Anche nel 2020 (e nel 2021) resta, pertanto, la possibilità di ritirarsi con 62 anni e 38 anni di contributi con una finestra mobiledi tre mesi per i lavoratori del settore privato e di sei mesi per il settore pubblico (per il settore scolastico l'uscita è prevista al 1° settembre 2020 per chi raggiunge i requisiti entro il 31.12.2020). Media/News Company. Proroga opzione donna e Ape sociale, quota 100, quota 41, pensionamento anticipato ordinario e contributivo, precoci, lavori usuranti: requisiti 2020. L’APE sociale è una misura con scadenza annuale, infatti, scade il 31 dicembre 2020. I requisiti contributivi, è bene ricordarlo, possono essere raggiunti grazie al cumulo dei periodi assicurativi previsto dalla legge 228/2012 come riformata dalla legge 232/2016: in sostanza il lavoratore può mettere assieme la contribuzione sparsa in diverse gestioni previdenziali non coincidente temporalmente al fine di guadagnare il requisito contributivo per la pensione di vecchiaia, per la pensione anticipata ed anche per la quota 100 senza necessariamente ricorrere alla totalizzazione (in diversi casi più penalizzante) o alla ricongiunzione dei periodi assicurativi. La quota 100 ed il requisito contributivo minimo possono essere ottenuti anche attraverso il cumulo dei contributi, cioè sommando i versamenti effettuati in casse diverse, ad esclusione delle casse professionali. Il prepensionamento dei lavoratori disabili. Per il conseguimento della pensione anticipata occorrono, invece, 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini o con 41 anni e 10 mesi di contributi le donne a prescindere dall'età anagrafica. Pensione anticipata, le novità: chi può accedere nel triennio 2021/2023 È stata prorogata anche per il nuovo triennio la misura che estende il periodo dello scivolo pensionistico previsto dalla legge Fornero. Quando si può andare in pensione prima, quali le agevolazioni, con quanti anni di contributi per i dipendenti pubblici? Per chi perfeziona i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2020, c’è tempo sino al 1° marzo 2020 per inviare la domanda, anche se potranno essere prese in considerazione domande tardive sino al 30 novembre 2020. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Anche questa prestazione, al pari della quota 100, dopo le modifiche apportate dal dl n. 4/2019, è soggetta ad un meccanismo di differimento della decorrenza del primo rateo pari a 3 mesi dalla maturazione dei requisiti pensionistici (sia per il settore privato che per i lavoratori del settore pubblico). In pratica, tutte le prestazioni riconosciute dall’Inps aumenteranno sino a un massimo dello 0,4%, in base all’importo dell’assegno. Anche questa pr… l’attesa di una finestra di 21 mesi a partire dalla maturazione del requisito contributivo; ulteriori eventuali requisiti previsti dalle gestioni previdenziali d’iscrizione. 2 Marzo 2020. https://www.ipsoa.it/.../quotidiano/2020/12/31/andare-pensione-2021-casi La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Ad oggi e sino al 2026, la pensione si può richiedere se si è in possesso dei seguenti requisiti: 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; Condividi su Facebook + Twitter Whatsapp Linkedin Nell ... III comma, della legge 104/1990. La legge di bilancio per il 2021 rinnova l'opzione donna per le lavoratrici che hanno raggiunto i 58 anni (59 se autonome) unitamente a 35 anni di contributi entro il 31.12.2020 a condizione che optino per la liquidazione della pensione con il sistema contributivo (cd. La pensione anticipata è la misura previdenziale dell’INPS che permette ai lavoratori di andare in pensione a qualsiasi età una volta maturati i contributi richiesti. I permessi della 104/92 sono utili sia per il conteggio del periodo ai fini dell’accesso alla pensione, che per il calcolo dell’assegno. Novità pensione anticipata 2014 Inps: legge 104.Crescono le aspettative sull’introduzione delle prossime novità in fatto di pensione anticipata 2014 Inps, una serie di misure che dovrebbero scattare dopo le proposte di Damiano o della proposta di prepensionamento con prestito di Giovannini. La pensione anticipata è in vigore dal 1° gennaio 2012 in sostituzione della pensione di vecchiaia, ma cos’è esattamente e come funziona? Per la pensione di vecchiaia non è prevista l'applicazione di alcuna finestra di slittamento: la pensione decorre, pertanto, di regola il primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti. Chi ha diritto al calcolo interamente contributivo della pensione, cioè chi non possiede contributi al 31 dicembre 1995, può ottenere, nel 2020, la pensione anticipata a 64 anni di età. La legge stabilisce tre finestre mobili, quindi tre possibilità di uscita, a seconda della tipologia del lavoratore che ne fa richiesta. Rassegna di oggi 15 dicembre 2019 su: Novità anticipo TFS per dipendenti pubblici; Speciale legge 104 e invalidità; Legge di Bilancio 2020; Tredicesima colf e badanti; Mutuo e acquisto immobile; Saldo e stralcio e contributi Inps; Reddito di cittadinanza e modello Isee; Modello 730 e rimborso; tutte le novità del fine settimana 14/15 dicembre 2019. La pensione Fornero, la classica pensione anticipata propriamente detta, è il trattamento che ha sostituito la precedente pensione di anzianità. Interest. Pensione anticipata 2021. Pubblicato Febbraio 11, 2015 Dimensione reale 284 × 178. LeggiOggi Pensione anticipata 2021. Per il pensionamento di vecchiaia occorrono invece 67 anni unitamente ad almeno 20 anni di contribuzione, salvo le categorie dei lavoratori addetti alle mansioni gravose con almeno 30 anni di contribuzione non titolari dell'ape sociale al momento del pensionamento: questi soggetti possono accedere alla pensione di vecchiaia all'età di 66 anni e 7 mesi. I permessi di cui usufruisce il beneficiario della legge 104/92 godono del riconoscimento automatico dei contributi da parte dell’INPS, per cui non compromettono né il diritto, né la misura della pensione.. Legge 104 e pensione. Nonostante diverse parti politiche volessero abolirla o modificarne i requisiti, la pensione anticipata quota 100, operativa da aprile 2019, continuerà ad essere operativa, senza modifiche, sino al 31 dicembre 2021, data in cui terminerà il periodo di sperimentazione. Per i dipendenti del comparto scuola si applica la finestra unica annuale. La pensione anticipata ordinaria (cd. Riforma Pensioni: dalla Riforma Fornero alle pensioni di oggi, novità e ultime notizie, gli esempi di calcolo e le norme per la pensione anticipata. Today at 1:41 AM. Tra un mese finirà questo terribile anno e ci sarà ancora un anno, il 2021, “per approfittare” della possibilità di andare in pensione con la famosa quota 100. Non è possibile, invece, utilizzare il cumulo per centrare i 35 anni di versamenti necessari per l'opzione donna e per i lavori usuranti nonché i 30 anni necessari per il pensionamento di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi per i cd. Per saperne di più: Pensione addetti ai lavori usuranti ed ai turni notturni. La legge Fornero stabilisce che i requisiti necessari per la pensione di vecchiaia sono i 67 anni di età e 20 anni di contributi versati. La domanda di accesso alla pensione con legge 104 con 4 anni di anticipo scadrà a breve. Facciamo allora il punto della situazione sulla pensione anticipata 2020: che cosa cambia in materia di previdenza dal prossimo anno, chi potrà beneficiare delle agevolazioni pensionistiche. Tutto quello che devi sapere per richiedere di andare in pensione. Con la circolare n. 10 del 30 gennaio 2020 l’Inps chiarisce le modalità di accesso alla pensione di vecchiaia per i dipendenti della Pubblica amministrazione, iscritti presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria, titolari di assegno di invalidità.. Riforma Pensioni: dalla Riforma Fornero alle pensioni di oggi, novità e ultime notizie, gli esempi di calcolo e le norme per la pensione anticipata. La prima, oltre a 41 anni di contributi, prevede che almeno dodici mesi siano stati versati prima del compimento dei 19 anni. Today at 1:21 AM. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Ricevi tutti gli aggiornamenti nella tua email! Anche gli addetti alle mansioni usuranti e notturni mantengono i requisiti ridotti di cui al Dlgs n. 67/2011: nel 2021 l'uscita può essere agguantata con 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi ed il contestuale perfezionamento del quorum 97,6. Da circa 15 anni godo della legge 104 per assistere mia madre con la quale non sono convivente. Resta operativa, poi, la possibilità di raggiungere la pensione anticipata e quota 100 col cumulo gratuito dei contributi accreditati in gestioni previdenziali diverse. Rassegna oggi su: Legge 104, Pensione Quota 41 e legge Fornero, Opzione donna nel 2020, TFS dipendenti pubblici, le novità della giornata. Per le pensioni più alte, poi, il ddl di bilancio conferma il meccanismo di rivalutazione del trattamento, con un adeguamento al costo della vita che va dal 100% al 40% dell’inflazione, secondo l’importo dell’assegno; le pensioni da 3 a 4 volte il trattamento minimo potranno però beneficiare del 100% della rivalutazione, e non più del 97%. Il 2020 offre opportunità ancora piuttosto ampie per chi decide di andare in pensione e ha i requisiti. Concorsi Pubblici. La pensione anticipata è la misura previdenziale dell’INPS che permette ai lavoratori di andare in pensione a qualsiasi età una volta maturati i contributi richiesti. Dipendenti pubblici, istruzioni INPS su assegno di invalidità e pensione anticipata, la particolare formula prevista per i lavoratori invalidi almeno per l’80%.Nella circolare numero 10 del 30 gennaio 2020, l’Istituto fornisce chiarimenti e dettagli sulla soglia per accedere alla pensione di vecchiaia.. Confermato l’Ape Social per il 2020 Chi matura i requisiti nel corso dell'anno dovrà produrre una doppia domanda all'Inps: la prima volta alla verifica dei requisiti, la seconda volta all'accesso alla prestazione vera e propria. Immagine successiva. Compila i campi seguenti, Digit Italia Srl - Partita iva/C.f. Organization. Consulting Agency. Non esiste automatismo tra percentuale di invalidità e riconoscimento della pensione anticipata. I lavoratori precoci, cioè coloro che possiedono almeno 12 mesi di contributi versati prima del 19° anno di età, possono ottenere la pensione anticipata con 41 anni di contributi anche nel 2020, se appartengono a una delle categorie salvaguardate: disoccupati di lungo corso, invalidi in misura almeno pari al 74%, caregiver (lavoratori che assistono, a determinate condizioni, un familiare con handicap grave) e addetti ai lavori gravosi. per le lavoratrici dipendenti, è necessario aver raggiunto 58 anni di età e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2019; dalla data di maturazione dell’ultimo requisito alla liquidazione della pensione è prevista l’attesa di un periodo, detto finestra, pari a 12 mesi; per le lavoratrici autonome, è necessario aver raggiunto 59 anni di età e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2019; dalla data di maturazione dell’ultimo requisito alla liquidazione della pensione è prevista l’attesa di un periodo di finestra pari a 18 mesi. lavori gravosi. La regola di base per le pensioni 2021 resta questa, anche se ci sono alcune forme che permettono di andare in pensione in via anticipata. INPS - Credito e Welfare dipendenti pubblici. Lavoratrici e lavoratori con contribuzione al 31.12.1995I lavoratori e le lavoratrici, con contribuzione al 31.12.1995, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata a partire dal 01.01.2012, se in possesso di un’anzianità contributiva pari a 41 anni e 1 mese per le donne e 42 anni e 1 mese per gli uomini, indipendentemente dall’età anagrafica. Ricordiamo che l’Ape sociale, o anticipo pensionistico a carico dello Stato, è un assegno che ha la funzione di accompagnare il lavoratore dai 63 anni sino all’età pensionabile, cioè all’età per la pensione di vecchiaia, pari a 67 anni sino al 2020. Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori, iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, con invalidità non inferiore all’80%, di anticipare l’età pensionabile (pensione di vecchiaia) a 55 anni per le donne e a 60 per gli uomini. Entra nel nuovo BUSINESS CENTER  di PensioniOggi. Se l’interessato possiede anche contributi da lavoro autonomo, i requisiti sono aumentati di un anno. Per chi, invece, va in pensione con la quota 100 i tempi si allungano. Restano invariati, nel 2020, i requisiti per accedere alla pensione agevolata a favore degli addetti a mansioni usuranti e turni notturni. retributivo sino al 31 dicembre 1995, poi contributivo, per chi possiede meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995; un assegno di pensione pari almeno a 2,8 volte l’assegno sociale, cioè pari a circa 1283 euro mensili (valore valido per l’anno 2019; non è ancora possibile sapere se nel 2020 l’assegno sociale, attualmente pari a 457,99 euro, sarà incrementato). Per il conseguimento della pensione anticipata occorrono, invece, 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini o con 41 anni e 10 mesi di contributi le donne a prescindere dall'età anagrafica. La manovra della Legge … Pensione anticipata ordinaria. pensione. Il beneficio è strutturale, quindi potrà essere richiesto anche negli anni a venire. L’assegno è calcolato allo stesso modo della futura pensione, senza penalizzazioni, ma non può superare 1.500 euro mensili. | © Riproduzione riservata Permessi e congedi Legge 104 2021 per assistenza familiare anziano . Il Ddl di bilancio 2020 ha anche prorogato l’opzione donna, una speciale pensione agevolata dedicata alle sole lavoratrici, che possono anticipare notevolmente l’uscita dal lavoro in cambio del ricalcolo contributivo della prestazione. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Ad oggi e sino al 2026, la pensione si può richiedere se si è in possesso dei seguenti requisiti: 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; Pensione anticipata Caregiver è una possibilità concessa con l’Ape Sociale e la Quota 41 per i lavoratori precoci. Il cumulo è consentito anche con riferimento alle gestioni previdenziali dei liberi professionisti (ad eccezione del caso in cui si debba raggiungere il requisito contributivo di 38 anni per la quota 100 o dell'ape sociale). Nel 2019 è stato anche prorogato l’Ape sociale, cioè l’anticipo pensionistico a carico dello Stato, che potrà essere richiesto da chi matura i requisiti sino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che questo trattamento prevede la possibilità di uscire dal lavoro quando la quota, cioè la somma di età e contribuzione posseduta, è pari a 100, con un requisito di età minimo pari a 62 anni, ed un requisito contributivo minimo pari a 38 anni, di cui 35 al netto dei periodi di disoccupazione e malattia non integrata (il requisito vale soltanto per gli iscritti ad alcune gestioni previdenziali, come l’assicurazione generale obbligatoria Inps). Pensione INPS. Pensione anticipata 2021 per chi assiste disabile con Legge 104 con ape social. Le novità 2019. La tavola sottostante - elaborata da PensioniOggi.it - consente una prima visione d'insieme per verificare i canali di pensionamento previsti dall'ordinamento per il 2021.