Cosa c’è scritto concretamente nello statuto delle studentesse e degli studenti? Msac Online: Triveneto, Piemonte e Liguria, Msac Online: Sicilia, Calabria e Basilicata, Diretta su Maturità 2020 con Andrea Facciolo, Infografiche Didattica a distanza "A che punto siamo? In altre parole: a differenza della legge, la formazione non è uguale per tutti ma deve rispettare e valorizzare le capacità, le inclinazioni e le idee di ogni studente, garantendo la possibilità di formulare richieste, di s… Vediamone i principali. 1.5 L’insegnamento deve tenere conto del naturale sviluppo della persona e dei ritmi di apprendimento degli studenti. Sono i regolamenti delle singole istituzioni scolastiche ad individuare i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati all’art. 249/98 con l’art. 1 (Vita della comunità scolastica) 1. Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria 2. Linee per l'elaborazione di uno statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" Art. Dunque, l’offerta didattica della scuola non dovrebbe essere “piatta”, cioè standardizzata per tutti, ma dovrebbe tener conto delle singole esigenze e inclinazioni. "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" Art. Come anticipato in premessa, lo statuto delle studentesse e degli studenti è un testo normativo a tutti gli effetti: esso è stato emanato nel 1998 con decreto del Presidente della Repubblica [1].. Statuto delle Studentesse e degli Studenti . 24 giugno 1998, n. 249 come modificato ed integrato dal recente D.P.R. 1 (Vita della comunità scolastica) 1. Lo statuto degli studenti non prevede solo diritti, ma anche doveri a carico degli studenti. Dunque, se una regola del regolamento d’istituto contrasta con quella dello statuto, essa sarà illegittima e non potrà essere applicata. PERCHÉ ISCRIVERSI AL CAFIERO: ORIENTAMENTO IN INGRESSO per SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. Tuttavia, poiché il regolamento d’istituto è deliberato da un organismo interno alla scuola, le regole in esso previste non possono contrastare con quelle contenute nello statuto delle studentesse e degli studenti, il quale, come detto, è un testo normativo approvato dallo Stato e le cui disposizioni prevalgono su quelle del singolo regolamento d’istituto. La sua elaborazione è stata il risultato di un lungo confronto che ha coinvolto il mondo scolastico e in primo luogo gli studenti, attraverso le loro associazioni, le loro rappresentanze istituzionali e numerosissimi contributi inviati dalle assemblee d’istituto. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Il testo definitivo è stato quindi il risultato di un lungo lavoro in cui l'apporto degli studenti è stato fondamentale. 249/98, http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/lo_statuto, Scaricailpptesplicativodellostatutodeglistudentiedellestudentesse. Per maggiori info: http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/lo_statuto, Lo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. La sua elaborazione è stata il risultato di un lungo confronto che ha coinvolto il mondo scolastico e in primo luogo gli studenti, attraverso le loro associazioni, le loro rappresentanze istituzionali e numerosissimi contributi inviati dalle assemblee d'istituto. Certezza delle regole, riconoscimento dei diritti, rispetto dei doveri e assunzione di responsabilità sono elementi essenziali per un sistema d'istruzione che ha fra i suoi compiti fondamentali l'educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti è un documento che tutti gli studenti dovrebbero leggere attentamente. DIRITTI DEGLI STUDENTI. Preambolo. Lo Statuto traduce nella realtà della scuola fondamentali diritti quali la libertà di opinione ed espressione, il diritto di riunione e di associazione, il diritto all'informazione e alla riservatezza. 1 (Vita della comunita' scolastica) 1. Certezza delle regole, riconoscimento dei diritti, rispetto dei doveri e assunzione di responsabilità sono elementi essenziali per un sistema d'istruzione che ha fra i suoi compiti fondamentali l'educazione alla democrazia e alla cittadinanza. 1 Vita della comunità scolastica 1. La scuola promuove e favorisce iniziative volte alla accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. Direttiva 30 novembre 2007, n. 104 7. Chi cerchi? Nasce dal confronto aperto dal Ministero della Pubblica Istruzione, su iniziativa del ministro Luigi Berlinguer, con gli studenti attraverso le varie consulte provinciali degli studenti, emanato con il decreto del Presidente della Repubblica 249 del 24 giugno 1998, n. 249. STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI . Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti è entrato in vigore da giugno 1998. 249/98), Lo statuto delle studentesse e degli studenti (modificato dal D.P.R. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. A partire da quello ad una formazione culturale e professionalequalificata. A quasi 10 anni di distanza si è ritenuto opportuno integrare lo Statuto (D.P. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. Lo statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. L’importanza dello statuto è di assoluto rilievo, tenuto conto del fatto che, essendo un testo approvato dallo Stato, prevale su qualsiasi regolamentazione interna da parte dell’istituto scolastico. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. del D.P.R 249/98, al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità 1 (Vita della comunità scolastica) La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. (Statuto degli studenti e delle studentesse) e del D.P.R. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale, informata ai valori democratici e Cos’è e cosa c’è scritto all’interno dello statuto degli studenti? Il regolamento d’istituto prevede le modalità che garantiscono il buon funzionamento dell’intera scuola, con particolare riferimento al rapporto tra studenti e insegnanti, con lo scopo ultimo di assicurare una corretta programmazione e definizione degli obiettivi didattici. Quali i doveri? Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti è entrato in vigore da giugno 1998. PARTE PRIMA: Statuto degli studenti e delle studentesse Art.1 (Vita della comunità scolastica) 1. Secondo lo statuto, lo studente ha innanzitutto diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. Statuto delle Studentesse e degli Studentidella Scuola Secondaria Ai sensi del D.P.R. In questa ottica, pertanto, gli studenti sono tenuti ad osservare i doveri sanciti dallo Statuto degli studenti e delle studentesse, in particolare quelli contemplati negli articoli 3 e 4 del D.P.R. 10. Sempre secondo lo statuto degli studenti, i regolamenti d’istituto delle singole scuole garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. Docenti e studenti sono soggetti con funzioni diverse e pari dignità. Lo statuto degli studenti specifica altresì che gli alunni hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Lo Statuto continua a rappresentare, ancora oggi, uno strumento fondamentale per l’affermazione di una cultura dei diritti e dei doveri tra le giovani generazioni di studenti ed è pertanto fondamentale lavorare per renderlo sempre più conosciuto e perché venga sempre applicato e per far sì che i principi contenuti in esso entrino definitivamente a far parte della cultura e della vita quotidiana di ogni scuola. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. Premesso che “Lo Statuto delle studentesse e degli studenti” definisce diritti e doveri degli studenti riportati rispettivamente negli artt. 2. In sintesi, dunque, nel regolamento d’istituto si troveranno tutte le norme fondamentali per il funzionamento dell’intera scuola; oltre a ciò, vi sono riportati i principali diritti e doveri appartenenti a tutte le componenti scolastiche, dai professori agli alunni, passando per il personale ata. Per quanto riguarda la privacy tra i banchi di scuola, esistono precise regole poste a tutela della riservatezza dei ragazzi, sia quando si trovano nelle aule scolastiche, sia quando si trovano al di fuori (in gita, ad esempio). Intervista doppia sulla DaD con Manuel Mussoni e Giusy, Meditazione don Mario "Occasione speciale", Intervista doppia sulla DaD con Nicola e Alessandra, Meditazione don Mario "Il tempo di pretendere", Intervista doppia sulla DaD con Francesco e Gabriele, "in arrivo il decreto scuola", parere Msac, AppuntaMenti - Riconciliazione nella giustizia, Bozza decreto con: Modalità di chiusura, requisiti di ammissione all'esame, nuovo anno scolastico, Comunicato ufficiale sul "Decreto Scuola" del Msac, Decreto Scuola, Approfondisci con il Msac, video di approfondimento. Il regolamento d’istituto è deliberato dal Consiglio d’istituto,  il quale rappresenta, insieme al Collegio dei docenti e ai Consigli di classe, il massimo organo collegiale della scuola, con il compito di deliberare sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività dell’istituto. STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI Il presente Regolamento è conforme ai principi e alle norme dello “Statuto delle Studen-tesse e degli Studenti”, emanato con il DPR 24 giugno 1998 n. 249, del Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche, emanato con il DPR 8 marzo 1999 n. 275, 24 GIUGNO 1998, N. 249 e successive modificazioni) Art. Se ne vuoi sapere di più, prosegui nella lettura. Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti è entrato in vigore da giugno 1998. La scuola è una realtà molto più complessa di quanto si possa immaginare: gli istituti sono retti da regole e norme che spesso non si conoscono. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.