Prezi. Le organizzazioni internazionali. spinge un avversario, o gli sputa contro); il calcio di punizione indiretto può essere invece concesso per diverse ragioni: uno dei falli elencati alla Regola 12 passibili di questo calcio di punizione, o un'infrazione di fuorigioco, o diverse altre infrazioni e scorrettezze nel regolamento che prevedono un calcio di punizione indiretto come ripresa del gioco. [201] Lo scopo del gioco è quello di segnare più punti (detti “cacce“) rispetto alla squadra avversaria. L'arbitro. Il pallone è in gioco non appena tocca il terreno. Lv 4. tentando chiaramente di giocare il pallone che gli è vicino quando questa azione impatta sull'avversario; facendo un'evidente azione che chiaramente impatta sulla capacità dell'avversario di giocare il pallone; trae vantaggio dalla sua posizione, ovvero, per regolamento, tocca il pallone che è stato rimbalzato da un avversario, da un palo, dalla traversa, da una bandierina d'angolo, dall'arbitro o da un suo assistente sul terreno di gioco; per quanto riguarda la deviazione dell'avversario, dal 2013 un calciatore in posizione di fuorigioco trae vantaggio dalla propria posizione soltanto se la deviazione del difendente è involontaria; dare o tentare di dare un calcio ad un avversario; fare o tentare di fare uno sgambetto ad un avversario; colpire o tentare di colpire (compreso con la testa) un avversario; effettuare un tackle o un contrasto su un avversario; toccare volontariamente il pallone con le mani; ostacolare un avversario venendo a contatto con lui. Ne esistono di due tipi: il calcio di punizione diretto e il calcio di punizione indiretto. Appunto che narra le origini del calcio e ne spiega le regole di gioco... Calcio a 5. Regola 2. Se il calcio di punizione è eseguito dalla propria area di rigore, gli avversari devono anche stare al di fuori di essa ed il pallone entra in gioco quando è calciato direttamente all'esterno dell'area di rigore verso il terreno di gioco. Calcio: regolamento principale e un po’ di storia. L'equipaggiamento di base comprende maglia con maniche, calzoncini, calzettoni, parastinchi e scarpe. [184] La rimessa laterale è inoltre l'unica ripresa del gioco nel calcio per le infrazioni durante l'esecuzione della quale la stessa sarà invertita, ovvero assegnata alla squadra avversaria, anziché essere ripetuta dalla stessa. Al momento dell'esecuzione di un calcio di punizione, tutti i calciatori avversari devono stare ad almeno 9,15 metri dal pallone (a meno che non stiano sulla propria linea di porta tra i pali) fino a quando questo non è in gioco, ovvero fino a quando non è calciato e si muove. L'arbitro funge da cronometrista, segnala le infrazioni, indica la ripresa di gioco dopo ogni interruzione, fa soccorrere i calciatori infortunati, sanziona disciplinarmente i calciatori dopo una scorrettezza, decreta la segnatura delle reti e invia alle autorità competenti, al termine di ogni gara, un referto che riassume le decisioni prese ed il risultato della gara. [49], Il 1990 sancisce poi l'introduzione della condotta gravemente sleale (ufficializzata in seguito nel 1991),[50] ovvero il cartellino rosso per aver impedito, fallosamente, alla squadra avversaria l'evidente opportunità di segnare una rete (introdotta inizialmente in via provvisoria come semplice indicazione ai direttori di gara in vista del campionato mondiale di calcio 1990 in Italia);[49] inoltre, un calciatore che sia in linea con il penultimo difendente avversario non è più considerato in posizione di fuorigioco. L'arbitro autorizza l'esecuzione del calcio di rigore con un fischio non appena tutti i calciatori si sono conformati a tale procedura e il pallone entra in gioco quando è calciato e si è mosso in avanti. Regola 6. [195], I tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco (2 tempi da 15 minuti ciascuno), usati solitamente durante una sfida a eliminazione diretta, quando allo scadere del tempo regolamentare di gioco il risultato è in parità. Regole del calcio i cartellini i cartellini sono lo strmento usato dall'albitro per punire la squadra che commette fallo. Per lungo tempo il gioco del calcio fu praticato senza alcun riferimento formale e scritto riguardante la regolamentazione dello stesso; il primo tentativo di stilare un regolamento vero e proprio risale al 1848, ad opera di H.C. Malden, relativamente alle gare giocate dalla squadra di calcio dell'Università di Cambridge. 65 e non può essere inferiore a cm. Per quanto invece concerne i calciatori difendenti, se un difendente esce (involontariamente) dal terreno di gioco, ai fini del calcolo del fuorigioco dovrà considerarsi come se giacesse sul più vicino punto della linea perimetrale a lui più prossima: se inoltre l'uscita è anche volontaria, il calciatore sarà ammonito alla prima interruzione del gioco per aver abbandonato volontariamente il terreno di gioco.[163]. L'arbitraggio. 6 years ago. La palla che sbatte sulla traversa e il palo è ancora giocabile se ritorna in campo. La Regola 12 del regolamento si occupa della descrizione dei falli e delle scorrettezze. Il pallone 3. 1 Answer. Un primo strumento per incentivare le squadre ad attaccare di più è stato quello di premiare maggiormente la vittoria. [106] È infine nel 2009 che scompare la prima delle due guide pratiche, per essere sostituita dalle "Interpretations of the laws of the game", tradotte in "Interpretazione delle regole del gioco e linee guida per arbitri" nella versione italiana;[107] queste resisteranno fino al 2016, quando la sezione regolamentare vera e propria sarà accorpata a quella delle interpretazioni in un unico testo. entrare, rientrare o uscire volontariamente sul terreno di gioco senza l'assenso dell'arbitro. Per fare un goal è necessario far si che il pallone entri nello spazio delimitato dai pali e superi la linea di porta.2. Il regolamento fu redatto inizialmente nel 1863 dall' IFAB (International Football Association Board), durante un incontro a Londra negli uffici della stazione del viadotto di Holborn. ( 3. [99] Il testo inglese corrente è suddiviso in più sezioni: un'introduzione, che raccoglie la storia dell'IFAB,[100], la sua struttura e funzionamento[101] e un background che spiega la revisione del regolamento avvenuta nel 2016;[102] segue poi il regolamento vero e proprio, corredato dalle linee guida per ufficiali di gara,[98] da un glossario dei termini calcistici più usati[103] e da una sezione che spiega, modifica dopo modifica, la ragione di tutti i cambiamenti sopravvenuti nella stagione 2016-2017. [7][8], Le singole federazioni nazionali possono non uniformarsi alle regole stilate dall'IFAB, purché non venga attuata alcuna modifica sostanziale: le uniche deroghe permesse riguardano peso, forma e dimensione del pallone, le dimensioni del terreno di gioco e delle porte, la durata dei periodi di gioco e il numero di sostituzioni.[9]. REGOLAMENTO CALCIO A 11. La storia del calcio sommario: Il calcio dalle origini a oggi. Durata della gara . Questo deriva dall'antica unificazione in un solo sport del rugby e del calcio: nel rugby è infatti effettivamente prevista l'inversione della rimessa in gioco per infrazioni del giocatore atto a rimettere il pallone in gioco dopo la fuoriuscita del pallone dalle linee perimetrali, dunque si può parlare di retaggio storico che riflette le antiche origini dello sport del calcio. 7. Clicca qui e scarica il modulo. Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rigore, ma unicamente contro la squadra avversaria;[177] se il pallone venisse calciato in avanti e poi tornasse indietro (ad esempio rimbalzando sulla traversa), entrando nella porta di chi ha eseguito il calcio di rigore, l'autorete sarebbe annullata e il gioco riprenderebbe con un calcio d'angolo per la squadra avversaria. Il regolamento del gioco del calcio costituisce la base legislativa sulla quale si basa lo sport del calcio, descrivendone modalità, finalità e struttura. Il calcio di inizio e la ripresa del gioco. [90][91], Dall'Europeo 2016, infine, il calcio d'inizio può anche essere battuto all'indietro e non più solo in avanti come avveniva prima. Il fuorigioco 12. All'inizio di ciascuna gara, l'arbitro lancia una monetina, effettuando un sorteggio tra i capitani delle due formazioni: la squadra vincitrice sceglierà se avere il primo possesso oppure contro quale porta attaccare. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Spingere con le mani è permesso, sebbene non siano permessi in alcuna situazione il calcio negli stinchi e gli sgambetti. [17], È qui che si inserisce la separazione del rugby dal calcio a opera del Blackheath Football Club nel 1862, che propugnava la possibilità del toccare il pallone con le mani contro chi, contemporaneamente, ne proponeva il divieto che sarebbe stato approvato l'anno seguente. [43] Durante il decennio successivo, tuttavia, le sostituzioni furono fissate gradatamente e definitivamente a due indipendentemente dal ruolo. il calcio è uno sport di squadra che consiste nel portare la palla nella porta avversaria in modo da fare gol del tuo avversario si gioca in 11 vs 11 in un campo di 100x50 con una area di rigore lunga 16 metri la punizione il calcio di rigore il calcio la palla i ruoli regole. In caso di pareggio si procede ad oltranza alla ricerca di un’ulteriore caccia (… [184] Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale, né contro la squadra avversaria né contro la propria: se ciò accade nella porta avversaria la rete è annullata e si assegna un calcio di rinvio alla squadra avversaria; se nella propria, l'autorete è annullata e il gioco riprende con un calcio d'angolo per la squadra avversaria.[185]. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. Se, nel tentativo di fare caccia, un attaccante tira il pallone al di sopra della porta, viene assegnata mezza caccia alla squadra avversaria. [161] Nel caso di un'infrazione di fuorigioco, l'arbitro interrompe il gioco e lo riprende con un calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria da eseguirsi nel punto in cui è avvenuta l'infrazione. [92], Ad inizio 2019 l'IFAB emana diverse nuove norme per contrastare le perdite di tempo, ma anche a favorire un gioco più corretto e spettacolare. Il calcio riassunto in poche regole1. Il primo rimbalzo del pallone, lasciato cadere da un’altezza di m. 2, non deve superare i cm. I calci di punizione 14. In tutti gli altri casi, l’arbitro lascia cadere il pallone a terra per un calciatore della squadra che per ultima ha toccato il pallone nel punto in cui questo è stato toccato per ultimo da un calciatore, da un “corpo estraneo” o da un ufficiale di gara. 9. [157], La Regola 11 disciplina il fuorigioco (o offside[158]). Viceversa se entra dentro la porta è gol e se esce è rimessa dal fondo o calcio d'angolo a seconda da chi la tocca per ultimo. [186] La rimessa è eseguita prendendo il pallone con entrambe le mani e portandolo al di dietro della testa, dunque lanciandolo successivamente sul terreno di gioco; il pallone è in gioco non appena entra sul terreno di gioco avendo lasciato le mani di chi esegue la rimessa. [129], L'equipaggiamento dei calciatori è dettato dalla Regola 4 del regolamento. Viene assegnato alla squadra difendente quando il pallone, toccato per ultimo da un giocatore della squadra attaccante, oltrepassa interamente la linea di porta, senza che una rete sia stata segnata in conformità a quanto stabilito dalla Regola 10. [202] Le squadre si alternano nella battuta dei tiri di rigore finché entrambe non ne hanno battuti cinque a testa. [86] Il 2012 vede un'importante modifica ad una delle riprese di gioco, poiché infatti una rete non sarà convalidata se il pallone, su rimessa da parte dell'arbitro, dopo aver toccato il terreno è calciato direttamente in una delle due porte; se ciò avviene nella porta avversaria, la rete è annullata, e sarà assegnato un calcio di rinvio alla squadra avversaria; se invece viene segnata direttamente un'autorete, ancora una volta questa non sarà valida, e un calcio d'angolo sarà assegnato alla squadra avversaria;[6][87][88][89] invece, dal 2013, un calciatore in posizione irregolare sarà punito per infrazione di fuorigioco se giocherà il pallone a seguito di un tocco volontario di un calciatore avversario che configuri il salvataggio di una rete. Chi segna per primo 8 … Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rinvio, ma unicamente contro la squadra avversaria; se invece viene segnata direttamente un'autorete dopo che il pallone è entrato in gioco, questa non sarà concessa e il gioco riprenderà con un calcio d'angolo per la squadra avversaria. Il terreno di gioco. Answer Save. dopo che aveva varcato una linea laterale), il calciatore sarà espulso come prima, ma non potrà essere assegnato alcun calcio di punizione e il gioco riprenderà, seguendo l'esempio, con una rimessa dalla linea laterale. Le scorrettezze sono invece tutte quelle infrazioni passibili di provvedimento disciplinare, ovvero cartellino giallo o rosso. [173] Il punto di esecuzione di un calcio di punizione varia a seconda dell'infrazione che lo ha generato:[174] un calcio di punizione diretto è sempre eseguito dal punto in cui si è verificato il fallo che lo ha causato; un calcio di punizione indiretto è eseguito, in genere, anch'esso dal punto in cui è avvenuta l'infrazione, ad eccezione delle infrazioni alle Regole 3 e 4 che richiedono che il calcio di punizione indiretto sia eseguito dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 feb 2021 alle 13:28. [75][76][77], Un'altra novità importante avvenne poi nel 2005: se un calciatore di riserva entra abusivamente sul terreno di gioco, il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto, per la squadra avversaria, nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione (la riserva in questione è passibile di ammonizione o espulsione); vi è poi l'introduzione della distanza che gli avversari devono rispettare durante l'esecuzione di una rimessa laterale, fissata a 2 metri;[78] il 2006 invece corregge un refuso delle precedenti edizioni, stabilendo che durante un calcio d'angolo, gli avversari devono restare ad almeno 9,15 metri dall'arco d'angolo e non più dal pallone. [83], Dal 2010 vengono formalizzate nel regolamento le finte su calcio di rigore, permesse a meno dell'unico caso in cui il calciatore non arresti la propria rincorsa per indurre il portiere a tuffarsi in una direzione per poi calciare nell'altra;[84] dal 2011, invece, se un animale o un secondo pallone entrano sul terreno di gioco, il gioco sarà interrotto soltanto nel caso essi interferiscano nell'azione: il gioco riprenderà in tal caso con una rimessa da parte dell'arbitro;[85] è inoltre vietato lo scaldacollo. [56][57] Nel 1995 furono rimossi il limite alle sostituzioni (3 in totale, senza discrimine tra portieri e giocatori di movimento) e i numeri fissi di maglia: in ciascuna rosa, d'ora in poi, i calciatori avrebbero potuto vestire qualsiasi numero da 1 a 99 con tanto di cognome sulla schiena. [45][46], Il successivo problema su cui l'IFAB si concentrò furono le perdite di tempo da parte dei portieri: nasce dunque nel 1983 la cosiddetta regola dei quattro passi,[47] per la quale un portiere non poteva fare più di quattro passi una volta che era entrato in possesso del pallone, e viene punito con un calcio di punizione indiretto sia se effettua più passi del previsto sia se, una volta liberatosi del possesso del pallone entro i quattro passi, lo tocca nuovamente con le mani prima che sia stato toccato da un altro calciatore; infine, fu stabilito che i pali e la traversa delle porte dovessero essere di colore bianco, cosa peraltro già universalmente usata. [155] Una rete può essere segnata direttamente su calcio d'angolo, ma unicamente contro la squadra avversaria: se invece viene segnata direttamente un'autorete, questa non è valida e un calcio d'angolo deve essere assegnato alla squadra avversaria. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Doping. La motivazione addotta dalle regole del gioco per questi due ultimi casi è quella secondo cui, dopotutto, sia arbitro che assistenti fanno parte del gioco. [182], La rimessa dalla linea laterale (denominazione spesso accorciata in rimessa laterale)[183] è un modo di riprendere il gioco, ed è gestita dalla Regola 15. L'evoluzione della tecnica di gioco. I loro doveri sono definiti alla Regola 6 e riguardano ambiti quali il segnalare quando il pallone è uscito dal terreno di gioco, il fuorigioco, viene richiesta una sostituzione, il segnalare all'arbitro infrazioni di cui non si è reso conto o il segnalare se, durante un calcio di rigore, il portiere si è mosso prima dell'esecuzione dello stesso, e se il pallone sia entrato in rete o meno. [178] Una volta calciato, il tiratore non deve toccare nuovamente il pallone prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore; se ciò avviene, l'arbitro interromperà il gioco ed assegnerà un calcio di punizione indiretto in favore della squadra avversaria dal punto del secondo tocco. [121] I calciatori che cominciano una gara possono comunque essere sostituiti da dei calciatori di riserva, in numero da tre a dodici per ogni squadra; possono essere usate fino a tre sostituzioni per gare ufficiali, e fino a sei per ogni altro tipo di gara; un calciatore che è sostituito non può più subentrare sul terreno di gioco, a meno che il rientro non sia espressamente previsto dal regolamento della competizione e questa sia giocata ai livelli inferiori del calcio. [117], La Regola 3 tratta dei calciatori. [32][33], Se fino al termine del diciannovesimo secolo non esisteva l'obbligo del tracciare la linea di metà campo (esisteva soltanto il cerchio centrale per la distanza su calcio d'inizio), è il 1902 a vedere per la prima volta comparire la linea mediana e, soprattutto, l'area di rigore con annessa area di porta: questa serve per posizionare il pallone in caso di calcio di rinvio, tuttavia vigeva ancora la disposizione per la quale il pallone deve essere posizionato nella metà di area di porta più vicina a dove il pallone aveva oltrepassato la linea di porta uscendo dal terreno di gioco;[34] il 1903 vede invece la nascita dei calci di punizione diretti (come si era detto, le Sheffield Rules prevedevano solo calci di punizione indiretti, nei quali non era dunque possibile segnare direttamente una rete) e della norma del vantaggio. Tutti gli altri calciatori di entrambe le squadre devono rimanere ad almeno 4 m dal pallone fino a quando esso non sia in gioco. [147] Un calciatore non deve essere ammonito, comunque, se non rispetta la distanza prevista su calcio d'inizio. -rosso: il fallo è molto grave, o il giocatore ha Lo stesso regolamento viene annualmente revisionato ed aggiornato da questo stesso organo durante il corso di un incontro ufficiale. Calcio: Portieri, regola dei 6 secondi in vigore dal 1º luglio, Calcio: Uefa, "testa o croce" dopo supplementari ai rigori, Calcio, la Fifa dice basta a silver e golden gol, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2004/2005, Segna e si spoglia: espulso L'ho fatto per mio figlio, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2005/2006, The History of the Laws of the Game 2001-2006, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2010/2011, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2013/2014, Euro2016, un uomo solo al calcio d'inizio: le nuove regole che cambiano il primo tocco della gara, Più giustizia e fair play, la piccola rivoluzione che cambia il calcio, Laws of the Game 2019/20 coming into force 1 June and new mobile application, The Fourth Official and the Reserve Assistant Referee, The Sunday Times Illustrated History of Football, Vogliono abolire il pareggio addio alla partita perfetta, La partita di calcio: la suddivisione dei tempi di gioco, Manual de Clubes/ Reglamento Libertadores, Regolamentiamo – I tiri (e non calci) di rigore, Il Regolamento del Giuoco del Calcio corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC e dalla Guida Pratica AIA, Il Regolamento del Giuoco del Calcio corredato dalle Decisioni Ufficiali IFAB-FIGC e dalla Guida Pratica IFAB-AIA, Il Regolamento del Giuoco del Calcio a Cinque corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC, dall'Interpretazione delle Regole del Gioco del Calcio a Cinque e Linee Guida per gli Arbitri, e dalla Guida Pratica AIA, Regolamento del Gioco del Calcio dal sito dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA), Pagina del sito ufficiale della FIFA dedicata alle regole del gioco del calcio, Archives of the International Football Association Board, Falli e scorrettezze nel gioco del calcio, Structure and annual scheme of meetings | IFAB, Football game played by 1858 rules in Sheffield, FA Chairman pays tribute to founding father Morley, The IFAB, the eternal guardian of the laws, https://www.ultimouomo.com/fisica-del-gol-olimpico/, http://www.rivistaundici.com/2018/06/21/lunico-gol-olimpico-nella-storia-dei-mondiali/, http://www.tuttobolognaweb.it/news/breve-storia-del-gol-olimpico/, Minutes of the 1886 Annual General Meeting, Minutes of the 1887 Annual General Meeting, Minutes of the 1891 Annual General Meeting, Minutes of the 1896 Annual General Meeting, Minutes of the 1897 Annual General Meeting, Minutes of the 1902 Annual General Meeting, Minutes of the 1903 Annual General Meeting, Minutes of the 1913 Annual General Meeting, Minutes of the 1924 Annual General Meeting, Minutes of the 1925 Annual General Meeting, Minutes of the 1929 Annual General Meeting, Minutes of the 1937 Annual General Meeting, Sir Stanley Rous: The spirit of the game and the laws, Minutes of the 1948 Annual General Meeting, Ken Aston – the inventor of yellow and red cards, Minutes of the 1970 Annual General Meeting, Minutes of the 1983 Annual General Meeting, Minutes of the 1988 Annual General Meeting, Minutes of the 1991 Annual General Meeting, Minutes of the 1990 Annual General Meeting, Minutes of the 1992 Annual General Meeting, Minutes of the 1993 Annual General Meeting, Minutes of the 1994 Annual General Meeting, Minutes of the 1995 Annual General Meeting, Minutes of the 1996 Annual General Meeting, Minutes of the 1997 Annual General Meeting, Minutes of the 1998 Annual General Meeting, Minutes of the 1999 Annual General Meeting, Minutes of the 2000 Annual General Meeting, Minutes of the 2001 Annual General Meeting, Minutes of the 2002 Annual General Meeting, Minutes of the 2003 Annual General Meeting, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2006/2007, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2008/2009, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2009/2010, 125th Annual General Meeting - International Football Association Board, La Fifa ha deciso: 5 arbitri a Euro 2012. Calcio e sponsor. [116], La Regola 2 riguarda il pallone; questo deve essere di forma sferica, e deve rispettare le caratteristiche descritte entro la seguente tabella:[117], Il pallone non può essere sostituito durante una gara senza l'assenso dell'arbitro. Via libera pure in Champions, EURO 2012: Ukraine media fume with officials, UFFICIALE - Serie A, ok agli arbitri d'area. Proseguono i test sui gol-fantasma, "IFAB approve two companies for next phase of GLT tests", "Trefoloni ed il suo vice Bini in visita", Notes on the Laws of the Game | Official Languages, Introduction | Structure and Working of the IFAB, Introduction | Background to the Current Law Revision, Law 1.4 | Dimensions for international matches, Law 2.2 | Replacement of a defective ball, Circolare nº 1 - Stagione sportiva 2011/2012, Law 3.7 | Extra persons on the field of play, Law 3.8 | Player outside the field of play, Law 12.4 | Restart of play after fouls and misconduct, Arbitri d'area, si parte. La segnatura di una rete. [30][N 1] Il 1896 vede fissare le misure del terreno di gioco a quelle attuali. [60], Il 1997 vede il regolamento evolversi ulteriormente, in quanto, per la prima volta dal 1938, esso viene rivisto nel layout e nella sua impostazione per renderlo ancora più chiaro ad arbitri e calciatori; inoltre, da quest'anno la formazione vincente del sorteggio iniziale sceglie la porta contro cui attaccare, mentre l'altra esegue il calcio d'inizio, su cui, sempre dal 2016, il pallone è in gioco quando è calciato e si muove chiaramente; inoltre, ancora su calcio d'inizio è possibile segnare direttamente una rete; per il portiere diventa infine un'infrazione prendere il pallone con le mani dopo averlo ricevuto da un compagno di squadra su rimessa laterale. [44] Sempre nel 1970 ci fu l'introduzione dei tiri di rigore per decidere la vincente di una gara terminata in pareggio. La Regola 9 stabilisce quando il pallone sia in gioco e quando non in gioco. [194] Durante l'esecuzione di un calcio d'angolo, inoltre, la bandierina d'angolo non può essere rimossa, nemmeno per agevolarne l'esecuzione. Gli Assistenti dell'arbitro . Le regole base del calcio sono 17,una proposta di cambio delle regole deve raccogliere almeno il 75% dei favori per essere approvata. [176], Il calcio di rigore è un modo di riprendere il gioco, ed è regolamentato dalla Regola 14. [53][54] Nel 1993 furono stabilite con precisione le infrazioni per le quali un calciatore deve essere ammonito o espulso; inoltre un calciatore che tenta scorrettamente di aggirare il regolamento (ad esempio alzandosi da solo il pallone con i piedi per passarlo di testa al portiere) deve essere ammonito per comportamento antisportivo. Stai organizzando una manifestazione sportiva? Il 21 ottobre 1858 si tenne la prima seduta ufficiale in cui il progetto dell'anno precedente fu ufficializzato come testo regolamentativo del calcio;[10] inoltre, nasce un prototipo della figura dell'arbitro quando vengono istituite delle figure atte a decidere sulle controversie in caso di eventuali dispute. Il tempo perso durante una gara, per qualunque motivo (es. [12], Il sistema introdotto dallo Sheffield è noto con il nome di "Sheffield Rules": pur molto distante dalla formulazione odierna (come per il fatto di non accettare le segnature effettuate direttamente su calcio di punizione o la possibilità, in certi contesti, di toccare il pallone con le mani, nonché la possibilità di spintonare gli avversari senza commettere infrazione[13]), si tratta del primo importante tentativo di regolamentare lo sport del calcio, dopo quello dell'Università di Cambridge. [153] Una rete viene segnata quando il pallone oltrepassa interamente, sia a terra, sia in aria, la linea di porta compresa fra i pali e sotto la traversa, a patto che la squadra autrice della rete non abbia commesso infrazioni alle regole durante l'azione. Sono una ragazza molto sportiva, e quasi tutte le regole di base, le so, volevo approfondire. [187] Il calciatore che esegue la rimessa laterale non deve toccare il pallone una seconda volta dopo che questo è entrato in gioco e prima che sia stato toccato da un altro calciatore: se ciò avviene, il gioco sarà interrotto e sarà assegnato un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria dal punto del secondo tocco.[188]. [155] Non è necessario che l'arbitro fischi per convalidare una rete, ma se ciò dovesse accadere e l'arbitro dovesse fischiare, per errore, prima che il pallone abbia varcato la linea, la rete non potrà essere convalidata e il gioco riprenderà con una rimessa da parte dell'arbitro dal punto in cui si trovava il pallone al momento del fischio erroneo. L' equipaggiamento dei giocatori. Per tutte le altre infrazioni alla procedura, il calcio d'angolo deve essere ripetuto. Il calcio d'inizio deve essere un calcio piazzato. Rating. Il calcio di inizio e la ripresa del gioco 9. Il calcio d'angolo è un modo di riprendere il gioco, ed è discusso alla Regola 17. Pur mantenendo intatto il formato in 17 regole, le versioni precedenti del testo mostravano infatti una diversa presentazione dei contenuti: la versione del 2003, ad esempio, in aggiunta alle regole presentava unicamente un elenco di decisioni dell'IFAB relative ad alcune casistiche particolari e alcune generiche istruzioni per arbitri ed assistenti. [2], Successivamente la FIFA (Fédération Internationale de Football Association), nata a Parigi il 21 maggio 1904[3] e attualmente organizzazione calcistica più importante a livello mondiale con 211 federazioni associate,[4] dichiarò che avrebbe aderito alle regole stilate dall'IFAB per ogni sua competizione. In particolare, cita il calcio d'inizio e la rimessa da parte dell'arbitro. La Regola 8 prevede come il gioco debba iniziare e come debba essere ripreso dopo un'interruzione. [20] Sembrava tuttavia assurdo che il gioco del calcio fosse comunque ancora così labile nelle sue regole, e soprattutto che ne esistessero di diverse a seconda delle zone in cui si giocava e del set che una singola federazione decideva di adottare, e così espresse i propri dubbi la rivista The Field nel 1877.[21].