LA LETTERA APERTA A UN QUOTIDIANO Si tratta di un tipo particolare di lettera personale, in cui i lettori scrivono ai giornali per segnalare un fatto, protestare, denunciare una situazione, esporre un problema, in generale esprimere la propria opinione. Quello appena esemplificato è solamente una delle tantissime ipotesi di reclamo che si possono immaginare: è possibile reclamare contro le Poste, contro una banca, una compagnia di telefonia mobile, una concessionaria di automobili, il Comune di residenza, ecc. Non alzare i toni: anche se stai scrivendo perché hai subito un torto, sii sempre pacato e cortese. Con una lettera di reclamo, quindi, si intende chiedere il rispetto dei propri diritti, violati dal soggetto verso cui si reclama oppure da un terzo. Se non hai provato a farlo, spiega perché. Fac simile di reclamo in allegato. Ciò che è davvero importante è che tu sia chiaro nell’esposizione, cioè che tu faccia capire senza dare adito a fraintendimenti cos’è che stai denunciando alla società. LETTERA DI LAMENTELA AL DATORE DI LAVORO. Il Comune è l’ente territoriale più vicino al cittadino: al Comune bisogna recarsi per chiedere il rilascio di documenti importanti (tessera elettorale, carta d’identità, ecc. Se pensi che ciò che sto per dirti potrà esserti utile, prosegui nella lettura: vedremo insieme come scrivere una lettera di reclamo a un’azienda. L’oggetto serve a spiegare in due parole il contenuto della missiva, di modo che il destinatario possa immediatamente farsi un’idea di ciò che lo attende. Parte 7 dell'avventurosa ed emozionante missione verso Memrise Inglese. Prima di vedere come scrivere una lettera di reclamo al Comune, vorrei spiegarti qual è la differenza tra un reclamo e una diffida. La denuncia: a chi ed entro quando inviarla. Con una lettera di reclamo si intende segnalare al destinatario la presenza di un problema che è sorto per causa sua: reclamare, infatti, significa lamentarsi di un’ingiustizia subita alla scopo di … Ricorda che l’oggetto del reclamo deve essere indicato in maniera breve e concisa, quasi come se fosse un telegramma. La lettera di richiesta di intervento per manutenzione straordinaria al locatore è un documento attraverso il quale il conduttore, ossia l'inquilino, chiede al locatore, ossia il proprietario, di intervenire per lavori urgenti che devono essere effettuati all'interno dell'immobile da lui affittato. Ogni Comune d’Italia ne ha una: se non sai qual è, basta visitare il sito interne dell’ente. Come si scrive un reclamo al Comune? Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Inoltre, la lettera formale al sindaco è anche un’occasione preziosa per proporre una soluzione al problema che hai sollevato, e per richiedere quanto prima un intervento per porre rimedio alla problematica che hai riscontrato. In ogni Comune, anche nei più piccoli, lavorano diverse persone, ognuna addetta ad un particolare compito. buonasera Egr. 24 Dic Uncategorized. In questo caso, c'è più possibilità di ricevere un rimborso per il danno subito. Stampa 1/2016. Chi vuol segnalare un comportamento scorretto e non metterci la faccia ha la facoltà – non invece il diritto – di inviare una lettera anonima.Questo chiarimento è essenziale perché il destinatario non ha il dovere di prendere in considerazione la lettera anonima, anche se si tratta di una autorità pubblica come … Innanzitutto identificati, scrivendo le tue generalità: nome, cognome, residenza, codice fiscale. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Come detto sopra, sii coinciso: la lettera di reclamo deve essere essenziale, non deve superare la pagina, altrimenti c’è il rischio che chi legga non capisca in cosa consiste il reclamo. Se, invece, non sai con certezza chi debba prendere provvedimenti circa la situazione che ti accingi ad esporre, potrai indirizzare il reclamo in modo generico al Comune: sarà poi l’ufficio protocollo a smistarlo all’ufficio competente. Compila il form e descrivi la problematica, ti diremo cosa fare e come difenderti! Allo stesso tempo, però, questa fitta trama di rapporti può generare incomprensioni che possono sfociare in controversie vere e proprie. Come anticipato, un reclamo non è altro che una segnalazione fatta a un determinato soggetto (indifferentemente persona fisica, ente pubblico, società privata, ecc.) Proprio per questo, il Laboratorio tenuto il giorno 10 luglio Fai una super ricarica di vocaboli per avere a disposizione le parole più usate nella lingua inglese, e prendi confidenza nel gestire con disinvoltura anche le situazioni più complicate. Poiché, come appena detto, il Comune è un ente, è bene individuare anche la persona fisica a cui la lettera è indirizzata, cioè colei che materialmente dovrà aprire la busta e leggerne il contenuto. Grazie in anticipo, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Ad esempio, se hai problemi con la linea telefonica, basteranno poche e semplici parole per comunicare alla compagnia telefonica qual è il problema. Ma andiamo a vedere come segnalare un problema su Facebook. Per incrementare le possibilità di pervenire ad un accordo extragiudiziale è importante individuare delle buone prassi per riuscire a relazionarsi con la controparte in modo professionale e costruttivo fin dalle prime battute, a partire dalla lettera stragiudiziale da inviare alla stessa. Come scrivere una lettera di protesta formale al Preside della vostra scuola. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. In linea di massima, però, possiamo tracciare l’identikit del modello di reclamo che puoi utilizzare per inviarlo a un’azienda. 1) Fare ordine: spesso sull’onda emotiva della rabbia, del risentimento o della frustrazione, è normale perdere un pò di lucidità. Ebbene, come anticipato nei paragrafi precedenti, il contenuto del reclamo varierà a seconda del disservizio che intendi segnalare. La diffida consiste nell’invitare il destinatario a cessare dal proseguire con la sua condotta molesta oppure nell’intimargli di fare o non fare qualcosa. La diffida, invece, è l’atto con cui si invita la controparte a cessare dal comportamento lesivo: in italiano, infatti, diffidare significa ammonire una persona avvertendola di non tenere più quella determinata condotta. Mi avete chiesto cosa potevate fare per me e quando a fatica sono riusciuta a dire che chiedo un vostra lettera ufficiale dove indicate: elenco preciso dei dati sottratti che mi riguardano ed i riferimenti della denuncia che spero abbiate fatto, la "signora" mi ha sbattuto il telefono in faccia. A chi indirizzare il reclamo e come esporre il problema? Quando si vive in un condominio bisogna rispettare tante regole. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. L’oggetto deve essere di un rigo, al massimo due, non di più. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attivitÃ, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Se sei interessato a questo argomento, ti consiglio di leggere il mio articolo sul modello di diffida. Gestione dell'account di una persona deceduta. Questo tipo di problema è molto più comune di quanto potresti immaginare. Il reclamo al Comune potrebbe essere uno strumento molto importante per la risoluzione dei tuoi problemi: ad esempio, reclamando potresti ottenere che l’ente torni sui suoi passi, dandoti ragione. curare il testo del reclamo, facendo attenzione ad essere chiaro, semplice ed esauriente. Come si scrive una lettera per segnalare disservizi? Assegna un termine entro cui provvedere: in genere, nei casi di inadempimento della controparte si concede, per la messa in regola, un termine non inferiore ai dieci o ai quindici giorni, decorsi i quali si provvederà ad adire le vie legali. Inviare una lettera di reclamo a un’azienda può avere numerose conseguenze: come anticipato nell’introduzione, infatti, il reclamo può essere non solo l’occasione per segnalare un guasto, un malfunzionamento o, più in generale, un disagio, ma anche per diffidare e mettere in mora la parte inadempiente. Io sottoscritto <…>, nato a <…> il <…> residente in <…> alla via <…>, codice fiscale <…>, codice cliente <…>, . Puoi scriverne una per rendere noto un problema che hai avuto con il prodotto di un'azienda o il servizio offerto da una compagnia. Se intendi scrivere un’efficace lettera di reclamo al Comune, non devi dilungarti in racconti inutili: dopo esserti presentato, vai dritto al sodo ed esponi il problema. Ad esempio, se ti è stato contestato il mancato pagamento di un tributo, allega la ricevuta di avvenuto pagamento; se non ti viene rilasciato il permesso di costruire, allega l’istanza regolarmente protocollata che hai presentato tempo addietro. Il contenuto di una lettera di reclamo è l’aspetto in assoluto più importante, che di fatto risponde alla domanda posta nel titolo di questo articolo: come scrivere una lettera di reclamo a un’azienda. Dopo aver datato e sottoscritto la lettera di reclamo al Comune, puoi scegliere di allegare alla stessa la documentazione che, a tuo dire, potrà essere utile per far valere le tue ragioni. Quali regole occorre rispettare? Poiché il reclamo è indirizzato ad un ente, cioè ad una persona giuridica, dovrai rivolgerti utilizzando l’espressione «Spett.le Comune di …». Con ogni probabilità ti verrà consigliato di inviare una diffida (questa volta firmata dal legale), dopodiché, se l’azienda resterà inadempiente, di procedere in giudizio con una vera e propria citazione. Dobbiamo quindi descrivere il danno subito e richiedere un rimborso, una restituzione, indennizzo o proporre qualsiasi altra soluzione. Quando accadono queste cose, avrete l'opportunità di presentare una lettera di reclamo. Il destinatario del reclamo è, ovviamente, l’azienda a cui è rivolta la segnalazione che intendi inviare. Le spese iniziali che serviranno per affrontare il processo (i costi relativi alla parcella dell’avvocato e alle spese di giustizia) dovrai sostenerli inizialmente tu; tuttavia, se il giudice ti darà ragione, ti verranno rimborsati, oltre che ricevere l’eventuale risarcimento del danno che avrai richiesto. La lettera di diffida, dunque, consiste in un invito rivolto ad una persona ad astenersi da un determinato comportamento o dal compiere una determinata attività, avvertendo delle conseguenze che possono derivare dalla sua inadempienza all’invito. Come anticipato, un reclamo non è altro che una segnalazione fatta a un determinato soggetto (indifferentemente persona fisica, ente pubblico, società privata, ecc.) L’oggetto del reclamo va posto in evidenza prima del testo della lettera. Spesso lettera di reclamo e diffida si cumulano, visto che il più delle volte il reclamo termina con l’invito a provvedere, entro un termine stabilito, affinché si ponga rimedio alla situazione di disagio provocata dal comportamento colpevole del destinatario. È possibile reclamare anche recandosi di persona presso l’azienda e consegnando il reclamo direttamente nelle mani dell’ufficio responsabile, avendo cura di farsi firmare un’attestazione di avvenuta ricezione. Magari per provvedimenti, riparazioni o altro che non abbracciano tutti gli interessi comuni. alla Vs società di intervenire entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento della presente per porre fine all’inadempimento sopra descritto. Se anche a te è capitato qualche screzio con il tuo Comune, oppure semplicemente ti interessa l’argomento, allora prosegui nella lettura: ti spiegherò come scrivere una lettera di reclamo al Comune. Solamente dopo potrai cominciare ad esporre il tuo problema. lettera formale per segnalare un problema. Account falsi o vittime di hacker. È buona norma, inoltre, allegare la copia di un proprio documento d’identità, in modo da dare maggior certezza della provenienza della lettera di reclamo. È sicuramente possibile che, presto o tardi, qualcosa non funzioni; in casi del genere, come si scrive una lettera di reclamo a un’azienda? Fac simile lettera generica di protesta Oggetto: protesta Io sottoscritto _____ con la presente intendo presentare un reclamo scritto a causa dei seguenti avvenimenti: _____ Potete contattarmi per eventuali Ad esempio, la diffida è quella che spedisce l’avvocato per conto del suo cliente che è creditore nei confronti di qualcun altro; la diffida è anche quella indirizzata al vicino di casa rumoroso, oppure a colui che ha spiattellato in internet i nostri dati personali senza consenso, chiedendone la rimozione immediata. Anche se forse non ce ne rendiamo pienamente conto, praticamente ogni giorno ci avvaliamo dei servizi forniti da società e imprese varie: basti pensare all’energia elettrica in casa, agli abbonamenti per telefonia fissa e mobile, al rifornimento di gas e acqua, alla rete internet, e così via. Lettera 10 dicembre 2008 0:00 . | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attivitÃ, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. In alternativa, puoi utilizzare la tua pec (se ne hai una) e spedire il reclamo, allegati inclusi, all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune. Illustrato ciò, passa alle conclusioni, cioè alle richieste che intendi avanzare: ad esempio, quello di provvedere al più presto al ripristino del servizio, alla riparazione del guasto, ecc. Tizio, pur avendo un regolare contratto di abbonamento, non riceve più il segnale della linea internet. Se la lettera di reclamo all’azienda non dovesse aver sortito alcun effetto, allora non ti resta che usare le “maniere forti” e rivolgerti a un avvocato: questi saprà indicarti la strada migliore da percorrere. In mancanza, si sarà costretti a ricorrere all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Vs carico. Il testo del reclamo deve contenere l’esposizione del disservizio o del disagio che stai patendo a causa dell’azienda. Lettera di reclamo: cos’è? Ma procediamo con ordine. Per la rubrica "Diritti a portata di banco", ecco una breve guida alla lettera al dirigente scolastico. La segnalazione del vizio potrà avvenire contestualmente alla lettera di reclamo. Scrivere un reclamo è importante per diverse ragioni: innanzitutto, perché si segnala il problema con la speranza che venga al più presto risolto; in secondo luogo, perché c’è la possibilità di costituire in mora la società inadempiente, in modo tale da poter far valere eventualmente una responsabilità contrattuale per ottenere il risarcimento dei danni; infine, con il reclamo è possibile anche interrompere eventuali termini di prescrizione e far valere una garanzia. ), per ottenere un permesso di costruire, per chiedere chiarimenti sul pagamento dei tributi locali. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. La prova del reclamo è tanto più importante se dallo stesso derivano conseguenze giuridiche precise, come ad esempio quella di permettere l’attivazione della garanzia per i vizi della cosa. LA LETTERA APERTA A UN QUOTIDIANO. La molestia sessuale illegittima può avvenire senza danno economico o congedo della vittima. Segnalare un problema a Facebook. Vorrei evidenziare che il problema risulterebbe gravissimo nel momento in cui si verificasse un disservizio su voce o dati (tra l' altro il telefono e' l' unico mezzo per comunicare con mia suocera 87enne, che vive da sola), in quanto in assenza di possibilita' di contatto non avrei alcun modo efficace per segnalare il problema. Insomma: il consiglio è di sfruttare la lettera di reclamo per inserire anche un avvertimento, e cioè che se non si provvederà quanto prima ad adempiere ai propri obblighi, non si perderà altro tempo a rivolgersi a un avvocato. In queste ipotesi, come scrivere una lettera di reclamo al Comune? | © Riproduzione riservata Cosa scrivere nel reclamo al Comune? Sebbene all’interno di un reclamo si possa inserire anche una diffida (così da risparmiare tempo e denaro), formalmente reclamo e diffida restano due cose distinte. To report a bug or make a suggestion regarding the Glade application or this manual, follow the directions in the GNOME Feedback Page. Oggetto:  reclamo disservizio relativo a . Un reclamo, quindi, dovrà essere inviato tramite raccomandata con avviso di ricevimento, oppure tramite pec o fax. In altre parole, la diffida può assumere i contorni di un vero e proprio ultimatum, scaduto il quale la parte rispettosa degli impegni potrà chiedere il risarcimento dei danni. La lettera formale al sindaco dovrebbe avere la seguente struttura In realtà nell’ambito giuridico la diffida è anche un’intimazione scritta rivolta alla parte inadempiente di rispettare i propri impegni entro un determinato termine con dichiarazione che, decorso inutilmente il termine, si adirà l’autorità giudiziaria. Come si scrive un reclamo al Comune? "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Buongiorno, scrivo perchè il mio comune aveva fatto uscire un bando il quale concedeva il pagamento di una percentuale del 40% per il pagamento dell’affitto per il periodo del primo lockdown. Porta con te una copia, in modo che il dipendente comunale possa timbrarla, attestando così l’avvenuto deposito. A prescindere da chi sia il soggetto fisico che deve prendere in considerazione il tuo reclamo, la lettera andrà comunque spedita alla casa municipale, cioè al luogo ove ha la sede il Comune. Le lettere purtroppo, spesso vengono scritte per segnalare disagi ed esprimere lamentele, ma non é sempre detto: possiamo scrivere una lettera al preside per chiedere un sollecito a un provvedimento, per esprimere pareri e dare consigli, ed ovviamente, per esprimere il nostro plauso o complimentarci! Quando si tratta di questioni politiche o problemi riguardanti il posto in cui vivi, una lettera al sindaco è un metodo diretto per far sentire la tua voce. Come anticipato, il reclamo è una specie di esposto, una lamentela per un’ingiustizia patita. Ricorda di presentarti, cioè far capire chi sei indicando le tue generalità; concludi in modo altrettanto chiaro, in modo tale che si capisca qual è la tua richiesta finale; allega un documento di identità e l’eventuale documentazione che possa sostenere le tue ragioni. Nella lettera di reclamo l’ obiettivo è quello di segnalare un malfunzionamento, un disservizio o un problema e/o richiedere un rimborso o una restituzione. L’oggetto va scritto su un rigo a parte, al di sopra del corpo del reclamo, possibilmente evidenziandone in grassetto il contenuto. Il destinatario va posto in alto a destra. All’interno dell’oggetto del reclamo (preferibilmente da scriversi in grassetto, così come il nome del destinatario) potrai anche inserire alcuni dati identificativi, tipo il tuo codice cliente o il numero di utenza o di contratto, in modo che per l’azienda sarà facile rintracciare la pratica che ti riguarda. Fac Simile di Lettera Formale al Sindaco. affinché intervenga per risolvere il problema oggetto del reclamo.. Tizio, pur avendo un regolare contratto di abbonamento, non riceve più il segnale della linea internet. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. È utile anche per segnalare un problema tecnico, in quanto puoi inviare il collegamento all'URL del risultato della verifica per segnalare un caso di test. Dipende dalla situazione che vuoi portare all’attenzione dell’ente: la richiesta di un tributo non dovuto, la contestazione di un abuso non sussistente, un disservizio, ecc. Ma spesso può capitare che alcune questioni inerenti al condominio possono divergere dalle vostre idee. Una lettera di reclamo, dunque, può servire non solo a sollecitare un intervento, ma anche a far valere dei precisi diritti. This process is also useful for escalating billing issues or disputes, and for fraud concerns. sindaco del Comune. È importante che, oltre ai classici dati, riporti anche eventuali codici assegnati dall’azienda (il codice cliente, ad esempio, oppure il numero di utenza), in modo che tu possa essere identificato immediatamente dal destinatario. Una lettera modello per segnalare uno o più errori sulla busta paga. Stampa 1/2016. Segnala un problema del servizio per conto di un cliente, ... Questo processo è utile anche per inoltrare problemi o controversie correlati alla fatturazione e segnalare possibili frodi. Le pagine di aiuto di Facebook sono curate fin nei minimi dettagli e, il più delle volte, riescono a fornire risposte valide per tutti i problemi più comuni che si possono incontrare sul social network fondato da Mark Zuckerberg. Un reclamo, per lasciare traccia, va fatto per iscritto, possibilmente con uno strumento che consenta di avere la prova legale sia dell’invio che della ricezione. Ma vediamo più nel dettaglio come si deve scrivere una lettera di reclamo al Comune. In numerose situazioni collegate alla vita quotidiana, succede di rimanere delusi per colpa di un disservizio da parte di un Ente Pubblico o un ordine su Internet che non si rivela fedele alla descrizione. Durante una serata passata con gli amici, hai scattato alcune foto che ora hai caricato su Facebook.Dopo l’upload, hai cercato di taggare le persone ritratte nei tuoi scatti, ma qualcosa è andato storto e non sei riuscito nel tuo intento. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Lo stesso dicasi nel caso di acquisto di un’autovettura nuova, ad esempio. Per questo motivo, scrive una lettera alla società fornitrice del servizio per segnalare il malfunzionamento e chiedere un veloce ripristino di ogni funzionalità. Pensa al Comune che pretenda che tu pagi l’imu su un immobile che non è più tuo: cosa fare in una caso del genere? affinché intervenga per risolvere il problema oggetto del reclamo. Per segnalare un errore o inviare un suggerimento riguardo l'applicazione Glade o questo manuale, seguire le indicazioni nella Pagina dei commenti GNOME. Frana sulla provinciale: lettera al Prefetto per sollecitare i lavori ... Il sindaco Giovanni Iorio ha scritto al Prefetto e al presidente della Provincia per segnalare la situazione critica del traffico, causata della chiusura della strada provinciale 88 a causa della annosa frana nella zona. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Innanzitutto, non devi spaventarti nel momento in cui ti accingi a scrivere un reclamo al Comune: si tratta di una lettera come le altre e, pertanto, non occorre essere fini giuristi per poterlo fare. Tirando le fila di quanto detto sinora, possiamo dire che, per scrivere una valida lettera di reclamo al Comune, occorre rispettare le seguenti linee guida: Infine, invia la tua lettera di reclamo al Comune mediante una lettera raccomandata con avviso di ricevimento: solamente in questo modo avrai la certezza che essa è giunta a destinazione. Per esempio, puoi scrivere "In quanto cliente affezionato, spero farete il possibile per risolvere il mio problema e trovare una soluzione" o "Sono stato un vostro cliente affezionato per anni e spero prenderete in seria considerazione il mio reclamo". Individua il problema di cui vuoi parlare, informati bene al riguardo e offri possibili soluzioni al primo cittadino. Registrati per consultare più esempi È semplice e gratuito Si tratta di un aspetto fondamentale perché, se si dovesse andare in giudizio oppure l’azienda dovesse contestarti l’omessa segnalazione del disservizio, potrai dimostrare che hai realmente reclamato ma che le tue richieste non sono state esaudite. La garanzia della mia auto sta per scadere (maggio 2010) e a tutt’oggi il problema non è risolto; posso affermare che si tratta di un difetto persistente e che peggiora nel tempo (il rumore è sempre più forte) e dunque ritengo opportuno segnalare a voi la situazione.