Notevoli furono gli interessi culturali certamente ampi come le sue opere e il suo ricco epistolario con i sapienti del giudaismo e dell’islamismo stanno a dimostrare. Il neonato venne affidato alla moglie del duca di Spoleto Corrado di Urslingen e visse i suoi primi anni di vita in Foligno, dove venne battezzato nel 1196 con i nomi degli nonni, Federico e Ruggero; i preparativi della cerimonia furono l’unica e ultima occasione in cui Enrico vide il figlio. Infine, con le sconfitte delle truppe imperiali a Benevento (1266) e Tagliacozzo (1268) il Ducato passò definitivamente al Papato e Perugia cominciò ad acquisire una posizione di supremazia su quelle terre, in precedenza insensibili alla sua influenza. Federico II Hohenstaufen di Svevia nacque il 26 dicembre 1194 a Iesi nel territorio della Marca anconetana. Il Ducato e la Marca erano due territori importanti, l’uno di derivazione longobarda, l’altra esito dall’accorpamento della Pentapoli con la Marca fermana; due territori che facevano gola tanto al Papato quanto all’Impero, in quanto costituivano un corridoio diretto tra Italia settentrionale e meridionale. Potrebbe sembrare un atteggiamento troppo remissivo da parte dell’imperatore, allora intenzionato a collocare la base del dominio imperiale al di là delle Alpi. Corsi di arti marziali per i più esigenti. Tutto è rimesso in discussione quando Federico si propone di riportare i comuni dell’Italia settentrionale sotto il suo controllo, ma le cose erano molto cambiate dai tempi del nonno Federico I e, se pure l’imperatore ottenne una iniziale vittoria a Cortenuova nel 1237, le vicende poi precipitarono velocemente: la rinnovata lega lombarda resistette, soprattutto per il sostegno del papa, che la utilizzò come baluardo contro l’espansionismo federiciano. Lo spettacolo Stupor Mundi – Io sono Federico II presentato da Centodieci e Charlot per Palermo Capitale della Cultura 2018, mette in scena attraverso un monologo a specchio un racconto/riflessione che ripercorre l’esistenza di Federico II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani, “Meraviglia del mondo”. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. In contrapposizione Enrico IV assegnò il titolo a Federico e gli diede come fidanzata la figlia di appena sette anni di età, Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143) con la quale fu celebrato il matrimonio nel 1086 o 1087. Federico I di Svevia, detto il Vecchio (1050 circa – 4 giugno 1105), è stato primo duca di Svevia della dinastia Hohenstaufen dal 1079 alla morte. Lo Stato Normanno-Svevo. Il parallelo con Cristo, a prima vista audace, può definirsi tuttavia “insolito ma non blasfemo” e comunque da inserire nel “pensiero politico-teologico del Medioevo” che considerava l’imperatore vicario di Cristo, sebbene il papa contestasse tale ruolo. Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. E tu Betlemme, città della Marca, non sei la più piccola tra le grandi città della nostra stirpe. Il suo è stato di fatto uno stato centralizzato, livellatore, burocratico, tanto che Federico fondò l’università a Napoli proprio per formare i quadri dirigenti dell’amministrazione. Federico I di Svevia Dopo la conclusione del Concordato di Worms (1122), il ruolo e il peso dell’imperatore sembravano ridimensionati. Non è dello stesso avviso Hubert Houben che parla invece di “stretta sorveglianza sul re-bambino” e dunque di attenta e rigida educazione a corte, anche se il suo tutore, Innocenzo III, poco si curava di lui da questo punto di vista preoccupato invece delle questioni politiche legate alle due corone, di Germania e Sicilia, che voleva mantenere divise. MECCANOGRAFICO: SRRH040007 COD. Federico II di Svevia e l'Umbria (puer Umbriae)Federico II Hohenstaufen di Svevia nacque il 26 dicembre 1194 a Iesi nel territorio della Marca anconetana. Storia medievale — Descrizione degli eventi, della società delll'epoca, della situazione politica ed economica da Federico II di Svevia al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello: riassunto breve . Federico II di Svevia e l’Umbria (puer Umbriae). Morto Federico, però, l’organizzazione imperiale vacillò, nonostante il testamento dell’imperatore che designava come successore nell’impero e nel regno di Sicilia il figlio Corrado IV, e in linea di successione Enrico e Manfredi. IPSAR "FEDERICO II DI SVEVIA" Via Polibio 59, 96100 Siracusa tel. In occasione della giornata del Safer Internet Day e del mese della sicurezza in internet la nostra scuola organizza iniziative didattiche di divulgazione dei principi dell'uso positivo della rete e degli strumenti tecnologici. Lo stupor mundi. Nella lettera la madre Costanza è appellata “divina” e Jesi avvicinata a Betlemme, con un accostamento, neanche tanto velato, tra la figura di Federico e quella del Cristo. Federico rinunciò a esse definitivamente nel 1230 con la pace di S. Germano. Federico nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi provincia di Ancona, nelle Marche, dall’imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d’Altavilla e morì a Castel Fiorentino (presso Foggia), in Puglia, il 13 dicembre 1250. Nonostante una nuova scomunica, Federico non si fermò ed entrò nei territori dello Stato della Chiesa annettendo all’Impero molte città del Ducato di Spoleto e della Marca d’Ancona prima riconosciute al papa. «Se il luogo nativo è oggetto di spontaneo amore ed affetto indifferentemente da tutti gli uomini; se l’amore della Patria natale spinge tutti con la sua dolcezza, né permette che ci si dimentichi di essa, noi, per la stessa ragione, e secondo natura, siamo portati ed avvinti ad amare Jesi, nobile città della Marca, insigne principio della nostra vita, terra ove la nostra divina madre ci ha dato luce, ove la nostra culla risplendette, con che questa città, la nostra Betlemme, terra di Cesare e nostra origine, è incisa nella nostra mente e profondamente radicata nel nostro cuore. Dunque facile immaginare l’inevitabile sdegno di Gregorio IX, che aveva appena colpito l’imperatore con la seconda scomunica. Federico II di Svevia fu un grande protagonista del Medioevo, che da sempre viene considerato come un insieme di secoli bui, dove sono emerse poche figure storiche degne di nota, ma nessuna affermazione risulta essere più falsa.. Certamente l’impero romano era ormai crollato da parecchi decenni e la sua florida cultura era ormai un ricordo sempre più sbiadito. Da Agnese Federico ebbe i seguenti figli: Albero genealogico degli Hohenstaufen § Falsi Hohenstaufen, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federico_I_di_Svevia&oldid=115710036, Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Fides (Gertrude), (†1182), andata sposa a Ermanno di Stahleck († 2 ottobre. Re di Sicilia e appena diventato Imperatore del Sacro Romano Impero. Presumibilmente Federico, prima dell'innalzamento al titolo di duca doveva essere già conte. 11 Ottobre 2019 Ricerche Storiche michele. All'inizio del 1079 il figlio di Rodolfo, Bertoldo di Rheinfelden, fu scelto dai nobili ribelli come duca di Svevia. FISC: 93079150897 Parallelamente, i rapporti con il Papato si andarono sempre più guastando e vennero meno le remore iniziali a intervenire, anche militarmente, per assicurarsi la fedeltà delle città del Ducato e della Marca, fino all’aperta offensiva del 1239, l’anno della lettera a Jesi. Federico II di Svevia «Stupor Mundi». Per le Costituzioni di Melfi con cui ha riformato il diritto. Sorgi, dunque, prima genitrice e scuoti l’angusta oppressione del nostro oltraggiatore». Heilika († dopo il 1110), andata sposa a Federico III di Lengenfeld († 3 aprile 1119); Bertrada (Bertha) (verso il 1088/89 – tra il 1120 e il 1142), andata sposa ad Adalberto di Ravenstein, conte di. IPSAR "FEDERICO II DI SVEVIA" Via Polibio 59, 96100 Siracusa tel. 0931 417665 - Fax 0931 797272 Email: SRRH040007@istruzione.it PEC: SRRH040007@pec.istruzione.it COD. Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei fratelli di Papa Leone IX. 0931 417665 - Fax 0931 797272 Email: SRRH040007@istruzione.it PEC: SRRH040007@pec.istruzione.it COD. Federico II di Svevia. Lo storico Kantorowicz scrisse che Federico non ricevette una vera educazione, anzi, che bambino vagava per Palermo osservando il mondo che lo circondava. Infobox Chi Federico II di Svevia Quando Jesi 1194 - Torremaggiore 1250 Pensiero Uomo illuminato e liberale favorì lo sviluppo delle arti, dell'economia e della filosofia If so, share your PPT presentation slides online with PowerShow.com. Ma con il tempo Federico maturò una visione politica completamente diversa: a divenire periferica fu la Germania – nella quale fece riconoscere come suo successore il figlio Enrico –, mentre i suoi interessi si concentrarono sul Regnum e sull’Italia imperiale. FISC: 93079150897 FATTURA ELETTRONICA CODICE: UFR9DV Dal 1240 in poi e fino alla morte di Federico, avvenuta dieci anni dopo – nonostante la presenza di rocche e città fedeli al pontefice come Narni e Rieti – il Ducato tornò di fatto a far parte dei territori imperiali, non cedendo alle lusinghe di Gregorio IX prima e Innocenzo IV poi, che continuarono a intervenire con privilegi, esenzioni e donativi in denari e terre, o al contrario con sanzioni e rappresaglie per le città più apertamente filoimperiali. Celebre sovrano che ha subito catturato l'attenzione degli storici e del popolo, facendo nascere una lunga serie di … Presumibilmente essi si limitavano alle terre attorno al monte Hohenstaufen ed a quelli di Ildegarda in Alsazia, acquisiti con il matrimonio di Federico. Il versante della sfida all’autorità papale è piuttosto complesso. Già Innocenzo III aveva dato a questi ambiti territoriali il titolo di provincie, quando nel 1210 dette una sistemazione (che durerà con alterne vicende per secoli) ai territori denominati Terre della Chiesa, poi Stato della Chiesa, comprendente il Ducato e la Marca ora ricordate, insieme al Patrimonio di S. Pietro in Tuscia a nord di Roma e alla Campagna e Marittima, l’attuale Campania, a sud di Roma. Federico II di Svevia: riassunto di storia medievale. Certo, fu scomunicato più volte, e indubitabilmente condusse la crociata a suo modo e non come avrebbe voluto Gregorio IX che pretendeva un’offensiva “tradizionale”, ma per farsi incoronare imperatore venne a Roma da papa Onorio III nel 1220 secondo la tradizione dei re germanici, e quando Gregorio IX lo colpì con la scomunica, sanzione temutissima e pericolosissima perché metteva lo scomunicato fuori della societas christianorum rompendo ogni vincolo di obbedienza (un vero problema per un imperatore rispetto ai suoi sudditi), Federico cercò di far recedere il papa dalla decisione presa con atti di penitenza (e il facere poenitentiam è tipicamente medievale) e alla fine partì per la crociata, che dopo un inizio un po’ difficile, venne condotta da Federico seguendo una sua strategia che risultò vincente ovvero strinse un patto con il sultano al-Malik con cui voleva mantenere buoni rapporti, e ottenne Gerusalemme, Betlemme, Nazareth e altri luoghi. Federico era particolarmente legato a Marca e Ducato, e non solo per questioni meramente territoriali: nella Marca era nato, a Jesi, dove la madre Costanza d’Altavilla figlia di Ruggero II il fondatore del regno normanno di Sicilia, ormai quarantenne (fatto straordinario per l’epoca), lo aveva partorito il 26 dicembre 1194 mentre si recava nel Regno di cui il marito Enrico VI aveva finalmente ottenuto la corona. La nuova prospettiva pose certamente in una luce diversa le terre dell’Italia mediana, definite a questo punto da Federico de maioribus et melioribus provinciis Italie, florentibus divitiis et strenuitate virorum. In essa furono sepolti però solo alcuni figli del Barbarossa, perché i membri più importanti della dinastia (Federico I Barbarossa, Enrico VI e Federico II) morirono e trovarono sepoltura lontano dalla Germania.Tuttavia pare che i beni della famiglia fossero in quel momento ancora piuttosto modesti. The PowerPoint PPT presentation: "Federico I e Federico II di Svevia" is the property of its rightful owner. Federico II di Svevia fu dunque incoronato in Roma nel 1220, promise solennemente al Papa di partire per la Crociata, e poi partì per la Sicilia, a domare alcune ribellioni locali, già dimentico del giuramento fatto al suo tutore, il defunto Pontefice Innocenzo III, che voleva separata la … Una rocca ai piedi del colle Hohen Staufer, presso Lorch (vicino a Schwäbisch Gmünd), fu trasformata verso il 1100 in un monastero benedettino che da quel momento divenne il monastero della famiglia Staufer, la chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo ad esso annessa divenne il loro mausoleo. Ti do la mia unica figlia Agnese in moglie ed il ducato di Svevia quale dote.». Uomo straordinariamente colto ed Con Corradino, sconfitto a Tagliacozzo e decapitato a soli sedici anni il 29 ottobre 1268 nell’odierna Piazza del Mercato di Napoli, si chiude il sogno degli Hohenstaufen e per molto tempo anche ogni ambizione imperiale sull’Italia. Secondo una tradizione il parto avvenne all’interno di una tenda/baldacchino aperta sulla piazza, in modo che tutti […] L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba. Federico II di Svevia venne definito lo “stupor mundi” per la sua apertura mentale, considerata eccezionale per un sovrano della sua epoca.Molte le innovazioni che apportò nel suo regno, ma probabilmente il suo operato non fu compreso dai più. Questa situazione sembrava essere … Federico II di Svevia eredità dalla madre Costanza d'Altavilla la sovranità sulla Puglia, regione che lo Svevo fece brillare di arti e cultura, edificandovi alcuni tra i monumenti tutt'ora simbolo della regione come Castel del Monte, suo rifugio di caccia. Stiamo parlando di Federico II, figlio di Enrico VI di Svevia e della normanna Costanza d’Altavilla. Matteo Paris ( 1200 – 1259 ), monaco benedettino inglese, definì l’mperatore il più grande tra i principi della terra: “Stupor mundi et immutator mirabilis”. FEDERICO II DI SVEVIA FEDERICO II E L'ARCHITETTURA Federico II e la Cultura Federico stesso fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica. riassunto federico ii di svevia Federico II, conosciuto poi come " stupor mundi ", era figlio di Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e Costanza d'Altavilla. Ma Federico Il di Svevia fu molto di più: personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione d'Italia. Nel 1240, signore di quasi tutto il Ducato, Federico tenne una grande assemblea dei ghibellini dell’Italia centrale a Foligno, città che l’imperatore celebrò al pari di Jesi, ricambiando una fedeltà che si era dimostrata nel tempo incrollabile; l’imperatore infatti scrisse: «nel cui splendore ebbe inizio la nostra fanciullezza e che noi veneriamo come il luogo che ci nutrì». Do you have PowerPoint slides to share? Con ciò egli si avvicinò al territorio dei possedimenti salici nella Franconia renana. Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX. Durante una rivolta di nobili guidati dall'infedele Rodolfo di Rheinfelden contro Enrico IV, gli Staufer rimasero con la minoranza fedele al re, dandogli un consistente contributo militare durante la battaglia di Mellrichstadt[1]. Nel sud Federico acquisì possessi significativi solo intorno ad Ulm.Durante la campagna italiana di Enrico IV e la conseguente assenza dei signori del regno teutonico, Federico fu il più autorevole rappresentante della parte imperiale. Era figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, e nipote di Federico I Barbarossa.Federico II è stato uno straordinario personaggio attorno al quale si sono… Nuovamente scomunicato da Gregorio IX, Federico revocò la cessione delle terre dell’Impero alla Chiesa: inviò il figlio Enzo nella Marca e guidò egli stesso le truppe nel Ducato, affermando pubblicamente tramite lettere di non sopportare che il Ducato e la Marca restassero ulteriormente divisi dal corpo dell’Impero, annunciando che la liberazione dall’oppressore era vicina. Breve riassunto della biografia di Federico 2 di Svevia o anche noto come Federico secondo e degli avvenimenti più rilevanti della storia del regno di Sicilia sotto il suo dominio. Era figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, e nipote di Federico I Barbarossa. Il sindaco Pizzarotti, quando legge Federico inciso nel marmo, va in confusione. Federico iniziò già in quella veste a costruire la potenza della dinastia degli Staufer. Federico II imperatore di Germania Federico II di Svevia, statua di Palazzo Reale Napoli. di Federico di Svevia. MECCANOGRAFICO: SRRH040007 COD. Documentario dedicato alla figura dell'Imperatore Federico II di Svevia. Per i suoi castelli. Soluzioni per la definizione *La città natale di Federico II di Svevia* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross. Non a caso Dante nella Divina Commedia lo pone all’inferno tra gli eretici. Quanto alla tolleranza nei confronti di ebrei e musulmani, è noto che la guardia personale di Federico era composta da Saraceni che venivano dalla comunità musulmana di Lucera in Puglia dove il re aveva “raccolto” tutti i musulmani dell’isola, per evitare frizioni con i cristiani. Pensa si parli sempre di lui". Subito dopo infatti morì, aprendo la lunga vertenza dinastica risolta in parte dall’astuta mossa di Costanza di nominare il papa Innocenzo III come tutore del piccolo Federico. L'avvenimento decisivo nella vita di Federico fu l'innalzamento a duca di Svevia celebrato nel giorno di Pasqua del 1079 nella città di Ratisbona dopo la dieta di Ratisbona. Vedi anche Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Quanto ai territori della Marca e del Ducato, terre di confine tra il Regnum e lo Stato della Chiesa, furono oggetto di contesa tra i due sommi poteri universali. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere I, IE. Federico II è stato uno straordinario personaggio attorno al quale si sono creati nel tempo un mito e una idealizzazione con forte carica di eccezionalità, per alcuni aspetti, primo tra i quali la creazione di una forte e centralizzata macchina burocratica nel regno di Sicilia. Beatrice, fondatrice nel 1146 del monastero di Michaelstein; Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 set 2020 alle 13:28. Sì, era Federico II di Svevia non di Svezia come riporta la lapide. «L'anima gemella» di Federico II. Federico I di Svevia, detto il Vecchio (1050 c.ca – 1105), della dinastia degli Staufer (o Hohenstaufen), è stato primo duca di Svevia dal 1079. Questo castello fu poi distrutto il 29 aprile 1552 durante una rivolta di contadini guidati da Joerg Bader. BENVENUTI NELLA "DOMUS" DI FEDERICO II DI SVEVIA: Il sito stupormundi.it è nato nel 1997, quando Alberto Gentile ha avvertito il desiderio di coniugare la figura di Federico II di Svevia e i mezzi di comunicazione resi accessibili dalle nuove tecnologie. Federico II di Svevia > Eventi > Ricerche Storiche > IL GIUDIZIO STORICO SU FEDERICO II. E se è vero che il papa durante la sua assenza entrò nel Regno con le sue truppe facendo girare la falsa notizia della morte di Federico, appena questi tornò velocemente in Italia riuscì a stringere nel 1230 la pace di S. Germano che prevedeva da parte sua varie concessioni (per esempio la promessa di rinunciare al Ducato di Spoleto e alla Marca di Ancona) in cambio della revoca della scomunica. Nell'inverno del 1077 Federico accompagnò Enrico IV durante l'umiliante viaggio a Canossa. Federico dimostrò in tutto il corso della sua vita uno straordinario attaccamento al luogo natale, Jesi, come appare mirabilmente esplicitato nella famosa lettera inviata dall’imperatore alla città nell’agosto del 1239, mentre si accingeva a recuperare all’Impero la Marca di Ancona e il Ducato di Spoleto. Nella primavera del 1195 Costanza lasciò il figlio e se ne andò in Puglia ad assumere la reggenza in nome del marito. Nel Palatinato divenne, negli ultimi anni del suo regno, grazie alla giurisdizione amministrativa del convento di Weißenburg e del monastero di Spira, un elemento di importante autorità nella zona. Federico è noto per moltissime iniziative. Proprio il fatto di essere coinvolto in una lunga sequenza di rapporti altalenanti con i pontefici ammantò di leggenda il suo comportamento o almeno ne ingigantì certi aspetti al di là della realtà storica. Eppure quest‟uomo, che per tutta la vita si comportò come se non dovesse morire mai, si era preparata la tomba da qualche tempo: un sarcofago di porfido rosso fatto venire a Palermo da Cefalù dove l‟aveva trovato vuoto, con le tombe che il nonno Ruggero II aveva dato a sé e ai suoi, quando vi aveva eretto quel Lucera fu una comunità florida, dal punto di vista agricolo ed economico, con libertà di culto e nel momento di massima espansione contò 60000 abitanti utilizzati, gli uomini, come arcieri e frombolieri nell’esercito imperiale anche dopo la morte di Federico. Enrico IV accompagnò la duplice donazione con queste parole[2]: «O migliore degli uomini che io conobbi fra tutti, il più fedele in pace ed il più valoroso in guerra (...) dei tuoi meriti non sono immemore. Dopo che nel 1097 Enrico IV si era riconciliato con Bertoldo di Zähringen, successore di Bertoldo di Rheinfelden, la divisione della Svevia continuò e Federico poté effettivamente esercitare la sua autorità solo nel nord della regione.Egli curò l'espansione della sua dinastia soprattutto verso Nord. Da te infatti è uscito il principe dell’Impero romano chiamato a reggere e proteggere il tuo popolo e non permettere che tu debba ancora essere sottoposta ad un governo nemico. E le sue tracce sono oggi ancora visibili in tutto il Sud, dove si impongono con forza alla furia del tempo e della modernità. Sorto nel 1986, l’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”, nel corso degli anni ha acquisito una posizione di assoluto rilievo nell’offerta educativa e formativa, diventando un importante riferimento istituzionale culturale per il territorio regionale e interregionale, stringendo relazioni tra scuola e territorio. Federico II di Svevia - Benvenuti. Questo sistema non fu però esteso alla Germania caratterizzata invece da un marcato decentramento, motivato dalla presenza della grande feudalità e dalla necessità per l’imperatore di avere strumenti di coercizione nei confronti di quella. I.C. Con l'elezione a re di Germania di Federico I di Svevia (soprannominato Barbarossa), figlio di un ghibellino e di una guelfa, i contrasti si calmarono: al cugino Enrico il Leone Federico riconobbe la signoria su due vaste regioni, la Sassonia e la Baviera, e cercò di pacificare il paese opponendo la sua autorità alle numerose forze disgregatrici. Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX. La Romagna si aggiungerà in seguito. Pier delle Vigne di Capua. Negli anni seguenti nessuno dei due duchi contendenti la Svevia poté prevalere. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.. CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.20/01/2021 Il personaggio della Divina Commedia più amato dal Sommo Dante Quando il gioco si fa duro, a noi piace metterci in discussione, la società sportiva FEDERICO II DI SVEVIA ogni anno compete alle più importanti competizioni di arti marziali di Taekwon do ITF e kick boxing a livello nazionale, europeo e mondiale, i propri tesserati dopo una adeguata preparazione potranno partecipare a queste competizioni.