Come dovrei inquadrarmi? Ad un primo esame, l’interpretazione della norma potrebbe non essere agevole. I piloti di aereo dipendenti di aziende con sede fuori dai confini nazionali devono tenere presenti quali sono le regole che disciplinano la tassazione dei loro stipendi. In assenza di indicazioni specifiche, si può solo ricordare che le prestazioni in questione rientrano pur sempre nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente. L’importo dello stipendio dipende dalla compagnia aerea; come vedremo di seguito, infatti, ce ne sono alcune che riconoscono una retribuzione più … Credito per le imposte assolte all’estero, La residenza fiscale in Italia dei piloti e del personale di volo, Criteri per individuare la residenza fiscale dei piloti di aereo e del personale di volo, Lo scambio automatico di informazioni internazionale in ambito fiscale e finanziario, Sanzioni in caso di mancata tassazione del reddito da lavoro dipendente dei piloti di aereo in Italia, Tassazione degli stipendi dei piloti di aereo che lavorano per compagnie aeree estere: conclusioni, risposta ad interpello n. 150 del 27 maggio 2020, CONSULENZA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE, Proroga INPS scadenze rinviate per Covid-19, Start up innovativa: requisiti, finanziamenti e agevolazioni, https://fiscomania.com/federico-migliorini/, Ritenuta in uscita per i compensi legati a licenze corrisposti ad enti non residenti, Partita Iva estera e lavoro in Italia: i rischi, Aspetti fiscali e previdenziali del distacco del lavoratore dipendente, Ritenuta per redditi prodotti in Italia da non residenti, Credito per Imposte Estere: guida all’utilizzo nel quadro CE, Piani di incentivazione azionaria: obblighi dichiarativi, Lavoratori italiani all’estero e tassazione sui redditi da lavoro dipendente, Certificazione Unica 2021 redditi di Lavoro Autonomo, Aumento aliquote contributive 2021 gestione separata INPS, Nuove scadenze di invio dei dati 2020 e 2021 al Sistema Tessera Sanitaria, Il quadro VJ della dichiarazione Iva: guida alla compilazione, Operazioni Intracomunitarie ed estere in dichiarazione IVA. Anzi, più di un commentatore ha letto il paragrafo 3 nel senso di escludere a tassazione in Italia i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero (Germania) da un contribuente Italiano che lavora per una compagnia straniera (tedesca). Un ex pilota comandante Alitalia Express, ora in mobilità «a causa della dichiarata crisi aziendale del 2008» scrive a Corriere.it. Ovviamente so quanto guadagna un pilota e posso rispondere che…dipende! Nel caso di un orario di 80 euro e un primo incarico come hostess o steward lo stipendio può variare dai 1.200€ ai 1.800€. Quanto guadagna un pilota di Frecce Tricolori? Quello che possiamo concludere è che molto spesso l’evasione fiscale da parte dei piloti di aereo è spesso indotta dal comportamento delle compagnie aeree. Per capire come avviene la tassazione dei redditi dei piloti di aereo e del personale di volo che lavora per una compagnie aeree estere è necessario partire dalla normativa nazionale. In Alitalia guadagna ora 10.800 euro netti in busta paga. I piloti militari, infatti, son tutti laureati, per lo più in ingegneria o in altre materie affini, per poter fronteggiare qualsiasi problema al mezzo. Ed inoltre non ha, come datore di lavoro, un’impresa (tedesca) residente in quello stato. Un primo ufficiale con un'anzianità di servizio di un anno riceve uno stipendio di circa 4500 euro lordi al mese. tie-breaker rules. Inoltre devono pagarsi i corsi di formazione (2.000-2.500€) e persino l'uniforme. Questa attribuisce il diritto di tassazione esclusiva nel Paese della residenza del dipendente. Analogamente, il reddito potrebbe venir fittiziamente pagato da una società residente in uno stato diverso da quello in cui il dipendente ha la propria base operativa. Questo a meno che non sia prodotto nello stato estero (Germania), nel quale caso viene tassato (anche) in quest’ultimo stato (Germania). Se anche tu sei un pilota di aereo sono sicuro che sarai interessato a conoscere la normativa che disciplina la tassazione dei redditi che percepisci da parte di una compagnia aerea estera. Anche i tecnici di mantenimento sono sulla lista delle richieste: quasi 610.000 nuovi lavori da qui al 2034. Come in tanti altri lavori, un pilota di jet privati non ha un guadagno fisso e universale, perché si sa, lo stipendio può essere caratterizzato da molti fattori. ROMA. perchÉ diventare pilota non È solo un sogno Social Share Il corso di formazione per Cadet Pilot , della durata di 18 mesi, si svolgerà presso il Centro di Addestramento Alitalia a Fiumicino, una struttura di eccellenza tecnica, ad eccezione dei sei mesi di addestramento al volo che si … Alitalia sta attraversando una fase delicata e recentemente per non tagliare 630 posti di lavoro, sono stati decisi delle riduzioni di stipendio che vanno dal 10 al 20% per il presidente Roberto Colaninno, l’a.d. Questo in quanto le conseguenze che ci possono essere in caso di accertamento di redditi non dichiarati in Italia da parte di piloti di aereo possono essere piuttosto gravose. e poi cmq il challenger e uno dei piu cari, un falcon e anche lui sui 45000 euro, un gulfstream sui 45000 euro, un citation exel penso sia sui 25000 dollari, un learjet 60 sui 30000 dollari. Le sanzioni amministrative applicabili variano dal 90% al 180% della maggiore imposta dovuta e non versata in caso di dichiarazione infedele. Lo scomputo avviene in base al rapporto tra il reddito tassato con le retribuzioni convenzionali e il reddito effettivamente percepito. Per poter fare tutto questo, tuttavia, è necessaria una attenta analisi della situazione personale del pilota, della normativa nazionale, sovranazionale e convenzionale. Come vive un’assistente di volo? Come hai potuto leggere nell’articolo la strada migliore da seguire è quella di dichiarare il reddito percepito all’estero in Italia. In conclusione appare opportuno ricordare anche le sanzioni legate alla mancata tassazione del reddito estero in Italia. Gabriele Del Torchio e tutti i membri del cda, riduzione dello stipendio del … You have entered an incorrect email address! • Alitalia – Un assistente di volo a metà carriera prende poco più di 2mila euro netti al mese, ma lo stipendio in senso stretto è appena la metà. Inoltre devono pagarsi i corsi di formazione (2.000-2.500€) e persino l'uniforme. Buongiorno, sono pilota di compagnia tedesca. Ad esempio se il reddito effettivo di un pilota d’aero è di €200000 e le imposte giá pagate nello stato estero sono il 25%, come si applicano le tabelle convenzionali? Inoltre, bisogna considerare che la formazione – fatta dalle scuole di volo approvate dall’Enac o dal corso dell’Alitalia, che offre un canale privilegiato per l’assunzione – costa 130mila euro e “devi pagartela tu, direttamente o facendo un mutuo da restituire con trattenute sugli stipendi”, chiarisce il pilota … Attraverso l’implementazione di accordi sovranazionali ed accordi bilaterali sullo scambio di informazioni economiche e fiscali le cose stanno cambiando. Ed anche dalla circostanza che, mancando la locuzione “soltanto”, i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero non sono tassati esclusivamente nello Stato estero (Germania) ma anche nello Stato di residenza del contribuente (Italia). IATA issued a new estimate that the industry may need 17,000 new pilots annually due to … Per poter fare tutto questo, tuttavia, è necessaria una attenta analisi della situazione personale del pilota, della … Norma in base alla quale la tassazione nello Stato in cui è svolta l’attività di lavoro (Germania) non preclude l’eventuale tassazione nello Stato di residenza (Italia) del dipendente. Questo in tutti quei casi in cui l’attività di lavoro dipendente prestata all’estero dal contribuente italiano ha natura transitoria. Anche Ryanair e Easyjet intendono pescare tra i piloti Alitalia in fuga. Tale conclusione, peraltro, è coerente con la normativa interna. In questo senso, infatti, la Convenzione esclude espressamente la tassazione nello stato estero (Germania). In questo modo viene eliminato il problema della doppia imposizione giuridica del reddito. Convenzioni che autorizzano l’Italia a richiedere agli stati membri contraenti le informazioni necessarie per recuperare a tassazione i redditi dei propri contribuenti. Come pilota Alitalia nel 2000 aveva uno stipendio da dipendente di 126mila euro lordi, risulta dal bilancio 2000 della compagnia. Dopo gli ovvi momenti di gioia sto … Tra i diversi elementi utili a comprovare l’effettivo trasferimento all’estero della residenza e del domicilio vi sono: Nel caso in cui, attraverso la normativa interna non si riesca  a chiarire lo Stato di residenza di un soggetto, l’articolo 4 del Modello OCSE prevede le c.d. Compagnie che avendo sede in Paesi esteri, spesso Paesi a fiscalità privilegiata, inducono in errore anche il pilota stesso. Una vita da pilota Da eroe a precario, Economia, Repubblica.it. Poiché, infatti, la parte finale del paragrafo 3, è strutturata in maniera del tutto identica a quella del paragrafo 1 del medesimo articolo 15, le medesime conclusioni a cui si è giunti per il paragrafo 1 valgono anche per il paragrafo 3. Secondo fonti sindacali, lo stipendio minimo, di un pilota con due anni di anzianità, è di 64mila euro lordi annui all'Alitalia, contro i 76mila di Iberia e gli 81mila di Lufthansa. lo zio di un mio amico è pilota di piccoli aerei e lui dice che: 1. i piloti alitalia prendono 10.000€ 2. i piloti air one 6.000€ sinceramente questo ne sono sicuro al 100%, ma al 90 sul fatto che entrambi siano lordi e di conseguenza il … non credo prorpio i piloti guadagnano bene!! Economia Alitalia - Etihad, mobilità d'oro per gli esuberi Per il personale Alitalia arriva l’ultimo regalo. Welcome to the career site of Air Dolomiti Spa. L’articolo 15 del Modello OCSE prosegue poi, al paragrafo 2, affermando che: “nonostante le disposizioni del paragrafo 1, le remunerazioni che un residente di uno Stato (Italia) riceve in corrispettivo di un’attività dipendente svolta nell’altro Stato (Germania) sono imponibili soltanto nel primo Stato (Italia) se: Il beneficiario soggiorna nell’altro Stato (Germania) per un periodo o periodi che non oltrepassano in totale 183 giorni nel corso dell’anno fiscale considerato, e, Le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che non è residente dell’altro Stato (Germania), e, L’onere delle remunerazioni non è sostenuto da una stabile organizzazione o da una base fissa che il datore di lavoro ha nell’altro Stato (Germania).”. Il raffronto si può fare con quella che ad oggi rappresenta una delle linee aeree più … A questo proposito, la locuzione “anche”, ancorché non espressamente indicata nel testo della Convenzione si desume dai principi di interpretazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni contenuti nel commentario al modello OCSE. Salve Mauro, l’esempio di applicazione della retribuzione convenzionale la trova in questo articolo: “Retribuzioni convenzionali“. Deve, infatti, individuarsi un datore di lavoro effettivo individuabile in base a fattori quali: Dal punto di vista dichiarativo, il reddito è tassato in Italia con le retribuzioni convenzionali ai sensi dell’articolo 51 comma 8-bis del TUIR. Si tratta del principio di tassazione su base mondiale del reddito. Stipendio di un pilota aereo per partecipare a corsi di addestramento di tipo teorico-pratico ed ottenere la licenza da Pilota Privato, Commerciale o di Linea.. non credo prorpio i piloti guadagnano bene!! Lo scomputo avviene in base al rapporto tra il reddito tassato con le retribuzioni convenzionali e il reddito effettivamente percepito”. Negli ultimi anni, stanno nascendo sempre di più nuove compagnie aeree e di conseguenza, nonostante la crisi, sempre più persone vengono assunte in questo settore. Si tratta dell’articolo 3 del DPR n 917/86, il quale prevede come regola generale che vengano assoggettati a tassazione in Italia tutti i redditi percepiti: Questo principio, conosciuto come Worldwide Taxation, si applica a tutte le persone fisiche residenti fiscalmente in Italia. E Leclerc? lo zio di un mio amico è pilota di piccoli aerei e lui dice che: 1 . Ad esempio, la sola cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) non costituisce elemento determinante al fine di escludere il domicilio o la residenza in Italia. Tutti gli stipendi della Formula 1 oggi: leggi su Quattroruote.it chi sono i piloti più pagati nel 2019 Certificazione Unica 2021: cosa si attesta? Come cambia la vita un lavoro di questo tipo? Il pilota di aereo civile è una delle professioni del futuro. A carico del pilota c'è un contributo per il parcheggio in aeroporto (7,75 euro), oltre ai contributi per il fondo previdenziale Previvolo e per il sindacato (119 euro). Ovvero un elenco di test che applicati in successione progressiva consentono di stabilire in quale Stato il contribuente debba considerarsi residente. Inoltre, bisogna considerare che la formazione – fatta dalle scuole di volo approvate dall’Enac o dal corso dell’Alitalia, che offre un canale privilegiato per l’assunzione – costa 130mila euro e “devi pagartela tu, direttamente o facendo un mutuo da restituire con trattenute sugli stipendi”, chiarisce il pilota … Stipendi d'oro per i piloti La cifra di tutto riguardo è lo stipendio che in busta paga si ritrova un comandante di Alitalia con 21 anni di anzianità e circa 850 ore di volo all'anno. Potrebbe cortesemente chiarire cosa significa la seguente frase: “L’applicazione delle retribuzioni convenzionali comporta la necessità di riparametrare l’imposta estera pagata. Alitalia sta subendo un'emorragia di piloti. Dopo anni in cui i piloti di aereo fiscalmente residenti erano liberi di non dichiarare i loro redditi nel nostro Paese, adesso le cose stanno cambiando. fissare turni di lavoro, ferie, riposi ecc. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. Tuttavia, questo è quanto afferma il modello di convenzione OCSE, ma più in dettaglio occorre verificare cosa prevedono le singole convenzioni contro le doppie imposizioni. Molte volte, in questi casi, sia per scarsa informazione che per negligenza i piloti di aereo non dichiarano correttamente il reddito percepito in Italia. Capire qual è lo stipendio dei piloti e … Boeing prevede che nei prossimi 20 anni ci sarà bisogno di 28.000 piloti all’anno, per un totale di 560.000 professionisti altamente qualificati e pagati. I piloti Alitalia sono circa 1.500. Per approfondire: “Doppia residenza fiscale: le tie breaker rules“. Uno stipendio allineato con i livelli delle retribuzioni in ogni parte del mondo. In materia di redditi da lavoro dipendente, l’articolo 15 del Modello OCSE delle Convenzioni contro le Doppie Imposizioni prevede, al paragrafo 1, che: “…gli stipendi, i salari e le altre remunerazioni analoghe che un residente di uno Stato (Italia) riceve in corrispettivo di un’attività dipendente, sono imponibili soltanto in detto Stato (Italia), a meno che tale attività non venga svolta nell’altro Stato (prendiamo ad esempio la Germania). Il reddito da lavoro dipendente prodotto da un pilota di aereo per voli internazionali, fiscalmente residente in Italia che svolge la propria attività come dipendente di una compagnia aerea estera (tedesca), è tenuto a dichiararne il reddito sia in Italia che nello stato estero (Germania). non credo prorpio i piloti guadagnano bene!! Non è infrequente, infatti, il caso in cui il lavoratore chiamato a lavorare all’estero si trovi a spostare nel paese ove presta l’attività lavorativa: Centro dei propri interessi vitali che possiamo sintetizzare come, abitazione, famiglia, utenze e investimenti che andrebbero così a sommarsi al fatto di avere, nello stato estero, il proprio datore di lavoro.