Scuola Primaria: Curricoli e UDA Disciplinari Il Curricolo d’Istituto è il percorso che, in base alle Indicazioni Nazionali, la scuola, all’interno del suo Piano dell’Offerta Formativa, progetta per far conseguire gradualmente agli alunni gli obiettivi di apprendimento e le competenze specifiche delle varie discipline. oggi parleremo dei colori caldi e dei colori freddi il colori vengono classificati in cald i e freddi in base alle sensazioni che ci suggeriscono. siete pronti per una nuova lezione di arte e immagine? Istituto Comprensivo Statale Mazzini-Modugno - Bari. ed. musica. geografia. fisica. – Familiarizzare con alcune forme di arte e di “Carducci” – Dalmine (BG) Classe Classi Terze Discipline coinvolte Scienze, Geografia, Tecnologia, Italiano, Matematica, Arte e immagine Tempi di realizzazione Intero anno scolastico Risultati attesi in termini di prodotto Allestimento di una mostra di elaborati plastici, pittorici e grafici relativi agli argomenti dell’UDA Sono Miriam Paternoster, insegnante di Arte e Immagine in una Scuola Media del Nord Italia. Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti. DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 3A 3B 3C A:S: 2015-2016 Prof.Scarano Annunziata UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E INTERPRETO Obiettivi formativi : Potenziare le capacità estetiche espressive. i rossi, i gialli e l’arancio si considerano colori caldi perche’ ci ricordano il sole e il fuoco. Il testo regolativo: regole a scuola. Scuola I.C. storia. A scuola nel passato: dal libro "Cuore" spunti di riflessione e un esercizio di trasposizione dalla prima alla terza persona.Discorso diretto e indiretto: tre modi per introdurre il discorso diretto e relativi esercizi. Questo sito è un luogo dove condividere e sperimentare nuove idee, lezioni e tecniche artistiche, per promuovere l'educazione artistica a scuola e nella vita Curricolo di ARTE E IMMAGINE 2 AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA N I È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) COMPETENZE CHIAVE - La comunicazione nella madrelingua; - La competenza in campo tecnologico; - Imparare a imparare; matematica. scienze. inglese. e messaggi multimediali (spot, brevi religione: arte e immagine. tecnologia italiano. Comprendere e apprezzare le opere d’arte – Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del lin guaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. buongiorno bambini ! Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: FORME E COLORI Competenze chiave europee ... della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) iante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e … Acquisire maggiore sensibilità nei confronti del patrimonio artistico, culturale e ambientale. Classe III, Scuola Primaria 20 bambini: 14 femmine, 6 maschietti (1 bambino DSA) AMBITO DISCIPLINARE / CAMPO DI ESPERIENZA PRINCIPALE Storia, Italiano, Geografia, Scienza e Tecnologia, Arte e Immagine. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: FORMAT UDA 62 Pag 7 di UNITA’ DI APPRENDIMENTO in verticale Ultimo anno scuola dell’infanzia - 1^ classe scuola primaria LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Percorso di arte e immagine per la scuola primaria sul volto femminile nell'arte.