Tema sulla felicità: cosa scrivere sull’essere felici e le frasi più belle. Mentre sappiamo che si può essere dei perfetti massimizzatori di utilità anche in solitudine, per essere felici occorre essere almeno in due. La realtà, però, è molto più complessa: ma questi desideri ci spingono a lavorare per ottenere quegli obiettivi. La felicità vera è rara, e spesso consiste più in una condizione interiore che nel possesso di beni materiali. Uno dei film che affronta il problema della felicità è al centro del film Into the wild, che racconta la storia di Christopher McCandless, un ragazzo che appena dopo la laurea intraprese un viaggio in solitario nelle lande desolate dell’Alaska dove trovò la morte accidentalmente. Appunti e schemi del corso seminariale di teologia tenuto dal docente Stercal presso Unicatt Milano. Dove possiamo trovare la felicità? Perché siamo soli con l’intruso in noi; perché per un istante ogni cosa consueta e familiare ci è sottratta; perché siamo nel pieno di una transizione, dove non è possibile arrestarsi. I premi di Rep@Scuola. In quel capolavoro non ci siamo solo noi, ma tutte le persone che ci sono state e magari sono ancora al nostro fianco. Eravamo partiti proprio dal capire che cos’è la realtà, cos’è la ricchezza vera. Un tema che ci appartiene, ci definisce, nella misura in cui è legato alla nostra identità. Anche lui era in cerca della felicità, al punto che ci ha lasciato nei suoi diari alcune riflessioni molto interessanti. A chi Dio vuole mostrare una giusta benevolenza,Quelli lui manda nel vasto mondo,A quelli lui vuole far conoscere le sue meraviglieNelle montagne e nei boschi e nell'acqua e nei campi.I pigri, che rimangono sdraiati a casa,Non sono ristorati dall'alba rossa,Loro conoscono solo l'accudimento dei bambini,Le pene la fatica e l'affanno per il pane.I ruscelletti scendono dalle montagne,Le allodole frullano via in alto per divertimentoQuanto non vorrei con loro cantareA squarcia gola e un cuore più puro?Il caro Dio io lo lascio solo governare;Il ruscelletto, le allodole, la foresta e i campiE la terra e il cielo vuole conservare,Ha anche predisposto le mie cose nel modo migliore. In un passo molto profondo, Rainer Maria Rilke, un grandissimo poeta, parla della tristezza a un suo allievo. Persone costrette a lavori malpagati, con orari impossibili. E torniamo al punto di partenza, La sua soluzione, drastica, è stata quella di mettersi perennemente in viaggio, 10 libri sulla felicità che abbiamo scelto per te. Parlavamo prima dell’orizzonte lontano che l’uomo cerca di raggiungere ma non ci riesce, ma intanto condivide il cammino con gli altri, in amicizia, e qui c’è già la radice della felicità. Durata 117 min. Il concetto di felicità e la sua ricerca caratterizzano da sempre l’essenza umana. Si tratta di uno stato difficile da definire: ognuno di noi ha sperimentato la felicità… Scegliere a cosa pensare e come orientarci: e la felicità riguarda questo «perché i banali luoghi comuni possono essere questione di vita o di morte», (Foster Wallace). Spesso, una volta ottenuti, ci sentiamo vuoti e insoddisfatti. Dobbiamo tentare l’impossibile. L’argomento deve essere chiaramente elaborato in funzione della tua visione del problema. Traccia: analizza il tema della felicità e il rapporto con la realtà … Continua, Classici e contemporanei, saggi e romanzi, nati dalla penna di scrittori, filosofi o psicologi. Tema sulla felicità e la ricerca della felicità : la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni. La Ricerca della felicità. In Europa meridionale cresce l'insoddisfazione. Tutti oggi firmerebbero per una vita così perché la immaginiamo perfetta. Drammatico, USA, 2006. Di seguito trovi le guide di Studenti.it con tutti i consigli per sviluppare un elaborato che stupisca i professori: Tema svolto sulla ricerca della felicità . Disponiamo la nostra scaletta sfruttando tutti gli elementi finora emersi (comprese le tue riflessioni preliminari). La passione dell’avere, Bologna 2009). L'uomo è stato sempre preso dalla ricerca di risposte sul senso della vita, sul perché della propria felicità o infelicità, e la convivenza di averle e non averle trovate ha contribuito a determinare il suo modo di sentirsi. Per essere felici occorre tradire il nostro individualismo per donarci agli altri. 3.3) La solitudine e la felicità, etc. Questo rende l’elaborazione del tema il momento più delicato, ma anche il più bello, del tuo lavoro. Sentimenti quotidiani per l'esordio americano di Muccino. Se hai svolto un tema argomentativo è il momento in cui devi riconfermare la tua tesi (ossia l’idea di fondo che volevi dimostrare). Eppure quando ci fanno la domanda “Sei felice?”, esitiamo sempre a rispondere e spesso ci affidiamo a un diplomatico “sì, dai, abbastanza”. Shifting society from money to well-being Qual è la tua idea sulla felicità? Ora cercheremo degli spunti critici su cui riflettere. (Rainer Maria Rilke, da Lettere a un giovane poeta, pp. Osservalo bene e comincia a pensare in che modo puoi ordinarlo. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice». Per questo la tristezza passa: il nuovo in noi, il sopraggiunto, si è introdotto nel nostro cuore, è penetrato nella sua camera più interna, e non è neppure lì – è già nel sangue. Non c’è stato un periodo storico in cui l’essere umano non si sia chiesto come essere felice o cosa gli servisse per realizzare, nel suo io più profondo, quel determinato tipo di sensazione. Sta a te, adesso. Non fare mai dei copia-incolla troppo lunghi: non servono. Ha riscosso un notevole successo negli Stati Uniti ed in tutto il mondo, suscitando interesse e sollecitando ampie e differenti riflessioni. In una lettera al suo disperatissimo amore Fanny Targioni Tozzetti, scrisse: «...e rido della felicità delle masse, perché il mio piccolo cervello non concepisce una massa felice, composta d'individui non felici». Da sempre l’umanità è appassionata e ossessionata dal tema della felicità: sin dall’antichità poeti, filosofi, scrittori, persone comuni, insomma ognuno si è trovato a pensare, riflettere e in particolar modo cercare di raggiungere questo stato di benessere.Molti studiosi hanno tentato di definire questa condizione, alcuni ponendo l’accento sulla componente emozionale, come il sentirsi di buon umore, altri sottolineando l'aspetto interiore e riflessivo, come il considerarsi soddisfatti della propria vita. La traccia svolta della simulazione ufficiale del Miur la tipologia C Tema di attualità su leopardi e la felicità per la simulazione della maturità 2019 Argomentazione sul tema della felicità , difficile arrivarci e come ci si può arrivare, e riflessioni: tema sulla felicitÃ, Letteratura italiana - L'Ottocento â La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness) - Un film di Gabriele Muccino. «Il tradimento dell’individualismo sta tutto qui: nel far creder che per essere felici basti aumentare le utilità. Con Will Smith, Thandie Newton, Jaden Smith, Cecil Williams, Kurt Fuller, Brian Howe. Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni. È il momento in cui occorre delineare il tuo campo di azione, presentando l’argomento nella sua complessità, segnalando al lettore quali saranno i punti che andrai a toccare. La felicità, infatti, rappresenta un po’ per tutti l’unità di misura che permette di capire quanto e se siamo soddisfatti della nostra vita. Con l’immaginazione possiamo non tanto cambiare la realtà davanti a noi, ma avere nuovi occhi per guardarla: avere uno sguardo poetico, nuovo, non viziato da alcuna abitudine. La ricerca della felicità è un argomento complesso, al centro di migliaia di opere in campo filosofico, sociologico, psicologico, economico e altro ancora. [...] Adesso finalmente comprendiamo perché l’avaro non riesce ad essere felice: perché è tirchio prima di tutto con se stesso; perché nega a se stesso quel valore di legame che la messa in pratica del principio di reciprocità potrebbe assicuragli.»(Stefano ZAMAGNI, Avarizia. Per partecipare al campionato di Repubblica Scuola ogni studente dovrà scrivere, tra il 1 ottobre 2016 e il 31 maggio 2017, almeno due componimenti nella sezione Studente Reporter, un articolo a tema libero nella sezione Dalla Scuola, una didascalia nella sezione La Gara della Didascalia e un contributo a scelta in una delle sezioni La Mia Foto e Il Mio Disegno. Il tema della felicità, della scoperta di se stessi e della rinascita personale viene affrontato spesso in ambito cinematografico. Sono molti i punti da toccare per un tema del genere, quindi devi necessariamente ordinarli. Significa che passando da una sfida all’altra l’uomo è sempre in cammino verso un obiettivo, ma non è un obiettivo da raggiungere nel silenzio più totale: chiede in modo quasi angosciante di essere condiviso con qualcuno e, soprattutto, esso deve costituire un valore: deve portarci al capolavoro. Per viverla come esige l’arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Tema sulla felicità e la ricerca della felicità : la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni…, Psicologia â In ultimo possiamo parlare di un grande filosofo Friedrich Nietzsche, uno degli uomini più disperati che io abbia mai avuto l’occasione di affrontare. Esiste una parola così abusata come felicità? La felicità è una condizione a cui tutti aspiriamo e oggi è il giorno giusto per parlarne: è la Giornata della Felicità!Ci sono tante cose che rendono felici ma è altrettanto facile perdersi e non sentirsi al massimo. Una volta terminato il punto 4.3, devi concludere. Tutto. Dante cominciò a comporla verso il 1307 e ne fu impegnato fino agli ultimi anni di vita. Presentazione in PowerPoint con immagini sul tema della felicità per Epicuro e Aristotele: confronto tra le ideologie dei due filosofi, il ruolo della ricerca filosofica, il pensiero antico, Democrito, i sofisti, Socrate, Platone, il giusto mezzo, Aristotele e l'Etica Nicomachea, Epicuro e la felicità : aponia e atarassia, la libertà e la scrittura consolatoria e Camus, Letteratura italiana - L'Ottocento â Si cerca, dove possibile, di prendere la … Inoltre, nel caso di un saggio breve o testo argomentativo, è il momento in cui è necessario presentare con chiarezza la tesi. Che rumore fa la felicità , tesina multidisciplinare sulla felicità che si collega con i seguenti autori: Leopardi, Montale, Neil, Schopenhauer, Wordsworth e Seneca, Filosofia antica â Eppure alcune delle riflessioni più belle sulla felicità vengono proprio da lui, noto pessimista. Tocca a te scendere nel profondo della questione. Credo che nessuno alla domanda “Vuoi essere triste o felice?”, risponderebbe “Triste”. Come già accennato, altro tema senechiano ed epicureo, è l’apatia, o assenza di dolore, quale sinonimo di felicità. Oppure pensiamo alle persone in fila al supermercato: hanno fretta di andarsene da uno dei posti più alienanti di cui si possa fare esperienza. Se venissimo a sapere che quell’azione scaturisce da una logica di tipo utilitaristico e manipolatorio, essa acquisterebbe un senso totalmente diverso, con il che verrebbero a mutare i modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione. Puoi scegliere perciò di partire da uno dei documenti (è un espediente molto usato), oppure da alcune immagini o situazioni connesse al tema che stai trattando per poi arrivare a delinearlo completamente nel punto successivo. Tutti la cercano eppure nessuno sa dove si trovi o dove si possa trovarla. Devi svolgere altri temi? Can you tell me the way to the Happiness? TEMA SULLA RICERCA DELLA FELICITA' Da sempre l’umanità è appassionata e ossessionata dal tema della felicità: sin dall’antichità poeti, filosofi, scrittori, persone comuni, insomma ognuno si è trovato a pensare, riflettere e in particolar modo cercare di raggiungere questo stato di benessere. Per avere un sorriso puro davanti al mistero della vita, per cercare di essere se non felici, almeno non disperati, per capire come muoverci in questa infaticabile ricerca, dobbiamo imparare a pensare. È per questo che una felicità “autentica, adeguata e totale” sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.»(Zygmunt BAUMAN, L’arte della vita, trad. Certo esistono degli impegni che si prendono, dei lavori che si deve fare per poter vivere. Dio ha messo la felicità dappertutto e ovunque, in tutto ciò in cui possiamo fare esperienza. Quante volte capita che ci comportiamo in alcuni modi solo per assecondare quello che le persone vogliono da noi: ci sentiamo soffocare, ma resistiamo all’apnea senza battere ciglio: semplicemente perché si deve fare così e non c’è altra ragione al mondo. Pensa se facessimo così anche con le persone… se le vedessimo nuove ogni giorno. E, in verità, io vi amo, uomini superiori, perché oggi non sapete vivere! «La nostra vita è un’opera d’arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Percorso interdisciplinare per ITIS indirizzo termotecnica sulla ricerca della felicitÃ, Che rumore fa la felicità : tesina maturitÃ, Tesina maturità sulla ricerca della felicitÃ, Guida al tema sui social network e i giovani, Guida al tema sui giovani e la crisi economica, Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica, Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi, Guida al tema sull'amore e l'innamoramento, Guida al tema sullo sport e sui suoi valori, Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo, Guida al tema sulla ricerca della felicità, Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo, Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico. Leopardi guardava talvolta con sarcasmo, talvolta con compassione le fragili illusioni dell’umanità, sempre intento a rincorrere l’orizzonte inafferrabile della felicità. Alla fine in questo superiore distacco abbiamo trovato una certa concordanza in diversi pensatori. I temi del romanzo si sviluppano lungo il percorso di Siddharta alla ricerca dell'unità. E piuttosto di rassegnarvi, disperate. Leggi gli appunti su la-ricerca-della-felicita qui. Da qui deriva la grande diffusione dell’infelicità e la pressoché totale assenza della felicità nel mondo degli uomini. Cose già viste, a ben pensarci. Il corpo dell’amore/ Sesso e ricerca della felicità oltre il muro della disabilità Pubblicazione: 01.06.2019 - Silvana Palazzo Il corpo dell’amore rompe il tabù di sesso e disabilità, perché la ricerca della felicità è uguale per tutti e supera muri e barriere Ogni fase della sua vita è costruita sull'esperienza di quella precedente. Guardandoci intorno, infatti, possiamo cogliere più facilmente l’infelicità delle persone: nella metro gli sguardi bassi, le teste tra le mani, la stanchezza. Rispondi “L’articolo 3 della Costituzione italiana recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Tesina di filosofia sulla felicitÃ, Italiano â Traduzione De finibus bonorum et malorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 26-30, Tema o saggio breve sulla felicità : riflessione iniziale, Tema sulla felicità : lettura dei documenti forniti dal docente e ricerca su internet, Come fare la stesura di un tema sulla felicitÃ, Guarda il video sulle nove cose che hanno in comune le persone felici, discorso tenuto nel 2005 ai giovani diplomandi del Kenyon College, regole per scrivere un buon tema di Italiano, punteggiatura ed errori da non fare, Guida al tema sui social network e i giovani, Guida al tema sui giovani e la crisi economica, Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi, Guida al tema sull'amore e l'innamoramento, Guida al tema sullo sport e sui suoi valori, Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo, Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo, Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico, Come organizzare, articolare e sviluppare un tema originale sulla felicitÃ, 3.2) Cosa cercare in quell’orizzonte lontano. Epicuro, nella Lettera a Meneceo, afferma che non c'è età per conoscere la felicità: non si è mai né vecchi né giovani per occuparsi del benessere dell'anima (e cioè di "filosofare", amare il pensiero). Traccia: analizza il tema della felicità e il rapporto con la realtà (3 pagine formato doc). I temi principali trattati sono la ricerca della felicità e… Categoria: Università. Questa è la poesia che l’autore ha posto in esergo al suo libro. La felicità è un mistero e oggi la nostra società sembra volerci obbligare a essere felici a tutti i costi proponendoci dei modelli sterili di realizzazione perlopiù basati sul possesso. Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un'esistenza non convenzionale...(Christopher McCandless). Quello della felicità è un tema filosofico, nel senso che ha una valenza universale che supera i confini di tempo e di spazio. Cosa imparerai. La felicità a volte viene descritta come contentezza, soddisfazione, tranquillità, appagamento, a volte come gioia, piacere, divertimento. Sappiamo poco di quel che significa essere triste e ancora meno di quel che significa essere felice. E noi non conosciamo cosa fosse. Felicità Romantica L'utilitarismo inglese Felicità edonistica E' bene ciò che aumenta la felicità degli altri Corrente filosofica Il Ritratto di Dorian Gray Oscar Wilde Bentham sosteneva che ciò che è buono è il piacere o la felicità. La sua soluzione, drastica, è stata quella di mettersi perennemente in viaggio. La riduzione della categoria della felicità a quella della utilità è all’origine della credenza secondo cui l’avaro sarebbe, dopotutto, un soggetto razionale. Per questo è così importante essere solitari e attenti, quando si è tristi: perché l’istante in apparenza vuoto e fermo in cui il nostro futuro accede a noi, è tanto vicino alla vita di quell’altro momento chiassoso e casuale in cui esso, come da fuori, sopravviene. Ad esempio: Ma prima di procedere leggi le regole per scrivere un buon tema di Italiano, punteggiatura ed errori da non fare. «Io credo che quasi tutte le nostre tristezze siano momenti di tensione, che noi sentiamo come paralisi perché non udiamo più vivere i nostri storditi sentimenti. Per un attimo, tuttavia, cerchiamo di osservare meglio la realtà che ci circonda. Dopo aver riflettuto su questo, torniamo al problema del dolore e della sofferenza. Quindi possiamo capire che per quanto ci sforziamo di trovarla all’interno di noi, essa si trova nella relazione tra noi e gli altri: per cui è sia dentro che fuori di noi. La felicità diventa un viaggio condiviso giacché, a ben pensarci, è molto difficile essere felici nell’isolamento più totale. L'eudemonismo è la dottrina morale che, riponendo il bene nella felicità, la persegue come un fine naturale della vita umana. Tema svolto sulla ricerca della felicità . Noi non sappiamo dire chi sia giunto, né forse lo sapremo mai, ma molti segni sembrano indicare che il futuro si introduce in noi in questo modo, per trasformarsi in noi ben prima del suo avvento. L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia, I più letti: Back to school: come si torna in classe| Mappe concettuali |Tema sul coronavirus| Temi svolti, Filosofia antica â I temi trattati – come la ricerca di sé, il rifiuto dei beni materiali, l'inquietudine spirituale – invitano infatti il giovane lettore a cercare la propria strada verso la saggezza. Per i poeti anche la tristezza è un valore da difendere perché ci avvicina a un sentire nuovo e autentico; ci avvicina se non alla felicità effimera, a una consapevolezza più grande, porta per una più grande felicità poiché si rivela meglio il nostro destino. Per comprendere meglio la natura della melanconia leopardiana, basterà dire che il poeta appare “depresso” e sconfitto a molti perché ripete spesso una semplice verità: la felicità, quella autentica e piena, è rara. Parti sempre con l’introdurre l’argomento per poi sviluppare il resto. Tema svolto sulla felicità: scaletta ed esempio svolto. Ognuno di noi la cerca disperatamente nell'arco della sua vita. È impossibile non chiedersi il senso di tutto questo. La felicità secondo Aristotele, Platone, Socrate, Epicuro, Cartesio, Paul Watzlawick e Paolo Legrenzi. Il Chicago man – come Daniel McFadden ha recentemente chiamato la versione più aggiornata dell’homo œconomicus – è un isolato, un solitario e dunque un infelice, tanto più egli si preoccupa degli altri, dal momento che questa sollecitudine altro non è che un’idiosincrasia delle sue preferenze. La felicità è ciò che maggiormente orienta ogni uomo nell'effettuare le scelte della vita. Ecco i 10 libri sulla felicità che abbiamo scelto per te… Continua, Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 26-30 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone… Continua, La felicità secondo Aristotele, Platone, Socrate, Epicuro, Cartesio, Paul Watzlawick e Paolo Legrenzi. Cerca, inoltre, di dare prospettiva al problema, facendo intendere che ci sarebbe ancora molto da dire. Facile sarebbe indurci a credere che non sia accaduto nulla; eppure noi ci siamo trasformati, come si trasforma una casa in cui è entrato un ospite. La felicità è quanto di più desiderabile dall'uomo. Il contenuto delle lezioni ha solo un tema: la ricerca, costante e produttiva, del proprio benessere, tra storia, arte, cultura, sociologia e antropologia. Non rara soltanto perché è difficile da trovare, ma rara in quanto preziosa, la più preziosa tra le emozioni umane. Desiderava Riassunto esame Economia della felicità, prof. Bartolini, libro consigliato “Manifesto for Happiness. Così, infatti, voi vivete – nel modo migliore!»(F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, parte IV, Dell’uomo superiore, p. 335). Passava la vita leggendo e viaggiando, vivendo alla giornata, assaporando ogni momento, simile al perdigiorno descritto da Eichendorff, uno scrittore del Romanticismo tedesco. C'è tanta gente infelice che tuttavia non prende l'iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l'animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. La ricerca della felicità è una di quelle missioni che, da sempre, l’uomo cerca di realizzare. Tesina di filosofia sulla felicità … Continua, modelli sterili di realizzazione perlopiù basati sul possesso, Spesso, una volta ottenuti, ci sentiamo vuoti e insoddisfatti. 82-83). Sfuggente e al tempo stesso banale, così evidente ma non sappiamo precisamente cosa sia e, quindi, neanche dove trovarla: prendi un bel foglio per la brutta copia e comincia a buttare giù, parola per parola, tutto quello che associ all’idea di felicità: immagini, situazioni, momenti particolari, emozioni, persone, ricordi, sogni. Non diverso da quello che dice proprio Christopher McCandless: «Ma ti sbagli se pensi che le gioie della vita vengano soprattutto dai rapporti tra le persone. Il senso di un’azione cortese o generosa verso un amico, un figlio, un collega sta proprio nel suo essere gratuita.