Sono ingenui. “Ma non è la stessa cosa.” rispose lui, “Voler bene significa prendere possesso di qualcosa, di qualcuno. Ogni suo progetto è annaffiarla e accudirla ma le sue buone intenzioni non … “E’ il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa cosi importante”. Piccolo principe: Non ti credo! “Anche io ti voglio bene.” rispose la rosa. Il piccolo principe, assapora la rosa come un incanto e decide di annaffiarla. Davvero, per Piero e Lucille, il loro ospedale africano era la rosa del piccolo principe. È unica al mondo perché è unica per lui. Io mi occupo di cose serie! “L’essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe , per ricordarselo. “E’ il tempo che ho perduto per la mia rosa…” sussurrò il piccolo principe per ricordarselo. i fiori sono deboli. La addomestica, la istruisce e la rende viva. Significa cercare negli altri ciò che riempie le aspettative personali di affetto, di compagnia. Apparivano un mattino nell'erba e si spegnevano la sera. Ho risposto una cosa qualsiasi. Capitoli 8 : Imparai ben presto a conoscere meglio questo fiore. L'aviatore: Le spine servono a niente, è pura cattiveria da parte dei fiori. Il Narratore lo incontra nel deserto, esattamente un anno dopo il suo atterraggio. L'aviatore: Ma io non credo niente! Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry: riassunto, significato e morale di una delle favole per bambini più conosciute e tradotte al mondo E l’ho lasciata sola là dove sto io!” (Capitolo XVII) «Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria ». “Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Per voi che pure volete bene al piccolo principe… tutto cambia nell’universo se in qualche luogo, non si sa dove, una pecora che non conosciamo ha, sì o no, mangiato una rosa. Il Piccolo Principe . La rosa è speciale perché è unica al mondo, perché rende il suo pianeta più bello e profumato. “La mia rosa è effimera” disse tra sé il piccolo principe “e ha solo quattro spine per difendersi dal mondo! “Non una rosa ordinaria fra mille”, ma la “loro rosa”, quella che avevano innaffiata con cura, protetta dalle correnti d’aria con un paravento, dal freddo della notte con una campana di vetro, preservandone anche le spine… Il piccolo principe mette il suo fiore tutte le notti sotto la sua campana di vetro, e sorveglia bene la sua pecora...>> Allora sono felice. Da Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupéry La metafora della rosa ovvero l’educazione al sentimento nell’ adolescente di catmarra60.yay.18 (Medie Superiori) scritto il 21.02.19 […] “Se qualcuno ama un fiore, di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle, questo basta a farlo felice quando lo guarda.” Il Piccolo Principe e la rosa “Ti amo!” disse il Piccolo Principe. Considera la sua rosa la cosa più importante e la tiene in serbo nel cuore. C'erano sempre stati sul pianeta del piccolo principe dei fiori molto semplici, ornati di una sola raggiera di petali, che non tenevano posto e non disturbavano nessuno. Il Piccolo Principe vive su un pianeta minuscolo, e la sua più grande ricchezza, ciò che più ama al mondo, è una bellissima rosa, di cui si prende cura con amore. «Dove sono gli uomini?» riprese poi il piccolo principe. Per i bambini e il Narratore del libro lui è un Piccolo Principe che ha una casa su una stella e una rosa con quattro spine per difendersi dagli animali feroci. L'autore infatti attraverso il simbolismo dei suoi personaggi, la rosa con le spine, il serpente, la volpe e via via tutte le altre figure che il piccolo principe incontrerà nel suo pellegrinaggio, fingendo di raccontare una favola per bambini parla direttamente al cuore di un adulto, dei … Piccolo principe: ma allora le spine a che cosa servono? Il Piccolo Principe quindi era responsabile della rosa e della sua vita, questo era ciò che la rendeva così importante per lui, ma era anche il motivo per cui alle volte “avrebbe voluto dimenticarla, ma in quel momento si rammentava di essere tutto per la rosa e se ne occupava di nuovo.