Li trova presso le porte Scee. La morte di Patroclo riassunto Iliade - La morte di Ettore Appunto di letteratura greca riguardante l’analisi e commento del passo di Omero , tratto dall'Iliade, libro XXII. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Il duello tra Ettore e Achille e la morte di Ettore: testo, riassunto e parafrasi del passo dell'Iliade di Omero più famoso del poema Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Questo evento suscita il sentimento di vendetta di Achille. Lo scontro tra Ettore ed Achille si verifica sotto lo sguardo dei genitori di Ettore e degli Dei che guardano dall' alto. Leggi gli appunti su morte-di-ettore-riassunto qui. Atena, la dea dagli occhi azzurri, raggiunge Achille e gli predice la vittoria su Ettore. La morte di Patroclo è l’episodio narrato nel libro 16 dell’Iliade. Ettore e costretto, è il principe di Tro-ia e le dice che per onore deve andare in contro a quella che sicuro è la morte. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Zeus soffre per la morte di Ettore e propone agli altri Dei di salvarlo, ma Atena gli ricorda che non è possibile sottrarre un uomo dal suo destino. Alla notizia della morte di Patroclo, Achille decide di riprendere a combattere e si riconcilia con Agamennone, mentre la madre Teti fa forgiare per lui da Efesto delle nuove armi (canti XVII-XIX). Achille allora affronta Ettore in duello e lo uccide. Le armi bronzee ricoprivano tutto il corpo di Ettore, colui che uccise Patroclo; ma vi era una fessura dove le clavicole dividono le spalle dalla gola e dal collo, e quello è un punto di rapida morte. Poi, sotto le sembianze di Deifobo, fratello di Ettore, convince l'eroe troiano ad affrontare Achille. Le armi bronzee ricoprivano tutto il corpo di Ettore, colui che uccise Patroclo; ma vi era una fessura dove le clavicole dividono le spalle dalla gola e dal collo, e quello è un punto di rapida morte. Ettore dichiara di essere pronto a sfidare in duello Achille. La morte di Ettore Iliade riassunto . Ettore vive in quella che è definita la socetà "della vergogna" dove al di sopra di tutto c'è l'onore e se un uomo non conduce una vita onorevole è immerso nella "vergogna" Patroclo, l’amico di Achille, muore in combattimento contro Ettore. Ettore corre ansioso verso la sua casa per vedere Andromaca e il piccolo Astianatte. di darksoul98 (14348 punti) 3' di lettura.