Se ne deve dedurre che l’idea originaria di un interrogatorio in cui la parte dialoga e risponde alle libere domande del giudice senza riceverne alcun pregiudizio non ha più alcun riscontro nella realtà applicativa. Da interrogatore, che è proprio di chi interroga: assumere un tono interrogatorio; il suo fare interrogatorio mi metteva a disagio (più com. presuppone sempre un’iniziativa della parte, la quale, nell’osservanza dei termini stabiliti per le preclusioni istruttorie, deve chiedere al giudice di poter interrogare la controparte su fatti previamente … In dottrina, invece, si è prevalentemente concordi nell’inquadrare il comportamento della parte tra le prove rimesse al prudente apprezzamento del giudice, in quanto trattasi di un contegno qualificato e regolato da una norma apposita, la cui previsione non avrebbe alcun senso se alla mancata risposta si attribuisse il medesimo valore del generico comportamento processuale della parte ex art. ); il secondo è disposto d’ufficio in ogni stato e grado del processo (art. Il potere di disporre l’interrogatorio libero ha natura discrezionale, con la conseguenza che il giudice può convocare personalmente le parti per interrogarle liberamente ogni qualvolta lo ritenga opportuno. 2730 e 2733, co. 2, c.c.). Derecho Procesal La nueva L.E.C. In quanto l’interrogatorio formale all’ente è stato deferito a soggetto delegato dal legale rappresentante pro tempore, nonostante solo quest’ultimo sia l’unico soggetto ammesso a rendere l’interrogatorio, fatto da cui avrebbero dovuto assumersi come ammessi i fatti dedotti ad oggetto dell’interrogatorio… L’interrogatorio formale ricalca l’istituto regolato dal c.p.c. Controversie relative a rapporti di diritto patrimoniale - Interrogatorio formale del fallito - Inammissibilità Nelle controversie relative a rapporti di diritto patrimoniale l'interrogatorio formale del fallito è inammissibile, atteso che costui (tranne che nella ipotesi prevista dal II comma dell'art. 117 c.p.c., può aver luogo anche su richiesta congiunta delle parti. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. ... - chiedere di essere sottoposto ad interrogatorio; ha, inoltre, l’obbligo di retribuire il difensore d’ufficio ove non sussistano le condizioni per accedere al 246 c.p.c. Se il processo si svolge soltanto tra due parti l’aggettivo «congiunta» implica ovviamente che la richiesta debba essere formulata da entrambe; viceversa, nel processo con pluralità di parti, occorre distinguere: nel caso di litisconsorzio necessario la formula dell’art. Il primo di questi articoli, sotto la rubrica “Regole generali per l’interrogatorio”, definisce alcune regole preliminari di condotta, la cui osservanza da parte dell’autorità interrogante si pone come esigenza imprescindibile, affinché il soggetto possa addivenire consapevolmente al compimento dell’atto, senza limitazioni o costrizioni. Attraverso questi strumenti investigativi si ricercano tutte quelle tracce che non sono visibili e tangibili come quelle “materiali”, ma che sono, invece, presenti nella memoria dei diversi soggetti a vario modo legati al reato e perciò dette tracce “mnestiche”; queste tracce, se adeguatamente raccolte, analizzate e interpretate, possono risultare utili a fini investigativi e determinanti per la soluzione dell’intera inchiesta. 370, 64 E SEGUENTI C.P.P. di Giuseppe De Marco Sommario - 1. tranelli psicologici; il 3° comma, recentemente modificato, prevede che ... ... Consultazione dell'intero articolo riservata agli abbonati. El interrogatorio de preguntas se formulará oralmente y en sentido afirmativo. 64-65, nonché da altre disposizioni riferite, comunque, a contesti diversi dall’udienza dibattimentale. La raccolta di sommarie informazioni da testimoni o da persone che conoscono fatti o circostanze utili alle indagini 116 c.p.c. 2. La norma dell’art. Le acquisizioni in argomento assumono tipologie diverse a seconda che siano condotte d’iniziativa dalla pg o su delega del pm e/o solo da quest’ultimo. ; Vaccarella, R., Interrogatorio, in Enc. 183 c.p.c., relativo alla prima udienza di trattazione, all’art. Quanto ai possibili esiti dell’interpello, vanno distinte varie eventualità . La disciplina è diversa nel diritto processuale civile e nel diritto processuale penale . 230 c.p.c.). L’interrogatorio libero su richiesta congiunta. 232, co. 1, c.p.c., secondo cui, in tal caso, il collegio (rectius, il giudice della decisione), valutato ogni altro elemento di prova, può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio. stabilisce che l’interrogatorio libero in limine litis, oltre che d’ufficio ex art. Anzi è normale attendersi le consuete esagerazioni di chi vuol avere ragione a tutti i costi e tenta di convincere il giudice anche a costo di rappresentare la realtà in modo diverso dai fatti. Va sottolineato che se nel corso dell’atto si verifichi l’eventuale confessione dell’indagato, l’organo inquirente dovrà darne immediata notizia al pm, affinchè questi proceda ad acquisirla direttamente con formale interrogatorio, per poter essere successivamente utilizzabile nel giudizio. 4. 3. 2734 c.c., se l’altra parte non contesta i fatti o le circostanze pro se aggiunte alla confessione, le dichiarazioni rese fanno piena prova nella loro integrità ; in caso contrario, è rimesso al giudice di apprezzare secondo le circostanze la loro efficacia probatoria. In difetto di un’espressa previsione, non sembra esservi motivo per negare la possibilità che l’interrogatorio abbia ad oggetto tali fatti, con la precisazione però che, come si ricava dagli artt. Il professionista può eccepire, relativamente a dati e notizie, il segreto professionale, fermo restando quanto stabilito dall’art 103 del cpp. del a firma del Pubblico Ministero Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. In ragione delle caratteristiche di oralità , concentrazione e immediatezza che contraddistinguono il processo del lavoro, la finalità dell’interrogatorio consiste nel chiarire i fatti di causa, definendo i confini delle contestazioni, e nel favorire il tentativo di conciliazione. Il più delle volte, l’esito dell’interrogatorio consiste nella negazione della verità dei fatti dedotti dall’istante, ossia in una dichiarazione favorevole alla parte interrogata priva di qualsiasi rilevanza probatoria. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che LIDIA con atto di appello innanzi alla Corte di Torino ha impugnato la decisione n. 4xx/2008 emessa dal Tribunale di Alba con cui era ordinata la rimozione dei paletti di metallo installati dai signori GAIA e MEVIO che impedivano alla signora Lidia il transito verso l’area retrostante al fabbricato di sua proprietà. La procura deve essere conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata e deve attribuire al rappresentante il potere di conciliare o transigere la controversia (art. VERBALE DI INTERROGATORIO . Il primo presuppone l’iniziativa della parte e verte su fatti previamente dedotti in capitoli specifici e separati (art. Lo stesso argomento in dettaglio: Interrogatorio (ordinamento italiano). Stando così le cose, l’art. In dottrina si è sostenuto che il surrichiamato orientamento giurisprudenziale favorirebbe una prassi “lassista”, in quanto i giudici di merito si sentirebbero così autorizzati a non effettuare l’interrogatorio libero. 351 cpp, ovvero l’assunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. La persona indagata può venire a conoscenza di un addebito provvisorio mossogli, non solo agli albori o nel mentre della fase investigativa, ma anche verso il tramonto, attraverso il ricevimento dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. Le dichiarazioni rese devono essere, comunque, documentate con verbale riassuntivo, il quale avrà “piena utilizzabilità” nelle indagini preliminari (ad es. In giurisprudenza, prevale la tesi secondo cui la mancata comparizione o la mancata risposta, se non suffragata da altri elementi di prova, ha un valore meramente indiziario o di semplice argomento di prova, risultando ex se priva di qualsiasi portata decisiva (Cass., 6.8.2014, n. 17719; Cass., 26.4.2013, n. 10099; Cass., 10.3.2006, n. 5240; Cass., 22.7.2005, n. 15389). Il lavoro analizza la disciplina positiva e i profili di criticità dei due interrogatori, ponendo in evidenza la diversità che li contraddistingue sul piano dell’iniziativa, delle modalità di svolgimento e della funzione. e tenta la conciliazione della lite. ; Reali, G., L’interrogatorio delle parti nel processo civile, Cacucci, Bari, 2009; Taruffo, M., Interrogatorio, in Dig. verità materiale. Infatti, a norma dell’art. 183, co. 3, c.p.c. Nel primo l'interrogatorio può essere formale e libero, mentre nel secondo sono necessari diversi passaggi formali. 117 c.p.c. L’interrogatorio delle parti può essere di due tipi: formale e non formale (o libero). 64 e segg. La mancata conoscenza dei fatti da parte del procuratore costituisce un argomento di prova (art. Inoltre, se la risposta contra se, lungi dall’essere valutata come semplice argomento di prova, insufficiente ex se a fondare la decisione, ben può avere per la giurisprudenza un rilievo determinante sul convincimento del giudice, non sembra più sostenibile quel che, sulla scia della Relazione al re (§§ 18 e 29), si è propugnato per anni, vale a dire che l’interrogatorio libero è previsto unicamente nell’interesse della parte e non le si può mai ritorcere contro. A tal proposito, risulta chiaro il tenore della disposizione di cui all’art. Prueba. si limita a stabilire che la comparizione personale va ordinata nel contraddittorio tra le parti (il che, però, non impedisce al giudice, nel caso di assenza di una parte, di interrogare quella che sia comparsa) e che il giudice interroga liberamente i litiganti sui fatti della causa, cioè a dire, il giudice può spaziare tra i fatti e le circostanze di causa senza alcun limite alle domande formulabili (Cass., 2.7.2009, n. 15502). Ma è forse il caso di riconoscere che ricollegare al mancato espletamento dell’interrogatorio la nullità del processo e della sentenza, senza che essa sia prevista ex lege, oltre ad apparire del tutto ingiustificato, finirebbe per penalizzare oltre modo le incolpevoli parti e specialmente la parte bisognosa di tutela in tempi rapidi. 117 c.p.c., nell’attribuire al giudice il potere di condurre l’interrogatorio senza fissare alcun limite o regola nella formulazione delle domande che possono essere rivolte alle parti, può rivelarsi uno strumento estremamente incisivo ed invasivo nella ricerca della cd. Se l’indagato è libero, l’interrogatorio può essere svolto personalmente dal pubblico ministero o su delega alla polizia giudiziaria. (art. interrogatorio în italiană. prevede che nell’udienza fissata per la discussione della causa il giudice interroga liberamente le parti presenti (che hanno l’obbligo di comparire personalmente ex art. 2734 c.c., ossia che confessi la verità del fatto contra se, ma aggiunga dichiarazioni su fatti e circostanze a sé favorevoli, che infirmano l’efficacia del fatto confessato ovvero ne modificano o estinguono gli effetti, togliendo ogni valore alla confessione. 301 a 316 viene a regular este medio de prueba en sustitución de la confesión en juicio que estaba en la L.E.C. 230 e seguenti), deve essere dedotto per articoli separati e specifici, la parte deve rispondere personalmente e senza leggere appunti, a meno che ciò si renda necessario e il giudice l’abbia autorizzato. 64,65 e 66 del c.p.p. ; Laserra, G., Interrogatorio, in Nss. L’interrogatorio libero, invece, è stato introdotto dal c.p.c. Per il nostro ordinamento giuridico la difesa personale è, infatti, fondata sulla previsione della partecipazione cosciente e in stato di libertà del soggetto indagato: il 1° comma dell’art. 64-65, 370 cpp). tardo interrogatorius]. Il nostro sistema processuale distingue nettamente l’esame dell’imputato dall’interrogatorio della persona sottoposta alle indagini o dell’imputato stesso, essendo il primo collocato tra il mezzi di prova (artt. “possibili testimoni”, cioè da persone diverse dall’indagato (come la vittima, il querelante, la persona occasionalmente presente sul luogo dell’evento), ovvero da tutti coloro che nella fase successiva del dibattimento diverranno testimoni in grado di riferire circostanze utili ai fini della ricostruzione del fatto e dell’individuazione del colpevole. 231 c.p.c.). Tra i primi atti di ricerca e di assicurazione delle fonti di prova dopo l’acquisizione della notitia criminis, si collocano, accanto ai rilievi tecnici di sopralluogo finalizzati alla ricerca degli elementi materiali del reato, le sommarie informazioni, gli interrogatori, i confronti e le individuazioni, che vengono acquisiti dalla stessa vittima sopravvissuta, dai testimoni oculari, dai testimoni c.d. 350 cpp contempla tre possibilità: LECiv, arts. Infine, può accadere che la parte, senza giustificato motivo, non compaia a rendere l’interrogatorio o comparendo non risponda alle domande del giudice. 2. per giustificare l’esecuzione di perquisizioni, sequestri, ispezioni, individuazioni e sollecitare provvedimenti del Gip), nonchè nel giudizio abbreviato e nel patteggiamento (ove costituiscono prova in senso stretto); mentre avrà “utilizzabilità limitata” nella fase del dibattimento, potendo essere utilizzato soltanto per le eventuali contestazioni di dichiarazioni rese dall’imputato, in caso di difformità. 230 c.p.c. ), risalente a un’antica tradizione, e quello non formale (o libero), introdotto dal codice del 1940 (art. 64 e 65 cpp. 64 richiede che l’individuo, anche se sottoposto ad una misura restrittiva (“in stato di custodia cautelare... o detenuta per altra causa”), compaia libero, “salve le cautele necessarie per prevenire il pericolo di fuga o di violenze” e ciò per evitare che il suo stato di soggezione psicologica, che normalmente viene a determinarsi nel destinatario di una misura restrittiva della libertà personale, possa influire negativamente sulla propria libertà di autodeterminazione; al 2° comma si afferma che non possono essere utilizzati neppure con il consenso dell’interrogando, “metodi o tecniche” diretti a coartarne, appunto, coscienza e volontà; il riferimento al concetto di “tecniche” vieta il ricorso a strumenti quali l’ipnosi, la narcoanalisi, il lie detector (macchina della verità), ecc., mentre il termine “metodi” è legato alla condizione dell’interrogatorio come sede di dichiarazioni liberamente rese, in assenza di ogni condizionamento psicologico, anche se, in verità, tale generalità del precetto rende difficile definire quali siano le strategie comunicative legittime, che possano essere utilizzate dagli organi di polizia durante gli interrogatori. L’interrogatorio libero nel processo del lavoro. VERBALE DI INTERROGATORIO DI PERSONA SOTTOPOSTA AD INDAGINI Per delega nr. 2. L’incapacità a testimoniare ai sensi dell’art. L’interrogatorio formale . oggi, in questi e simili esempî, inquisitorio).... L’interrogatorio libero ex art. Lo spostamento, operato dalla riforma del 2005, della disciplina dell’istituto dall’art. D… Infatti, le particolari cautele che caratterizzano la disciplina positiva dell’interrogatorio formale si spiegano con la finalità dell’istituto, che è tradizionalmente considerato come il mezzo istruttorio preordinato a provocare la confessione della parte, ossia una dichiarazione a sé sfavorevole e favorevole alla controparte con efficacia di piena prova a danno di colui che l’ha resa (artt. 117 c.p.c.) 185 c.p.c., dedicato al tentativo di conciliazione, oltre a mettere in particolare risalto il nesso tra l’interrogatorio libero e il tentativo di conciliazione, comporta che la richiesta sia formulabile non soltanto in limine litis (art. – secondo cui la mancata presentazione o il rifiuto di rispondere consente al giudice di ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio formale – è applicabile anche al caso di dichiarazioni reticenti o evasive, caratterizzate, nel caso di specie, da molteplici “non ricordo”. L’interrogatorio libero ex art. 185 c.p.c. Definizione e significato del termine interrogatorio Sinonime pentru interrogatorio. Non è un caso, quindi, che il legislatore del 2005 abbia soppresso l’obbligatorietà . 228 c.p.c. In tal caso, la confessione non può essere divisa in danno di chi l’ha resa, ma deve essere valutata nella sua totalità , sicché l’efficacia dipende dal comportamento della controparte. L’assunzione dell’interrogatorio avviene nei modi e nei termini dell’ordinanza che lo ammette. In quanto preordinato a fornire semplici argomenti di prova, l’interrogatorio libero non è ritenuto un mezzo istruttorio in senso tecnico, ma uno strumento sussidiariamente probatorio, diretto altresì a chiarire i fatti dalla viva voce dei litiganti e a rendere possibile l’esperimento del tentativo di conciliazione. 183, co. 3, c.p.c., il giudice fissa una nuova udienza. 117 c.p.c. del 1940 e successivamente variamente disciplinato dal legislatore, il quale dapprima con la riforma del 1973 lo ha reso obbligatorio in limine di tutte le cause di lavoro, poi con la riforma del 1990 ha esteso l’obbligatorietà a tutte le cause civili. Artt. I verbalizzanti danno atto che il Verbale è stato redatto in forma riassuntiva e che è stato altresì effettuata la riproduzione fonografica (oppure: se la riproduzione fonografica non vi è stata ed è stato redatto soltanto il verbale in forma riassuntiva, indicare i motivi) le cui operazioni sono cessate alle ore _____ all’atto della chiusura del Verbale. L’interrogatorio formale, in conformità a quanto previsto dall’art. Andrioli, V., Interrogatorio, in N. L’assenza ingiustificata della parte e la mancata conoscenza dei fatti ad opera del procuratore possono essere valutate dal giudice ai fini della decisione, nel senso che costituiscono argomenti di prova ex art. difensore, pur presenti all’interrogatorio, durante l’interrogatorio o subito dopo il compimento dell’atto) (Trib. L’interrogatorio formale, in conformità a quanto previsto dall’art. 2731 e 2733 c.c., l’eventuale dichiarazione contra se resa dall’interrogando non può avere efficacia di piena prova, ma è valutata in base al principio del libero apprezzamento del giudice. 1. DI PERSONA SOTTOPOSTA AD INDAGINI - artt. Introduzione â 1. agg. La riforma del 1990, sulla scia del processo del lavoro, aveva previsto l’obbligatorietà dell’interrogatorio libero anche in limine del processo ordinario di cognizione, ma sta di fatto che l’idea dei conditores del 1990 di rivitalizzare l’istituto rendendolo obbligatorio non si è rivelata molto felice. Dicţionar Român-Italian interrogatorio. Diritto on line (2017). Le parti possono farsi rappresentare in sede d’interrogatorio libero da un procuratore generale o speciale che sia a conoscenza dei fatti della causa: a tal fine è necessaria un’apposita procura che, conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, deve attribuire al rappresentante il potere di conciliare o transigere la controversia; se la procura è conferita con scrittura privata, questa può essere autenticata anche dal difensore della parte. 420, co. 2, c.p.c.). 228) e deve quindi rispettare le norme generali sulle prove e, specificamente (art. 415-bis co… La parte deve rispondere personalmente (senza possibilità di farsi rappresentare da un procuratore ad hoc, come invece le è consentito in sede di interrogatorio non formale) e non può servirsi di scritti preparati se non in ipotesi particolari e previa autorizzazione del giudice (art. E’ in ogni caso necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per accedere nel domicilio e aprire plichi sigillati, mobili chiusi o … Interrogatorio: agg. Înţeles interrogatorio. e s. m. [dal lat. 117 c.p.c. Nel caso invece in cui la parte deduca un giustificato motivo, l’assenza non può dar luogo ad alcuna conseguenza sfavorevole, fermo restando il potere del giudice di rinviare ad altra udienza l’espletamento dell’interpello oppure di disporre per l’assunzione al di fuori della sede giudiziaria (art. L’interrogatorio formale, invece, è il mezzo di prova diretto a provocare la confessione giudiziale (art. di Giovanna Reali - L’appellante Lidia ha censurato la decisione sotto il profilo della mancata am… L’art. La legge tace sull’esistenza di eventuali limiti all’ammissibilità dell’interrogatorio formale, in particolare per quanto concerne la possibilità che esso verta su fatti relativi a diritti indisponibili. 2733, co. 3, c.c., da uno o alcuni dei litisconsorti necessari. ), il secondo disciplinato dagli artt. Proprio di chi interroga SIN inquisitorio. Se i litiganti chiedono congiuntamente l’interpello, il giudice è vincolato da tale richiesta; tuttavia, qualora, pur avendone il dovere, non fissi l’udienza di comparizione o, avendola fissata, non provveda ad interrogare le parti presenti, l’omissione determina una mera irregolarità , dal momento che non è prevista alcuna sanzione. interrogatorio în dicţionar. 185, co. 1, c.p.c.). 116, co. 2, c.p.c. Condizione necessaria per l’espletamento dell’interrogatorio è la comparizione personale delle parti (o di almeno una di esse), giacché, in loro assenza, l’interrogatorio, ad onta della sua “obbligatorietà ”, non potrà aver luogo.