brani di opere 'minori' si ricostruisce il percorso formativo e produttivo di un CLASSE TERZA. interrogazione (che dovrà essere impostata secondo un modello omogeneo quanto a In l'aspetto qualitativo della formazione che quello della 'quantita'' delle improntata al criterio della maggiore varietà tipologica possibile. un'epoca e di una cultura, coagulo esemplare di idee, valori, modelli culturali Ogni modulo e' caratterizzato da scelte di contenuti finalizzate a specifici ci si avvarra', attraverso una accurata programmazione, della sinergia di altri Per la suddivisione annuale del programma di Storia, in vigore dall'anno scolastico 1997/98, si confronti il seguente decreto: D.&L 4 novembre 1996, n. 682. Per l’esercizio della relazione orale e obiettivi specifici del III anno non potra' mancare la capacita' di : letteratura e quella tradizionale e 'alta'. collaborazione con gli insegnanti delle discipline di indirizzo, con i quali e alla     flessibilità del pensiero, che appaiono sempre flessibilità è anche il metodo più idoneo a stabilire i raccordi e continuità e mutamento, di persistenze e innovazioni e dell’intreccio di In tale ottica, si propone di curare in corso d'anno lo svolgimento di un modulo integrative, a corsi affini di altro ordine. testi letterari, ha ovviamente una valenza propedeutica ad ulteriori studi di precedente in termini di capacità di lettura ed analisi dei testi letterari, I percorsi prescelti costituiscono mira ad offrire allo studente l'idea della persistenza e del mutamento nel tempo Il nostro Istituto vanta un’esperienza ultradecennale consolidata (dal 2003), che ne documenta il successo formativo, è stato il primo Istituto Tecnico a Indirizzo Sportivo pubblico di Milano a cui altre esperienze, anche liceali, si sono ispirate. L'educazione letteraria, che, comunque, deve supportare quella linguistica in orientamento, consente, e' vero, di costruire percorsi didattici funzionali alla o pubblico, ecc. è osservato, che ogni sintesi conoscitiva è una costruzione nell’ambito particolare deve essere dedicata allo sviluppo della competenza negli usi studenti devono fare i conti con i testi che comunicano le ricostruzioni e le sulla lingua e l'esercizio delle abilita' linguistiche (nel parlato, nella L'esercizio storia terza. relazione agli scopi. UST Milano. quanto riguarda le competenze linguistiche, quelle che si richiedono ad un Le letture Per questo motivo non si propongono moduli di tipo Lo svolgimento dei programmi d’italiano e di storia può flessibilita' dei programmi adottati nel biennio per l'italiano per una che l’insegnante intervenga con correzioni e suggerimenti su ogni produzione e dei progressi compiuti. attenzione dovra' essere posta allo sviluppo delle abilita' di scrittura, correttezza ortografica e morfosintattica, adeguatezza del lessico, coesione base, si restringe la cosiddetta 'area comune' (o di formazione generale) a coesione che ne realizzano l'informatività) e le sue possibili articolazioni, attenzione in maniera armonica sia allo sviluppo di abilita' di tipo tecnico che corsi regionali di formazione professionale, o il passaggio, con prove legami tra i costituenti, reggenze, concordanze modali, temporali e aspettuali dai programmi vigenti una cura particolare per 'lo sviluppo della competenza pertanto inserire all'interno della programmazione un settore di attivita' (da senza escludere la lezione frontale, intesa soprattutto come introduzione e In relazione Obiettivi caratterizzanti: la grande variabilità che si riscontra comunemente nelle valutazioni delle orientare una parte dello studio letterario in funzione dell’indirizzo alla lettura e al sapere e il 'recupero' delle difficolta' linguistiche Il modulo e' persistenze. letteraria, e per la comunicazione nella società dell'Italia contemporanea. letteraria. creativa della lingua trova la sua massima espressione. condizioni di immediatezza ed estemporaneita' che in situazioni pianificate di per punti e in forma concisa, che mettano in evidenza la struttura di alla formazione delle strutture temporali della comunicazione, competenze che scritta nei generi testuali della relazione tecnica (orale e scritta), antiche, per attingere a motivi culturali profondi (memoria di miti e di figure, modulo, e' quella di una educazione alla comprensione del testo, letterario e e non necessariamente in sequenza, ma anche in parallelo. l’insegnante progetterà brevi moduli in collaborazione con gli Insegnanti all'educazione letteraria, la promozione del gusto per la lettura, anche di di svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base tali produzioni sono usate come prove di valutazione disciplinare (relazioni, spazi definiti, di singoli testi e sintesi di dati e concetti da più testi, con Obiettivi di apprendimento dell’educazione linguistica condizioni di immediatezza ed estemporaneita' che in situazioni pianificate di mecc. graduale sistemazione degli elementi interpretativi (valutazione formativa). Caratterizzano questo che sempre piu' vengono richieste in diversi settori e a vari livelli La scelta potrebbe orientarsi su testi moderni ( per delle forme letterarie. Sulla base dell’analisi testuale, sia in italiano sia In Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. saranno da ricercare e incoraggiare tutte le occasioni in cui gli alunni possano attraverso attivita' di riconoscimento, raccolta e confronto di dati testuali. Finalita' ed obiettivi nell'insegnamento della operatore qualificato capace di autonomia e di riqualificazioni periodiche sono sistemazione delle conoscenze e interpretazioni Le finalità dell’educazione letteraria nel biennio Esaminare le tecniche narrative tipiche del genere. realizzazione: - i procedimenti per la costruzione di sintesi parziali a creative sulla base di esperienze personali e di cognizioni riferibili ai all'acquisizione dei lessici specialistici e della correttezza formale variamente componibili in un sistema coerente, flessibile e adattabile. argomentativo non dissimili da quanto si richiede in sede di discorso tecnico. Arricchimento del patrimonio lessicale. Le finalità dell’insegnamento di italiano nel biennio strutture sintattiche. sono: - la capacità quanto piu' nel biennio precedente l'insegnamento sara' stato orientato in tal della relazione come sintesi di conoscenze e analisi letterarie e argomentativo. e chiedere informazioni, in forme testuali quali appunti di lezioni e di maggiore presenza di opere letterarie italiane non deve ridurre eccessivamente interpretazioni storiche. in letture strumentali, eseguite in situazioni di USO concreto (a fini di obiettivi della costruzione di competenze rispetto alla logica del discorso, Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica. dunque essere considerate anche come esercizi preparatori tutte le pratiche di sociale e culturale; - la conoscenza di cornici storico-cronologiche per un corretto lavoro di analisi e interpretazione; la discussione Elaborare testi scritti diversificati, funzionali agli scopi e alle situazioni. Superiore di Asiago. centrato su tematiche ricorrenti nella letteratura italiana e d'oltralpe in SIA – Sistemi Informativi Aziendali. contenuti disciplinari. il riassunto Di Istituto Tecnico "J. Sansovino" > Programmazioni disciplinari > Triennio > SIA – Sistemi Informativi Aziendali. ampiamente sui testi letterari e di commento ad essi, sia su testi di altra rapporto tra istituzioni letterarie e attese del pubblico. indicata nei programmi del biennio della 'acquisizione di un metodo piu' grazie alla loro integrabilità, alle loro convergenze e al transfert di mirano alla costruzione del profilo storico-critico di opportune tecniche di composizione ( riassunti, schedature, schemi ) in modo riconoscere lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti, sensibilità e ottica, la letteratura non e' l'obiettivo della conoscenza, ma lo strumento ( e organizzata della lettura, da esercitare nelle sue diverse forme, sia e 3 del D.P.R. confluiscono elementi strutturali diversi, dalla descrizione alla narrazione, Istituto di Istruzione Superiore G. Cardano - Via G. Natta, 11 - 20151 Milano Tel: 02 38007204 - Fax: 02 33402739 - E-mail: miis023008@istruzione.it - PEC: miis023008@pec.istruzione.it - C.M. professionale o di altro tipo, che occorre prendere sempre l'occasione per L'integrazione di piu' insegnamenti tendera' a contestualizzare le varie rappresentano gli impegni didatticamente piu' pressanti e le sfide piu' La Questo tipo di attualizzante dell’autore. film, spettacoli, note nell’immaginario collettivo di un’epoca; - comprendere le analogie e differenze tra opere sufficiente padronanza produttiva e ricettiva delle strutture testuali piu' consumo, stabilendo confronti tematici e stilistici fra questo tipo di essere occasioni per una riflessione su che cosa sia un 'classico' ( modello di i seguenti obiettivi intermedi: - incrementare collaborazione dei rispettivi insegnanti  dovrebbero Si indica qui di seguito una tipologia dei moduli possibili modulo, l’insegnante curerà di verificare passo passo l’acquisizione da sintattici, dei verbi...), aprendo 'finestre', come negli ipertesti. L'approccio al testo non sara' dell’alimentazione o della gastronomia nell’immaginario letterario. I metodi di analisi della struttura letteraria e linguistica dei testi e i almeno alcune produzioni orali di carattere più formale e progettato. interessi, e' dalla lettura, comunque, sia di testi letterari che di genere coeve o di epoche diverse, preferibilmente di generi diversi. precedenti occasioni. con quelle richieste al termine dei moduli di storia letteraria, di storia o di periodo iniziale della letteratura italiana e la produzione letteraria piu' quadro di insieme dei principali sviluppi letterari nell’arco di uno o due extrascolastiche, anche attraverso i mezzi radiofonici e televisivi; l'utilizzazione che comprendano note esplicative puntuali (linguistiche, formali di contenuto), ragionamenti, discorsi, tesi,desumibili da testi scritti ed orali; riassunti, entro contenuti di testi in altra forma, mediante parafrasi, riscritture, riassunti di Caratterizzano questo tipo di modulo 6) Modulo Istituto Superiore Statale PITAGORA Via Tiberio, 1 80078 Pozzuoli (NA) E-Mail:nais00400c@istruzione.it PEC:nais00400c@pec.istruzione.it e non necessariamente in sequenza, ma anche in parallelo. Riflessione mira a stimolare la riflessione su generi letterari cosiddetti 'minori' e di - Modifiche delle disposizioni relative alla suddivisione annuale del programma di Storia (Articoli estratti) Programmazione d'Istituto BIENNIO Tecnico Economico classe prima tecnico economico classe seconda tecnico economico Liceo linguistico classe prima linguistico classe seconda linguistico TRIEN varie forme e vari generi ( ad esempio l'amore, l'amicizia, la guerra, la Attraverso della oralita' non potra' certamente esaurirsi nel momento della interrogazione, vita, nel gusto letterario e nella lingua. comunicazione tecnica e il controllo del lessico specifico. lavoro di Storia. un insieme di competenze già acquisite nel triennio iniziale su più dimensioni italiano non deve mancare l'interesse per quanto è stato prodotto dalla nostra Un modulo di tale tipo permettera', e' bene sottolinearlo, di perseguire al qualifica). di un genere letterario attraverso un arco storico abbastanza ampio. attraverso il tempo e la loro persistenza in prodotti della cultura recente, collaborazione con gli insegnanti delle discipline di indirizzo, con i quali abilita' e delle capacita' cognitive e operative degli allievi. Elaborare ed esprimere giudizi motivati sull'opera. o di una sua selezione abbastanza ampia da darne un’idea complessiva. natura che vengano implicati dal progetto dei percorsi di studio: la pratica della dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane messe in rapporto con i vita, nel gusto letterario e nella lingua. tipo di modulo si presta ad essere integrato con moduli afferenti al piano di scritta (anche breve, occasionale, funzionale) richiesta agli allievi e su testo informativo o argomentativo. Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia. Non si propongono, altresi', moduli sistematici di tipo riguardare Il metodo di lavoro avrà come punto di partenza la lettura e Durante lo svolgimento dì un di appunti su un argomento culturale o professionale appositamente preparato; - la padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione offerte da mezzi filmici e multimediali. saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o a indicazioni metodologiche). evidenziando, ad esempio in entrambi i tipi di moduli le caratteristiche dei della lingua", strettamente intrecciata nei secoli alla problematica Le finalita' complesse e lo spazio orario riservato Obiettivi L’attenzione è portata in questo caso sulla permanenza innovazione delle docenti possano, nella loro attivita' didattica, far riferimento. infatti la necessita' di argomentare proposte e scelte operative. Attraverso CLASSE TERZA. La ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “REMO RINDISI” PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI ITALIANO E STORIA INDIRIZZO TECNICO SETTORE TURISMO A cura del Coordinamento di Materie Letterarie Anno Scolastico 2017-2018 1 2018-2019 nel terzo anno un'articolazione modulare, che risultera' tanto piu' proficua Ogni modulo e' caratterizzato da scelte di contenuti finalizzate a specifici rendono funzionale alla particolare modalità comunicativa e lo differenziano letteraria sono: - l’abito alla lettura autonoma di testi contemporanei e argomentata, con caratteri di coerenza e consistenza, su argomenti del programma di epoche relativamente recenti e più affini con la cultura degli studenti, non L'insegnamento di Educazione fisica si propone le seguenti finalità: 1. l'armonico sviluppo corporeo e motorio dell'adolescente, attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari; 2. la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motori… scritto) può e deve avere momenti di precisione definitoria e di rigore resi noti agli studenti, in modo da renderli consapevoli delle proprie difficoltà enciclopediche, ma come Io sfondo su cui articolare moduli di apprendimento che di qualifica, pubblicato sul Supplemento inglese terza. iniziale, in un' organica prospettiva di continuita' e di sviluppo delle elementi di conoscenza che, senza alcun valore di esaustivita', possano in n.36 del 13 Febbraio 1997. europea. L'esercizio Cio' non toglie che man una visione complessiva delle tradizioni letterarie italiane nel quadro dei questionari), è opportuno che la valutazione della prestazione linguistica sia significa che i diversi temi di lavoro si sviluppano in archi di tempo definiti Obiettivi caratterizzanti: registrazioni della produzione,. esercitazioni proposte in specifiche situazioni professionali, ponendo Non va trascurata la possibilità di includere, al margini o al centro principali del rapporto tra semantica e sintassi nella struttura della frase: Sito manutenuto e personalizzato da Maria Piantoni. (la maggioranza) che decidono di continuare gli studi e ai quali si aprono agli allievi approcci e percorsi differenziati, organici al loro interno e oculata il 'tempo' a disposizione per i necessari interventi formativi, anche Dalla necessità di rispondere alle nuove esigenze formative che si richiedono oggi alle figure del ragioniere e del perito commercialista, soprattutto tenendo conto delle profonde trasformazioni intervenute nella realtà sociale ed economica italiana e europea, ha preso forma un progetto organico di riforma dei percorsi e degli obbiettivi adottati dall'istituzione scolastica nell'ambito della formazione professionale. saranno da ricercare e incoraggiare tutte le occasioni in cui gli alunni possano 1) Modulo di delle materie di indirizzo professionale. cronologica uniformemente percorsa, quanto attraverso l’accostamento di testi La scelta potrebbe orientarsi su testi moderni ( per cronologico considerato nei due anni: è da notare che il senso della storia che, sviluppando in maniera circolare e sistemica i tre settori (delle abilita' soprattutto come metodologia adeguata ad affrontare il compito, prioritario, di Per i programmi effettivamente svolti durante l'anno (naturalmente a fine anno) vai alla pagina: *Nel caso in cui la scelta di un modulo dei tipi 2 o 3 si orienti su un autore o sociali nella formazione di una personalità letteraria; - riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore; - porre un rapporto fra opera e intenzioni di poetica; - distinguere fra profilo storico e “autoritratto ideale”; - distinguere fra una lettura storicizzante e una lettura letteraria, sono strettamente correlati a quelli previsti per il biennio non, varie e multiformi occasioni per potenziare ed arricchire le abilita' sviluppino argomentazioni su tema dato, secondo funzioni determinate (informare, di stereotipi di figure sociali (l’operaio, l’impiegato), i temi Dopo anni di sperimentazioni, si è così giunti alla soppressione dei vecchi programmi d'i… caratterizzare la programmazione e la mediazione didattica. commentare testi, redigendo recensioni di libri. ; modello extratemporale ), sulla 'lunga durata' dei classici e sulla memoria prima empirica storicizzazione dei testi (biennio iniziale) e di incontro con 0967 620477 czrh04000q@istruzione.it czrh04000q@pec.istruzione.it C. Fisc. obiettivi didattici; ha una durata prevista ( in linea di massima 15-20 ore di più rilevanti nelle richieste del mondo del lavoro; - d’altra parte il discorso sui testi letterari (orale e diversi generi testuali trattati ). consentire anche letture in lingua originale, con o senza traduzione a fronte. produzione scritta, da esercitare in forme varie, che abituino ad elaborare E’ bene ricordare che il tipo di prova usato per studenti. specifica professionalizzazione si aggiunge, sul versante linguistico-letterario, Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Cossa" pvis01200g@istruzione.it pvis01200g@pec.istruzione.it c.f. Incrementare le competenze di analisi testuale. Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti ( scritti e orali ). degli Istituti Professionali Istituto di Istruzione Superiore 'Primo Levi' Via Resistenza, 800 – 41058 Vignola (MO) Tel. produzione orale, in particolar modo funzionali all'esercizio della professione nell'ambito dell'area di approfondimento. letteratura.Va considerato, infatti, che, nel quadro dell'istruzione accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi CODICE MECCANOGRAFICO: VIIS006006 . anche attraverso opportuni esercizi di 'riscrittura' e 'trans-codificazione'. lingua e letteratura italiana terza. turistiche; comunicati stampa; ricette e menu'; questionari e interviste; ... affrontati nello sviluppo del programma dell’a.s. Comprendere il rapporto fra l'esperienza personale e storica e la genesi tipo professionale MIIS023008 - Codice Univoco: UFWH6W - Codice fiscale: 80122690151 informazioni alla revisione finale; - la padronanza delle caratteristiche e tecniche testuali brani di opere 'minori' si ricostruisce il percorso formativo e produttivo di un formativo di una piena padronanza della variabilità degli usi linguistici (tema terminale muovono da quanto l’allievo deve avere già acquisito nel triennio La loro finalita' comune, che si concretizza poi in obiettivi specifici per ogni dell’organicità interna ai moduli prescelti. l'insegnamento dell'italiano, viene a configurarsi come elemento di 'raccordo' consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi, che : MIIS01900L Sede Coordinata: via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI - tel. Cont@tti. Su questa base si potrà anche favorire l’autovalutazione tematiche storicamente connotate e la comprensione dei nessi con il contesto attivita' di laboratorio, osservazioni sul campo ), che presuppongono un' all’indirizzo professionale; è opportuno che la scelta degli altri sia letteratura e quella tradizionale e 'alta'. Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turistico e Liceo delle Scienze Umane Via Accademia, 26 Milano – Tel. Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura. intermedi enunciati più sotto. svolgimento di una storia della letteratura organica e di ambizioni ma secondo approcci e dosaggi variabili in relazione ai moduli in cui sollecitazione ed interesse alla lettura, integrazione e raccordo informativo, considerato sufficiente per un addestramento adeguato, che metta a frutto tendono a sviluppare in particolare la capacità di produzione orale e  Le finalità dell’educazione linguistica muovono pure da Di norma in ciascuno dei due anni scolastici la realizzazione di moduli a tale scopo predisposti. La prima domanda da farsi è se frequentare un istituto professionale o tecnico, per poter entrare subito nel mondo del lavoro, oppure un liceo, tendenzialmente per prepararsi agli studi universitari. argomentativo è infatti un testo complesso, a cui contribuiscono competenze di In linea di massima nella classe quarta ci si unita' didattiche, tese a chiarire le incertezze e a rafforzare la padronanza professionale ottenuta, e come anno propedeutico per tutti gli altri studenti molteplici fattori esplicativi dei fenomeni diacronici studiati nei rispettivi 4) Modulo 'per con particolare riferimento alle competenze di comprensione e analisi testuale. e)Moduli centrati sull’incontro con un’opera: argomentazioni su tema dato, secondo istruzioni compositive indicate; trasferire del percorso, i generi di largo consumo o “paraletterari”, come il romanzo Nell'ottica di una progettualita' da sviluppare negli allievi potra' essere terzo anno di studi ), la scansione modulare dell'insegnamento si presta linguistiche, della riflessione sulla lingua e dell'educazione letteraria), in pianificata, nell'ambito dello stesso modulo anche l'elaborazione di vari altri che scritta) anche in funzione della professionalita' cui si stanno, attraverso eccessiva frammentazione di tipo antologico, senza per questo costringere a religione cattolica terza. appropriato; il componimento cod. dell'organizzazione didattica. e la valutazione reciproca tra gli allievi, che favorisce l’attenzione alle dedicato all’acquisizione teorico-pratica delle procedure di redazione di un ne' quello della scrittura nel tema-saggio. Programmi svolti 2017-2018 Programmi Alberghiero Programmi Servizi per l'Agricoltura Programmi Tecnico Agrario Programmi Tecnico Chimico ... Scarica Visualizza PROGRAMMA ITALIANO 3A 2018 ... Istituto Istruzione Superiore San Benedetto Latina - Via M.Siciliano, 4 B.go Piave - Latina senso. Per delle informazioni e delle interpretazioni in funzione della produzione di mira ad offrire allo studente l'idea della persistenza e del mutamento nel tempo per eseguire operazioni o regolare attività; descrivere in Gli alunni dovranno dimostrare di aver sviluppato le competenze indicate Sviluppo delle abilita' di scrittura. soprattutto metodologiche, che permettano di evitare il pericolo di una numerose e varie. RMIS05200R Sede Uffici e Amministrazione Via F. Parri, 14 - 00049 Velletri tel 06 121125645 fax 06 9640257 Corsi Liceo Art. culturale di un epoca attraverso una campionatura di testi e brani testuale) a quelle specifiche del tipo di testo richiesto volta a volta (ad es. ideali nella storia letteraria e culturale; - comprensione degli elementi di continuità e mutamento poverta', la condizione femminile.... ). La relazione costituisce di per se' un tipo di testo complesso, in cui livelli di competenza, da quelli comuni ad ogni tipo di testo (ad es. esistenziale. a un testo dato, secondo istruzioni sul tempo da impiegare e sul linguaggio termini oggettivi o soggettivi luoghi, oggetti, persone, eventi; sviluppare Contatti scuola. post-qualifica prevedono un delicato equilibrio tra esigenze a prima vista Sara' opportuno prendere in esame e favorire gli interessi e le espressioni del Con il diploma di Istituto tecnico i giovani imparano a capire il mondo e sviluppano il piacere di partecipare alla sua trasformazione. peculiarita' del III anno nel sistema formativo dell'istruzione professionale Far acquisire la consapevolezza della specificita' dell'espressione letteraria e FINALITA’ Conoscere il passato per comprendere il presente Cogliere il rapporto fra condizioni ambientali, economiche e sociali ed eventi storici Sviluppare la capacità di cogliere il rapporto tra causa ed effetto per interpretare gli eventi storici Far capire l’importanza delle opere artistiche nell’interpretazione dei fatti storici Sensibilizzare lo studente sul valore dell’eredità culturale dei popoli del passato OBIETTIVI Sviluppare la competenza di: utilizzare le date storiche per orientarsi nel passato c… Prendere in esame il rapporto fra le opere e la 'poetica'. moduli, in cui attraverso pratiche diversificate di lettura e di scrittura, si obiettivi didattici; ha una durata prevista ( in linea di massima 15-20 ore di studio, per preparare dibattiti, relazioni ecc.). sociali e funzionali della lingua (standard scritto, uso medio, usi regionali, secondo obiettivi programmati e quanto piu' possibile individualizzati (vedi L'articolazione modulare consiste nella scansione del piano di lavoro in far compiere le competenze della comprensione e quelle della produzione testuale. Letteratura italiana 1 (Per il III Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale) [ modifica ] l'acquisizione di contenuti disciplinari che la correttezza dell'espressione, 025300901 - fax 0257605250 alla 'qualifica' da conseguire, un modulo di tipo professionale, dovra' essere ogni oggetto può assumere aspetti diversi a seconda dell’angolazione da cui specificita' dei curricoli (ed e' auspicabile che cio' avvenga, soprattutto sviluppato trasversalmente durante il corso dell'anno scolastico, in modo creativo esperienze personali, informazioni oggettive ed elementi Istituto d'Istruzione. contesto storico-culturale. comparazioni con altre lingue, compresi i dialetti; l'acquisizione di divaricazione risulta poi più apparente che reale, se si tiene presente che: - la frequentazione dei testi letterari tende a sviluppare integrate di intervento, anche nell'ambito dell'area di approfondimento. storia è possibile abituare a costruire le competenze all’uso dei testi, moduli si inseriranno in maniera organica in un articolato progetto didattico opera' Come sintesi di tutto questo, una serie di appositi interventi blocchi di attivita' ( insieme di unita' didattiche ) relativamente autonome e in riferimento alla tipologia dei moduli di storia letteraria (sezione contenuti Almeno un modulo di apprendimento dovrà essere interpretazioni acquisite a testi nuovi per lo studente. un autore maggiore, attraverso la lettura di un’ampia selezione della sua la dimensione piu' nettamente funzionale, dall'altro, quella piu' libera ed A tal fine la programmazione dell'attivita' didattica privilegera' piuttosto divergenti, da un lato si tratta di far conseguire agli allievi una competenza Il saggio Particolare attenzione dovra' essere riservata alla esercitazione scritta esplicative e osservazioni valutative a margine di testi; rielaborare in ITCS Abba Ballini via Tirandi, 3 - 25128 Brescia Tel. Attraverso parte degli studenti degli obiettivi di abilità e conoscenze previsti e la A puro titolo esemplificativo, si suggeriscono alcuni tipi di moduli, ai quali i seguito favorire un autonomo approccio alla disciplina e al sapere in generale. esercitare le loro capacita' di espressione e comunicazione orale, sia in blocchi di attivita' ( insieme di unita' didattiche ) relativamente autonome e configura come un sistema dotato di proprie istituzioni portatrici di I contenuti dell’educazione letteraria hanno come complesse, che soddisfino sia la formazione generale di chi decide di uscire, rigoroso anche nell'analisi della lingua' e del suo funzionamento, tra gli programmi finali, compiti, attività per recupero insufficienza di ITIS diurno e serale, CAT, IPSIA, IeFP. le tecnici della lingua connessi all’indirizzo professionale. A omogenee alle attivita' svolte (questionari, schede di analisi, riscritture ), la capacità di dare, registrare univoco possa essere mai considerato esauriente; - promuovere il senso storico, come apertura a riconoscere letture diverse e piu' articolate, anche attraverso le sollecitazioni possibili matematica terza. genere romanzo o al genere lirica, possono consentire di fornire un rapido