Le cause della colite possono essere tumori o polipi, cambiamenti di alimentazione, allergie (comprese quelle alimentari), ingestione di corpi estranei e alcune altre patologie. Inoltre ultimamente ha … E' sempre consigliabile sverminare i cuccioli non appena vengono allontanati dalla madre e svezzati, e cominciare il ciclo vaccinale quanto prima. Le feci molli si verificano spesso dopo aver mangiato, ma possono anche accadere in altri punti della giornata. Feci molli! Sono molto comuni e solitamente non sono associati a gravi rischi per la salute. Ciao scusa il ritardo ma non mi collegavo da un po'...comunque sì, il problema erano i croccantini. Soprattutto in primavera. Per … Qualsiasi cambiamento nei movimenti intestinali del vostro gatto dovrebbe essere segnalato al vostro veterinario immediatamente.La stitichezza di oggi può diventare l’ostruzione intestinale di domani. Le feci molli sono movimenti intestinali anomalmente acquosi che possono avere una serie di cause diverse. abbiamo fatto gli esami delle feci perchè anche Rusty il piccolo aveva lo stesso problema. Se defeca feci formate 10-15 volte al giorno con sforzi: ha la diarrea. Mi sono laureata all’Università di Teramo nel 2010, ottenendo il massimo dei voti per il mio percorso universitario e per la mia tesi sulle Medicine Alternative e Complementari in Veterinaria. Forum, dove trovi storie di gatti, curiosità dal mondo felino e ottima atmosfera tre tanti utenti gatto. Ho cambiato già 4 marche di crocchette, ora ho ripreso con Royal Canin Kitten, ma sono comunque molli. Paziente febbrile, defervescenza il linfonodo diventa molle e si riduce un po area granulomatosa con necrosi colliquativa a carta geografica. Per il resto sta bene, gioca, ha molto appetito e non sembra prpvare disagio. Sono Maria Mayer, piacere! Se, per un qualche motivo, la bile non arriva nell'intestino, la colorazione viene a mancare e le feci diventano biancastre.sono il risultato di una insufficiente digestione dei grassi per ostruzione biliare. Cosa devo fare se vedo del sangue nelle feci del gatto? Forum gatti. Se il gatto dopo il vaccino non mangia 3.5k views; Gatto feci molli e maleodoranti, c’è da preoccuparsi? Se il vostro gatto ha cambiato abitudini all’improvviso potrebbe avere un problema di parassiti intestinali come batteri o vermi, un problema molto comune che il veterinario vi aiuterà a risolvere con una cura mirata. Le feci del gatto appariranno poco compatte, gelatinose, maleodoranti e si evidenzia la presenza di muco ad occhio nudo. Guarisce. Possibile diarrea?. Le feci non sono liquide ma neanche formate. Ti consiglio di portare il gattino dal veterinario insieme ad un campione di feci. non so se rifare la ricerca del sangue occulto visto che da come leggo su internet, il metodo immunocromatografico è specifico per il colon,( mentre io sono interessato al tenue) e tutti i medici sembra non sappiano questa cosa. Un altro campanello d’allarme di infezione per i gatti potrebbe essere la consistenza delle feci. Infine quando si tratta di sovrappeso ce ne possiamo accorgere: • guardando e toccando il nostro gatto; • pesandolo di tanto in tanto; • consultando le tabelle di riferimento che in base alla razze ed età del gatto danno un’indicazione riguardo il peso ideale. Se il vostro cane defeca feci molli, non formate (ovvero non cilindriche), non raccoglibili o che lasciano la chiazza per terra: ha la diarrea! Urina e feci del gatto: problemi di minzione o defecazione . Un utilizzo della lettiera più frequente rispetto al solito o la presenza di feci del gatto troppo dure, molli o … Gatto cacca molle puzzolente. Per curare correttamente la mucorrea, il veterinario dovrà innanzitutto individuare le … Da un paio di giorni il mio gatto ha la terza palpebra ben visibile in entrambi gli occhi e va di corpo più frequentemente del solito. Ciao! al piccolo abbiamo trovato coccidi e ascaridi e a Pupi niente. La scienza spiega perché le feci e l'urina di gatto risultano così maleodoranti: colpa di un composto organico, presente anche nel vino bianco. Reazione epitelioidea + linfociti. Prefazione di Marilena Rea. M. da graffio di gatto (Bartonella henselae). Siccome le feci erano ormai sempre molli e maleodoranti e il micio cominciava anche a lamentarsi quando faceva i bisogni ho contattato la veterinaria e sono ritornata alle Royal Canin su sua indicazione, poi gli ho somministrato un poco di Enterofilus e subito è stato meglio. Anche encefaliti, epatiti gravi. ancora feci quasi rosse con all'interno piccoli frammenti rossi di non so cosa (non ho mangiato pomodori). Quando il cane o il gatto hanno la diarrea, soprattutto in forme croniche e recidivanti, bisognerebbe cercare di capire se si tratta di una diarrea del piccolo intestino o una diarrea del grosso intestino.Questo perché capire il tipo di diarrea ci permette di indirizzare meglio la diagnosi. ciao sono nella tua stessa situazione da un mese circa. Comunque sia, a parte l'abitudine alimentare del gatto, se le feci rimangono troppo molli o, peggio, liquide è bene far fare al micio un 24 ore di dieta idrica, lasciando a disposizione solo l'acqua. Risposta dell'esperto veterinario: categoria Gatti, argomenti: diarrea, feci molli, intolleranza, tenia - 13 Spesso le feci maleodoranti dipendono dal cibo, ma non è sempre è così. colite nel gatto: cause, sintomi e rimedi (foto Pixabay) Colite è la parola usata in medicina per indicare un’infiammazione del colon nel gatto.Quest’ultimo è la parte inferiore dell’apparato digerente che va dall’intestino cieco all’intestino retto, insieme formano l’intestino crasso. Academia.edu is a platform for academics to share research papers. Se di recente il cane fa feci molli o particolarmente liquide, la prima domanda da porsi è "ho scelto l'alimentazione giusta per lui? La diarrea nel gatto può dipendere da tante cause, più o meno gravi.Le feci molli o liquide nei gatti possono essere causate da problemi passeggeri, come una semplice indigestione o un’intolleranza al lattosio.Oppure da malattie più gravi, come un cancro o una patologia dei reni o del fegato. Le feci del gatto sono qualcosa a cui la maggior parte dei proprietari di animali preferirebbe non pensare spesso, figurarsi studiarle; ma le feci del gatto possono darci un feedback sulla sua salute generale. Alcuni gatti, se non curati in tempo, tendono a soffrire di letargia. Risposta dell'esperto veterinario: categoria Gatti, argomenti: diarrea, feci molli, intolleranza, tenia - 137 Le feci di un gatto che soffre di colite possono contenere muco e sangue. Spesso aiuta a risistemare l'intestino, ripartendo poi se possibile col secco (di sicuro l'appetito non mancherà!) #Feci molli #Vomito Buongiorno, il mio gatto, 1 anno e 4 mesi non ha mai fatto feci compatte, sono sempre morbide o molto morbide. • fa feci molli e maleodoranti. Queste esplulsioni conterranno un maggiore contenuto di acqua e porteranno una maggiore frequenza di defecazione. Feci molli persistenti- gatto 4 mesi RISOLTO - pubblicato nella sezione Gatto del forum di ClinicaVeterinaria.org. Il normale schema di defecazione viene interrotto, causando il passaggio di feci molli e non deformate. La colorazione marrone scuro delle feci è infatti dovuta alla presenza all'interno dell'intestino della bile prodotta dal fegato. Ragazzino con gatto in casa, linfonodo duro e dolente. 2.5k views; Rogna del gatto, come curarla e prevenirla 1.7k views; La terza palpebra del gatto, che cosa significa 532 views; Gattile, idee per aiutare i gatti randagi 421 views; Gatta in calore quando sterilizzare, alcuni consigli 301 views Salute. oggi è risuccesso. Non si tratta di diarrea, ma di un. Forum sui gatti con tante discussioni, nuovi messaggi, piacevole luogo dove parlare del tuo gatto con chi come tè lo ama e lo rispetta. Home / Forum / Animali / Gatto con feci molli.. luna24178 9 ottobre 2011 alle 22:22 Ultima risposta: 17 ottobre 2011 alle 14:09 Pupi ha iniziato a vomitare e ad avere diarrea poi con le iniezioni ha smesso di vomitare dopo due giorni, la diarrea (anzi diciamo proprio feci molli 2/3 volte al giorno) invece continua. Non appena ti accorgi che il gatto ha la diarrea, dovrai smettere di dargli da mangiare per almeno 12 ore. Il periodo di digiuno è fondamentale per curare la diarrea nel gatto perché permette alle cellule intestinali di rigenerarsi e sviluppare la flora batterica (che assorbe le sostanza nutritive degli alimenti). se si gratta spesso il muso e feci molli potrebbe essere intolleranza al pollo, a molti bulli il pollo crea dei problemi, ovviamente è solo un ipotesi, io con Giorgia passai dal pollo all'agnello e ho risolto gran parte di problemi di feci molli! Feci molli e maleodoranti nei gattini Da un recente studio epidemiologico svolto nelle regioni centrali italiane, è risultato un dato importante: più del 20% delle forme intestinali che colpiscono i gattini al di sotto di un anno di età, sono dovute a parassitosi intestinali di natura protozoaria. Un gatto con diarrea potrebbe considerarsi un problema di poco conto, un segno trascurabile. Sono un medico veterinario, appassionata di natura, ecosistemi, viaggi e ricerca. Questo anche se alcuni sintomi sono comuni ad entrambi i tipi di diarrea. Nell’universo Cvetaeva il poema Zar-fanciulla (Car’-devica), una fiaba in versi (poėma-skazka, recita il sottotitolo), occupa un posto cardinale. Quindi, cari proprietari, la diarrea, dissenteria o qualsiasi altro nome amichevole vogliate dargli, NON è SOLO LA DIARREA LIQUIDA. Feci molli persistenti- gatto 4 mesi (quello per cuccioli e mamme) e pollo lesso. Le feci molli di questa mattina possono portare alla disidratazione durante la notte. ".Una dieta altamente digeribile, così come l’integrazione con probiotici per cani, potrebbero essere valide soluzioni. quando cambi le crocche mi raccomando sempre gradualmente e accompagna il tutto da fermenti! CURA.