Alla fine del 2009 erano state emesse circa 1,8 milioni di CIE da 153 comuni. à prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell'articolo 3 del T.U.L.P.S., emanato con regio decreto n. 773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte così come disciplinato dalle linee guida adottate congiuntamente al Ministero della Salute: la gestione di tale informazione è assicurata dal Centro nazionale trapianti attraverso il Sistema informativo trapianti (SIT)[1]. Se vuoi attivare Aruba ID Business hai bisogno del documento dâidentità non scaduto (carta dâidentità, passaporto, patente di guida), tessera sanitaria e codice fiscale del rappresentante legale, oltre al codice fiscale e partita IVA dellâazienda. La fotocopia della carta d'identità non può in nessun caso sostituire l'originale, neppure se si tratta di una copia certificata, conforme all'originale; che sia accompagnata da una prenotazione alberghiera prepagata (buono o voucher); che sia accompagnata da un biglietto di ritorno la cui data corrisponda a quella del termine del soggiorno in Tunisia. 445/2000; 4 recent and identical colour passaport-size photos showing the applicant from the waist up, ⦠Sulla CIE sono presenti: l'emblema della Repubblica Italiana e la geometria della Piazza del Campidoglio a Roma, opera celeberrima di Michelangelo Buonarroti[19]. Riconoscimento presso Sportello Pubblico 3 minuti circa. Se vuoi attivare Aruba ID Business hai bisogno del documento d’identità non scaduto (carta d’identità, passaporto, patente di guida), tessera sanitaria e codice fiscale del rappresentante legale, oltre al codice fiscale e partita IVA dell’azienda. La Carta d'Identità Elettronica è un documento personale che è stato introdotto dall'âart. Carta Nazionale dei Servizi 5 minuti circa. Inoltre, grazie alla carta digitale è possibile riuscire ad entrare nei servizi online della Pubblica Amministrazione. 5 MINUTI ONLINE. La CIE italiana rappresenta un imponente miglioramento nel campo dell'anticontraffazione e anticlonazione rispetto alla sua omologa cartacea, che è tra i documenti d'identità più contraffatti d'Europa[18]. The CIE is intended for both online and offline identification. n. 112 del 2008) ed è utilizzabile nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard per effettuare i propri acquisti e presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas. Il microprocessore della CIE offre la verifica dell'identità tramite l'applicazione cosiddetta "ICAO - MRTD", la stessa presente sul passaporto elettronico emesso da tutti i Paesi europei. Dal 13 gennaio 2021 - 13 Gennaio 2021 Ore 08:18. Tieni a portata di mano il telefono cellulare e l’email. I restanti Comuni sono stati abilitati entro la metà del 2018. Solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la carta d’identità elettronica al posto del titolare. IT L’utente può richiedere il rilascio della CIE a partire dal 180esimo giorno che precede la scadenza. "Numero unico nazionale" (numero seriale, es., CA00000AA), Card Access Number â CAN (sei caratteri numerici in, Eventuale annotazione in caso di non validità per l'espatrio, Cognome e nome dei genitori (nel caso di un minore), Machine Readable Zone â MRZ (tre righe di trenta caratteri alfanumerici in OCR-B). La validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento. Con la Carta d’Identità Elettronica semaforo verde a tutti i servizi online del Fisco Nel 2020 sono stati oltre 47 milioni gli accessi al cassetto fiscale di Agenzia delle Entrate e all’area riservata di Agenzia Riscossione Nuova via di accesso per i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. La Carta d'Identità Elettronica è un documento personale che è stato introdotto dall'’art. Gli attori istituzionali coinvolti nella progettualità sono:[15]. Riconoscimento presso Sportello Pubblico 3 minuti circa. La carta d'identità elettronica italiana (CIE) è un documento di riconoscimento previsto in Italia che ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo nella Repubblica Italiana. La certificazione anagrafica on line permette di ottenere certificati, sia in bollo che in carta libera, di persone residenti o iscritte nel registro AIRE del Comune di Prato.Puoi entrare nel servizio con codice fiscale e numero della carta d'identità e richiedere un certificato per … Per conoscere l’elenco degli erogatori di servizi abilitati ad “Entra con CIE” clicca qui. Carta d'Identità Elettronica. Il cittadino riceverà la CIE e la seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa all'indirizzo indicato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta[20]. Consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero, ad esclusione della verifica delle impronte, per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno. La prima metà di tale PIN si riceve al momento della presentazione della richiesta per la CIE, la seconda metà del PIN viene ricevuta assieme alla Carta stessa.[17]. Non esistendo un controllo di polizia tra i due territori da una parte e gli stati Schengen dall'altra, la carta d'identità è accettata in via ufficiosa per viaggiare verso la Groenlandia e le Fær Ãer. L'applicazione contiene i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, â¦), la sua fotografia e le impronte digitali. Gli elementi di sicurezza e quelli funzionali si legano a un disegno grafico caratteristico del documento che lo rende immediatamente riconoscibile. 445/2000; 4 recent and identical colour passaport-size photos showing the applicant from the waist up, … SMS su Cellulare Certificato 3 minuti circa. 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; Solo per turismo, con Carta d'identità cartacea ed elettronica con validità residua di 6 mesi, unitamente a 2 foto tessera per rilascio visto ingresso. Nel 2004 venne introdotto un secondo modello sperimentale della CIE (2.0)[7], atto a fungere da versione pilota, in vista dell'allargamento su scala nazionale dei Comuni emettitori. La Carta d'identità elettronica è realizzata in policarbonato, lo sfondo è uguale per tutte le carte e costituisce un elemento anticontraffazione. Risolto il problema tecnico, venne avviata la sperimentazione in altri Comuni, ma le stampanti si rivelarono inadeguate (i dati personali, compresa la fotografia, venivano infatti stampati sulla tessera direttamente dal Comune emettitore, mediante trasferimento termico), e anche l'organizzazione si rivelò inefficiente.[9]. IT Ufficialmente la carta d'identità consente l'espatrio nei seguenti Paesi[29][30]: La carta d'identità rilasciata a cittadini stranieri è valida esclusivamente nel territorio nazionale e pertanto in assenza di ulteriori documenti (ad esempio, il permesso di soggiorno o, per i cittadini UE, un documento d'identità rilasciato dal paese di origine) alla frontiera potrebbe essere negato, oltre che all'espatrio, l'ingresso in Italia. Sistema pubblico per la gestione delle identità digitali e modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni, SPID, CIE e CNS, Italia Digitale in ordine sparso, Consiglio dell'Unione europea-PRADO-ITA-BO-04002. Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di ⬠16,79 (euro 13,76 oltre IVA all'aliquota vigente) oltre ai diritti fissi e di segreteria[12], ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. Bisognerà inoltre conservare il numero della ricevuta di pagamento[20]. Diciassette milioni di italiani sono già in possesso della Carta d'identità elettronica (Cie), il nuovo documento di riconoscimento prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Diciassette milioni di italiani sono già in possesso della Carta d'identità elettronica (Cie), il nuovo documento di riconoscimento prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. SMS su Cellulare Certificato 3 minuti circa. Il supporto fisico della CIE è integrato con un microprocessore contenente dati, primari e secondari (tra cui le impronte digitali), per il riconoscimento biometrico del titolare[15]. (2011), DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'INGRESSO NEL PAESE - DANIMARCA, DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'INGRESSO NEL PAESE - ex-ANTILLE OLANDESI, DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'INGRESSO NEL PAESE - GEORGIA, DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'INGRESSO NEL PAESE - REPUBBLICA DI MOLDOVA, La Carta di identità elettronica - Ministero dell'interno, CNSD - Ministero dell'interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, Direzione Centrale per i Servizi Demografici: Circolari CIE, Servizi digitali nella pubblica amministrazione italiana, documento di riconoscimento previsto in Italia, "La nuova C.I.E. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell'Interno n. 2 del 10/02/2012.[37]. Per conoscere l'identità della persona non è necessario introdurre la carta in un lettore: le generalità e la fototessera del titolare sono stampate sulla carta e sono quindi leggibili chiaramente[10]. 64. [14] Inoltre, è valida come documento per l'espatrio (negli Stati che l'accettano al posto del passaporto per i cittadini italiani e se non diversamente segnalato sulla carta stessa) e per identificarsi al fine di usufruire di servizi per i quali è richiesto un documento di riconoscimento (per esempio ottenere alloggio in alberghi) o richiesto da chi fornisca il servizio o venda una merce per identificare l'acquirente. 10, comma 3 del D.L. Nello specifico, oltre all'italiano e all'inglese, si può far aggiungere come terza lingua il francese in Valle d'Aosta oppure lo sloveno in Friuli-Venezia Giulia. Elementi di sicurezza sono posti su entrambi i lati. 64. A seguito dell'introduzione, in Italia, della carta d'identità per i minori dì anni 15, le Autorità egiziane hanno ritenuto opportuno precisare che è consentito l'ingresso nel Paese anche ai minori di anni 15, titolari di carta d'identità valida per l'espatrio, alle medesime condizioni indicate in precedenza. La prima fase del progetto venne avviata nel 2001 con l'emissione in 83 Comuni di un primo modello sperimentale[5] della CIE, al fine di individuare problemi di natura tecnica, legati al software e all'hardware, relativi all'emissione e all'utilizzo delle carte.[6]. I dati variabili vengono stampati in bianco e nero con la tecnica dell'incisione laser. L'introduzione della CIE è volta a incrementare i livelli di sicurezza mediante l'adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici. La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi (lo stato civile, la cittadinanza, la professione, una fotografia, impronte digitali, ecc.) ; un fattore abilitante ai fini dell'acquisizione d'identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa. Tutti i documenti di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 sono validi fino al 30 aprile 2021. Carta dâidentità elettronica per gli italiani allâestero, Carta d'Identità elettronica - Ministero dell'Interno, Circolare n. 7/2012 â Scadenza dei documenti di identità e di riconoscimento, Servizi demografici - Ministero dell'Interno, Rilevamento dei documenti riconosciuti validi per l'attraversamento delle frontiere. Non è quindi possibile intercettare la comunicazione per leggere dati dalla Carta. Carta d'Identità Elettronica. Tutte le app per smartphone e tablet per identificare in modo certo il cittadino per il tramite della CIE. Accedendo è possibile verificare il grado di diffusione del progetto sul territorio nazionale. Verso la fine del 2019 un programma pilota per le autorità consolari di Vienna, Atene e Nizza, ha abilitato i cittadini italiani residenti nelle rispettive circoscrizioni (e regolarmente iscritti all'AIRE), a richiedere la CIE presso queste sedi[23][24][25]. IT; DE; La funzionalità di tracciabilità della spedizione mediante il sistema Prenotazioni CIE verrà resa presto disponibile. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all'operatore comunale al momento della richiesta. Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni, Art. Nuovo appuntamento Accedi |. Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico (su un supporto USB) e preferibilmente anche di codice fiscale o tessera sanitaria, al fine di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti). Tutta la conversazione tra la Carta e il lettore è cifrata con delle chiavi che vengono cambiate a ogni sessione con algoritmi standard. Carta di identità elettronica CIE 3.0, cos’è e come funziona. La carta d'identità rilasciata ai cittadini italiani (purché non ci siano motivi ostativi al rilascio di un documento valido per l'espatrio) è anche titolo di viaggio per i paesi appartenenti all'U.E. e per quelli con i quali lo Stato italiano ha firmato specifici accordi[28]. la carta d’identità elettronica sarà attivata a breve nel suo comune inserisci la tua email per essere ricontattato quando il servizio sarà attivo E-mail invia. Carta d'identità. Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente registrata nel SIT, si deve recare presso la propria ASL di appartenenza oppure presso le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale o i Centri Regionali per i Trapianti (CRT), o - limitatamente al momento di rinnovo della CIE - anche presso il Comune.[16]. La Carta di identità elettronica nei Comuni d’Italia. Ipsoa Fisco Professioni Carta dâidentità elettronica per lâaccesso ai servizi telematici delle Entrate. La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi (lo stato civile, la cittadinanza, la professione, una fotografia, impronte digitali, ecc.) La consegna è a cura di Poste italiane S.p.A. Tale numero seriale prende il nome di "numero unico nazionale"[14]. Lettore Bancoposta 3 minuti circa. Realizzato in policarbonato e in formato tipo "carta di credito" (conforme alle norme ISO/IEC 7810 formato ID-1 e alle norme ISO/IEC 7816), il supporto della carta d'identità elettronica è prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede anche alla sua inizializzazione e alla scrittura sulla carta e nel microchip dei dati identificativi del titolare. In alternativa è possibile verificare direttamente se presso il proprio Comune è già attivo il servizio di rilascio. Informazioni relative alle caratteristiche della Carta di identità elettronica, dagli elementi di sicurezza ed anti contraffazione che costituiscono il supporto, al microprocessore e alla tecnica di stampa. Dopodiché l'operatore comunale invierà i dati del richiedente, tramite un canale sicuro, per la certificazione, al Centro nazionale dei servizi demografici (CNSD) ubicato presso il Ministero dell'interno, che a sua volta li trasmetterà all'IPZS per la produzione, personalizzazione, stampa e consegna del documento elettronico[22]. [17], La possibilità di autenticazione offerta dal microprocessore della CIE può essere sfruttata per richiedere un'identità digitale SPID e per utilizzare tale identità digitale per accedere a uno o più servizi in rete erogati dalle PP. NoiPA, dal 28 febbraio cambia l’accesso: solo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. la carta d’identità elettronica è già stata attivata nel suo comune! 5 MINUTI ONLINE. Per le spedizioni affidate a Poste Italiane è possibile utilizzare il sito www.poste.it, per quelle affidate a Nexive, il sito https://tracking.nexive.it/ Scopri le ultime novità di Carta di identità elettronica per l’accesso a tutti i servizi utili ai cittadini, clicca qui. La Carta può essere letta dai dispositivi utilizzati dalla strumentazione di controllo presente, ad esempio, in frontiera, da lettori da tavolo commerciali e da smartphone dotati di interfaccia NFC (comunicazione di prossimità ).[17]. Storia. La Carta Acquisti è disponibile per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. Il progetto "carta d'identità elettronica" era previsto in Italia già dalle leggi Bassanini nel 1997, rappresentando un'avanguardia rispetto agli altri Stati europei. La Carta di identità elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. formulario di richiesta della carta dâidentità (identity card application form), completed and signed by the applicant; valid identification document pursuant to D.P.R. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125. La richiesta di rinnovo dovrà essere presentata sempre presso il proprio Comune di residenza o dimora[20] e sarà possibile già a partire da 180 giorni prima della scadenza. Spesso comportano disagi (fino al respingimento in frontiera) sia le carte d'identità elettroniche rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal D.L. Per richiedere la carta dâidentità elettronica occorre recarsi personalmente agli Uffici dâAnagrafe di Corso Torino 11 (aperti anche il sabato ESCLUSIVAMENTE per lâemissione di carte dâidentità elettroniche) o presso gli Uffici di Anagrafe sul territorio (vedi elenco). la carta dâidentità elettronica sarà attivata a breve nel suo comune inserisci la tua email per essere ricontattato quando il servizio sarà attivo E-mail invia. La carta d'identità elettronica contiene i seguenti campi[14]: In alcune zone del territorio italiano in cui una lingua minoritaria locale è riconosciuta come ufficiale, è possibile richiedere la carta d'identità con l'aggiunta di tale lingua. n. 70 del 13/05/2011 convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2011, n. 106). AA. [8] Tuttavia, questa versione "pilota" della CIE presentava ancora diversi problemi: «Non solo i materiali non erano adatti, ma la realizzazione della carta ruotava attorno alla tecnologia proprietaria di un'azienda privata, la "Laser memory card", nonostante fosse un progetto dello Stato, con tutte le pesanti limitazioni di sicurezza e gestione», ha spiegato Paolo Aielli, amministratore delegato dell'IPZS dal 2014. A partire dal 20 settembre 2019 inizia il rilascio della CIE anche ai cittadini italiani residenti all'estero. La nuova Carta di identità elettronica, rilasciata dai comuni e munita di codice Pin, da la possibilità di avere accesso a numerosi servizi online degli Enti Pubblici. Tuttavia, come specificato nella circolare n. 7/2012[27] l'estensione della validità al giorno del compleanno successivo allo scadere del decimo (o quinto, o terzo) anno, avviene solo la prima volta che si rinnova dopodiché, dal secondo rinnovo in poi, qualora si superi la data del compleanno (e quindi la data di scadenza), la validità dovrà essere accorciata in maniera tale da far coincidere la scadenza con il compleanno precedente al tempo calcolato di dieci (o cinque, o tre) anni. La carta dâidentità elettronica (CIE) è la nuova carta dâidentità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online ⦠Per un primo breve periodo di rodaggio è previsto il rilascio solo nelle sedi consolari di Vienna, Atene e Nizza, per poi estendere il servizio a tutti gli uffici consolari dell'Unione Europea e di quei Paesi in cui la carta dâidentità garantisce libertà di circolazione (Andorra, Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Svizzera).[13]. Tieni a portata di mano il telefono cellulare e lâemail. In caso di smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell'ordine; successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell'Interno, potrà richiedere l'interdizione del suo documento[20]. La disposizione dei campi sul documento viene definita in base alle informazioni da stampare sul fronte e sul retro della carta e alle raccomandazioni degli standard internazionali (ICAO 9303) che indicano la posizione dei principali elementi. La Carta d'Identità Elettronica può essere utilizzata ad esempio per richiedere lo SPID, l'identità digitale elettronica, fondamentale per richiedere sussidi statali (ad esempio il Bonus Cultura 18APP). Non è quindi possibile che un dispositivo legga i dati personali all'insaputa del titolare. del 09/02/2012, n. 5, art. Istruzioni Tuttavia, solo a decorrere dal 1º gennaio 2006, la carta d'identità su supporto cartaceo iniziò a essere sostituita, in alcuni Comuni, dalla carta d'identità elettronica (articolo 7-vicies ter del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito della Legge 31 marzo 2005 n. 43). Le carte d'identità devono avere una validità minima di 6 mesi dalla data di ingresso; Carte d'identità valide esclusivamente per frontiere internazionali aeroportuali e marittime e per frontiere terrestri con Grecia e Bulgaria. La progettazione della Carta è svolta in base a esigenze di funzionalità e di sicurezza: il documento deve fornire le informazioni necessarie all'identificazione del titolare e protezione contro i tentativi di copia e alterazione. Nel dettaglio[20]: Le Carte d'identità , conformemente alla legge 4 aprile 2012, n. 35, scadono nel giorno del compleanno del titolare. La nuova vita della carta dâidentità elettronica: utile online anche a chi ha Spid; Identità digitali, le novità del decreto Semplificazioni e come farle funzionare; SPID e CIE per le imprese, avanti al ralenti: cosa è stato fatto e cosa resta da fare; Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la ⦠Leggi la guida . La nuova Carta di Identità Elettronica si può richiedere, previo appuntamento, tramite prenotazione OnLine, alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento). La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online … Il metodo di emissione è uguale a quello in Italia e la carta viene recapitata entro 15 giorni dalla richiesta presso l'ufficio consolare di competenza.[26]. In accordo con gli standard internazionali, la lettura dei dati anagrafici e della fotografia è consentita solo a chi può leggere fisicamente quanto stampato sul documento. In conformità al piano di dispiegamento approvato dalla Commissione interministeriale della CIE, i restanti Comuni sono stati abilitati gradualmente all'emissione della nuova CIE. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 gen 2021 alle 22:45. Nella provincia autonoma di Bolzano, invece, si può ottenere una versione speciale con l'italiano e il tedesco come prime due lingue e l'inglese come terza. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d'età di appartenenza (in conformità al D.L. Ove già presente, il servizio ha un costo di 21,95 euro in caso di primo rilascio o rinnovo e di 27,11 euro in caso di duplicato per furto o smarrimento. La CIE può essere inoltre utilizzata anche per richiedere un'identità digitale SPID e per accedere ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni italiane. La tessera era un prodotto scadente e presentava spesso problemi strutturali, arrivando in alcuni casi a sfaldarsi. Carta d'identità. Modalità tecniche di emissione della Carta d'identità elettronica. La Carta di identità elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. In particolare, un primo gruppo, composto da 350 Comuni, è stato abilitato a partire dal 26 aprile 2017, assicurando, con i precedenti 199, la copertura del 50% della popolazione[12]. la carta dâidentità elettronica è già stata attivata nel suo comune! Inoltre, grazie alla carta digitale è possibile riuscire ad entrare nei servizi online della Pubblica Amministrazione. - Serie generale n.302 del 30/12/2015), sono state specificate le caratteristiche della nuova CIE che per questo è stata chiamata anche CIE 3.0 [10]. La CIE è stata definita come documento d'identità sostitutivo alla carta d'identità cartacea con l'art. La carta dâidentità è rilasciata dal Comune esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dellâUnione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.. Il rinnovo può avvenire a partire dai sei mesi antecedenti la scadenza.