Per i redditi d’impresa prodotti nel 2015 che eccedono la quota del minimale di reddito di 15.548,00 euro, indicato sopra e che non superano il limite della prima fascia di retribuzione, fissato per il 2016 a 46.123,00 euro, sono previste le aliquote riportate nella tabella sotto. Il primo acconto, da versare entro la stessa scadenza del saldo (ossia la medesima scadenza prevista per il saldo ed il primo acconto Irpef), è pari al 40% dei contributi dovuti nell’anno, e così il secondo acconto, da versare entro la stessa scadenza del secondo acconto Irpef (solitamente il 30 novembre), per un totale di acconti pari all’80% del saldo. l'acconto deve essere versato in due rate di pari importo (50% cadauna). Come funziona per gli artigiani e commercianti. Per i professionisti, pensionati e non, le aliquote dal 2018 al 2019 non sono cambiate. Questa applicazione permette di calcolare l'importo dei contributi INPS dovuti dagli artigiani e dai commercianti (IVS) sul reddito eccedente il minimale. Il primo acconto può essere rateizzato, o differito con una maggiorazione dello 0,40% mensile. Per quanto precede, il contributo previdenziale massimo dovuto per l’IVS dovrà essere calcolato secondo le seguenti regole: I contributi INPS devono essere versati, come è noto, mediante i modelli di pagamento unificato F24, nelle seguenti scadenze: Come ogni anno, la circolare INPS del 17 febbraio 2020 conferma la riduzione del 35% dei contributi dovuti da artigiani e commercianti titolari di partita IVA in regime forfettario. Ecco una guida a aliquote, calcolo, importi e scadenze dei contributi Inps 2017 per artigiani e commercianti. Facendo richiesta di riduzione, non si avrà il diritto ad un anno intero di contribuzione ma solo ad 8 mesi. Reddito da 47.143 euro a 102.543 euro (per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31/12/1995 e iscritti dal 1996): Artigiani: 25,00%. Questa applicazione permette di calcolare l'importo dei contributi INPS dovuti dagli artigiani e dai commercianti (IVS) sul reddito eccedente il minimale. Per l’anno 2020, pertanto, il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi IVS è pari ad € 78.965,00 (€ 47.379,00 più € 31.586,00). Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: aliquote, scadenze e calcolo. I soggetti che hanno invece intrapreso nel 2019 una nuova attività d’impresa per la quale intendono beneficiare nel 2020 del regime agevolato devono comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2020. Contributi INPS, la scadenza di saldo 2018 e acconto 2019 si sdoppia per effetto della proroga dei termini che, tuttavia, dovrebbe riguardare esclusivamente i soggetti ai quali si applicano gli ISA.. Contributi INPS, scadenza il 30 novembre per il secondo acconto. Ancora diversa è la questione dei contributi versati alla gestione Separata per i prestatori di lavoro occasionale accessorio, cioè per chi ha lavorato con i voucher, col libretto famiglia o col contratto di prestazione occasionale: la contribuzione, difatti, è liquidata automaticamente all’atto del pagamento, in quanto già compresa nei compensi. Scadenza contributi INPS, saldo e acconto: il calcolo dei contributi dovuti dagli iscritti alla gestione separata. >>. Il Cassetto previdenziale consente agli artigiani e ai commercianti di comunicare con l'INPS in modo efficiente, grazie al continuo ampliamento dell’offerta di servizi. Money.it srl a socio unico (Aut. GESTIONE SEPARATA INPS – aliquote – acconti – versamenti. Resta confermata nella misura del 24% l’aliquota dei contributi dovuti da artigiani e commercianti. You may want to check out more Mac applications, such as Personal Finance , Invoicer or Cashflow , which might be related to Calcolo Contributi INPS. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Il saldo dei contributi da versare alla Gestione separata è calcolato applicando all’ammontare del reddito, come appare nei quadri RE, RH o LM, l’aliquota contributiva applicata. Download Calcolo Contributi INPS for Mac to calculate social security contributions owed by Italian craftsmen and traders. 5. I contributi da versare alla Gestionecseparata sono determinati a consuntivo, cioè sul reddito da lavoro autonomo risultante dal modello Redditi, quadro RE, oppure risultante dal quadro LM, per chi ha optato per il regime dei contribuenti minimi o forfettario, o ancora dal quadro RH per i professionisti che possiedono redditi da partecipazione. apri la tua attività in 72 ore. Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività. Per l'acquisto di infissi a taglio termico, in sostituzione di vecchi infissi, ho versato alcuni mesi fa un acconto con bonus al 50%. Di seguito l'analisi delle novità e le regole relative al calcolo. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Contributi Inps artigiani e commercianti 2020: la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 l’INPS ha comunicato le aliquote, il minimale ed il massimale e le scadenze per effettuare i versamenti, dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2020.. solche Programme wie Personal Finance , Invoicer oder Cashflow anschauen, die möglicherweise an Calcolo Contributi INPS ähnlich sind. Viceversa, ai sensi dell’articolo 2, comma 18, della legge n. 335/1995, per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti con decorrenza 1° gennaio 1996 o successiva, il massimale annuo è pari, per il 2020, ad € 103.055,00: tale massimale non è frazionabile in ragione mensile. 2, per il reddito degli amministratori locali; 4, per il reddito non imponibile fiscalmente sul quale sono dovuti i contributi alla Gestione separata (redditi derivanti da dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, assegni di ricerca); 5, per il reddito da lavoro autonomo sul quale sono stati versati i contributi ad altra Cassa previdenziale. Le aliquote contributive sul massimale, pertanto, risultano determinate come segue: In merito al calcolo dei contributi INPS bisogna considerare non solo il minimale di reddito ma anche il massimale imponibile di reddito annuo. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. In pratica, i contributi non sono calcolati sul fatturato, ma sul “netto” (per semplificare, sul guadagno, inteso come ricavi meno costi). In pochissimi minuti avrai il calcolo esatto dei tuoi contributi alla Gestione Separata INPS: fantastico! Innanzitutto, bisogna chiarire che sono obbligati ad iscriversi alla Gestione separata i lavoratori autonomi (non imprenditori) ed i liberi professionisti senza cassa, ossia che non possono contare su un fondo previdenziale di categoria (come, ad esempio, la Cassa Forense, per gli avvocati). Saprai con certezza l’importo del … Riduzione confermata anche per i titolari di partita IVA in regime forfettario: per pagare i contributi in misura ridotta del 35% sarà necessario inviare apposita comunicazione all’INPS entro la scadenza 28 febbraio 2020. Questa applicazione permette di calcolare l'importo dei contributi INPS dovuti dagli artigiani e dai commercianti (IVS) sul reddito eccedente il minimale. You can 19 Febbraio 2019 | Autore: Noemi Secci. Sebbene per le imposte sui redditi sia stata prevista la proroga al 30 aprile 2021, in presenza di specifici requisiti, non è chiaro se il rinvio si applichi o meno ai contributi a percentuale. Stampa 1/2016. This application allows you to calculate the amount of contributions due from craftsmen and traders on income in excess of minimal. Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: pubblicata dall'Inps la nuova circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 che comunica le seguenti aliquote contributi Inps 2020: - aliquote artigiani 2020 al 24%; - aliquota commercianti 2020 pari al 24,09%. Dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS devono essere incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24% per tutti i soggetti iscritti alle gestioni … (scaricato 3430 volte, dimensione 5902 KB) Descrizione della applicazione. I professionisti iscritti alla Gestione separata sono invece obbligati al solo versamento dei contributi in proporzione a quanto guadagnato, secondo l’aliquota applicata presso la gestione stessa. Questa applicazione permette di calcolare l'importo dei contributi INPS dovuti dagli artigiani e dai commercianti (IVS) sul reddito eccedente il minimale. Artigiani e commercianti dovranno calcolare il saldo dei contributi Inps dovuti per il 2018 compilando la sezione I del quadro RR e il reddito imponibile corrisponde al totale dei redditi d’impresa conseguiti nel 2017, al netto delle eventuali perdite dei periodi d’imposta precedenti, scomputate dal reddito dell’anno. I contributi da corrispondere alla gestione Separata, come determinati nel quadro RR del modello Redditi, devono essere versati dai professionisti tramite modello F24, compilando la sezione Inps, con le seguenti causali: A differenza dei professionisti, i parasubordinati iscritti alla gestione Separata (co.co.co., amministratori…) non devono determinare da sé, in dichiarazione dei redditi, i contributi previdenziali, poiché la contribuzione è versata dal committente, alla corresponsione di ciascun compenso, compresa la quota a carico del lavoratore. Pertanto, il calcolo dei contributi minimi dovuti da artigiani e commercianti è così suddiviso: Per i periodi inferiori all’anno solare, il contributo sul “minimale” rapportato a mese risulta pari a: Così come chiarito dalla circolare INPS, il minimale di reddito ed il relativo contributo annuo devono essere riferiti al reddito attribuito ad ogni singolo soggetto operante nell’impresa. Chi è iscritto alla Gestione separata dell’Inps come libero professionista non è obbligato a versare, ogni anno, dei contributi minimi, o meglio i contributi obbligatori da calcolarsi sul reddito minimale; quest’imposizione vale per gli iscritti alle gestioni Inps Artigiani e Commercianti e ad altre casse di previdenza dei lavoratori autonomi, tenuti per legge a versare degli importi fissi anche con reddito basso o nullo. Aggiornati anche i nuovi importi per il reddito minimale e massimale 2020. Di seguito tutti i dettagli, le scadenze per il versamento e le regole contenute nella circolare INPS con le aliquote dei contributi dovuti da artigiani e commercianti per il 2020, con minimale e massimale di reddito per fare il calcolo. 18 maggio 2020, 20 agosto 2020, 16 novembre 2020 e 16 febbraio 2021, per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito; entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2019, primo acconto 2020 e secondo acconto 2020. Aumento pensione di reversibilità 2021: limiti, importi e requisiti, Contributi INPS artigiani e commercianti 2021, aliquote e scadenze, Riforma della prescrizione: cosa cambia dopo l’intervento di Bonafede, Bonus baby sitter: requisiti, procedura e novità INPS, Bonus telefono, pc o tablet 2021: come funziona e a chi spetta il “kit digitalizzazione”, Stato di emergenza: cos’è, che significa e quanto dura. Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: la circolare n. 28 del 17 febbraio rende note le aliquote, il massimale ed il minimale di reddito da considerare per calcolare l’importo dovuto dai titolari di partita IVA. L’accesso al regime contributivo agevolato è subordinato alla presentazione di apposita domanda INPS. Nella circolare Inps n. 22 del 31 gennaio 2017 è stabilito che per gli iscritti alla Gestione artigiani il contributo minimo calcolato sul reddito minimale per titolari di qualunque età e coadiuvanti o coadiutori di età superiore ai 21 anni è di 3.668,99 € . ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus()); del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Le Gestione separata INPS è la contribuzione obbligatoria per tutte le categorie imprenditoriali e professionali residuali che non siano iscritti alla gestione “artigiani”, “commercianti” ovvero non siano dipendenti. È possibile, inoltre, stampare e/o memorizzare i calcoli effettuati. " class="bg-gray-300 h-8 w-8 text-center rounded-full p-1 cursor-pointer">, Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti, indennizzo in caso di cessazione dell’attività, circolare INPS n. 28 pubblicata il 17 febbraio 2020, Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: aliquote, scadenze e calcolo, Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni, Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni, € 3.836,16 (3.828,72 IVS + 7,44 maternità), € 3.850,52 (3.843,08 IVS + 7,44 maternità), € 3.515,50 (3.508,06 IVS + 7,44 maternità), Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni, € 19.267,46 (47.379,00*24%+31.586,00*25%), € 19.338,53 (47.379,00*24,09% +31.586,00*25,09), €17.609,20(47.379,00*21,90%+31.586,00*22,90%), € 17.680,26 (47.379,00*21,99% +31.586,00 *22,99%), € 25.289,96 (47.379,00*24%+55.676,00*25%), € 25.382,71 (47.379,00*24,09% +55.676,00*25,09%), €23.125,81(47.379,00*21,90%+55.676,00*22,90%), € 23.218,55 (47.379,00*21,99% +55.676,00*22,99%). Cerca nel sito: I contributi INPS commercio in regime forfettario possono essere ridotti del 35%, facendo apposita richiesta. | © Riproduzione riservata La riduzione, per i commercianti, è valida sia sulla percentuale fissa, sia su quella variabile. Artigiani < 21 anni: 22,45%. Commercianti: 25,09%. L’aliquota per il calcolo è pari al 21,90%, superiore dello 0,45% rispetto allo scorso anno. L'importo dei contributi da versare si calcola sulla totalità dei redditi d'impresa, compresi quelli percepiti per attività che non richiedono l'iscrizione, denunciati ai fini IRPEF nell'anno considerato. Anche per il 2020 continua ad applicarsi la riduzione dei contributi per i titolari di partita IVA che esercitano attività commerciali e per gli artigiani di età inferiore a 21 anni. Nonostante non ci sia un obbligo di versamento minimo, però, i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata sono comunque tenuti a versare dei contributi in acconto, eccetto che per il primo anno d’iscrizione (nel primo anno di attività, non esistendo un reddito imponibile da lavoro autonomo su cui basarsi, non è possibile determinare gli acconti, perché questi si calcolano sulla base del reddito dell’anno precedente). This application allows you to calculate the amount of contributions due from Italian craftsmen and traders on income in excess of minimal. Falls Sie nach mehr Softwares suchen, können Sie sich u.a. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Scopri il risultato! Prima di analizzare tutte le regole punto per punto, si allega di seguito la circolare INPS n. 28 pubblicata il 17 febbraio 2020: Per l’anno 2020, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a 15.953,00 euro. Attenzione, però: per quanto riguarda il calcolo dei contributi nel modello redditi 2019, non dimentichiamoci che dobbiamo prendere come riferimento le aliquote applicate nel 2018. Come si calcolano e si dichiarano i contributi in acconto da versare alla Gestione separata, quando e come pagarli. I soggetti, infine, che intraprendono una nuova attività nel 2020, per la quale intendono aderire al regime agevolato, devono comunicare tale volontà con la massima tempestività rispetto alla ricezione del provvedimento d’iscrizione, in modo da consentire all’Istituto la corretta e tempestiva predisposizione della tariffazione annuale. Come si calcolano e si dichiarano i contributi in acconto da versare alla Gestione separata, quando e come pagarli. Artigiani e commercianti: calcolo saldo 2017 e acconto contributi Inps 2018. L’articolo 1, comma 4, della citata legge n. 233/1990 stabilisce che, in presenza di un reddito d’impresa superiore al limite di retribuzione annua pensionabile cui si applica la percentuale massima di commisurazione della pensione prevista per l’assicurazione generale obbligatoria IVS dei lavoratori dipendenti, la quota di reddito eccedente tale limite, per il 2020 pari ad € 47.379,00, viene presa in considerazione, ai fini del versamento dei contributi previdenziali, fino a concorrenza di un importo pari ai due terzi del limite stesso. Pensione accreditata in banca: quando arriva l’assegno di gennaio? Così come per gli artigiani e i commercianti, l’INPS con la circolare numero 90 fornisce le indicazioni utili ai professionisti iscritti alla Gestione separata per il calcolo del reddito imponibile. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Ricorda pure di considerare solo gli acconti riguardanti i contributi, non quelli relativi alle tasse. Si sottolinea che i redditi sopra descritti sono limiti individuali da riferire ad ogni singolo soggetto operante nell’impresa e non massimali globali da riferire all’impresa stessa. Cos'è il minimale e massimale contributivo. You can also print and / or store the calculations. La circolare INPS n. 28 del 17 febbraio 2020 conferma inoltre che anche per l’anno in corso si applica la riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti di età superiore a 65 anni che siano già titolari di pensione presso le gestioni dell’Istituto. Contributi INPS artigiani e commercianti 2019: le aliquote, i valori di minimale e massimale di reddito per il calcolo e le scadenze da rispettare nella circolare numero 25 del 13 febbraio 2019.. Calcolo CodeLine INPS allows you to determine and / or control the exact code to indicate on the Italian tax module F24 for the payment of contributions at the Italian social security by artisans, traders and agricultural workers. Scadenze e modello F24. Per gli iscritti alla gestione degli esercenti attività commerciali, all’aliquota del 24% deve aggiungersi l’ulteriore importo dello 0,09% dovuto per il finanziamento dell’indennizzo in caso di cessazione dell’attività, reso strutturale dalla Legge di Bilancio 2019. A chi è rivolto La consultazione del Cassetto previdenziale è riservata agli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti e ai loro intermediari.