Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo La crisi del dopoguerra Passati gli entusiasmi, anche i paesi vincitori come l’Italia sono in difficoltà finanziarie: Forte indebitamento estero conseguente debolezza monetaria: inflazione e svalutazione. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Organizzato in un partito milizia, con una concezione totalitaria della politica e dello Stato, con una ideologia attivistica, virilistica e giovanilista. Cosa si cela sotto al FASCISMO: il DOPOGUERRA ITALIANO Date 1 LA CRISI LA CRISI Le 2 fasi del dopoguerra: 1919-1920 "biennio rosso" 1920-1922 l'avvento del fascismo Una crisi sotto 4 punti di vista: economico (debito pubblico, inflazione, riconversione) sociale (occupazione terre, Gli Europei li considerano dei liberatori, poiché li hanno liberati dal Fascismo e dal Nazismo. 3.20 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Author: Roberto Mastri Last modified by: Roberto Celestino Created Date: 5/23/2003 4:51:45 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Company. IL FASCISMO UNA DEFINIZIONE Fenomeno politico moderno, nazionalista, antiliberale e antimarxista. Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie l’esportazione è minore dell’importazione fortissima inflazione aumento dei prezzi del 600% grave disoccupazione a ciò si aggiunge la paura della borghesia che la rivoluzione sovietica IL SECONDO DOPOGUERRA ... Stato di polizia IDEOLOGIA AMERICANA IDEOLOGIA SOVIETICA USA E URSS DOPO LA GUERRA Sono la più forte potenza economica del mondo. 1. Il deficit primario arrivò a superare il 10% del Pil e il debito pubblico raddoppiò, nel corso del decennio, passando dal 55% del Pil nel 1980 al 115% del 1993 e al 122% del 1994. mappa concettuale Il primo dopoguerra , per la scuola media e per la materia storia_900. Cattolici, socialisti e fascisti.I cattolici furono i primi portatori di novità, dando vita nel gennaio del 1919 ad una nuova formazione politica che prese il nome di Partito Popolare Italiano che, ebbe padre riconosciuto e primo segretario in don Luigi Sturzo. COS'è IL MURO DI BERLINO. Other titles Il dollaro è la moneta di riferimento negli scambi internazionali. Potevo fare di quest’aula sorda e grigia un bivacco di manipoli; potevo sprangare il Parlamento e costruire un Condizione drammatica. IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA E IL FASCISMO RIASSUNTO. Salva Salva MAPPA CONCETTUALE FASCISMO per dopo. Il fascismo 1919 - 1939 2. economiche: Riconversione della produzione dall’economia di guerra a quella di pace. Alla crisi economica tipica del periodo postbellico, in Italia si aggiunsero notevoli tensioni sociali, tutte le parti sociali erano in fermento. Title: L avvento del fascismo L Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma Author: GRAZIA Last modified by * Created Date: 4/18/2009 8:40:55 AM – A free PowerPoint PPT presentation (displayed as a Flash slide show) on PowerShow.com - id: 791e90-ODAxM Gli operai volevano più potere nelle fabbriche e manifestavano, anche sotto gli echi della rivoluzione russa. castigare tutti coloro che hanno diffamato e tentato di infangare il Fascismo. L'AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA / I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA Nel settembre 1919 Gabriele D'Annunzio guida l'occupazione della città di Fiume (rivendicata anche dal Regno dei serbi, croati e sloveni); l'anno successivo con il Trattato di Rapallo l'Italia ottiene Trieste, Gorizia, l'Istria e Zara.