Vi lascio, quindi, alla lettura di questa interessante proposta didattica. Unità didattica. I Lezione. Esso è ispirato al mito Maya della creazione dell’uomo. ( Chiudi sessione / Più adeguata la proposta del lavoro di coppia per la fase di scrittura creativa, proprio perché le modalità di comunicazione a due, favoriscono la graduale acquisizione delle strategie più efficaci e scongiurano il rischio che lo studente sordo sia “tagliato fuori” dal flusso comunicativo, preludendo al lavoro in piccolo gruppo. 1. La figlia Proserpina giocava, Infatti, in presenza di un alunno sordo le attività di cooperative-Learning dovranno essere adattate e gradualmente ricondotte al modello standard. Tutti i diritti riservati / All rights reserved. I bambini scrivono il significato del modo di dire ALL 2 MITO GRECO mito greco LA NASCITA DEL … La struttura può ricordare quella di una unità didattica, entrambe sono moduli di apprendimento che si propongono di coprire fasi del curricolo. 70. Sul tema razzismo – a cura di Thomas Binder, Caroline Hofer e Michaela Leitner Poster riassuntivo Unità didattica … ( Chiudi sessione / Clicca su Sì per ricevere gratis su Messenger nuovi contenuti. Alessandra il lavoro sul mito è stato ideato e realizzato da me. Fino a un po’ di tempo fa era scaricabile direttamente accedendo al blog, "Mi piace" "Mi piace" Rispondi Cancella risposta. La mediazione iconografica viene riproposta anche, attraverso la presentazione di diverse immagini, per suggerire l’uso di oggetti di scena durante la preparazione dell’interpretazione scenica del mito e dei suoi personaggi. Bisogna però considerare alcune criticità nel caso dello studente sordo nell’uso di tale metodologia. Festa dell’Unità d’Italia e della Repubblica. ( Chiudi sessione / Schede didattiche, attività, lavoretti, copertine, striscioni, segnalibri, diplomi, attestati, decorazioni, addobbi, festoni, poesie e filastrocche, cornicette, disegni e… tanto altro ancora. L’inclusione non è una didattica particolare, ma è un processo processo che riguarda la globalità delle sfere educativa, sociale e politica. comportamenti negativi e qualità positive, riflessione sul conflitto tra il bene e il male per ricavare indicazioni per agire in modo costruttivo nella propria esistenza. Come ultimo esercizio c'è una canzone di Jovanotti da trasformare in ricetta con i … Un altro esempio di mediazione del parlato, attraverso la scrittura organizzata in una mappa concettuale, è prevista nella spiegazione iniziale delle caratteristiche del mito. L'approccio multidisciplinare integrato dell'unità didattica B mira a evidenziare e analizzare la complessità della riflessione antica sul tema delle costellazioni. DISCLAIMER: Il materiale presente sul sito Maestra Mary è di proprietà esclusiva degli autori. ... Il percorso sul mito si sviluppa per circa 16 ore ed è diviso in due unità didattiche. Se sei un docente e ti interessa approfondire questioni operative sull’inclusione scolastica, clicca ora su: iscrivimi! Inoltre l'attività propone la stesura del racconto in sintesi. Racconti che spiegano l’origine del mondo, i fenomeni naturali e l’esistenza dell’uomo, Caratteristiche narrative del mito: struttura, personaggi, tempi, luoghi della narrazione, significato, Metodologia: lettura dal libro di testo e mappa concettuale proiettata sulla LIM, INTRODUZIONE E LETTURA IN CLASSE DEL MITO DI DEMETRA E PERSEFONEMito greco che spiega il fenomeno naturale dell’alternarsi delle stagioni e il ciclo della naturaMito di straordinaria fortuna nella cultura occidentale: nella letteratura, nell’arte…, Metodologia: lettura del docente dal testo proiettato sulla LIM, 2. Era la Dea Cerere che seminava, innaffiava le piante e faceva sì che gli alberi fiorissero mettendo sempre frutti. Nascondi Commenti, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Maestra Mary - © 2020 . In corsivo nel testo di presentazione dell’UdA si evidenziano i caratteri inclusivi della proposta. In caso contrario gli insegnanti dovranno adottare ulteriori strategie. Ad esempio il testo proiettato sulla LIM durante la lettura, che gli agevola la possibilità di seguire il racconto orale. CONSOLIDAMENTO: LETTURA DEL MITO AFRICANO “IL SOLE E LA LUNA”, • Lavoro: lettura e comprensione del testo, • Individuazione somiglianze e differenze con mito greco attraverso riflessione collettiva guidata, seguita da una scheda semistrutturata da completare, • Metodologia: lettura del brano proiettato sulla LIM. RIELABORAZIONE: DIVISIONE IN SEQUENZE DEL MITO, Divisione della classe in 5 gruppi da 5 persone ciascuno, Assegnazione dei ruoli e allestimento degli spazi di lavoro, Lavoro sul testo: divisione in sequenze del mito con assegnazione di brevi titoli, COOPERATIVE LEARNING – Assegnazione dei ruoli 1, 1. incoraggiare la partecipazione (assicurarsi che tutti i componenti del gruppo diano il loro contributo), 2. fornire sostegno (sollecitare i membri del gruppo a esprimere le loro idee), 3. leggere e rispondere alle richieste di chiarimento dei compagni, 1. sollecitare i compagni a rispettare tutti gli interventi, senza criticare le persone, 2. collaborare con i compagni per quanto riguarda la valutazione del lavoro di gruppo, LAVORARE CON IL COOPERATIVE LEARNING – Assegnazione dei ruoli 2, 1. controllare i toni di voce (assicurarsi che tutti i membri del gruppo usino un tono di voce moderato), 2. controllare i turni (assicurarsi che i compagni svolgano il compito assegnato secondo i turni prestabiliti), 3. controllare i tempi (assicurarsi che il gruppo svolga le consegne entro i tempi stabiliti), 1. comunicare in modo efficace con gli insegnanti (rivolgere domande di chiarimento, spiegazione), 2. approfondire la discussione e l’argomento trattato, 3. 1. Home Italiano Unità di Italiano Fonologia Morfologia Sintassi della frase Sintassi del periodo Epica Scrittura Letteratura ... Inserita la nuova unità di italiano per le classi II. L’unità d’apprendimento che vi propongo è stata elaborata dagli insegnanti specializzandi nell’attività di sostegno del “Laboratorio di didattica per le disabilità sensoriali uditive” per la scuola secondaria di 1° grado, tenuto da me presso l”Università degli Studi del Foro Italico di Roma. Su un ultimo aspetto inclusivo, rappresentato dalla messa in scena del mito, non mi soffermo in quanto più ampiamente trattato nell’unità d’apprendimento sulla Favola: La cicala e la formica. italy_-_docenti_-_folio_-_2015_03_-_dante_super_guida_pdf.pdf: File Size: 342 kb: File Type: pdf Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. • Proposta di lavoro da riprendere nel corso dell’anno: • Scattare fotografie per ciascuna stagione e/o evento naturale (pioggia, sole, neve…) dalla finestra della classe e appendere le immagini sulle pareti della classe. Se volete verificare delle ipotesi, in relazione al vostro caso specifico, potete scrivere alla redazione o lasciare un commento in fondo al post. IV Lezione. IL RAPIMENTO DI PROSERPINA (mito greco) Una volta sulla terra c’era sempre il sole, i prati erano sempre verdi, pieni di fiori e nei campi cresceva ogni ben di Dio. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Metodolometodi: gia L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti • Lezione frontale NOSTRA CULTURA: MITO ED EPICA CLASSICA E ( Chiudi sessione / Questa scheda consentirà di individuare le caratteristiche del genere e di rispondere a una serie di domande di comprensione con l’irrinunciabile appuntamento di arricchimento lessicale. E' vietata la pubblicazione in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione. 64. SPIEGAZIONE DEI CONCETTI FONDAMENTALI: CHE COSA SONO I MITI? Il giornalista Luca Damiani introduce la figura del grande jazzista, il quale, anche in età avanzata è riuscito a lasciare un’impronta indelebile nel mondo della musica. Introduzione Nel contesto di Ricercamondo, l’Iniziativa didattica del mondo della ricerca di Henkel, gli studenti delle scuole elementari potranno diventare mini-ricercatori e condurre veri e propri esperimenti scientifici. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, Elementi di didattica inclusiva e alunni con BES, Laboratorio disabilità sensoriale uditiva, Ped e did disabilità intellettive e spettro autistico, L’inclusione è possibile in DAD? Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.. CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.22/01/2021 Verifica in itinere: esercizio di scrittura creativa, 6. Fai click sul numero 1 e prosegui in ordine. Maestra Mary è il sito web per la scuola primaria e dell’infanzia ricco di contenuti originali e inediti. Schede didattiche, attività, lavoretti, copertine, striscioni, segnalibri, diplomi, attestati, decorazioni, addobbi, festoni, poesie e filastrocche, cornicette, disegni e… tanto altro ancora. Innanzi tutto vorrei sottolineare l’uso attento di diversi mediatori (in particolare grafico ed iconici) a supportare adeguatamente lo studente con deficit uditivo durante le diverse attività previste. I bambini scrivono il significato del modo di dire. MOLTO TEMPO FA LA TERRA ERA STATA CREATA DA 4 DEI, MA ERA POPOLATA SOLO DA PIANTE E ANIMALI. Si tratta di una proposta di lettura inclusiva del mito di Demetra e Persefone, di cui si sottolineano le caratteristiche inclusive in presenza di un alunno sordo ed alcune criticità di cui si dovrà tener conto nell’attuazione. Tale UdA è incentrata sull’uso della messinscena mimica per l’inclusione e l’apprendimento di uno studente sordo, anche con scarse competenze linguistiche. 3. ?innalzamento di barriere a suggello delle divisioni territoriali, culturali e religiose. Un altro aspetto inclusivo, per uno studente sordo, (ma potrebbe esserlo anche per uno studente con difficoltà linguistiche, dovute a svantaggio socio-culturale o linguistico) è la presenza di obiettivi di natura propriamente linguistica: l’incremento delle abilità di lettura e di comprensione del testo e l’arricchimento lessicale. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 12 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Fasi di applicazione Fase 1: Visita alla fattoria didattica e laboratorio sul mondo delle api Fase 2: organizziamo quello che abbiamo visto, imparato. UNITA’ DIDATTICA B2 S Tur Disciplina: DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI MO.09.01-Rev02 Titolo: La domanda e l’offerta turistica Codice: B 2 -S- Tec Tur Ore previste: 9 Conoscenze - Conoscere i concetti e le caratteristiche della domanda e dell’ offerta turistica e il mercato in Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. 27-nov-2019 - Esplora la bacheca "Mito" di Orizuc su Pinterest. Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario. SOMMARIO ... Si è scelto di far realizzare agli alunni, con la guida dei docenti, un ipermedia sul mito di Ulisse per affinare le loro capacità di istituire collegamenti, per coinvolgerli, per educarli al lavoro di gruppo. – diversi tutti, didattica della disabilità sensoriale uditiva, Didattica speciale e disturbi del linguaggio. Un indicatore potrebbe essere l’uso della metodologia del Cooperative-Learning, in quanto i diversi livelli di competenza fra gli studenti favoriscono la crescita di ognuno, e le stesse interazioni verbali e sociali incrementano le competenze linguistiche, ecc. III Lezione. I due strumenti, però, si differenziano in modo sostanziale. Con gli opportuni adattamenti si può utilizzare sia nel biennio della secondaria di 2° grado che nel 2° ciclo della primaria. Metodologia: lavoro a coppie con vocabolario. Spiegazione dei concetti fondamentali con mappa concettuale, 2. VERIFICA IN ITINERE: ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA. Lavoro: inventare un racconto di fantasia in coppia in cui siano presenti le seguenti parole affini al campo semantico del mito di Demetra e Persefone: inverno, estate, neve, letizia, tenebre, mestizia, silenzi, torrido, gelido, un gatto, un acino d’uva, un padre, un figlio, Olimpo, metamorfosi, caos. MODI DI DIRE (dal mito appena compreso) Meglio un uovo oggi che una gallina domani. In questo senso ci si potrà avvalere anche dei suggerimenti forniti dall’assistente alla comunicazione o dell’iniziale sua mediazione. Quest'attività ha l'obiettivo di fare un'esperienza più approfondita sul timbro degli strumenti musicali e di arricchire il lessico, ricercando gli aggettivi in grado di definire il timbro dei diversi strumenti ascoltati. Ciò presuppone, però, che la scrittura del testo sia adeguata alle competenze di comprensione linguistica scritta dell’alunno e ad un’adeguata velocità di lettura da parte sua. Introduciamo il genere testuale del Mito con i nostri alunni avviando un brainstorming con la domanda “Che cosa è un mito?” Che cosa è un’UA? Le Unità di apprendimento (UA), strutturate secondo uno schema condiviso e sperimentato, suggeriscono piste di lavoro adatte per una particolare classe del triennio. Condivisione: messa in scena con uso della dattilologia, 4. CONDIVISIONE: MESSA IN SCENA CON USO DELLA DATTILOLOGIA• Ogni gruppo mimerà le scene principali del mito di Demetra e Persefone, • Per i titoli delle sequenze narrative i gruppi useranno la dattilologia, Modalità di lavoro: cooperative learningTempo: 1 ora per la suddivisione dei ruoli e per la preparazione delle scene; 1 ora per la rappresentazione di ogni gruppo, I gruppi dovranno creare con materiale di riciclo o elementi della natura simboli che rappresentino i protagonisti del mito, sulla base di alcune sollecitazioni visive date (immagini, quadri, sculture…), 4. Visualizza altre idee su classe terza elementare, istruzione, istruzione elementare. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO Area disciplinare LINGUA ITALIANA 1.OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: • mettere in relazione le conoscenze sulla struttura morfologica dei tempi dei verbi. Ecco dunque una scheda sul tema "La Carta" con varie proposte per leggere, sintetizzare, argomentare e riflettere. L’insegnante procederà con la presentazione di questa mappa, chiara ed essenziale, per spiegare che cosa è un mito. Bisogna preparare adeguatamente quest'uscita didattica. "Visita Didattica Online" e fai click sul piano che vuoi visitare o semplicemente, clicca su "Inizia la visita" Scegli l'opera. Il mito 1.2 L’unità d’apprendimento che vi propongo è stata elaborata dagli insegnanti specializzandi nell’attività di sostegno del “Laboratorio di didattica per le disabilità sensoriali uditive” per la scuola secondaria di 1° grado, tenuto da me presso l”Università degli Studi del Foro Italico di Roma. Il rosso e il blu (regia di Giuseppe Piccioni, 2012) - a cura di Dijana Petrovic Poster riassuntivo Unità didattica Didattica inclusiva dell'italiano con l'ausilio di reti intertestuali. Ed ora con un chicco di melograno e un pizzico di fantasia si può…inventare una nuova storia! Unità Didattica Unità didattica del modulo TITOLO Con Ulisse in viaggio nel tempo. Avere la testa fra le nuvole. Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. var userInReadFallbackBefore = "2930010084";var userInReadFallbackAfter = "6019207854";var userAdsensePubId = "ca-pub-4836206921855556"; Scheda didattica: Carta di identità degli dei, Qui sono disponibili delle schede di arte dedicate al mito. Restano a disposizione quelle gi?? Maestra Mary è il sito web per la scuola primaria e dell’infanzia ricco di contenuti originali e inediti. Sede: On line Dal 22/06/2020 Al 29/06/2020 Formatore Carla Virzì Categoria Tutti i corsi svolti Share: 40.00€ Scheda corso Formatore Segui la diretta comodamente da casa … 5. Cantiere della didattica. Prima di tutto, ricordati di cliccare "Benvenuti alla Mostra" ... L'ARTE E IL MITO. Nel programmare e realizzare tale attività, dunque, noi insegnanti dovremo essere consapevoli che, per uno studente sordo, comunicare in un piccolo gruppo non è immediato, presenta delle difficoltà e richiede un allenamento, da parte sua e dei suoi compagni, nell’uso di adeguate modalità comunicative.