uda classe prima; uda classe seconda; uda classe terza; uda classe quarta; uda classe quinta; uda – scuola sec i grado. PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi, !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi. Fisiocrazia e liberismo. FRIC828001 0775379008 0775379008 FRIC828001@istruzione.it P.E.C. Sui suoi tre alberi la caravella montava sia vele quadre, sia vele latine. /BitsPerComponent 8 *$( %2%(,-/0/#484.7*./.�� C Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il, SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA, L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. Ma il re portoghese accolse con soddisfazione la notizia dell impresa: volle che il Capo delle Tempeste si chiamasse Capo di Buona Speranza e continuò a finanziare i viaggi di esplorazione. UDA classi seconde 6 MB. La bussola consentiva la cosiddetta «navigazione stimata», ma fondamentale era l aiuto di speciali carte nautiche, i portolani, grazie alle quali si poteva navigare da un porto all altro allontanandosi di poco dalla costa e seguendo la rotta più breve. Occorreva dunque trovare una nuova via per il commercio con l Asia. Hanno cominciato già da molti anni i Re di Portogallo a costeggiare, per avidità di guadagni mercantili, l Africa, navigando verso il Capo di Buona Speranza e da quello volgendosi all Oriente per l Oceano, fino al Golfo Arabico e Persico. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero, Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE. PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. In rosso è tracciata la rotta del primo viaggio di Colombo verso le Americhe. Nuovi orizzonti, nuovi mondi L Europa e il mondo Terre conosciute con precisione dagli Europei Terre conosciute dagli Europei in modo approssimativo e indiretto Il mondo si espande GUIDA ALLO STUDIO Nel Medioevo era più progredita: l Europa la Cina Osserva attentamente le cartine geografiche che compaiono qui sopra: esse fanno notare, rispettivamente, le terre conosciute dagli Europei all inizio del XV secolo e quelle conosciute nel XVIII secolo. La nuova prosperità economica e l interruzione della via terrestre per le Indie da parte dei Turchi spinsero i Paesi europei a numerosi viaggi di esplorazione nel tentativo di raggiungere l Oriente via mare. Cosa sono i dialetti? Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale Via Torrione dei Nobili, 2 - 03022 Boville Ernica (FR) - C.F. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base, La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra. Français. Come sono riusciti i Portoghesi ad assumere il controllo del commercio delle spezie con l India? Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche della civiltà europea durante il Rinascimento. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, Dettagli I concetti di colonialismo e di razzismo. alla nuova UDA 3 ricercare e analizzare testi letterari, religiosi e scientifici, immagini, canti ( con l’ausilio del pc in classe o con l’aiuto di familiari ) Computer, libri di testo, riviste scientifiche Capacità di utilizzo mirato del materiale offerto tramite gli strumenti 2h di ogni … %���� 83 007 920 131 - … GEOGRAFIA. Cristoforo Colombo e la preparazione dell impresa GUIDA ALLO STUDIO Sottolinea nel testo la data della scoperta dell America, dalla quale si fa iniziare l Età Moderna. I principali eventi e protagonisti della scoperta e della colonizzazione dell America. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. Il ottobre Colombo sbarcò su un isola delle attuali Bahamas che chiamò San Salvador (oggi Watling). L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti, GEOGRAFIA. La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. FRIC828001 0775379008 0775379008 FRIC828001@istruzione.it P.E.C. Quest idea si basava sulla convinzione che la Terra fosse rotonda, come già aveva affermato dodici secoli prima il geografo alessandrino Tolomeo (II sec. unità di apprendimento programmazione scuola primaria schede didattiche. Schede didattiche per tante lezioni di geografia nella scuola primaria. Conquista e sfruttamento dell America. Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale, Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte, Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. Libro di testo: F. Bertini Storia. 2 moduli di storia nr. 8 Cesare Beccaria: contro la pena di morte 9 Per riflettere e discutere Paesi che mantengono la pena di morte 9 La Rivoluzione americana 0 Dichiarazione d Indipendenza e Costituzione degli Stati Uniti d America 0 La parola allo storico Arthur Meier Schlesinger: Le conseguenze della formazione degli Stati Uniti CAPITOLO La Rivoluzione francese Le cause della Rivoluzione Il re, la nobiltà, il clero Il terzo stato Dagli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti Gli Stati generali e l Assemblea costituente La presa della Bastiglia e la Dichiarazione dei diritti La Costituzione La confisca dei beni ecclesiastici La monarchia costituzionale La reazione in Europa 8 La guerra contro Austria e Prussia 8 Dalla Convenzione al Comitato di salute pubblica 8 Dal Terrore al Direttorio 0 Robespierre e il Terrore 0 Il Direttorio e la vittoria della borghesia 0 il nuovo I tempi e le idee - Petrini 00 De Agostini Scuola SpA - Novara, 7 I N D I C E Vita da popolani e vita da borghesi Contadini, operai, domestici e miserabili Alta, media e piccola borghesia Innovazioni e mode della Rivoluzione 7 La famiglia e l abbigliamento I giornali, l istruzione e il nuovo calendario Il culto rivoluzionario L ESSENZIALE VERIFICA LABORATORIO La Rivoluzione francese 0 I «cahiers de doléances» e lo sfruttamento del terzo stato 0 Un Paese sull orlo del tracollo L alba della Rivoluzione Parigi, luglio: alla Bastiglia! L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). �� � } !1AQa"q2���#B��R��$3br� �F�(��(��(��(��(��(��(���I��z>���Y������O�\S|I�u�x|�;�YrUo����YnX~F�=2��:���Ʋjz���6v���8��W�k��%��. Le schede sono suddivise per la relativa classe e utili per sviluppare il programma della materia. 0 Competenze Saper riconoscere nel testo le informazioni principali. Così fondamentale nella storia dell umanità che gli storici sono soliti datare da allora, cioè dal 9, l inizio di una nuova epoca: l Età Moderna. Bullo 7; De Agostini Picture Library/W. Uda per competenze scuola primaria. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l autorizzazione scritta dell Editore. /0/7, n., art., co, lett. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Nel secondo viaggio portò con sé centinaia di spagnoli e fondò la colonia di Santo Domingo sull isola di Haiti. Un gruppo di contrabbandieri fu condannato dai sovrani ad armare due caravelle, la Niña e la Pinta; una terza, la più grande, la Santa Maria, fu affittata da Colombo. Saper catalogare le informazioni, classificandole in politiche, culturali, sociali ed economiche. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Didattica. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. Occorre poi ricordare che le navi nordiche avevano adottato per prime il timone verticale collocato a poppa (la parte posteriore della nave), regolato da una barra, assai più efficace del tradizionale remo di manovra laterale. Fuori campo applicazione i.v.a. PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Progr.Prev. L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. L energia, DI Organizzazione delle informazioni. stream LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA, PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI. Per scaricare i files, cliccare sulla classe interessata. SCUOLA DELL INFANZIA. Vasco da Gama giunge in India dopo aver circumnavigato l Africa Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona Speranza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA, PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali, CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA, PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA, Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Nel 87 il capitano Bartolomeo Diaz si accorse di aver doppiato (= superato) l estremità meridionale dell Africa, che egli chiamò «Capo delle Tempeste». 4 per la classe Seconda: 2 UDA Matematica + 1 UDA Italiano + 1 UDA Geografia 3 per la classe Terza: 1 UDA Italiano + 1 UDA Geografia + 1 UDA Musica 4 per la classe Quarta: 1 UDA Matematica + 1 UDA Geometria + 1 UDA Tecnologia + 1 UDA Scienze 12 per la classe Quinta: 2 UDA Italiano + 2 UDA Ed. UdA_I_IO STO BENE A SCUOLA. << Le, Durante il Medioevo gli scambi commerciali con l'oriente erano sempre stati intensi. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Italiano. Istituto Comprensivo Statale Mazzini-Modugno - Bari. /Subtype /Image Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA, Perché partire dalla popolazione? Si sapeva invece determinare astronomicamente la latitudine (pur con qualche difficoltà), misurando in gradi l altezza della stella polare sull orizzonte o del Sole a mezzogiorno, con l aiuto di uno strumento detto astrolabio, già conosciuto dagli Arabi. Presto fu avvistata la terra all orizzonte. 2 La Casa Editrice è certificata da internet: In conformità alla norma UNI EN ISO 900:000 per l attività di «Progettazione e realizzazione di prodotti per l editoria scolastica» (certificato n. uda – classe prima; uda – classe seconda; uda – classe terza; curricolo verticale La previdenza dei sovrani portoghesi, che finanziarono parecchie spedizioni marittime lungo le coste dell Africa, fu infine premiata. Longitudine: distanza di un luogo da un meridiano terrestre considerato fondamentale (oggi quello di Greenwich). il nuovo I tempi e le idee - Petrini 00 De Agostini Scuola SpA - Novara, 19 T E M P O E S P A Z I O Il viaggio L equipaggio di Cristoforo Colombo non superava i 90 uomini. SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici, Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù, NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra, PQ 11.3 Ed. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI, DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo, La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Unità di apprendimento classe seconda primaria. La bussola, i portolani e l astrolabio Le imprese dei navigatori alla fine del Quattrocento non sarebbero state possibili senza i progressi realizzati nelle conoscenze astronomiche e geografiche, nell arte della navigazione, nella tecnica di costruzione delle navi. Cause. Ricorda che la «via della seta», che andava dal Mediterraneo alla Cina, non serviva soltanto per il trasporto di tessuti pregiati, oro e spezie, ma anche per la diffusione di idee, culture e fedi religiose. La scoperta dell America. Ma ecco, l ottobre 9, il primo segno di una presenza umana: sull acqua fu visto galleggiare un oggetto che si rivelò essere un bastone lavorato a mano. Unità di apprendimento scuola dell’infanzia. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA, Esami di Idoneità/Integrativi. I mercanti e i costruttori di navi veneziani, che dominavano il Mediterraneo, incominciarono allora a studiare con interesse le navi da trasporto costruite nel Nord. Non era però adatta ai viaggi di scoperta, per i quali occorrevano imbarcazioni piccole, in grado di trovare rifugio anche nei fondali bassi o nelle foci dei fiumi. Mecc. I commerci con l Oriente non cessarono, e Genova e Venezia continuarono a portare sui mercati dell Europa sete e spezie orientali. Data l, Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento, La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Per finanziare la sua impresa Colombo ricorse ai re di Spagna, Ferdinando d Aragona e Isabella di Castiglia. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Valore della UdA in termini di valutazione delle competenze specifiche: Ampliare le proprie conoscenze per operare riflessioni e confronti. Cause Effetti. 2 moduli di geografia. Unità di apprendimento classe quinta primaria. All. Sa strutturare un quadro di civiltà. Ma allora non si sapeva ancora misurare la longitudine, e la si valutava a stima, sulla base del percorso presunto compiuto dalla nave. Buss; De Agostini Picture Library/G.P. 0.) uda infanzia. La crudeltà della conquista Le violenze degli Spagnoli Cortés 8 L encomienda 9 Per riflettere e discutere Quale civiltà? I Laboratori e i materiali on line Gli inserti di Laboratorio focalizzano le tematiche più interessanti, anche in chiave interdisciplinare, e propongono semplici lavori di indagine storica condotti sui documenti. /Width 383 4. ... Materiali Formazione UDA: innovazione didattica Linea di ascolto 1.96.96 "Clicca e Segnala” di Telefono Azzurro "STOP-IT” di Save the Children. Per determinare la posizione della nave avrebbe dovuto conoscere (come si fa oggi) la latitudine e la longitudine. 0341-821420 - fax. CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Quali erano i difetti della galea? Nel 1941, in piena, 01 Scoperte e conquiste territoriali (di nuove terre) Gli storici pensano che la scoperta dell America nel 1492 è una data importante nella storia: infatti in questo anno finisce il periodo storico che, PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare, Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento, 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Il nuovo continente era abitato da popoli (Maya, Aztechi, Incas) che vantavano una ricca e antica civiltà: essi vennero duramente sottomessi e resi schiavi dagli eserciti dei conquistatori spagnoli. UDA IV CLASSE QUARTA. Čeština. Comprendere il concetto di Stato nazionale e conoscere le grandi monarchie europee. Le fotografie di questo volume sono state fornite da: De Agostini Picture Library; De Agostini Picture Library/J.E. Storia. Uda scuola primaria. �� � w !1AQaq"2�B���� #3R�br� Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino - Via Monte Catria 34, Ascoli Piceno - 63100 (AP) Cod. La riforma di Lutero. «I promessi sposi»: la storia per immagini 8 La nuova scienza: Galileo Galilei 0 CAPITOLO Francia: la monarchia assoluta La Francia dei cardinali Richelieu Mazarino Luigi XIV Il re e la nobiltà: la «prigione dorata» di Versailles Fasto e grandezza La Francia del «Re Sole» Politica ed economia di Luigi XIV La Francia e l Europa 7 I debiti del re 7 I successori di Luigi XIV 8 Luigi XV 8 Luigi XVI 9 Vita a corte: la giornata del Re Sole 0 I riti del mattino 0 Il pomeriggio e la sera Vita a corte: i nobili e il cerimoniale I cortigiani L etichetta di corte L ESSENZIALE VERIFICA LABORATORIO L assolutismo in Francia Solo Dio al di sopra del re A Versailles 8 Una giornata a corte 8 CAPITOLO Inghilterra: la monarchia parlamentare 0 L Inghilterra di Elisabetta I 0 Gli obiettivi di una grande sovrana 0 L «età elisabettiana» Il Parlamento inglese e le dispute religiose Camera dei Lords e Camera dei Comuni Anglicani e puritani Dalla guerra civile alla dittatura di Cromwell Gli Stuart e la guerra civile Cromwell, la repubblica e la dittatura La Gloriosa rivoluzione La Gloriosa rivoluzione e la Dichiarazione dei diritti La vittoria della borghesia e il progresso tecnico 7 I progressi dell agricoltura in Inghilterra 8 Nascita dell agricoltura moderna 8 Rivoluzione agricola e incremento demografico 8 L ESSENZIALE 70 Verifica 70 LABORATORIO La monarchia parlamentare inglese 7 Il potere sotto controllo 7 CAPITOLO America: coloni, Pellirosse e schiavi neri 7 Francesi e Inglesi nell America del Nord 7 Le prime esplorazioni 7 Le colonie inglesi del Sud 7 I Padri pellegrini 7 I coloni della «Mayflower» 7 Le colonie puritane del Nord 7 Pionieri e Pellirosse 78 I rapporti tra Indiani e Bianchi 78 Verso lo sterminio 78 Il commercio degli schiavi 80 All origine della schiavitù 80 Il triangolo economico 8 il nuovo I tempi e le idee - Petrini 00 De Agostini Scuola SpA - Novara, 6 I N D I C E Vita da coloni, vita da Pellirosse 8 Nord e Sud: due mondi diversi 8 Il popolo dei laghi e delle praterie 8 Vita da schiavi 8 Il mercato dei Neri 8 Lavoro e morte nelle piantagioni 8 L ESSENZIALE 8 VERIFICA 8 L A B O R A T O R I O La tratta dei Neri 88 Un commercio disumano 88 Storia di uno schiavo 90 Storia e letteratura Alex Haley: Kunta Kinte 90 Unità L età delle rivoluzioni e di Napoleone Il tempo 9 La storia 9 Lo spazio 9 CAPITOLO L Europa nel Settecento 9 La politica dell equilibrio 9 La guerra di successione spagnola e la pace di Utrecht 9 I domini italiani 9 Le altre guerre di successione e la pace di Aquisgrana 97 L espansionismo inglese 98 La Gran Bretagna e la sua potenza 98 La guerra dei Sette anni 99 Due nuove potenze europee 00 La Prussia 00 La Russia 0 L ESSENZIALE 0 VERIFICA 0 CAPITOLO Illuminismo e Rivoluzione americana 0 Origini e caratteri dell Illuminismo 0 La Francia guarda alla Gran Bretagna 0 L Illuminismo francese e l «Enciclopedia» 0 I padri dell Illuminismo 0 Voltaire e Montesquieu 0 Gli ideali illuministici: Rousseau 0 Il dispotismo illuminato 08 Effetti dell Illuminismo sul dispotismo 08 L Italia delle riforme 09 La Rivoluzione americana 0 Le radici della rivolta 0 La «Dichiarazione d Indipendenza» La guerra d Indipendenza La guerra d Indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d America La Costituzione degli Stati Uniti La scienza dei lumi Le fonti del progresso e l elettricità Alla conquista dell aria L ESSENZIALE VERIFICA L A B O R A T O R I O La forza della ragione 8 Che cos è l Illuminismo? Nel 9 Granada fu espugnata e, poiché le casse dello Stato erano rimaste all asciutto, le promesse di ricchezza che Colombo faceva balenare convinsero i sovrani a finanziare l impresa. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. /Type /XObject Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano, ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. Ovviamente, chi si spingeva a esplorare mari ignoti non poteva disporre di carte nautiche.