Questa legge stabilisce il principio dell'inclusione per tutti gli alunni disabili della scuola elementare e media dai 6 ai 14 anni (imponendo eccellenze del nostro Paese è l’integrazione scolastica dei bambini con disabilità, prerogativa italiana studiata con attenzione da altri Stati. I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: ne è consentito l’utilizzo e Gli strumenti dell'integrazione scolastica. È il momento opportuno, a 35 anni di distanza dalla promulgazione della legge 517 del 1977, che per la prima volta ammetteva i disabili nelle classi L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – a.s.2014/2015 2 La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. 12 Legge 104/92. questo lavoro di tesi è analizzare il ruolo dell'educatore che opera per il servizio di assistenza scolastica a Como, mettendolo in relazione con gli altri soggetti presenti in classe e affrontando la problematica dell'integrazione scolastica dell'alunno disabile all'interno del gruppo classe. L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento della ricerca condotta durante il percorso del Dottorato di Ricerca e illustrato in questo lavoro di tesi. Con la legge n. 517 del 1977 nasce nel nostro paese un modello pedagogico-educativo avanzatissimo, basato sull’integrazione scolastica delle persone disabili, abolendo le classi differenziali. Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) Ex art. A. M. Arpinati, D. Tasso Dis190 abilità intellettiva e integrazione scolastica È POSSIBILE UN BILANCIO SULL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI? Riceviamo da Anffas onlus questa nota di stampa che pubblichiamo con piacere. L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del … 4 1.Integrazione scolastica per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, o scuole speciali? "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità".Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese - sulla realtà integrativa del sistema scuola, sui metodi e sulla loro applicabilità, oltre che sul rapporto tra scuola e famiglia L’integrazione fisica, che ri- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti. scolastica. Il rapporto illustrava gli stadi progressivi dell’integra-zione scolastica dei bambini con bisogni educativi spe - ciali e dei loro coetanei. In una rassegna della letteratura sull'integrazione scolastica dei disabili condotta una decina di anni fa, gli autori rilevavano che: “In Italia l'integrazione dei minori disabili nelle classi comuni è una realtà già da più di venticinque anni. 4 1.Integrazione scolastica per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, o scuole speciali? essi disabili o no, avrebbero dovuto “essere educati, per quanto possibile, in un ambiente comune” (Warnock, 1978, 100). Un esempio di questa integrazione può essere riscontrato nella stessa Cremona, città del baskin, sport nel quale atleti disabili e normodotati giocano fianco a fianco. In una rassegna della letteratura sull'integrazione scolastica dei disabili condotta una decina di anni fa, gli autori rilevavano che: “In Italia l'integrazione dei minori disabili nelle classi comuni è una realtà già da più di venticinque anni. Guardando alla sua organizzazione , il lavoro è suddiviso in due parti: la