11, i profili di cui all'art. In tema di rideterminazione indennità amministratori locali e in applicazione dell'art. 22, comma 2; s) l'elevazione del limite massimo individuale di lavoro straordinario ai sensi dell'art. Il dipendente ha altresì diritto ad un permesso di 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio. n. 66, Le spese di giustizia a carico dei comuni, La modifica al patto di stabilità interno, L'assunzione dei vigilini e la spesa di personale, Lo schema di decreto legge sulle scadenze Tasi, Il testo a confronto della spending review, La trasformazione del diritto di superficie, Decreto sul patto di stabilità verticale nazionale, Il patto di stabilità e i finanziamenti europei, La rivoluzione del Governo: primi risultati, Gli emendamenti Anci alla spending review, Le novità in tema di appalti, nel d.l. (CONTRATTI E ACCORDI DI RIFERIMENTO: CCPL 2016-2018 di data 01.10.2018, Accordo modificativo delle disposizioni di cui all'art. L'indennità di cui al presente articolo: b) è cumulabile con l'indennità di cui all'art. Le parti concordano sull'opportunità di un processo di innovazione del sistema di classificazione professionale del personale del Comparto delle Funzioni locali individuando le soluzioni più idonee a garantire l'ottimale bilanciamento delle esigenze organizzative e funzionali degli Enti con quelle di riconoscimento e valorizzazione della professionalità dei dipendenti. à confermata per il personale che viene assunto in profili della categoria A o in profili collocati nella categoria B, posizione economica B1, o che vi perviene per effetto dell'art. Per l'erogazione della copertura di cui al presente comma si applicano le procedure di cui agli articoli 47 e 48, commi 1 e 2, del D. Lgs. 6. La contrattazione integrativa destina ai trattamenti economici di cui al comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) la parte prevalente delle risorse di cui all'art. c) del CCNL 9/5/2006. 4. Per le assunzioni a tempo determinato, restano fermi i casi di esclusione previsti dall'art. Tale importo è raddoppiato in caso di reperibilità cadente in giornata festiva, anche infrasettimanale o di riposo settimanale secondo il turno assegnato. PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI. 2. Le ferie sono un diritto irrinunciabile e non sono monetizzabili. 8. L'indennità di cui al comma 1 , che ha natura di trattamento accessorio, non è assorbita dalla retribuzione di posizione e di risultato per il personale eventualmente incaricato di posizione organizzativa. 9. Le regioni e gli enti regionali possono prevedere, in via sperimentale, la fruizione delle ferie ad ora secondo le modalità previste dal presente articolo. Gli enti possono destinare apposite risorse: a) alla componente stabile di cui al comma 2, in caso di incremento delle dotazioni organiche, al fine di sostenere gli oneri dei maggiori trattamenti economici del personale; b) alla componente variabile di cui al comma 3, per il conseguimento di obiettivi dell'ente, anche di mantenimento, definiti nel piano della performance o in altri analoghi strumenti di programmazione della gestione, al fine di sostenere i correlati oneri dei trattamenti accessori del personale; in tale ambito sono ricomprese anche le risorse di cui all'art. La disciplina del comma 10 non si applica al dipendente a tempo indeterminato, vincitore di concorso, che non abbia ancora superato il periodo di prova nell'ente di appartenenza. n. 151/2001; - assistano familiari portatori di handicap ai sensi della legge n. 104/1992; - siano inseriti in progetti terapeutici di recupero di cui all'art. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; 4. 39, comma 2, del CCNL del 14.9.2000; c) i compensi per lo straordinario elettorale, ai sensi dell'art. 59, comma 9, punto 2, la sospensione del dipendente disposta ai sensi del presente articolo conserva efficacia solo fino alla conclusione del procedimento disciplinare. 1. Tale percentuale è individuata secondo le modalità e le procedure indicate dal ripetuto art. La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inivata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale, Associazione Servizi Finanziari Enti Locali, . 15/05 - Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27 13/05 - Premio ai lavoratori dipendenti ex art.63 decreto legge 17.03.2020, n.18,Emergenza COVID Incentivi per la progettazione eliminati per tutti, Il parere della Commissione sull'armonizzazione, Il nuovo testo sul Senato delle Autonomie, L'audizione del Ragioniere generale sulla fatturazione elettronica, Il monitoraggio semestrale del patto di stabilità, Le riduzioni del Fsc per la spending review, Testo unificato sulla funzionalità degli enti, Parere sulle modifiche all'armonizzazione, Proposte di emendamenti del sindacato sulla riforma, Le novità in tema di staff, nel d.l. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, la sanzione disciplinare del licenziamento si applica: a) le ipotesi considerate dall'art. n. 165/2001". 1. Le parti si danno atto che i principi ribaditi nell'art. Sono inoltre rese di nuovo disponibili, le risorse corrispondenti ai predetti differenziali di progressione economica e trattamenti fissi del personale cessato dal servizio nell'anno precedente o che abbia acquisito la categoria superiore ai sensi dell'art. n. 80/2015, ha diritto ad astenersi dal lavoro, per motivi connessi a tali percorsi, per un periodo massimo di congedo di 90 giorni lavorativi, da fruire nell'arco temporale di tre anni, decorrenti dalla data di inizio del percorso di protezione certificato. 7 del d. lgs. La prestazione lavorativa in tempo parziale non può essere inferiore al 30% di quella a tempo pieno. 12. 4. In relazione alle previsioni dell'art. In caso di recesso, la retribuzione è corrisposta fino all'ultimo giorno di effettivo servizio compresi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati. Le attività sono tenute, di norma, durante l'orario ordinario di lavoro. 2. Successivamente al congedo per maternità o di paternità , di cui al comma 2 e fino al terzo anno di vita del bambino (congedo per la malattia del figlio), nei casi previsti dall'art. 1. 36, commi 1 e 2 e alla corresponsione dell'intera retribuzione di cui all'art. n. 165/2001 e nel rispetto dei vincoli finanziari previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia. 9. 5 della legge n. 53/2000, sono concessi salvo comprovate esigenze di servizio. Quando l'organizzazione del lavoro è articolata in turni, l'indicazione dell'orario di lavoro può avvenire anche mediante rinvio a turni programmati di lavoro articolati su fasce orarie prestabilite. L'Osservatorio di cui al presente comma è anche sede di confronto su temi contrattuali che assumano una rilevanza generale, anche al fine di prevenire il rischio di contenziosi generalizzati. Il personale che si trovi in particolari situazioni personali e familiari, di cui all'art. 2. Nel caso di mancata accettazione entro il suddetto termine, da tale momento riprende il decorso dei termini del procedimento disciplinare, di cui all'art. à istituito presso l'ARAN, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, un Osservatorio a composizione paritetica con il compito di monitorare i casi e le modalità con cui ciascun ente adotta gli atti adottati unilateralmente ai sensi dell'art. Le forme di recupero nei periodi di minor carico di lavoro possono essere attuate mediante riduzione giornaliera dell'orario di lavoro ordinario oppure attraverso la riduzione del numero delle giornate lavorative. Il personale in assegnazione temporanea presso altre amministrazioni effettua la propria formazione nelle amministrazioni di destinazione, salvo per le attività di cui al comma 3. addy61163 = addy61163 + 'asfel' + '.' + 'it'; g), ed eventualmente, per la parte non coperta da tali risorse, con risorse generali di parte stabile; j) progressioni economiche, con decorrenza nell'anno di riferimento, finanziate con risorse stabili. Per quanto non previsto, continuano a trovare applicazione, in quanto compatibili con le previsioni del presente contratto o non disapplicate, le disposizioni dei precedenti CCNL. 3. : la nota di lettura, La riorganizzazione della pubblica amministrazione: le audizioni ulteriori, Ulteriore liquidità per il pagamento dei debiti, L'impignorabilità dell'abitazione principale, La rigenerazione del patrimonio immobiliare, La responsabilità contabile per la differenziata, Nota di lettura Anci sullo Sblocca Italia, Le novità in tema di edilizia, nello Sblocca Italia, Le segnalazioni sui terreni prorogate al 23 settembre, La riorganizzazione della pubblica amministrazione: le audizioni, Gli aumenti al Fondo di solidarietà comunale, Le modifiche al Fondo di solidarietà comunale, Il patto di stabilità verticale al 30 settembre, Elenco dei comuni che hanno deliberato la Tasi, La nota di lettura sul ddl di riorganizzazione, La riorganizzazione della pubblica amministrazione: audizione, Partecipazione per il Senato delle Autonomie, La nota di lettura sulla Riforma P.A. Possono essere esonerati dal periodo di prova, con il consenso dell'interessato, i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima categoria e profilo professionale oppure in corrispondente profilo di altra amministrazione pubblica, anche di diverso comparto. 1. 55, comma 2, ultimo periodo, del D. Lgs. 31, comma 1 lettera a), primo alinea. 152, comma 1, del D.L. 3. n. 62/2013; g) violazione dei doveri e degli obblighi di comportamento non ricompresi specificatamente nelle lettere precedenti di gravità tale, secondo i criteri di cui al comma 1, da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro; h) mancata ripresa del servizio, salvo casi di comprovato impedimento, dopo periodi di interruzione dell'attività previsti dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti, alla conclusione del periodo di sospensione o alla scadenza del termine fissato dall'amministrazione; a) le ipotesi considerate nell'art. Audizioni sulle nuove direttive sugli appalti, L'annullamento della circolare sulle malattie, Un miliardo e mezzo di euro in meno per i comuni, Gli spazi finanziari per il patto di stabilità 2015, Il costo dell'iscrizione all'Albo degli avvocati, Una nuova sezione del menù: Armonizzazione dei sistemi contabili, Interventi in tema di fatturazione elettronica, Il Fondo solidarietà comunale per il 2015, Videocorso sull'anticorruzione negli appalti pubblici, La scheda di lettura sul nuovo codice degli appalti, Il danno erariale per gli incarichi di staff, L'anticorruzione anche per le Ipab e le Asp, La rilevazione ai fini del patto di stabilità per gli enti associati, Il controllo Equitalia sui pagamenti e lo split payment. 62, tale sospensione può essere prorogata, ferma restando in ogni caso l'applicabilità dell'art. Presso le regioni, è riconosciuta, a decorrere dal 31 dicembre 2008 ed a valere per l'anno 2009, la disponibilità di risorse aggiuntive per la contrattazione decentrata integrativa, di natura variabile, ai sensi dell'art. 9. 11. 39 - Aspettativa per motivi familiari e personali. 10. Ai lavoratori a con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, ai sensi del comma 1, iscritti a corsi universitari con lo specifico status di studente a tempo parziale, i permessi per motivi di studio sono concessi in misura ridotta, in proporzione al rapporto tra la durata ordinaria del corso di laurea rispetto a quella stabilita per il medesimo corso per lo studente a tempo parziale. Nell'ambito dei piani di formazione possono essere individuate attività di formazione che si concludono con l'accertamento dell'avvenuto accrescimento della professionalità del singolo dipendente, attestato attraverso certificazione finale delle competenze acquisite, da parte dei soggetti che l'hanno attuata, in collegamento con le progressioni economiche. 4. Ai relativi oneri si fa fronte in ogni caso con le risorse previste dall'art. 7, comma 2, lett. 3. Il trasferimento delle funzioni delle province, La scheda di lettura sul Senato delle Autonomie, La riorganizzazione della pubblica amministrazione, La trasmissione della dichiarazione per gli ENC, Il decreto correttivo sull'armonizzazione, Paga anche il dirigente per il dipendente assenteista, L'inserimento delle delibere Tasi nel Portale, I contributi previdenziali per il sindaco, La riforma della P.A. Art. Art. 49 del D.Lgs. 8. 2. 1. 8; d) gli eventuali adattamenti per consentire alle rappresentanze sindacali la corretta fruizione delle tutele e dei permessi. 28, comma 4; d) 187 ore, corrispondenti ai 30 giorni di ferie di cui all'art. Nelle ipotesi considerate nell'art. 1. DECRETO LEGISLATIVO 26 ottobre 2020, n. 147 Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. (Agenzia per la … Gli effetti del presente contratto decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione, salvo specifica e diversa prescrizione e decorrenza espressamente prevista dal contratto stesso. 5. In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato può trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell'art. 3. Gli enti, prima di procedere alla definitiva formalizzazione di una valutazione non positiva, acquisiscono in contraddittorio, le valutazioni del dipendente interessato anche assistito dalla organizzazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da persona di sua fiducia; la stessa procedura di contraddittorio vale anche per la revoca anticipata dell'incarico di cui al comma 3. Al fine di garantire la funzionalità degli uffici e la migliore organizzazione dell'attività amministrativa, il dipendente, che fruisce dei permessi di cui al comma 1, predispone, di norma, una programmazione mensile dei giorni in cui intende assentarsi, da comunicare all'ufficio di appartenenza all'inizio di ogni mese. In linea con quanto previsto nei precedenti commi, i suddetti contenuti professionali di base sono così articolati e definiti: Gestione e coordinamento dei processi di comunicazione esterna ed interna in relazione ai fabbisogni dell'utenza ed agli obiettivi dell'amministrazione, definizione di procedure interne per la comunicazione istituzionale, gestione degli eventi istituzionali, raccordo dei processi di gestione dei siti internet, nonché delle comunicazioni digitali WEB e social, anche nell'ottica dell'attuazione delle disposizioni di materia di trasparenza e della comunicazione esterna dei servizi erogati dall'Amministrazione e del loro funzionamento. 1. Art. Qualora, a seguito dell'accertamento medico effettuato ai sensi del comma 6, emerga una inidoneità permanente solo allo svolgimento delle mansioni del proprio profilo, l'ente procede secondo quanto previsto dal comma 4, anche in caso di mancato superamento dei periodi di conservazione del posto di cui al presente articolo. 2. 3. L'incontro può anche essere proposto dall'ente, contestualmente all'invio dell'informazione. 68 - Fondo risorse decentrate: utilizzo. n. 165 del 2001. Le clausole dei contratti collettivi nazionali possono essere oggetto di interpretazione autentica ai sensi dell'art. Il lavoratore può rifiutare lo svolgimento di prestazioni di lavoro supplementare per comprovate esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale, previste nei casi di cui all'art. I piani di formazione possono definire anche metodologie innovative quali formazione a distanza, formazione sul posto di lavoro, formazione mista (sia in aula che sul posto di lavoro), comunità di apprendimento, comunità di pratica. Il periodo di cui ai commi precedenti è computato ai fini dell'anzianità di servizio a tutti gli effetti, non riduce le ferie ed è utile ai fini della tredicesima mensilità . e) del d. lgs. 7. Il rapporto di lavoro si risolve automaticamente, senza diritto al preavviso, alla scadenza del termine indicato nel contratto individuale o, prima di tale data, comunque, con il rientro in servizio del lavoratore sostituito, nel caso di contratto a tempo determinato stipulato per ragioni sostitutive. 33 del CCNL del 22 gennaio 2004. 60 - Sospensione cautelare in corso di procedimento disciplinare. I giorni di assenza dovuti alle terapie e agli effetti collaterali delle stesse, di cui ai commi 1 e 3, sono debitamente certificati dalla struttura medica convenzionata ove è stata effettuata la terapia o dall'organo medico competente. 49 bis - Principi generali e finalità della formazione. La proposta di attivazione deve contenere una sommaria prospettazione dei fatti, delle risultanze del contraddittorio e la proposta in ordine alla misura della sanzione ritenuta applicabile. 21, comma 2, del CCNL del 6 luglio 1995 con riguardo in particolare alle ipotesi di fruizione per screening o prevenzione oncologica. Art. 7. La presente disciplina trova applicazione a far data dal primo contratto integrativo successivo alla stipulazione del presente CCNL. 7. 55-septies, comma 6. nonché di quella prevista dall'art. Art. In relazione ai propri fabbisogni, le amministrazioni potranno definire altresì profili per la categoria C, tenendo conto delle declaratorie previste per tale categoria, CAPO I - Costituzione del rapporto di lavoro, Art. alla Camera • Lo scadenziario di Maggio 2015 • Le responsabilità di Equitalia • Incontro per il disegno di legge sugli enti locali • La rinegoziazione dei mutui • La nota di lettura sulla riforma della P.A. 14, comma 4, del CCNL dell'1.4.1999 e all'art.38, comma 3, del CCNL del 14.9.2000 e non rientrano nel tetto massimo spendibile per i compensi per lavoro straordinario, di cui al medesimo art.14 del CCNL dell'1.4.1999. Decorsa la metà del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso, fatti salvi i casi di sospensione previsti dal comma 4. L'autorità disciplinare competente o il dipendente può proporre all'altra parte, l'attivazione della procedura conciliativa di cui al comma 1, che non ha natura obbligatoria, entro il termine dei cinque giorni successivi alla audizione del dipendente per il contraddittorio a sua difesa, ai sensi dell'art. à cura del dipendente informare tempestivamente l'ente, ai fini di consentire alla stessa di compiere gli accertamenti dovuti. 5. 6 - Organismo paritetico per l'innovazione. 2122 del codice civile (indennità in caso di decesso), si considerano solo gli scaglionamenti maturati alla data di cessazione del rapporto. 19 CCNL 6.7.1995), i) Assenze per malattia (art. 2. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. di Brindisi n.114847Cap. Per la malattia dovuta a causa di servizio, la disciplina di cui al presente articolo si applica nei limiti di cui all'art. 5 Costituiscono oggetto di informazione, nell'ambito dell'organismo di cui al presente articolo, gli andamenti occupazionali, anche di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, i dati sulle ore di lavoro straordinario e supplementare del personale a tempo parziale, i dati sui contratti a tempo determinato, i dati sui contratti di somministrazione a tempo determinato, i dati sulle assenze di personale di cui all'art. 59. 13, comma 2, lett. 55- quater del D.Lgs. 9 CCNL 14.9.2000), g) Congedi per la formazione (art. Esse sono fruite nel rispetto dei turni di ferie prestabiliti, assicurando comunque, al dipendente che ne abbia fatto richiesta, il godimento di almeno due settimane continuative nel periodo 1 giugno - 30 settembre. 6. La nota di lettura sulla riforma della P.A. 24, comma 3 per il numero dei turni di reperibilità nel mese anche attraverso modalità che consentano la determinazione di tali limiti con riferimento ad un arco temporale plurimensile; l) l'elevazione dei limiti previsti dall'art. Art. 1, comma 793 e segg. Ai dipendenti sono riconosciuti specifici permessi per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici, fruibili su base sia giornaliera che oraria, nella misura massima di 18 ore annuali, comprensive anche dei tempi di percorrenza da e per la sede di lavoro. n. 300/1970; f) insufficiente rendimento nell'assolvimento dei compiti assegnati, ove non ricorrano le fattispecie considerate nell'art. 22, comma 4, lettera c), è effettuata in relazione a prevedibili esigenze di servizio di determinati uffici e servizi, anche in corrispondenza di variazioni di intensità dell'attività lavorativa. 5 del CCNL del 9 maggio 2006; b) la retribuzione individuale di anzianità , ove acquisita; c) gli altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile, ivi compresi quelli previsti dall'art. Il lavoratore assunto a tempo determinato, in relazione alla durata prevista del rapporto di lavoro, può essere sottoposto ad un periodo di prova, secondo la disciplina, dell'art. Il presente contratto si riferisce al periodo 1o gennaio 2008 - 31 dicembre 2009 e concerne gli istituti giuridici e del trattamento economico di cui ai successivi articoli. In caso di cessazione del rapporto di lavoro, a qualunque titolo, del suddetto personale, solo tale ammontare rientra tra le risorse stabili disponibili per il finanziamento dei vari istituti del trattamento economico del personale. 1. 40 - Altre aspettative previste da disposizioni di legge. La dipendente ha diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, secondo quanto previsto dall'art. Documenti e note sull'argomento sono... SSocietà a partecipazione pubblica: possono fallire? 14, in aggiunta alla retribuzione di posizione e di risultato, possono essere erogati anche i seguenti trattamenti accessori: a) l'indennità di vigilanza prevista dall'art. 56- quinques, entro i valori minimi e massimi e nel rispetto dei criteri previsti ivi previsti, nonché la definizione dei criteri generali per la sua attribuzione; f) i criteri generali per l'attribuzione dell'indennità per specifiche responsabilità di cui all'art. 40-bis, comma 1 del D. Lgs. Notizie e... La clausola sociale e nozione di servizi intellettuali nella sentenza del Tar. Durante i predetti periodi al dipendente spetta l'intera retribuzione, ivi compresa la retribuzione di posizione prevista per le posizioni organizzative e le indennità per specifiche responsabilità di cui all'art. 2. 49 ter - Destinatari e processi della formazione. 10. 39, comma 2, del CCNL del 14.9.2000; tali compensi sono riconosciuti solo nei casi nei quali vi sia stata l'acquisizione delle specifiche risorse collegate allo straordinario elettorale dai competenti soggetti istituzionali e nei limiti delle stesse; d) i compensi per lavoro straordinario elettorale prestato nel giorno del riposo settimanale, ai sensi dell'art.39, comma 3, del CCNL del 14.9.2000, introdotto dall'art.16, comma 1, del CCNL del 5.10.2001; e) i compensi per lavoro straordinario connesso a calamità naturali, ai sensi dell'art.40 del CCNL del 22.1.2004; tali compensi sono riconosciuti solo nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate agli enti con i provvedimenti adottati per far fronte ad emergenze derivanti da calamità naturali; f) i compensi di cui all'art. 1, comma 12, legge 23 dicembre 2014, n. 190, nonché del maggiore impatto sui livelli retributivi più bassi delle misure di contenimento della dinamica retributiva, è riconosciuto al personale individuato nell'allegata Tabella D un elemento perequativo un tantum, corrisposto su base mensile nelle misure indicate nella medesima Tabelle D, per dieci mensilità , per il solo periodo 1/3/2018 - 31/12/2018, in relazione al servizio prestato in detto periodo. 3. 3, comma 7, per i profili professionali che, secondo la disciplina del DPR 347/83 come integrato dal DPR 333/90, potevano essere ascritti alla VIII qualifica funzionale, il trattamento tabellare iniziale è fissato nella posizione economica D3.". 11 CCNL 22.1.2004; c) art. 3. Nel rispetto di quanto previsto dai precedenti commi, per la realizzazione dei suddetti criteri possono pertanto essere adottate, anche coesistendo, le sottoindicate tipologie di orario: a) orario flessibile: si realizza con la previsione di fasce temporali entro le quali sono consentiti l'inizio ed il termine della prestazione lavorativa giornaliera, secondo quanto previsto all'art. Dalla data di entrata in vigore del presente CCNL è definitivamente disapplicata anche la disciplina: a) del previgente art. Art. var addy_text61163 = 'info' + '@' + 'asfel' + '.' + 'it'; 70-bis. Analoga disciplina trova applicazione nel caso che l'assoluzione del dipendente consegua a sentenza pronunciata a seguito di processo di revisione. Il dipendente, che durante l'assenza, per particolari motivi, dimori in luogo diverso da quello di residenza, deve darne tempestiva comunicazione all'ufficio competente, precisando l'indirizzo dove può essere reperito. I permessi orari retribuiti del comma 1: b) non sono fruibili per frazione di ora; c) sono valutati agli effetti dell'anzianità di servizio; d) non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore; e) possono essere fruiti, cumulativamente, anche per la durata dell'intera giornata lavorativa; in tale ipotesi, l'incidenza dell'assenza sul monte ore a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari a sei ore; f) sono compatibili con la fruizione, nel corso dell'anno, dei permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro. 16 - Progressione economica all'interno della categoria. 31, comma 3, del CCNL del 22 gennaio 2004, nel rispetto del vigente sistema di relazioni sindacali: a) nel limite dell'1% del monte salari dell'anno 2007, esclusa la quota relativa alla dirigenza, qualora le Camere di Commercio siano in possesso dei requisiti di cui al comma 1 ed il rapporto tra il proprio di equilibrio economico-finanziario e l'indice generale medio di sistema di cui alla legge finanziaria per il 2008 non sia superiore al 10% e, comunque, inferiore a 40; b) nel limite dell'1,5% del predetto monte salari, qualora le Camere di Commercio, oltre ai requisiti di cui al comma 1, presentino un indicatore di equilibrio economico - finanziario: 1) non superiore a 38, per le Camere di Commercio con un numero di imprese attive iscritte al Registro delle imprese inferiore a 40.000; 2) non superiore a 34, per le Camere di Commercio con un numero di imprese attive iscritte al Registro delle imprese superiore a 40.000 ed inferiore a 80.000; 3) non superiore a 30, per le Camere di Commercio con un numero di imprese attive iscritte al Registro delle imprese superiore a 80.000. 5. 55-ter del D.Lgs. 14. La durata della pausa e la sua collocazione temporale, sono definite in funzione della tipologia di orario di lavoro nella quale la pausa è inserita, nonché in relazione alla disponibilità di eventuali servizi di ristoro, alla dislocazione delle sedi dell'amministrazione nella città , alla dimensione della stessa città . Ai sensi dell'art. n. 81/2015. Le violazioni da parte dei dipendenti, degli obblighi disciplinati all'art. Il sistema delle relazioni sindacali è improntato a principi di responsabilità , correttezza, buona fede e trasparenza dei comportamenti ed è orientato alla prevenzione dei conflitti. 4. Ove non sia possibile applicare il comma 4, oppure nel caso in cui il dipendente sia dichiarato permanentemente inidoneo a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, l'ente, con le procedure di cui al DPR n. 171/2011, può risolvere il rapporto di lavoro, previa comunicazione all'interessato, entro 30 giorni dal ricevimento del verbale di accertamento medico, corrispondendo, se dovuta, l'indennità di preavviso.