I postulati della teoria della relatività ristretta sono validi unicamente nel caso di un movimento in linea retta e a velocità costante. Teoria della relatività generale. Nelle pagine che seguono cercherò di darne una visione molto semplificata, fermandomi in particolare sugli effetti, agli inizi del ‘900 Cerco spiegazione della Teoria delle relatività generale (troppo vecchio per rispondere) ... scientificamente esauriente e rigoroso che spieghi la teoria della relatività. La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Relativitàgenerale 75 isolato,sono,inmodulo,dateda 8 >> >< >> >: a1 = F m1 G 1 2 m1r2 a2 = F m2 = G 1 2 m2r2 dovem1 em2 sonoleloromasseinerziali. relatività, teoria della Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione ristretta e poi in quella generale, ha modificato profondamente la teoria della relatività galileiana e ha cambiato il nostro concetto di tempo e di spazio. La massa inerziale minerziale è quella che discende dal secondo principio della dinamica ed è definita come il rapporto tra la forza applicata ad un corpo e l’accelerazione impressa: Impiegò circa 10 anni a sviluppare tutta le Teoria. La teoria della relatività generale parte dallo scopo di creare una teoria relativistica della gravitazione. Einstein disse che era il problema più complicato che avesse mai affrontato. Nel momento in cui si accelera, si curva o si fa qualsiasi cosa che modifichi la natura uniforme di tale movimento, tali regole non sono più valide. Relatività generale La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915. Postulati su cui si fonda la relatività generale Esistono due diversi modi di definire la massa che portano al concetto di massa inerziale e massa gravitazionale. La prima vera conferma fu la spiegazione del moto di precessione del perielio di Mercurio, la cui entità era inspiegabile con la gravitazione newtoniana (anche tenendo conto dell'effetto perturbativo dovuto all'attrazione degli altri pianeti), e invece coincideva con quanto previsto dalla relatività generale. rascuriamoT per il momento gli e etti della relatività ristretta e scriviamo l'equazione del moto come F~= m i~a, ove m Recenti misure del moto del pianeta hanno confermato l'esattezza delle previsioni sulle misure con … Altri video disponibili su: https://accendiscienza.lnf.infn.itEugenio Coccia, GSSI L'AquilaLa Relatività Generale di Einstein compie 100 anni. Galileo, lasciando cadere gravi di peso e dimensioni diverse, dimostrò che la gravità è indipendente dalla massa. Questa discrepanza trova la sua spiegazione solo attraverso la relatività generale, che prevede che la curvatura dello spazio dovuto alla massa del Sole produca esattamente questo avanzamento. Come disse lo stesso Einstein, fu il lavoro più difficile della sua carriera, poiché bisognava far convergere concetti di geometria euclidea in uno spazio che poteva non esserlo. Sono un ingegnere, ho seguito due corsi di fisica all'università, penso di avere le basi per studiarlo. Evidentemente,leaccelerazionidipendono sia dalle masse gravitazionali che dalle masse inerziali. Con la sua introduzione nel 1915, la teoria della relatività generale non aveva una solida base empirica.Si sapeva che essa valutava correttamente l'"anomala" precessione del perielio dell’orbita di Mercurio e secondo motivi filosofici era ritenuta soddisfacente per il fatto che fosse stata in grado di unificare la legge di gravitazione universale di Newton con la relatività ristretta. Cos'è la Teoria della Relatività Generale e le conseguenze per la fisica moderna: formula e studi di Einstein, spiegazione in parole semplici.