~Claudio Magris. FRASI E AFORISMI; Invio E-Mail; Il blog di Antonella ... Alcune attività sono state raccolte da testi vari, altre strutturate da me. quali immagini o espressioni lo renderanno più chiaro? Citazioni, aforismi e frasi celebri: le più belle di sempre. Immagazzina ogni sensazione, ogni persona che incontra. (Thomas Bernhard), Talvolta ho la sensazione che le parole siano tutte prive di valore, e mi domando perché ho vissuto. (Alessandro Baricco), Preferirei scrivere 10.000 note piuttosto che una singola lettera dell’alfabeto”. (Marcel Proust), Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. (Harold Pinter), Scrivere meglio significa contemporaneamente anche pensare meglio. Non compreremmo mai una delle sue storie, nemmeno se ci pagasse. (Snoopy, Charles M. Schulz), Grazie alla lettura mi sono formato la convinzione che l’oceano di inchiostro e lettere a stampa è fin troppo immenso perché a una persona dotata di un sia pur minimo senso del pudore sia concesso di aggiungervi la sua privatissima e originalissima pisciatina. (Franz Kafka), Tutti gli scrittori sono dei poveri idioti. Scrivere è baciare con la mente. (Multatuli), L’anima è bianca e per mostrarsi deve diventare nera come l’inchiostro. (Cesare Pavese), Se non riesci a infastidire nessuno, scrivere è inutile. (Maya Angelou), O scrivi qualcosa che valga la pena di leggere o fai qualcosa che valga la pena scrivere. (Friedrich Nietzsche), Io credo soltanto nella parola. (Stanislaw Jerzy Lec), Non scrivo mai alla svelta, cioè di getto. Tengo alla metrica, al ritmo della frase, alla cadenza della pagina, al suono delle parole. Come un falegname che lavora come apprendista e studia il maestro. La storia è un bagno di sangue. Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. (Ugo Ojetti), Quando mi viene l’idea per una storia, mi metto a scriverla. (Jorge Luis Borges), Le pagine sono ancora vuote, ma c’è una specie di sensazione miracolosa che le parole siano lì, scritte con inchiostro invisibile e che chiedano a gran voce di diventare visibili. Buona lettura. La carta trasforma una cosa straordinaria in una cosa priva d’importanza, in una ridicolaggine – diceva Konrad. (Jean Anouilh), Scrivere è la solitudine atroce d’una stanza che a poco a poco si trasforma in una prigione, una cella di tortura. (Stephen King), Quando scrive un romanzo, uno scrittore deve creare persone viventi; persone non personaggi. Assorbirete. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. (Vladimir Nabokov), Ho imparato sulla mia pelle che basta poco, nell’arte dello scrivere, per comunicare una quantità di cose e che, d’altra parte, una quantità di parole può anche comunicare pochissimo. Basta entrare in una biblioteca comunale e guardare le vetrine di un cartolaio per capire che il mondo non ha bisogno di un volume in più. (Neil Gaiman), Già vicino alla porta del giardino, d’un tratto lo scrittore tornò indietro. (Jules Renard), – Qualche consiglio agli aspiranti scrittori? SCOPRI LA STORIA. Marco Bardazzi, Scrivere e comunicare nell'era digitale, su La Stampa, 2014 Per avere una narrazione è sufficiente che ci sia un narratore, una storia e qualcuno a cui raccontarla. (Alessandro D’Avenia), Sono uno di quelli che per capire le cose ha assolutamente bisogno di scriverle. Odio quando mi fai ridere – ancora peggio quando mi fai piangere. Non assomiglio davvero a quelli che si compiacciono sempre del loro prodotto, manco urinassero ambrosia. Oltre a questo, nulla importava. <> dice Luisa Carrada, esperta di scrittura creativa e professionale, nel suo libro Il mestiere di scrivere. (Luc de Clapiers de Vauvenargues), L’essere privi di talento letterario non è affatto un disonore. Scrivere significa infatti capire quando far procedere la storia con leggerezza e quando calcare la mano. È una disciplina da monaci, un sacrificio da eroi. (Ernest Hemingway), Il segreto di una buona scrittura è dire una cosa vecchia in un modo nuovo o dire una cosa nuova in un modo vecchio. Si trascende la morte con la ricerca dell’indistruttibile attraverso il verbo, attraverso il simbolo stesso della caducità. (Italo Calvino), Scrivere è trascrivere. (Clement Marot), Se non hai tempo per leggere, non hai il tempo o gli strumenti per scrivere. È un esercizio faticoso, e qualcuno preferisce evitarlo. (Guy de Maupassant), Per creare un libro potente, devi scegliere un tema potente. Scrivi la frase più vera che conosci. La forma mi preme quanto la sostanza. (Simone de Beauvoir), Esercita il muscolo della scrittura ogni giorno, anche se si tratta solo di una lettera, una nota, una lista di titoli, un abbozzo, un appunto di diario. (Benjamin Disraeli), In amore, scrivere è pericoloso; senza contare che è inutile. Tutto quello che devi fare è passare la vita a innamorarti delle parole. Il dovere e il compito d’uno scrittore sono quelli d’un traduttore. Racconta una storia. (Nadime Gordimer), La camera di David era la classica, spartanissima cella dello scrittore: scrivania, una sedia, materasso sul pavimento, pile di libri ovunque. (Antonio Tabucchi), Scrivo per darmi forza. (Anton Checov), La descrizione inizia nell’immaginazione dello scrittore, ma dovrebbe finire in quella del lettore. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il corretto funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. E vuota e scontata e non mette in pericolo nessuna parte di noi. Ecco spiegata la massa di parole inutili a spasso per il sistema solare. Quello che stiamo vivendo oggi sarà storia domani, ed è importante conoscere la storia per non ripetere gli errori del passato. O anche solo per essere protetto da una storia, per scivolare in una storia e non essere più riconoscibile, controllabile, ricattabile. Mark Twain. aforismi > storia Scrivere la storia è un modo di sbarazzarsi del passato. (Alice Munro), Scrivere è prendere l’impronta dell’anima. Devi solo sederti davanti alla macchina da scrivere e metterti a sanguinare. (Jane Yolen), L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla. (Beatrix Potter), In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio. 10 (1908) ha scrittura visibile. Ti odio talmente tanto che mi fa star male – E mi fa anche scrivere poesie. Aforismi, citazioni famose e frasi su Scrivere. Darsi felicità, va bene? Non credo che un artista possa mai essere felice. Oggigiorno i libri sono scritti dal pubblico e letti da nessuno. (Ernest Hemingway), Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Ma per tutti coloro che in quest’arte si cimentano e si chiedono quale sia il segreto per scrivere bene e per produrre una storia convincente, l’ Huffington Post viene in aiuto con una lista di consigli utili, da tenere sempre presente per crescere come scrittori. Lo spazio sarà vostro e potrete gestire, correggere, modificare o integrare la vostra storia. (Abelardo, Lettere a Eloisa), Un bravo scrittore non si riconosce tanto da quello che pubblica quanto da quello che butta nel cestino della carta. Il motivo? In sintesi, si può dire che narrare sia un'attività necessaria all'uomo per comunicare ad altri uomini la conoscenza di eventi, cose e … (Orhan Pamuk, Il libro nero), Scrivere è, per me, il tentativo di mettere ordine nel mondo che sento come labirinto, come manicomio. La Storia è quanto di più imminente ci sia al mondo. Scrive quando fa colazione. ... che cosa sia la storia nella sostanza, nell'assoluto, al di là del tempo. Anche se può sembrare una materia noiosa a scuola, nelle pagine che seguono ti proponiamo una raccolta di frasi, aforismi e citazioni sulla storia degli autori di tutti i tempi. È come scrivere la storia con una velocità fulminea. l’immagine che sto per utilizzare è abbastanza attuale per suscitare l’effetto desiderato? Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. I libri di storia vanno considerati come opere di pura immaginazione. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere e in piena lucidità. (Charles Bukowski), La scrittura esige virtù scoraggianti, sforzi, pazienza; è un’attività solitaria in cui il pubblico esiste solo come speranza. � Scrivere la storia è un modo di sbarazzarsi... - Johann Wolfgang von Goethe. (Michele Mari), L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. (Barbara Tuchman), Scrivere è un’attività complessa: è, insieme, preferire l’immaginario e voler comunicare; in queste due scelte si manifestano tendenze assai diverse e a prima vista contrastanti. Se non lo è buttate tutto dalla finestra. Questo sito utilizza i cookies per garantirti un'esperienza di navigazione personalizzata. (Giuseppe Pontiggia), Ci si mette a scrivere di lena, ma c’è un’ora in cui la penna non gratta che polveroso inchiostro, e non vi scorre più una goccia di vita, e la vita è tutta fuori, fuori dalla finestra, fuori di te, e ti sembra che mai più potrai rifugiarti nella pagina che scrivi, aprire un altro mondo, fare il salto. La Storia siamo noi, sono i nostri avi, sono i nostri figli: un giorno la Storia ci dirà chi siamo diventati guardando a quello che decidiamo oggi di essere, alle persone con cui oggi ci relazioniamo e alle azioni che oggi compiamo. Odio il modo in cui guidi la mia macchina. Il nemico peggiore alla creatività è l’insicurezza. (Jean de La Bruyère), Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire – La capacità di chiamare a raccolta le parole migliori, con ogni aiuto disponibile, lessicale, associativo e ritmico, per esprimere con la massima precisione possibile ciò che si vuole esprimere. (Friedrich Dürrenmatt), Posso scrollarmi di dosso tutto mentre scrivo; i miei dolori scompaiono, il mio coraggio rinasce. Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sullo scrivere e la scrittura. (Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos), Ma accorgersi che si era capaci di inventare qualcosa; di creare con abbastanza verità da esser contenti di leggere ciò che si era creato; e di farlo ogni giorno che si lavorava, era qualcosa che procurava una gioia maggiore di quante ne avessi mai conosciute. I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. In Apologia della storia Marc Bloch sottolinea chiaramente quale importanza abbia la scrittura per la Storia intesa come scienza.. Oggi questa importanza ha raggiunto livelli altissimi. Nessuna sorpresa nello scrittore, nessuna sorpresa nel lettore. (Vladimir Nabokov), Il momento più spaventoso è sempre prima di iniziare a scrivere. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. (Henry Miller), La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. (William Hazlitt), Bisognerebbe scrivere ogni volta come si scrivesse per la prima e per l’ultima volta. (Benjamin Franklin). Frasi, citazioni e aforismi sui libri e la lettura, Frasi, citazioni e aforismi sul romanzo e la narrativa, Frasi, citazioni e aforismi sulla poesia e i poeti, Frasi, citazioni e aforismi sulla letteratura, Le frasi più belle di L’amico ritrovato, di Fred Uhlman, Le frasi più belle di Louisa May Alcott, autrice di Piccole donne, Giovanni Boccaccio, Le frasi più belle del Decameron, Frasi di amore: le più belle, romantiche e dolci, Le 100 frasi più belle sull’amicizia e gli amici, Frasi su San Valentino ai tempi del Covid, Frasi d’Amore corte: le 200 più belle e romantiche. la verità perché non vogliono vedere. (Arthur Rimbaud), Leggere, leggere, leggere. Scrivere una pagina senza pecche, o anche una sola frase, vi innalza al di sopra del divenire e delle sue corruzioni. (George Orwell), Scrivere è una totale solitudine, la discesa nel freddo abisso di se stessi. (Giorgio Manganelli), Si legge quello che piace leggere, ma si scrive quello che si è capaci di scrivere. (Charles Bukowski), Ho capito che i libri non sono mai finiti, che è possibile per alcune storie continuare a scriversi senza il loro autore. Le parole rovinano il pensiero, la carta lo rende ridicolo, e mentre ci si accontenterebbe di mettere sulla carta anche qualcosa di rovinato e di ridicolo, la memoria si lascia scappare persino questo qualcosa di rovinato e di ridicolo. Questo, per me, è il senso dello scrivere. (Chetetuitti, Twitter), Per scrivere un libro nel terzo millennio ci vuole una smisurata superbia. Senza quell’esercizio, i muscoli si bloccano. (EB White), Uno scrittore non scrive soltanto quando è a tavolino, scrive tutto il giorno, quando pensa, quando legge, quando fa esperienza. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. (Ludwig van Beethoven), Per scrivere quel libro essenziale, l’unico libro vero, un grande scrittore non ha, nel senso comune della parola, da inventarlo, in quanto esiste già in ciascuno di noi, ma da tradurlo. (Anne Frank), Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. (Quentin Crisp), Pianificare di scrivere non è scrivere. L’ultima fase è quella in cui, proprio mentre stai per assuefarti alla tua servitù, uccidi il mostro e lo getti al pubblico. E l’intensità della domanda a poco a poco viene meno, e io mi siedo alla scrivania ed è di nuovo a far parole. Nulla di astratto insomma, anzi. (Stephen King), Novantanove per cento talento… novantanove per cento disciplina… novantanove per cento lavoro. (Daniel Glattauer), Scrivere solo i libri che si è curiosi di leggere. 18 aforismi sulla scrittura per ritrovare la tua vena poetica “Leggi mille libri e le tue parole scorreranno come un fiume.” Lisa See “La prima bozza è semplicemente raccontare a te stesso la storia.” Terry Pratchett “Non cominci con scrivere roba buona. (James Joyce sul romanzo Ulisse), Ridire le cose già dette e far credere alla gente di sentirle per la prima volta, in ciò consiste l’arte di scrivere, come tutta l’arte di vivere è di rivivere, come tutta l’arta di amare è di amare ancora. (Stephen King), Le sei regole d’oro della scrittura: leggere, leggere, leggere e scrivere, scrivere, scrivere. Karl Marx Sono nella storia italiana il primo generale dei carabinieri che ha detto chiaro e netto al governo: una prefettura come prefettura, anche se di prima classe, non mi interessa. È una carenza comune a molte persone sagge, colte, nobili e anche assai dotate in altri campi. Niente è più facile dello scrivere difficile. (Jean Paul Sartre), È meglio scrivere piuttosto che osare vivere. (Fabrizio Caramagna), Perché scrive certa gente? “La storia è la memoria di un popolo, e senza una memoria, l'uomo è ridotto al rango di animale inferiore.” Perché non ha abbastanza carattere per non scrivere. (Ken Dornstein), Essere uno scrittore è un tipo di lavoro molto particolare: sei sempre tu contro un foglio di carta bianco (o uno schermo bianco) e molto spesso vince il pezzo di carta bianco. 'Storia' è un termine che sa di antico, eppure non riguarda solo Sumeri, Assiri e Babilonesi, ma anche la Resistenza, Mao ed il conflitto in Terra Santa. La storia universale è un'alternanza di divastazioni e di lifting che ne spianano le cicatrici, protesi che compensano le mutilazioni, deodoranti spruzzati sul tanfo del sangue. (Camillo Sbarbaro), Scrivi qualcosa per piacere a te stesso e piacerà a molte persone; scrivi qualcosa per piacere a tutti e difficilmente interesserà a qualcuno. Uno non intraprenderebbe una cosa del genere se non fosse guidato da qualche demone al quale non si può resistere e che non si può capire. Per pretendere di sostituire un universo inventato al mondo esistente, bisogna rifiutare aggressivamente quest’ultimo: chiunque vi stia dentro come un pesce nell’acqua e pensi che tutto va bene, non si metterà certo a scrivere. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie. (EM Cioran), Come è facile scrivere difficile, e come è difficile scrivere facile! (Peter Handke), Non vi sono libri morali o libri immorali. (Fabrizio Caramagna), Un grande scrittore disse: «Io sono due: quello che vive e quello che scrive, e il primo vive solo perché l’altro scriva. Un lavoro a tempo pieno. (William Somerset Maugham), Scrivi le emozioni che temi di più. Odio quando mi fissi. (Emilio Salgari), Scrivere è una malattia, come la perla. (Wislawa Szymborska), C’è gente tanto brava da scrivere due libri contemporaneamente: il primo e l’ultimo. Non è mai troppo tardi per cominciare un nuovo capitolo e … Darsi felicità. (Simone De Beauvoir), Non esiste un segreto per scrivere. Non sai mai dove ti porteranno. (Neil Gaiman), La vita è un caos incoerente che sta in piedi solo grazie alla sintassi della scrittura. Dire quanto sarebbe giusto per un congedo e dirlo così bene come per un debutto. (Friedrich Nietzsche), La mia ambizione è dire in dieci frasi quel che chiunque altro dice in un intero libro, quel che chiunque altro NON dice in un intero libro. (Henri Bergson), Bisogna sfogliare un’intera biblioteca per scrivere un libro.