107. Missae sacrif., c. 8, ed. Il primo si perdeva nella contemplazione della bellezza e del profumo delle sue rose. Attese pazientemente il suo turno. cit. L'altro bandito crocifisso si era unito agli schernitori e insultava Gesù: «Non sei tu il Messia? 54; per i sacramenti l'art. Tanto che, dopo un po', il suo fusto che prima era rachitico e debole, era diventato uno stupendo fusto robusto, diritto, alto più di due metri. Il secondo esempio lo ricaviamo dall’elegia intitolata Pearl [4] (la Perla), nella quale l’autore racconta il dramma per la morte della giovane figlia. Il rito delle ordinazioni sia riveduto quanto alle cerimonie e quanto ai testi. Quasi sette anni dopo, accadde qualcosa di incredibile. Poiché l'ufficio divino è la voce della Chiesa, ossia di tutto il corpo mistico che loda pubblicamente Dio, è raccomandabile che i chierici non obbligati al coro, e specialmente i sacerdoti che vivono o che si trovano insieme, recitino in comune almeno qualche parte dell'ufficio divino. I suoi occhi color del cielo si illuminarono quando videro uno di quegli oggetti esposti. Si mosse leggero, cercando di abituare gli occhi all'oscurità. "No, tua!". Affinché l'ordinamento dell'ufficio proposto nell'articolo 89 possa essere veramente attuato, il salterio sia distribuito non più in una settimana, ma per uno spazio di tempo più lungo. Che cosa vuoi piccola?". Nella Chiesa latina si abbia in grande onore l'organo a canne, strumento musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere un notevole splendore alle cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti. Gli adattamenti poi alle varie condizioni dei luoghi, se saranno necessari, si facciano a norma degli articoli 39 e 40. "E' colpa di Filippo! Baldassarre vide chiaramente una piccola luce dorata brillare sulla fronte del compassionevole passante. [38] Cf. Possibile che non esista un mezzo per evitarla? È meglio illuminare e scaldare un po' piuttosto che stare nel buio a brontolare».Il filo di cotone accettò di buon grado. Può farmi un bel pacchetto regalo?". "Si, signorina". Eucharist., c. 5: CONCILIUM TRIDENTINUM, Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio, ed. In base a queste norme, spetta alla competente autorità ecclesiastica territoriale, di cui all'art. Ci vorrà il tuo coraggio. Il più grosso degli scrigni conteneva monili, bracciali e monete d'oro, il secondo era pieno di purissimo incenso e il terzo conteneva una fiala di preziosissima mirra. Sognavano anche loro. La pianta senza nome, invece, non si perdeva un salo raggio di sole. Sono scolorito e ho le doppie punte... Ah, se fossi un filo d'oro, ornerei una stola, starei sulle spalle di un prelato! Di conseguenza assolutamente nessun altro, anche se sacerdote, osi, di sua iniziativa, aggiungere, togliere o mutare alcunché in materia liturgica. Infatti la sua elegante livrea bianca e nera era sparita sotto i segni delle imprese che aveva affrontato.Oltre il rosso del sangue e il giallo delle uova rubate, c'erano tracce verdi, azzurre e anche ciuffi di pelo argentato, che gli erano rimasti attaccati dopo un' epica lotta contro un Husky randagio.Ma che serviva essere diventato davvero il primo pinguino a colori, se non poteva farsi ammirare dai suoi vecchi amici e dalla sua famiglia?Il pensiero dell'Isola Azzurra prese a torturarlo.Anche se non voleva ammettere, sentiva un bel po' di nostalgia dell'allegra comunità dei pinguini. italiana, Per la Chiesa universale, 2]. I suoi genitori erano poveri, ma avevano fatto di tutto per salvarlo, spendendo tutti i loro risparmi. valoreinterioritàesterioritàsperanzaaccettazionescoperta di sé, Bruno Ferrero, Tante storie per parlare di Dio. Eppure gli uomini passavano con facilità. Le feste dei santi infatti proclamano le meraviglie di Cristo nei suoi servi e propongono ai fedeli opportuni esempi da imitare. Corse nella sua stanza, ruppe il salvadanaio e, senza far rumore, si diresse alla farmacia più vicina. La piccola, con il fiato sospeso, in un angolo della stanza aveva sentito. [16] Cf. "Ma mia sorella aveva solo pochi spiccioli. Regolare la sacra liturgia compete unicamente all'autorità della Chiesa, la quale risiede nella Sede apostolica e, a norma del diritto, nel vescovo. 90. Corpo di Cristo, antifona al Magnificat dei II Vespri. Che me ne faccio di questa robaccia? Perché le feste dei santi non abbiano a prevalere sulle feste che commemorano i misteri della salvezza, molte di esse siano celebrate da ciascuna Chiesa particolare, nazione o famiglia religiosa; siano invece estese a tutta la Chiesa soltanto quelle che celebrano santi di importanza veramente universale. Solo un miracolo potrebbe salvarlo". Si provveda che alcuni sacramentali, almeno in particolari circostanze, e a giudizio dell'ordinario, possano essere amministrati da laici dotati delle qualità convenienti. XXI, 16 lug. "Ma che fai? Pieno di gente colorata. Goerresianae, t. VII, Actorum, pars IV, Friburgi Brisgoviae 1961, p. 202 [Dz 1644; Collantes 9.142]. Purché sia finita questa storia". [35] Cf. Era sbarrata da un robusto paletto. 14-20]. "Papà", chiese. unitate, 7: ed. Natan rispose al re: «Va’, fa’ quanto hai in cuor tuo, perché il Signore è con te». La stella continua a guidarci», annunciò Baldassarre. 1562, Dottr. Mi chiedo quanto sia costata…". Lo guardavano tutti con una sorta di ribrezzo. Non avevano perso un solo attimo della giornata e ora osservavano con interesse il primo sbadiglio di stanchezza fiorito sulla bocca dell'uomo. ".Gli adulti fecero largo al suo passaggio, ma non per fargli onore. Soc. Anche gli altri eremiti incominciarono a scambiarsi visite. Videro un gregge sparso sul fianco della collina e cercarono il pastore. Il ghiaccio non teneva e urlando caddi dentro. Quando i Re Magi lasciarono Betlemme, salutarono cortesemente Giuseppe e Maria, baciarono il piccolo Gesù, fecero una carezza al bue e all'asino. 128. Così per molte persone le vite sono mediocri invece che eccitanti, emozionanti e elettrizzanti.Quello che è successo al pennuto di questa bellissima storia è ciò che ci succede quando riusciamo ad allontanarsi dalla nosetra cosiddetta "zona di comfort", superando le paure e i limiti che spesso ci tengono bloccati. 110. Ma un giorno, durante un combattimento, un colpo di balestra lo ferì gravemente ad un fianco. in Ps. Quando? Il Santo Curato d'Ars incontrava spesso, in Chiesa, un semplice contadino della sua Parrocchia.Inginocchiato davanti al Tabernacolo, il brav'uomo rimaneva per ore immobile, senza muovere le labbra.Un giorno, il Parroco gli chiese:"Cosa fai qui così a lungo?"."Semplicissimo. Finché, un giorno, Dio, sempre invocato dai buoni eremiti, si affacciò dall'alto e vide che vi era una ragnatela di sentieri che univano tra di loro le capanne degli eremiti. L'uomo entra nel retro e ne riemerge con una stupenda carta regalo rossa e oro con cui avvolge con cura l'astuccio. Cominciava a capire. Ep. In due non oseranno farci niente".Fecero una scorpacciata di uova.Le povere rondini di mare tentarono invano di difendere i loro nidi. Ci sono uomini e donne che conservano in sé un frammento di stella cometa. Era un gelido pomeriggio d'inverno. E così non esiste quasi alcun uso retto delle cose materiali, che non possa essere indirizzato alla santificazione dell'uomo e alla ode di Dio. Li avevano ammirati tutti e ora stavano là, abbandonati sulla paglia, mentre la donna cullava dolcemente il bambino e l'uomo dalle mani grandi e forti attizzava il fuoco e porgeva un po' di fieno alle due bestie. DICHIARAZIONE DEL CONCILIO VATICANO IICIRCA LA RIFORMA DEL CALENDARIO. Disma scivolò nell'ombra e si avvicinò alla porta. «Oggi - disse la donna - avete trovato esattamente ciò che mi avete offerto ieri». "Sarebbe sufficiente accorciarla un po' e tribolerei molto meno", si disse, e con un taglio deciso accorciò la sua croce d'un bel pezzo. Questi sono segni sacri per mezzo dei quali, ad imitazione dei sacramenti, sono significati, e vengono ottenuti per intercessione della Chiesa effetti soprattutto spirituali. Chiederemo indicazioni ai pastori e ai carovanieri di passaggio». Sono veramente stufo dei miei pesi quotidiani!" La mamma naturalmente lo riconobbe, ma non osò abbracciarlo. Ripassava a memoria il contenuto e pensava eccitato alla bella somma che ne avrebbe ricavato. sincero quando in alto, dove il fiume precipitava in mare con un fragoroso boato, apparve Filippo. Perché non ci degni di uno sguardo? Il suo cuore era malato, già molto malandato. La principessa lo prese in braccio e cominciò a danzare, ridendo e cantando. Per il dialogo:L'educatore deve aiutare i ragazzi a percepire il significato simbolico della storia del pinguino Filippo e a riflettere contemporaneamente sulla realtà che anche loro stanno vivendo. 126. Un riccone arrivò in Paradiso. E' quello che succede nella Chiesa: Dio ci dà la possibilità di cancellare tutti i colori sbagliati.Bisogna solo avere il coraggio di buttarsi nella Grande Cascata dell'Amore infinito di Dio che è il Sacramento della Riconciliazione. L'animo dei fedeli sia indirizzato prima di tutto verso le feste del Signore, nelle quali durante il corso dell'anno si celebrano i misteri della salvezza. Due monaci coltivavano rose. Il mondo era pieno di ladri. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. "Filippo, figliuolo, lo sapevo che saresti tornato". Signore, quando ho fame mandami qualcuno che ha bisogno di cibo;quando ho sete, mandami qualcuno che ha bisogno di acqua;quando ho freddo, mandarmi qualcuno da riscaldare;quando sono nella sofferenza, mandami qualcuno da consolare;quando la mia croce diviene pesante, dammi la croce di un altro da condividere;quando sono povero, portami qualcuno che è nel bisogno;quando non ho tempo, dammi qualcuno da aiutare per un momento;quando mi sento scoraggiato, mandami qualcuno da incoraggiare;quando sento il bisogno di essere compreso, dammi qualcuno che ha bisogno della mia comprensione;quando vorrei che qualcuno si prendesse cura di me, mandami qualcuno di cui prendermi cura;quando penso a me stesso, rivolgi i miei pensieri ad altri. Se li beveva tutti uno dopo l'altro. Cf. Ma a volte ci sediamo sui nostri comodi rami casalinghi, abbarbicati alle cose che per noi sono familiari. L'angelo sorrise e disse: "Mi dispiace, ma questo denaro non ha alcun valore"."Come? "Si, papà".La voce si sparse in un attimo.Nel giro di pochi minuti c'erano tutti, grandi e piccoli, intorno alla grande cascata.Non riuscirono a trattenere un "Oh!" Ognuno camminava con la sua croce sulle spalle. «La nostra missione è compiuta!», disse Melchiorre, facendo tintinnare i finimenti del suo cammello. In casi particolari e per giusta causa, gli ordinari possono dispensare in tutto o in parte, oppure possono commutare, per coloro che sono loro soggetti, l'obbligo dell'ufficio. Per prima cosa fece un giro per il mercato e con sorpresa vide che le merci erano vendute a prezzi molto bassi. riconciliazioneperdonoconfessionediversitàpeccato. 74. Il superbo cavaliere respinse tutte le proposte del buon frate, che alla fine propose: "Bene, figliolo. Una volta gli animali fecero una riunione.La volpe chiese allo scoiattolo:"Che cos'è per te Natale? Sono un fallito! [26] Messale romano, orazione dopo la Comunione della Veglia Pasquale e della domenica della Risurrezione [nel Messale di Paolo VI solo nella Veglia]. Pertanto al sacro Concilio è piaciuto stabilire quanto segue: 106. Per la prima volta, il crudele signore provò la sofferenza e la paura. È conveniente che l'uso delle insegne pontificali sia riservato a quelle persone ecclesiastiche che sono insignite del carattere episcopale o che hanno una speciale giurisdizione. Fa' soltanto una cosa: vammi a riempire d'acqua questo barilotto e poi riportamelo". 4; Ad Smyrn. «Io sono qui!». Ma non lo toccò.Le comari tutt'intorno borbottavano: "Che disgrazia! L'uomo si avvicinò a lei. 97. Un posto tutto bianco, grigio e nero. 72. La principessa soffriva però di una misteriosa malattia. Sull'orlo di una nera scogliera aveva fatto costruire una roccaforte così solida e ben armata, da non temere né re, né conti, né duchi, né principi, né visconti. Tutti ammutolirono. 22- 2 (consultati anche, se è il caso, i vescovi delle regioni limitrofe della stessa lingua) decidere circa l'ammissione e l'estensione della lingua nazionale. Tutti gli artisti, poi, che guidati dal loro talento intendono glorificare Dio nella santa Chiesa, ricordino sempre che la loro attività è in certo modo una sacra imitazione di Dio creatore e che le loro opere sono destinate al culto cattolico, alla edificazione, alla pietà e alla formazione religiosa dei fedeli. 7, 2; ed. Quando mise fuori la testa dall'uovo, fu accolto dalla felicità di tutti.La comunità dei pinguini dell'Isola Azzurra si strinse intorno a Priscilla e Dagoberto, i suoi genitori, che avevano gli occhi luccicanti e non stavano più nel frac per l'orgoglio.Perché Filippo era davvero un bel neonato di pinguino.Aprì il becco ed emise un robusto vagito. Ora Qumran ha bisogno di te. La recita comunitaria dell'ufficio divino. «Pazienza!», ribatte Gaspare, che aveva uno spirito pratico. Aveva da tempo calpestato tutte le promesse e le regole della cavalleria.La sua crudeltà era divenuta proverbiale.Disprezzava apertamente la gente e le leggi della Chiesa. Nella banda dei "pinguini irsuti", chiamati così perché si rifiutavano sistematicamente di lasciarsi pettinare le piume del capo dalle loro mamme, Filippo divenne l'incontrastato boss. 76. Era un burrone: una larga ferita nel terreno, oltre la quale però cominciava la "terra della felicità eterna". ", rispose pacatamente il secondo. 66. Provò ad esplorare l'interno del barilotto con un bastone: era assolutamente vuoto. Non di rado nell'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali può essere molto utile per il popolo l'uso della lingua nazionale; le sia data quindi una parte maggiore secondo le norme che seguono: a) nell'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali si può usare la lingua nazionale a norma dell'art. Eppure siamo piante, come te», gridarono le bocche di leone per farsi sentire. Trasformava tutta la luce del sole in forza vitale, in zuccheri, in linfa. Da quel momento, quando qualcuno gli chiedeva il nome, rispondeva orgoglioso: «Mi chiamo Girasole». Era tutto ghiacciato, compatto! Le settimane si succedevano sempre più infuocate. Il pinguino guardò le macchie rosse e disse:"Bene! Per noi due è giusto scontare il castigo per ciò che abbiamo fatto, lui invece non ha fatto nulla di male». L'anno liturgico sia riveduto in modo che, conservati o restaurati gli usi e gli ordinamenti tradizionali dei tempi sacri secondo le condizioni di oggi, venga mantenuto il loro carattere originale per alimentare debitamente la pietà dei fedeli nella celebrazione dei misteri della redenzione cristiana, ma soprattutto nella celebrazione del mistero pasquale. La santa madre Chiesa ha inoltre istituito i sacramentali. 81. Il peccato è uscire dalla luce della comunità degli amici di Gesù ed entrare nella notte. I Padri conciliari hanno perciò deciso di stabilire su questo argomento quanto segue. Niente sarà impossibile per voi (Vangelo di Matteo 17,20). Per raggiungere questa formazione si abbia cura di preparare i maestri destinati all'insegnamento della musica sacra. Fuori del tempo pasquale l'acqua battesimale può essere benedetta nel corso dello stesso rito del battesimo con una apposita formula più breve. 100. «La nostra stella non c'è più», si lamentò Melchiorre. Per questo la domenica è la festa primordiale che deve essere proposta e inculcata alla pietà dei fedeli, in modo che risulti anche giorno di gioia e di riposo dal lavoro. Aprì con cautela il primo scrigno e non riuscì a trattenere un'imprecazione stizzita: «Ma che diavolo è successo?». Si promuovano con impegno le « scholae cantorum » in specie presso le chiese cattedrali. E quel faccione, secondo la sua abitudine, continuava a seguire il sole, nella sua camminata per il cielo. Sbraitò il cavaliere agitando il pugno minaccioso.Ma la visione del diavolo sghignazzante lo ammorbidì subito. Mai! [12] Cf. È cosa lodevole che la professione religiosa si faccia durante la messa. [32] Messale romano, orazione sulle offerte del lunedì nell’ottava di Pentecoste [nel Messale di Paolo VI, sabato della II e VI settimana di Pasqua]. 15. Un' assicella si mosse. La santa madre Chiesa considera suo dovere celebrare l'opera salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati nel corso dell'anno. compassionetenerezzamalattiadonaredonoapertura verso gli altrialtruismochiusura, inviato da Stefania Chiari, inserito il 21/12/2009, Bruno Ferrero, 365 piccole storie per l'anima, Elledici 2007. Più avanti, ai margini della strada, si imbatterono in un carovaniere che si affannava intorno ad uno dei suoi dromedari che era caduto e aveva disperso il carico all'intorno. Ogni settimana, nel giorno a cui ha dato il nome di domenica, fa memoria della risurrezione del Signore, che essa celebra anche una volta all'anno, unitamente alla sua beata passione, con la grande solennità di Pasqua. I pinguini si tenevano prudentemente alla larga dagli anfratti in ombra degli scogli, dove le onde infrangevano con violenza rabbiosa, e foche, piccoli cetacei e altri predatori si acquattavano per far strage degli imprudenti.