L’art. Nei casi in cui vi fossero studenti contitolari di pensione di reversibilità (conosciuta anche come pensione ai superstiti) che volessero certificare la frequenza scolastica per il nuovo anno, dovranno inviare domanda di ricostituzione reddituale per variazione dei contintolari. Pensione di reversibilità 2018 più alta e con minori riduzioni: grazie al ripristino del meccanismo automatico di adeguamento delle pensioni all’inflazione, difatti, aumenterà, assieme agli altri trattamenti, la pensione ai superstiti.Inoltre, grazie all’aumento del trattamento minimo, si alzeranno le soglie di reddito al di sopra delle quali la pensione di reversibilità viene tagliata. 13. 5 del D.P.R. se la pensione ai superstiti era integrata al trattamento minimo alla data di scadenza dell'ultimo contitolare, può essere integrata totalmente o parzialmente al trattamento minimo; se l'importo della pensione parzialmente integrata è inferiore al trattamento minimo in pagamento alla scadenza del contitolare, la pensione deve essere cristallizzata nell'importo in pagamento a tale data; se la pensione ai superstiti era superiore al trattamento minimo e, a seguito di ricalcolo, diventa inferiore, la pensione sarà totalmente o parzialmente integrata in relazione ai redditi posseduti. �w�����5��4���)��h�P�������2�Ks�Y�U�~��;��T��i `�Pox��S�Axڥt�%�}/ ��F�"-E�IϮ���`�����%Y���^N-C+���M����ួ��c�Bc�ѯٹ0K���\NqpQ@06�Fk�Ŕ/��U�;�}��Qq �eC�-�&��i���R��o��s�v`�v�R�Y��J4M��V��L�&jd %x@����)�A %/� ��E!_�pl����`g��-8���>m��UMPU-� La cessazione della situazione di contitolarità per successiva esclusione di alcuno degli aventi diritto comporta necessariamente la riliquidazione della prestazione nei confronti dei restanti superstiti, in base ai criteri dettati dall'art. Rispondi. Pensione anticipata; Pensione di vecchiaia; Pensione estera; Costruisci la tua pensione. La pensione di reversibilità è una prestazione di tipo previdenziale in favore di alcuni parenti di lavoratori o pensionati deceduti, con posizione previdenziale Inps o già titolari di una pensione erogata dall’Inps. Continuo ad avere risposte contrastanti, in merito all’ammontare della pensione di reversibilità per il coniuge. L’Inps, con Messaggio 7 novembre 2017, n. 4413 fornisce informazioni riguardanti il riconoscimento della pensione di revesibilità per i figli maggiorenni studenti - Percorsi … La pensione ai superstiti, viene erogata nei confronti del coniuge superstite del pensionato deceduto (pensione di reversibilità) o del lavoratore assicurato (pensione indiretta). Quanto spetta di Pensione di Reversibilità? Pensione di reversibilità per figli maggiorenni studenti: chiarimenti. La Corte costituzionale, con tre sentenze (n. 286/87, n. 450/89 e n. 284/97), ha sancito il diritto alla reversibilità anche in favore del coniuge separato per colpa ma “soltanto in quanto avesse diritto agli alimenti a carico del coniuge deceduto. La questione che si è posta è la possibilità o meno di integrare al minimo e successivamente cristallizzare una pensione ai superstiti riliquidata, per cessazione di un contitolare, con decorrenza successiva al 30 settembre 1983, ma calcolata sulla base della pensione spettante al dante causa all’atto del decesso, avvenuto in epoca anteriore alla predetta data. ƾ�����;�ܩM|�P?} 6, d.l. del 30 dicembre 1983, art. La Pensione di Reversibilità è stata introdotta in Italia nel 1939, per garantire alle vedove, alla morte del coniuge, una pensione anche ridotta. In questo caso, infatti, i nipoti minorenni sono equiparati ai figli se il nonno, in vita, ha provveduto al loro mantenimento. La ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata dall’accreditamento di contribuzione versata o dovuta per periodi anteriori alla decorrenza originaria della stessa. Taglio della pensione di reversibilità e d’invalidità. Per ricostituzione della pensione si intende una variazione dell’importo della pensione determinata dall’accreditamento di contribuzione versata o dovuta per periodi anteriori alla decorrenza originaria della stessa. La scadenza dell'ultimo contitolare determina il ricalcolo della pensione di reversibilità e, qualora questa risulti di importo inferiore al minimo, l'applicabilità della disciplina dell'integrazione introdotta dall'articolo 6. Di conseguenza, anche dopo il 30 settembre 1983, l'integrazione delle suddette pensioni non è soggetta a limiti reddituali ed in caso di bititolarità è possibile integrare, compatibilmente con il reddito, anche la pensione diretta. 12 settembre 1983, n. 463, convertito in legge 11 novembre 1983 n. 638, a decorrere dal 1° ottobre 1983 l'integrazione al minimo delle pensioni non spetta ai soggetti che risultino possessori di redditi propri assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche per importi superiori a determinati limiti previsti dalla legge, mentre, nel caso di concorso di due o più pensioni, l'integrazione al minimo spetta una sola volta. AP57 Dati/Documentazione indispensabili per la ricostituzione o per il supplemento di pensione (articolo 1 comma 783 legge 296/2006) dati sullo stato civile del richiedente indicazione esplicita del motivo della richiesta di ricostituzione L’art. Modalità di riliquidazione per cessazione del diritto di uno dei contitolari intervenuta dopo il 6 ottobre 2003 (circ.159/2003). Erica Venditti ha detto: 2 Novembre 2020 alle 16:05. Titolare di pensione di reversibilità con contitolari. Modalità di riliquidazione per cessazione del diritto di uno dei contitolari intervenuta fino al 6 ottobre 2003. 13. 6, d.l. 6, d.l. 1 del d.p.c.m del 16 dicembre 1989.A seguito della sentenza in oggetto non potrà trovare applicazione il disposto di cui al punto 6 della circolare n. 60091 A.G.O. 1, comma 41, della legge n. 335/1995, il quale ha disposto l’incumulabilità di una quota percentuale della pensione ai superstiti in relazione ai redditi del beneficiario, secondo la Tabella F allegata alla legge stessa.Tale disposizione dovrà di conseguenza applicarsi ai trattamenti di reversibilità riliquidati per scadenza dei contitolari con decorrenza successiva all’entrata in vigore della predetta legge (17 agosto 1995), salvo che il beneficiario continui a far parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili, individuati secondo la disciplina dell’assicurazione generale obbligatoria.In merito ai criteri concernenti l’individuazione della pensione da integrare al minimo in caso di titolarità di più pensioni, si richiamano le istruzioni fornite con circolare n. 125 del 30 giugno 2000, al punto 4, tenendo presente, a tal fine, che la data di decorrenza delle pensioni ai superstiti in argomento dovrà essere considerata quella di scadenza dell’ultimo dei contitolari.I principi sopra delineati, stante i pregressi contrasti giurisprudenziali che hanno determinato consolidate situazioni di affidamento, trovano applicazione nei casi di cessazione di un contitolare intervenuta in data successiva a quella della presente circolare.Gli stessi principi devono essere applicati alle pensioni ai superstiti da liquidare dopo l’emanazione della presente circolare. Comunicazioni obbligatorie del datore di lavoro, Part-time agevolato per i dipendenti privati prossimi alla pensione di vecchiaia, Astensione obbligatoria per le pescatrici autonome, Ad integrazione per gli agricoli dipendenti, Fondo speciale Istituto Postelegrafonici - IPOST, Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, Rendita vitalizia artigiani e commercianti, CoCoPro non titolari dell'obbligo contributivo, Periodi di occupazione in lavori socialmente utili, Periodi di attività prestata con rapporto CoCoPro, Periodi di sospensione del rapporto di lavoro, Periodi senza attività lavorativa durante part-time verticale, Periodi di congedo per eventi e cause particolari, Periodi di aspettativa per motivi familiari, Periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro ed un altro, Interruzione del lavoro per disposizioni di legge o contratto, Riscatto ad integrazione per periodi di congedo parentale, Riscatto periodi servizio civile volontario, Riscatto periodi servizio civile universale, Riscatto dei periodi utili per il diritto a pensione anteriori all'accesso ai Fondi di solidarietà, Maggiorazione dell'anzianità contributiva, Benefici per i sordomuti ed invalidi >74%, Costituzione della posizione assicurativa, Ricostituzione posizione assicurativa rimpatriati dalla Libia, Ricostituzione posizione assicurativa rimpatriati dall'Albania, Lavoratori ai quali si applica la normativa previgente, Vecchiaia retributiva in una gestione dei lavoratori autonomi, Pensione liquidata in una gestione dei lavoratori autonomi, Vecchiaia anticipata per i lavoratori marittimi, Pensione di invalidità (dec. ante 08/1984), Inabilità iscritti alla Gestione Separata, Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, Indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale, Modalità particolari di accesso alla pensione, Cumulo ai fini della pensione ai superstiti, Assegni straordinari di sostegno al reddito, Dipendenti del credito e del credito cooperativo (abrogato), Dipendenti dalle imprese del credito cooperativo, Dipendenti da imprese assicuratrici e da società di assistenza, Dipendenti del gruppo Ferrovie dello Stato, Dipendenti del gruppo Ferrovie dello Stato (normativa ante 92/2012), Prestazioni per incentivare l'esodo dei lavoratori anziani, Riduzione delle pensioni superiori a 100.000,00 € annui, Gestione del recupero dei crediti derivanti da indebiti pensionistici e da TFR/TFS, Titolare di pensione in una gestione dei lavoratori autonomi, Utilizzo della contribuzione dei lavoratori autonomi, Soggetti con 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995, Lavoratori con contribuzione Inps e Enpals, Prolungamento dell’intervento di tutela del reddito, Disoccupazione frontalieri italiani in Svizzera, Congedo obbligatorio e facoltativo per il padre, Contributo per l'acquisto di servizi di baby-sitting, Congedo per le donne vittime di violenza di genere, Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito, Mancato avviamento al lavoro per i lavoratori portuali, Premio di 800 euro per la nascita o l'adozione di un minore, Domande dei soggetti irreperibili e senza fissa dimora, Pensioni di reversibilità con più titolari - Perdita della contitolarità - Riflessi sull'integrazione al TM, Modalità di riliquidazione per cessazione del diritto di uno dei contitolari intervenuta dopo il 6 ottobre 2003. se la pensione ai superstiti era di importo superiore al trattamento minimo e, a seguito del ricalcolo, diventa inferiore, viene posta in pagamento nell'importo risultante dal ricalcolo. 6 della legge n. 638/1983 al fine di stabilire quale pensione dovrà essere integrata e quale ricondotta nell'importo a calcolo. !�^�j�dm�ՙc�4����{�?�b#@��l�k��Γ�`��B_�OFm~�����?�,�şuC�Œ�Ri��#�V?F�rx��@A�-��ֲ�|*���4�p�ZK0�g��;��bD�n��eS���^�(� Pensione ORDINARIA, REVERSIBILITÀ, VECCHIAIA, ASSEGNO SOCIALE, INVALIDITÀ, INVALIDITÀ CIVILE, RIVEDIBILITÀ Offriamo assistenza sulle domande di pensione: Pensione vecchiaia e anticipata; Pensione ai superstiti; Pensione di inabilita’; Assegno ordinario di invalidita’ lavorativa; Assegno sociale. Hot mail con il nostro esperto INPS. Quanto spetta di Pensione di Reversibilità? Al riguardo bisogna distinguere l'ipotesi in cui il beneficiario sia o meno titolare di altra pensione e possegga o meno redditi influenti. 636) spetta a: • Superstiti del pensionato per invalidità, vecchiaia o anzianità • Superstiti dell’assicurato che al momento del decesso risulti in possesso dei prescritti requisiti contributivi. 5 del D.P.R. Sulla base dell’art. La pensione di reversibilità (introdotta in Italia nel 1939 con il Rdl .n.