Spero sia una spiegazione chiara e comprensibile per tutti, che aiuti a capire di cosa si tratta prima di approfondire nel dettaglio tutti i vari concetti. In realtà l’apparente paradosso può essere risolto nell’ambito della relatività generale (1915), che, a differenza di quella ristretta, di applica anche a sistemi non inerziali. & Bibliografia | Nota. Con essa, Einstein intendeva costruire un modello matematico delle leggi che Su un'astronave che viaggia quasi alla velocità della luce un secondo dura molto di più rispetto al secondo terrestre. In conclusione Più semplicemente di così, non riesco a spiegare & Bibliografia | Nel 1916 Albert Einstein riprese il concetto di spazio-tempo, da lui stesso introdotto nel 1905 con la teoria della relatività speciale, per cercare di spiegare la causa dell'interazione gravitazionale. Un orologio lo teniamo in casa (A) mentre l'altro lo facciamo viaggiare a grande velocità (B). teoria della relatività ristretta asserisce che il tempo rallenta via, via, che ci si avvicina alla velocità della luce, da questa affermazione si deduce che la dilatazione del tempo e la velocità sono una componente essenziale di questa Relatività generale (RG) (sintesi introduttiva) - 01 - Principio di equivalenza. Il modo migliore è partire da un esempio pratico. Base di conoscenza personale |, Chi ha elaborato la teoria della relatività. La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione ristretta e poi in quella generale, ha modificato profondamente la teoria della relatività galileiana e ha cambiato il nostro concetto di tempo e di spazio. In teoria, la luce del veicolo in movimento dovrebbe spostarsi più velocemente... ma così non è. Contemporaneamente la durata del tempo si espande, un secondo dura relativamente di più. Mentre per noi che lo osserviamo dall'esterno, il tempo continua a scorrere normalmente. La teoria della relatività generale afferma che un corpo dotato di massa crea una distorsione (o ancora meglio una curvatura) dello spazio-tempo. Secondo la meccanica classica delle leggi di Newton, se si lancia una palla da fermi con una forza F questa cade a una particolare distanza d1 dal lanciatore ( fig. Pertanto, il tempo non è una grandezza assoluta perché viene influenzato dalla velocità. L’ascensore (razzo) di Einstein - La relatività generale estende le leggi della relatività speciale, valide solo per i sistemi in moto relativo rettilineo uniforme, anche ai Dopo un mese gli orologi dovrebbero segnare la stessa ora... ma così non è. Per la persona a bordo del veicolo il tempo rallenta. La realtà è diversa. Fino al XIX secolo lo spazio e il tempo erano considerate grandezze assolute, costanti e indipendenti tra loro. I fenomeni elettromagnetici, invece, erano spiegati con la teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell. Secondo la legge di gravità Newton due corpi sono attratti tra loro con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Andrea Minini - Relatività ristretta e relatività generale: cosa sono e come funzionano le due teorie… Quando la palla viene lanciata dallo stesso punto ( zero ) e con la stessa forza dal lanciatore da un automobile in movimento, la palla cade più lontano, fino a d2, perché alla forza F del lancio si aggiunge la velocità V del veicolo ( fig. Se osserviamo un oggetto mentre si sposta a grande velocità, lo vediamo più stretto. Il seguente grafico mostra la relazione tra la velocità e la dilatazione del tempo. Teoria della relatività: la grande scoperta di Albert Einstein Fisica — Teoria della relatività: spiegazione della scoperta di Albert Einstein. A ). Per Einstein, in sostanza, la causa del moto degli oggetti, e in particolare di quelli sottoposti alla forza di gravità (per esempio, i pianeti attorno al Sole), non è una forza che agisce a distanza, nel senso newtoniano della forza di gravità, ma la modifica della geometria dello spazio nel … La legge spiega l'effetto ma non la causa. Il tempo e lo spazio formano un'unica grandezza fisica detta spazio-tempo. Per quanto sorprendenti, le previsioni di Einstein hanno ottenuto numerose conferme. Questo consentì di ottenere nel 1919 la conferma sperimentale della Teoria generale. Inoltre, secondo Einstein lo spazio e il tempo sono relativi e sono dipendenti l'uno con l'altro ( relatività dello spazio-tempo ). La teoria della relatività generale è un'altra teoria, formulata nel 1916 sempre da Albert Einstein, che estende la spiegazione dei fenomeni relativistici anche ai sistemi non inerziali, quelli soggetti ad accelerazione. Nota. Ma fino a che punto questi concetti relativistici vengono Se lancio una biglia sul lenzuolo, questa inizia a ruotare intorno alla palla da bowling fino a cadervi sopra. La massa di un corpo X sulla Terra è inferiore alla massa dello stesso corpo in un'astronave che si muove quasi alla velocità della luce. Base di conoscenza personale |, La relatività generale è una teoria della gravitazione, Quali sono le differenze tra relatività ristretta e generale, la conferma sperimentale della Teoria generale. La Teoria della Relatività è un colossale edificio concettuale sorto in Germania all'inizio del '900. Einstein utilizzò il concetto di spazio-tempo per spiegare la causa della forza di gravità. Cos'è un sistema non inerziale? Per superare il dualismo delle leggi di Maxwell e Newton, il fisico Albert Einstein propose di modificare le leggi della meccanica classica di Newton, introducendo il concetto della relatività dello spazio-tempo. La relatività generale. Pertanto, nello spazio-tempo B il tempo scorre più lentamente rispetto allo spazio-tempo A. Relatività ristretta e relatività generale: cosa sono e … In entrambi i casi la luce viaggia alla stessa velocità. La teoria della relatività generale del 1915 si distingue dalla teoria della relatività ristretta del 1905. Einstein si rese conto che la forza di gravità di Newton è soltanto un effetto della curvatura dello spazio-tempo. Lo stesso fenomeno accade tra le stelle e i pianeti, tra i pianeti e le lune, e così via. Intorno alla palla si crea una deformazione della superficie del lenzuolo, una fossa. la teoria della RELATIVITÀ "RISTRETTA" (o "speciale", o "particolare") e la teoria della RELATIVITÀ "GENERALE" La seconda, tuttavia, non può essere intesa come una semplice estensione della prima: la costruzione delle due teorie, infatti, fu guidata da due EPISTEMOLOGIE molto diverse Alberto Strumia - Ciram - Università di Bologna La teoria della relatività | una spiegazione semplice. Qualsiasi oggetto massivo deforma lo spazio-tempo ( cronotopo ) in cui si trova o, per meglio dire, lo curva. che esprime la forza di attrazione gravitazionale tra la Terra di massa M terra (si veda: massa Terra) ed un qualsiasi corpo di massa (gravitazionale appunto) m g. Il campione unitario della massa gravitazionale è il chilogrammo, rappresentato dal cilindro di platino iridio conservato a Sevres. Evidentemente,leaccelerazionidipendono sia dalle masse gravitazionali che Una piccola parte di questa forma E8 può essere usata per descrivere lo spazio-tempo curvo della relatività generale di Einstein dando una spiegazione della gravità Ein kleiner Teil der E8 Struktur kann dazu benutzt werden, die gekrümmte Raumzeit in Einsteins allgemeiner Relativitätstheorie zu beschreiben, um damit die Gravitation zu erklären. La matematica della relatività generale si riferisce a varie strutture e tecniche matematiche utilizzate nello studio e nella formulazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein. E' un dato di fatto. La nuova teoria è detta relatività generale. Sono due teorie diverse anche se collegate tra loro. La teoria ristretta interpreta i fenomeni fisici in un sistema in moto rettilineo uniforme, mentre la teoria generale li interpreta in qualsiasi condizione di moto ( non uniforme, accelerato, ecc. Se lo spazio si contrae, il tempo rallenta e viceversa. La relatività ristretta ( o speciale ) è la teoria elaborata da Einstein nel 1905 per spiegare gli effetti relativistici nei sistemi inerziali, quelli fermi o in moto a velocità costante. Einstein ha rivoluzionato la fisica moderna e poi ha vinto il premio Nobel per aver definito la legge dell'effetto fotoelettrico10Il fenomeno fisico caratterizz… Teoria della relatività: la grande scoperta di Albert Einstein Fisica — Teoria della relatività: spiegazione della scoperta di Albert Einstein. Nota. La relatività generale scoperta da Albert Einstein spiegata in modo semplice. In conclusione, la massa determina la curvatura dello spazio-tempo e quest'ultima determina il moto della massa nello spazio. E' indietro rispetto all'altro. Esempio. email: info@andreaminini.com Poiché le equazioni della relatività generale hanno come variabile di campo la metrica dello spazio-tempo, non è facile ricavarne effetti osservabili. Esempio. Nota. Più semplicemente di così, non riesco a spiegare la teoria della relatività di Einstein. La teoria fu enunciata da Albert Einstein all'inizio del '900. A sua volta, la curvatura dello spazio-tempo determina il moto e le traiettorie dei corpi nello spazio. Galileo, lasciando cadere gravi di peso e dimensioni diverse, dimostrò che la gravità è indipendente dalla massa. piva 09286581005 - Questo fenomeno della fisica è spiegato con il paradosso dei due gemelli. Un corpo più piccolo che si trova nelle vicinanze può cadere nella "buca", cominciando a ruotare intorno al corpo più grande fino a collidere. La legge spiega l'effetto ma non la causa. Qual è il significato di spazio-tempo relativo? C ) e da un veicolo in movimento ( fig. Non solo il tempo ma anche lo spazio è relativo, I due postulati della teoria ristretta o speciale. Principio di relatività generale: le leggi della fisica devono essere espresse in una forma che sia identica per sistemi di coordinate dotati di uno stato di moto qualsiasi. La teoria della relatività generale è soprattutto una teoria della gravitazione. Secondo Einstein la gravità non è una forza che agisce a distanza, come pensava Newton, ma un effetto della geometria dello spazio-tempo. Abbiamo due orologi che segnano la stessa ora. Quando un fascio di luce passa vicino a un corpo massivo con un elevato campo gravitazionale, il fascio di luce si curva. Questa distorsione fa sì che ogni oggetto che vi transita venga attratto verso il corpo che l'ha generata. E' un po' come stendere un lenzuolo e poggiare una palla da bowling al centro. La relatività generale Appunto di fisica con la spiegazione della teoria della relatività elaborata da Einstein. - PEC andreaminini@pec.it | privacy & gestione cookie | Fonti Questo articolo è una descrizione generale della matematica della relatività generale. Per questo motivo i pianeti orbitano intorno a una stella, quest'ultima ha maggiore massa e causa una maggiore curvatura dello spazio-tempo. Nel 1915 Einstein ha formulato la teoria della relatività generale, valida anche per sistemi in moto accelerato uno rispetto all'altro. Relativitàgenerale 75 isolato,sono,inmodulo,dateda 8 >> >< >> >: a1 = F m1 G 1 2 m1r2 a2 = F m2 = G 1 2 m2r2 dovem1 em2 sonoleloromasseinerziali. Pertanto, oltre al tempo e allo spazio ( lunghezza ) anche la massa è una grandezza relativa. Sia dal veicolo fermo che in movimento. B ). D ). In condizioni di campo gravitazionale debole, le previsioni della teoria in termini di "forza di gravità" sono pressoché indistinguibili da quelle della gravitazione newtoniana; d'altra parte, non è possibile creare in laboratorio campi gravitazionali intensi, quindi le verifiche della teoria possono essere osservative (attraverso misure astronomiche), ma non sperimenta… In meno di tre minuti la 18enne Hillary Diane Andale illustra i concetti di relatività del tempo e dei sistemi di riferimento: un capolavoro di divulgazione che le è valso un premio da 250.000 dollari. La teoria della relatività generale è soprattutto una teoria della gravitazione. L’elettrodinamica dei corpi in movimento1 A. Einstein E noto che l’elettrodinamica di Maxwell - come la si interpreta attualmente -` nella sua applicazione ai corpi in movimento porta a delle asimmetrie, che non paiono essere inerenti Una volta compresi questi concetti, si può capire il meglio il senso dei due postulati della teoria ristretta ( o speciale ) di Albert Einstein. Lo scorrere del tempo non è uguale per tutti ma è relativo al luogo, alla velocità e al contesto. Esempio. Ipotizziamo di accendere i fari da un veicolo fermo ( fig. Relatività generale La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915.Come disse lo stesso Einstein, fu il lavoro più difficile della sua carriera, poiché bisognava far convergere concetti di geometria euclidea I principali strumenti usati in questa teoria geometrica della gravitazione sono i campi tensoriali definiti in base a una varietà lorentziana che rappresenta lo spazio-tempo. La teoria della relatività | una spiegazione semplice. della relatività ristretta si rivelarono in effetti infruttuosi. Nel 1916 Albert Einstein riprese il concetto di spazio-tempo, da lui stesso introdo… Il sistema di posizionamento satellitare GPS funziona solo se si tiene conto della Relatività Generale. Per le leggi dell'elettromagnetismo di Maxwell la velocità della luce è costante ma per le leggi di Newton non può esserlo. Einstein utilizzò il concetto di spazio-tempo per spiegare la causa della forza di gravità. La curvatura dello spazio-tempo influenza anche l'elettromagnetismo. Teoria della relatività: spiegazione della scoperta di Albert Einstein. Nel XIX secolo i fenomeni fisici erano interpretati dalla meccanica classica della legge gravitazionale di Newton. La teoria della relatività è il tentativo di interpretare i fenomeni fisici ed elettromagnetici con un'unica legge fisica. L'orologio che si è spostato velocemente segna un'ora differente. Impiegò circa 10 anni a sviluppare tutta le Teoria. Cos'è la Teoria della Relatività Generale e le conseguenze per la fisica moderna: formula e studi di Einstein, spiegazione in parole semplici. Antonella Ravizza - 02/11/2016 Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Le equazioni della relatività generale formulate da Einstein si possono riassumere molto genericamente come G = kT Dove G è una funzione matematica che rappresenta la curvatura dello spazio-tempo, T è un’altra funzione legata alla distribuzione di materia nello spazio (materia che è responsabile della gravità), e k è un’opportuna costante di proporzionalità. E' un sistema che si muove a velocità non costanti o in accelerazione. rascuriamoT per il momento gli eetti della relatività ristretta e scriviamo l'equazione del moto come F~= m Nella figura precedente dopo un periodo di tempo t+1 la luce ha percorso la stessa distanza d1 indipendentemente dalla velocità del veicolo. Secondo Albert Einstein tutte le grandezze fondamentali della fisica sono relative ( lunghezza, tempo, massa ). email: info@andreaminini.com Einstein si rese conto che la forza di gravità di Newton è soltanto un effetto della curvatura dello spazio-tempo. Nota. - PEC andreaminini@pec.it | privacy & gestione cookie | Fonti Questo problema costrinse gli scienziati alla fine dell'Ottocento a cercare una nuova teoria unificatrice. Anche lo spazio-tempo è una grandezza relativa. piva 09286581005 - Nel 1915 Albert Einstein estese la teoria della relatività anche ai sistemi non inerziali, quelli in accelerazione ( moto con velocità non costante ). Ad esempio, l'orbita della Luna intorno alla Terra. Nota. La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Abbiamo solo accennato, finora, alla relatività generale, una complessa costruzione matematica che richiese dieci anni di studi.