del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Ora si può dire che quelle polemiche non erano del tutto giustificate, ma che la “mitica” riforma della legge Fornero è appunto solo questo, ovvero un mito soprattutto per quel che riguarda i dipendenti della pubblica amministrazione. Ora trattandosi di una parte (differita) della retribuzione del lavoratore pubblico, tutto ciò appare come il proseguimento di una grave discriminazione che difficilmente si può annoverare nella categoria delle “medaglie al valore” del governo Conte-Salvini-Di Maio. >>. Autorizzazione
Tutti i dipendenti statali che decideranno di beneficiare della quota 100, dovranno attendere alcuni anni prima di ricevere la liquidazione.. Questo perché il DL 4/2019 ha stabilito che tutti i dipendenti statali che andranno in pensione con quota 100 dovranno raggiungere l’età pensionabile prima di avere il Trattamento di fine servizio, e quindi aspettare di aver compiuto 67 anni di età. Preavviso Quota 100 pensione anticipata dipendenti pubblici e privati . Be’ si dirà è una cosa assolutamente inconcepibile e ovviamente anticostituzionale dal momento che stabilisce diversi trattamenti tra individui creando cittadini di seria A (privati) e cittadini di serie B (statali). Tuttavia, non si può negare che il testo del decreto sulla quota 100 presentato infine dal governo gialloverde non è il superamento della legge Fornero. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Per i dipendenti pubblici, il pagamento della liquidazione, o TFS (trattamento di fine servizio), non avviene al momento della cessazione del rapporto di lavoro, ma parecchio più tardi. - P.I. TFR: l’importanza del tasso di rivalutazione. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Cos’è Quota 100. Vengono considerati validi tutti i tipi di contribuzione: quella obbligatoria, quella volontaria, quella da riscatto e quella figurativa. Il nodo del Tfr o Tfs nel caso dei dipendenti pubblici è abbastanza emblematico. quota 100 (62 anni di età e 38 anni di contributi); pensione di vecchiaia (67 anni d’età e 20 anni di contributi) pensione anticipata (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, a prescindere dall’età anagrafica). ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus());
Finestre di uscita dipendenti privati, pubblici ed insegnanti: facciamo chiarezza. Era già stato segnalato da più parti che uno dei nodi principali da sciogliere era proprio quello del TFR e del TFS dei Dipendenti Pubblici . Quota 100, per i dipendenti privati non è previsto il preavviso ... Sarebbe mia intenzione interrompere quanto prima il rapporto di lavoro e accedere alla pensione con quota 100. “Con quota 100 abbiamo sanato una gravissima discriminazione che c’era tra dipendenti privati e dipendenti pubblici. Innanzitutto, perché stando ai calcoli fatti da Il Sole 24 Ore lo “sconto” di tempo viene pagato assai caro dai lavoratori (sia pubblici, sia privati) con una riduzione dell’assegno che oscilla intorno al 25 per cento per cinque anni di anticipo. Quota 100, dipendenti pubblici svantaggiati rispetto ai privati, Informazione Fiscale S.r.l. Per i dipendenti pubblici invece i tempi sono molto più lunghi. Inoltre, se aver bloccato l’incremento dei requisiti per aspettativa di vita sulla pensione anticipata e per i lavoratori precoci è un passo positivo questo non basta perché bisogna bloccare l’incremento dei requisiti anche per la pensione di vecchiaia, per la quale quest’anno sono richiesti 67 anni di età che aumenteranno ancora nel futuro”. Quota 100 permette a chi ha compiuto 62 anni di età e versato 38 anni di contributi di andare in pensione prima dei 67 anni previsti dalla pensione di vecchiaia.E' operativa dal 2019 e rimarrà in vigore in fino al 2021 in via sperimentale. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Cerca nel sito:
È di qualche mese fa la circolare dell’INPS che stabilisce una nuova modalità telematica per dipendenti e datori di lavoro che debbano richiedere il riscatto del TFR e del TFS, il cui pagamento riguarda anche i pensionati. Normalmente per un dipendente pubblico che vada in pensione è prevista anche la liquidazione del TFS vale a dire il Trattamento di Fine Servizio. Già prima della sua uscita il provvedimento era stato investito da una “salva” di polemiche di parte sindacale. TFR dipendenti privati: quali sono i tempi di pagamento, Bonus assunzioni per giovani e donne: novità con la Legge di Bilancio 2021, Smart working: novità per i dipendenti con il nuovo DPCM? Per capire qual è il coefficiente di rivalutazione per il mese in cui è avvenuta la cessazione dal servizio, però, bisogna attendere la pubblicazione dell’indice Istat in programma però solamente nel mese successivo. Prima di concludere, ricordiamo che capire entro quando deve essere pagato il TFR è molto importante: i CCNL, infatti, stabiliscono che qualora i tempi per il pagamento si prolungassero il lavoratore avrebbe diritto al riconoscimento di un interesse mensile su tutti i saldi mensilmente dovuti. Nel caso di contratti di lavoro a tempo determinato di durata inferiore a 2 anni l’imposta Irpef sul TFR deve essere ridotta di 61,97 euro per ogni anno e se inferiore deve essere presa una sua quota.. TFR maturato fino al primo gennaio 2001. Nella nuova Quota 100 ci potrebbe essere sapzio per un nuovo prestito ponte per i dipendenti pubblici riguardante il TFS e il TFR. Quota 100 è un nuovo sistema di pensionamento anticipato che permette a tutti i lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, quindi dipendenti pubblici, privati, statali, autonomi e iscritti alla Gestione Separata, di andare in pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi.. Requisiti Quota 100. Il decretone di giovedì 17 gennaio ha finalmente messo nero su bianco i criteri per andare in pensione con 38 anni di contributi e 62 di età anche per gli statali. Quota 100 dipendenti pubblici: il nodo del Tfr/Tfs e le uscite svantaggiate rispetto ai privati. Prima di andare avanti è bene fare chiarezza sul concetto di rivalutazione del TFR. / C.F. “Quota 100” ovvero con un mix di 62 anni di età e 38 anni di contributi versati. La stessa Cisl infatti ha confermato la manifestazione nazionale del 9 febbraio, con Cgil e Uil, per cambiare la politica economica di Palazzo Chigi. Alla luce di quanto detto, il decretone sembra ispirarsi alla filosofia della riduzione del danno o meglio una forma attenuata della Fornero tanto aborrita dal ministro degli Interni, Matteo Salvini. In attesa delle relative istruzioni Inps la disposizione da ultimo richiamata prevede, di fatto, che il pagamento venga scadenzato al raggiungimento del primo dei seguenti requisiti: a) 12 mesi + 90 GG dalla maturazione dei 67 anni di età; b) 24 mesi + 90 GG dalla data di maturazione (teorica) dei requisiti contributivi per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne; 42 anni e 10 mesi per gli uomini), cioè la massima anzianità contributiva. Tutto quello che c'è da sapere sul trattamento di fine rapporto o servizio dei pensionati con quota 100. Anche in questo caso lsarà prorogata sino al 2020. Il dipendente, al termine del rapporto di lavoro, ha diritto al TFR (trattamento di fine rapporto). Network, Quota 100, dipendenti pubblici svantaggiati rispetto ai privati. In questa seconda ipotesi però il termine dovrebbe poter benefi… Quanto viene tassato il TFR C’è un diverso trattamento fiscale , a seconda della scelta di destinazione del TFR, che privilegia il versamento ad un Fondo Pensione : Abbiamo visto che i pensionati di Quota 100 dovranno aspettare per la liquidazione del TFS, vediamo ora per i dipendenti privati quali sono i tempi di pagamento del TFR stabilito dai diversi CCNL. Messaggio INPS - 18 Novembre 2020 Ore 12:16. La differenza di trattamento permane, inoltre, per quanto riguarda le “finestre” di uscita dal lavoro: mentre i dipendenti del settore “privato” le avranno dopo tre mesi dalla maturazione dei requisiti, per quelli pubblici ci saranno dopo sei. Il TFR dei dipendenti privati viene corrisposto secondo specifici tempi di pagamento. Anticipo TFR e TFS Quota 100… Il TFR, conosciuto anche come liquidazione o buonuscita è corrisposto anche ai dipendenti pubblici, ma con tempistiche differenti. Money.it srl a socio unico (Aut. Articolo originale pubblicato su Money.it qui: In attesa delle relative istruzioni Inps la disposizione da ultimo richiamata prevede, di fatto, che il pagamento venga scadenzato al raggiungimento del primo dei seguenti requisiti: a) 12 mesi + 90 GG dalla maturazione dei 67 anni di età; b) 24 mesi + 90 GG dalla data di maturazione (teorica) dei requisiti contributivi per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne; 42 anni e 10 mesi per gli uomini), cioè la massima anzianità contributiva. L’INPS ha reso noto l’avvio delle nuove procedure per l’individuazione dei termini di pagamento del TFR e TFS dei dipendenti del pubblico impiego che hanno aderito al pensionamento con la quota 100. Quota 100 è una prestazione economica erogata ai lavoratori dipendenti e autonomi che ne facciano esplicita domanda e che maturino, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021 (sappiamo già che non sarà prorogata), requisiti specifici per godere di questa forma di pensione.. Quota 100, la misura di pensione anticipata promossa dal primo governo Conte con il Decreto n.4/2019 prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni di età e 38 anni di contributi. Qualora il datore di lavoro non rispetti i termini del CCNL per la liquidazione, il dipendente privato può adottare delle misure di tutela per il TFR non pagato. il primo è di equità sociale, ovvero non schiacciare di fatto la pensione di anzianità su quella di vecchiaia; il secondo è legato al necessario ricambio generazionale nella pubblica amministrazione ed è tra gli elementi che possono favorire lo sviluppo economico sia in termini di efficienza dell’apparato pubblico, sia di riduzione della disoccupazione giovanile. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, intervenendo a Uno Mattina, su Rai Uno. " class="bg-gray-300 h-8 w-8 text-center rounded-full p-1 cursor-pointer">, Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti, TFR dipendenti privati: quali sono i tempi di pagamento. Ad esempio il CCNL Commercio e Artigianato, così come il CCNL Studi Professionali, ribadisce quanto appena detto aggiungendo però che la liquidazione non può superare il 45° giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Se il pagamento del TFR o TFS viene erogato in ritardo, sono dovuti gli interessi di mora. I dipendenti pubblici potrebbero percepire cospicui anticipi del Tfr e del Tfs in tempi molto ristretti, evitando il differimento. Trattamento di fine servizio per i dipendenti pubblici che richiedono la pensione con Quota 100: quando e quanto si può ottenere, anticipo della liquidazione. Il governo orgogliosamente assicura che riceveranno una buonuscita di 30mila euro, ovvero circa la metà di quanto spetterebbe alla media degli interessati. Dovrebbe interessare all’incirca ben 150 mila dipendenti. Abbiamo visto che i pensionati di Quota 100 dovranno aspettare per la liquidazione del TFS, vediamo ora per i dipendenti privati quali sono i tempi di pagamento del TFR stabilito dai diversi CCNL. Una lettrice di Pensioniefisco.it ci scrive: Buon giorno, comunico che alla data del 1 settembre 2019 del mio pensionamento con quota 100 avevo 41 anni e 3 mesi di servizio e … € 1.750. Per quanto riguarda il TFR dei privati questo non viene pagato in sede di cessazione del contratto di lavoro, ma secondo delle modalità stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che disciplina la categoria di appartenenza. Ma vediamo nel dettaglio quanto stabilito in merito da alcuni CCNL. Sgombriamo subito il campo dagli equivoci: la quota 100 consentire a chi avrà i requisiti di andare in pensione prima è una cosa positiva e quindi un successo dell’esecutivo Conte per due ordini di motivi: Tuttavia, non si può negare che il testo del decreto sulla quota 100 presentato infine dal governo gialloverde non è il superamento della legge Fornero. Nel CCNL Terziario, invece, viene stabilito che il TFR deve essere pagato entro 30 giorni dalla data di fine rapporto; leggermente differente quanto previsto dal TFR Turismo, che invece obbliga il datore di lavoro a pagare la buonuscita contestualmente all’ultima busta paga, ossia a quella che fa riferimento al mese stesso in cui è avvenuta la cessazione dell’attività lavorativa. Finestre Quota 100: come funzionano e tempi per dipendenti privati e pubblici. Pensione Quota 100 e stato elaborazione pratica. A confermare queste criticità è ad esempio una nota diffusa dalla Cisl nazionale, di certo non una delle organizzazioni sindacali più critiche: “Si penalizzano ancora i lavoratori del pubblico impiego perché per loro il pagamento della pensione si sposta in avanti di 6 mesi così come la soluzione trovata per anticipare in parte il pagamento del trattamento di fine servizio tramite il sistema bancario, sebbene sia un’opportunità, non possiamo considerarla ancora la soluzione alla questione posta, e cioè trattamenti uguali per dipendenti pubblici e privati. Il saldo della liquidazione raggiungerà i “fortunati” dopo anni. Quota 100 (circ.11/2019)Il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, entrato in vigore il 29 gennaio 2019, giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale - n. 23 del 28 gennaio 2019 introduce, dal 1° gennaio 2019, nuove disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze della pensione anticipata, per determinate categorie di soggetti. Finalmente quota 100 per i dipendenti pubblici! Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Sia il CCNL Metalmeccanici che quello del settore Telecomunicazioni, invece, fissano come termine ultimo per il pagamento del TFR il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’indice Istat utile per calcolare la rivalutazione della quota del trattamento che il lavoratore ha maturato fino a quel momento. Ad esempio, su una retribuzione annua lorda di € 25.000, la quota annua del TFR è di ca. Questi ultimi potranno uscire da lavoro solo dal mese di agosto dell’anno in corso, in particolare quelli della scuola da settembre, mentre i “privati” da aprile. Pensioni quota 100 e RdC verso la riforma Draghi: 41 anni di contributi e politiche attive ‘Uomini e Donne’ Ex cavaliere ritrova l’amore con una ex dama del programma, ma il pubblico non gli perdona di aver fatto soffrire una delle partecipanti storiche del Trono Over che ora è tornata da Maria De Filippi Solitamente per la liquidazione non si deve aspettare più di un mese. Quali sono? E dopo Quota 100 pensioni e Opzione Donna, passiamo all'Ape sociale. Ma poi soprattutto per il fatto che non elimina la differenziazione in negativo per i lavoratori del pubblico impiego rispetto a quelli del settore privato. Nel caso, però, si scelga il pensionamento con la quota 100 i 24 mesi non sono sufficienti e l’attesa si allunga. Insomma, davvero pochino per chi aveva annunciato una rivoluzione. Con il Decreto Legge n. 4 del 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 Gennaio 2019, è possibile andare in pensione anticipatamente al raggiungimento della c.d. Ecco cosa prevede, Riscatto servizio miliare: c’è differenza se è a fini pensione o TFS, Riforma della prescrizione: cosa cambia dopo l’intervento di Bonafede, Bonus baby sitter: requisiti, procedura e novità INPS, Bonus telefono, pc o tablet 2021: come funziona e a chi spetta il “kit digitalizzazione”, Stato di emergenza: cos’è, che significa e quanto dura. Ai dipendenti pubblici cui è liquidata la pensione quota 100 e che non vogliono aspettare 6/7 anni e vogliono intascare qualcosina subito come ordinariamente avviene per i dipendenti privati, possono chiedere un anticipo fino a 45.000 euro alle banche che aderiranno a un apposito accordo quadro, pagando i relativi intessi. Il 95 per cento degli interessi di tale somma anticipata dalle banche a carico dello Stato, il restante a carico del lavoratore. In ogni caso la legge e in particolare l’articolo 2120 del Codice Civile stabilisce il diritto al TFR del dipendente privato, ma non parla dei tempi, né tantomeno dell’obbligo di corrisponderlo in un’unica soluzione. Chiariamo un pò il punto della situazione sulla liquidazione del TFS ai dipendenti pubblici. Tfr Quota 100: dipendenti privati e statali, quando paga l’Inps. Liquidazione TFR per quota 100: quali problemi nascono e quali sono le tempistiche. In questa seconda ipotesi però il termine dovrebbe poter benefi… Il CCNL Trasporti, invece, si limita a stabilire che il TFR deve essere pagato al “momento della cessazione dal servizio”, riprendendo quindi quanto previsto dal Codice Civile. Pensioni quota 100 e TFR: ancora problemi e ritardi. A partire dall’anno 2001, infatti, è stato deciso che la quota di TFR accantonata dal datore di lavoro debba essere rivalutata annualmente per un ammontare pari all’1,5%, più i 3/4 del tasso di inflazione rilevato dall’Istat. Ipsoa Lavoro e previdenza Pubblico impiego Anticipo TFR e TFS Quota 100: come presentare la domanda. Prima di andare avanti è bene fare chiarezza sul concetto di rivalutazione del TFR. : 13886391005 Ecco perché, come anticipato, nonostante il TFR dei dipendenti pubblici debba essere pagato al momento della cessazione del rapporto di lavoro ci sono comunque dei tempi tecnici da rispettare, utili per calcolare quanto spetta al lavoratore subordinato in base anche al coefficiente di rivalutazione per il mese in cui è avvenuta la risoluzione del rapporto di lavoro.