Qualora l’atto che vuole intraprendere un condomino, sia rientrante nella normativa in oggetto, lo stesso potrà essere aiutato dall’Avvocato Simone Epis affinché possa realizzare la propria volontà nel rispetto della legge. +39 02 67071616 – info@volpicase.it, Volpi Case Srl Via Cagliero 9/B 20125 Milano - P. IVA 06686640969 -, Vendere casa: guida per proprietari di immobili, Comprare casa a Milano: guida per acquistare un immobile. spese condominiali. Deve inoltre regolamentare l’utilizzo delle aree comuni così come la ripartizione di eventuali spese, sempre considerando diritti e obblighi dei singoli condomini, oltre che tutelare il decoro architettonico dell’edificio amministrato. - Avvocato Epis Cifre analoghe sono quelle relative al Codacons, che ha tracciato quelli che attualmente rappresentano i condomini più litigiosi presenti in ogni Regione. Ai sensi dell’art. Come risolvere dunque i problemi condominiali senza tuttavia dover ricorrere a soluzioni estreme? Per condòmini si intendono i proprietari delle unità immobiliari facenti parte dell’edificio o più ampiamente del complesso edilizio. "Avvocato del Cittadino": revoca amministratore, infiltrazioni, impugnazioni delibere assemblea, utilizzo parti comuni, regolamento condominio: da noi uno sportello per risolvere i tuoi guai. Condominio: quando è necessario rivolgersi ad un avvocato. GUASTI E PROBLEMI ; Qui si può seguire l'intero iter di gestione dei problemi condominiali, fornendo eventuale supporto all'amministratore tramite di invio di personali integrazioni. In merito alle liti per i rumori in condominio ci scrivono spesso condomini o affittuari. Adoperiamo i cookie anche di terzi, per garantirti la migliore esperienza di navigazione nel sito. Per le consulenze di natura giuridica, normativa o fiscale la Camera di Commercio di Prato si avvale della collaborazione di A.N.A.C.I. Apparentemente più tranquilli liguri e marchigiani con 50 mila cause iscritte a ruolo, a cui seguono i friulani, gli abruzzesi e gli altoatesini dove le cause sono invece meno di 30 mila, pur avendo subito una drastica impennata solo negli ultimi anni. A chi rivolgersi per problemi condominiali? La vita in un condominio non è sempre rose e fiori, può capitare infatti che insorgano dei problemi condominiali dovute a liti che nascono fra coloro che abitano all’interno del condominio. L'inquilino non può rivolgersi, infatti, direttamente all'amministratore di condominio nemmeno nel caso in cui voglia consultare i documenti con le indicazioni delle spese condominiali. Nella vita condominiale può succedere che dei condomini siano in dissenso rispetto alla volontà della maggioranza ed in conseguenza L’Avvocato Epis è in grado di suggerire la miglior strategia per porre in essere la miglior opposizione possibile alle delibere della maggioranza, altresì può accadere che le stesse delibere siano viziate e che quindi siano annullabili, nulle o addirittura inesistenti. Fondamentale per l’analisi dei singoli casi, che eventualmente saranno portati a conoscenza dell’Avvocato, è la comprensione del regolamento di condominio. Quali sono le tasse per l’acquisto della prima casa. Ecco perché, prima di rivolgersi a un avvocato e attivare una causa farraginosa e dagli esiti incerti, è sempre meglio valutare la possibilità di risolvere le cose in via amichevole.. La prima figura che è tenuta a intervenire è l’amministratore di condominio. Vicini che festeggiano durante le ore notturne, cani che sporcano l’ingresso dello stabile o le scale, invasioni improprie di parcheggi e posti auto riservati: sono solo alcuni esempi che contribuiscono a rendere la convivenza condominiale una vera e propria sopravvivenza o condizione forzata e se di fatto esistono condomini che per il quieto vivere preferiscono non esporsi. In alternativa può farsi carico della causa qualora il problema condominiale riguardi l’utilizzo improprio o irrispettoso delle aree comuni, qualora cioè un condomino occupi indebitamente parcheggi riservati, ingombri il giardino impedendone il transito, comprometta l’ascensore o le scale, sporcandole o danneggiandole. Non è strano poi incappare nelle cosiddette questioni di principio, quelle per cui sarebbe sufficiente applicare solo un po’ di buon senso per giungere ugualmente a un epilogo sereno e civile. Tuttavia occorre tenere presente che tale figura non detiene tuttavia la possibilità di intervenire qualora sussistano controversie private tra condomini a tutela di una delle proprietà individuali coinvolte. Ai sensi dell’articolo 63, comma 4, delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, chi subentra nei diritti di un’appartamento facente parte di un condominio è obbligato solidamente a saldare, con il venditore, il pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente all’acquisto. L’amministratore ha inoltre la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi è quindi fondamentale che tale organo sia coadiuvato da un ottimo Avvocato. Accettata la mediazione, verrà formalmente condotta da ambo le parti in presenza di un avvocato, le quali dovranno presentarsi presso il mediatore designato dall’organo di competenza, raggiungendo due possibili scenari. La vita di palazzo Come ogni comunità, anche quella condominiale riserva gioie e dolori. Le. Forse non tutti sanno che anche per gli amministratori di condominio possono insorgere dei problemi, in caso di mancato pagamento delle spese condominiali da parte degli inquilini. I messaggi inviati con questo modulo arriveranno direttamente sull'indirizzo e-mail dell'amministratore e, per problemi e guasti direttamente nel suo gestionale. Oggi chi sceglie di vivere in un condominio, meglio di altri sa cosa significa il dover affrontare eventuali problemi condominiali. Due edifici del Condominio Arcadia, una costruzione di circa dieci anni dove il legno verniciato del balconi aveva perso la verniciatura in superficie mostrando il legno naturale con evidenti problemi di schegge, alterazioni di colore e muffe. Polizia, amministratore condominiale o avvocato? Al contrario se negativo, aprirà le porte a un giudizio a tutti gli effetti a carico del Tribunale di competenza, il quale si occuperà di definire analogamente un accordo tra le parti coinvolte. Diversamente, è possibile ricorrere all’arbitrato, dove però la soluzione alle problematiche condominiali in atto, è in questo caso affidato a soggetti competenti in materia di diritto condominiale. Scopri a chi rivolgerti per risolvere le controversie nel tuo condominio. La vita di condominio spesso riserva brutte sorprese al punto che in molti casi può essere necessario rivolgersi all’avvocato al fine di riportare la serenità tra condomini oppure tra i condomini e l’amministratore di condominio. Lo sportello condominio è un servizio di prima informazione che si propone, con l'ausilio di esperti qualificati, di indicare possibili soluzioni a problemi e controversie di carattere condominiale. L’attività dell’Avvocato oltre che essere rivolta ai condomini, è di supporto anche all’amministratore di condominio. Non è certo un caso che gran parte delle cause finite all’attenzione dei tribunali civili prima dell’avvento della conciliazione stragiudiziale riguardavano proprio le liti condominiali. In caso di problemi condominiali è necessario rivolgersi ad un avvocato dotato di esperienza nella problematiche giuridiche che possono insorgere nell’ambito di un condominio. La mancanza di comunicazione con l’amministratore di condominio è una delle problematiche più comuni per i condòmini, i quali, purtroppo, molto spesso si ritrovano ad avere problemi nel riuscire a stabilire un “contatto” con il proprio amministratore di condominio. Può ottenere pertanto un decreto di ingiunzione qualora sussista una qualsivoglia insolvenza. Diversamente l’amministratore di condominio ha il dovere di intervenire qualora la controversia condominiale coinvolga quanto prescritto nel regolamento dello stabile: questo quando ad esempio un condomino è solito lasciare il portone dell’immobile aperto, dia fastidio durante le ore notturne o assuma un atteggiamento tale da ledere l’equilibrio e il rispetto degli abitanti del condominio. Non solo, l’amministratore riveste sempre il ruolo di rappresentante legale del condominio. Rientrano tra gli obblighi dell’amministratore di condominio anche la riscossione dei contributi e l’erogazione delle spese occorrenti alla manutenzione ordinaria di quelle che sono le aree comuni dell’immobile, così come all’esercizio di servizi di utilità condominiale. Le strade alternative: l’amministratore di condominio. Via Cagliero, 9/B – 20125 Milano Abitando in condominio e avendoli a disposizione, può capitare di stipare il proprio garage o la propria cantina di oggetti e ritrovarsi con gli scatoloni rovinati dall’umidità. Ma cambiare è possibile: i condomini hanno più potere di quanto non credano. Per avere valore legale ci si dovrebbe rivolgere ad un consulente del tribunale iscritto negli appositi albi la cui perizia avrà poi valore in sede di contradditorio. Presenta l’obbligo di eseguire gli adempimenti fiscali, curare la tenuta dei registri dell’anagrafe condominiale e informare in sede d’assemblea di eventuali atti e provvedimenti giudiziari a carico del condominio. Gli stessi amministratori di condominio presentano inevitabilmente una serie di obblighi nei confronti dei condomini, utili a garantire una corretta gestione di quelle che possono essere le dinamiche comunemente innescate all’interno di ogni condominio. Quindi una prima analisi sarà relativa alla determinazione dell’ambito di applicabilità della disciplina condominiale al caso di specie perché può succedere che non si compie un’azione nell’erronea convinzione che rientri nella materia in oggetto e viceversa. Le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio possono essere impugnate da ogni condomino assente, dissenziente o astenuto. A dimostrarlo le oltre 150 mila cause all’attivo. Ricordo una frase del magistrato Pier Camillo Davigo ad una intervista che li fu fatta disse diciamo ladro a chi ci ruba la bicicletta sotto casa e non all’amministratore di condominio che RUBA.Fu molto applaudito.E’ difficile potere parlare con un amministratore mi riferisco al mio si crede di essere lui il padrone titolare del condominio e non lo è appena diplomato se lo èèèèè ecc. Si parla, invece, di nullità nel condominio per tutte quelle delibere assembleari che siano prive di elementi essenziali, quelle con oggetto impossibile o illecito, quelle con oggetto non rientrante nella competenza dell’assemblea, ancora quelle delibere che vadano ad incidere su diritti individuali su cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ogni condomino, ed infine quelle invalide in relazione all’oggetto. Quali sono dunque le controversie condominiali più frequenti? In questi casi L’Avvocato Epis potrà assicurare un costante sostegno e supporto legale all’amministratore, al fine di resistere ad ogni eventuale azione nei suoi confronti. Telefono – 06 3203262 Cell – 329 1390846 E mail – Clicca quì. I piccioni sono i volatili che si trovano spesso ad occupare aree urbane, abitazioni, edifici pubblici e privati. Prato e Pistoia. Quando è permesso fare rumore in casa: normativa. Un percorso diretto in particolare agli addetti ai lavori, ma anche a chi non sa a chi rivolgersi nel caso di problemi condominiali, insomma. La nomina dell’amministratore è fatta dall’assemblea del condominio con le maggioranze, in prima e in seconda convocazione, pari al 50%+1 degli intervenuti in assemblea e il 50% dei millesimi. Sebbene dunque ogni condomino possa richiedere l’intervento di un giudice qualora il regolamento di condominio sia stato violato e in caso di problemi condominiali in generale, è sempre meglio valutare l’azione civile solo se strettamente necessario: lo stesso amministratore di condominio potrà altresì ammonire verbalmente il colpevole, per poi richiamarlo all’ordine a mezzo raccomandata e in maniera formale qualora l’avviso precedente non presenti l’esito sperato. 3 Giugno 2014 #5 Con costi differenti. Di contro in molti tendono a non sottovalutare tali inconvenienti, intavolando vere e proprie “guerriglie” che inevitabilmente finiscono per turbare la quiete dell’intero palazzo. https://volpicase.it/problemi-condominiali-a-chi-rivolgersi C'è bisogno di un avvocato in condominio? a nche chi è sprovvisto di indirizzo e-mail. Dati allarmanti quelli espressi dall’Anapic, l’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti Immobili e Condomini: sono oltre 2 milioni le cause civili pendenti presso i tribunali civili italiani, nate proprio all’interno del condominio. Amministratore di condominio online. A partire dalla riforma del condominio con la L. 220/2012, per poter lavorare come amministratore condominiale bisogna avere specifici requisiti. Tale figura presenta l’obbligo di rendiconto: deve cioè convocare annualmente un’assemblea condominiale in modo tale che gli stessi condomini siano informati mediante dovuta documentazione, dell’impiego di esborsi e somme incassate e approvino all’unanimità la rendicontazione. Il mandato, infatti, è il contratto con il quale una parte (l’amministratore-mandatario) si impegna a compiere uno o più atti giuridici in favore dell’altra (il condominio-mandante). Spesso però i problemi condominiali possono tradursi anche in vertenze con l’amministratore di condominio a causa ad esempio di richieste inevase o manutenzione dei locali non eseguita correttamente per poi spaziare in futilità quali lenzuola stese sul balcone che finiscono per invadere quello sottostante, eccessive annaffiature, foglie che cadono inevitabilmente e briciole o residui di cibo che compromettono la pulizia e l’ordine di cortili e verande. Ciascun condomino può prendere l’iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quello esistente che necessariamente dovrà essere approvato dall’assemblea con la maggioranza stabilita ai sensi di legge.Diverso è, invece, il caso di regolamento condominiale creato dal costruttore dell’edificio poiché in tal caso l’acquirente dell’immobile, neo condomino, si trova con il regolamento già stabilito e non concorrerà alla sua adozione, siffatto regolamento potrà però essere in seguito modificato dalla maggioranza dell’assemblea. Una comunicazione efficace può rivelarsi risolutiva, eliminando la necessità di agire per vie legali. Non sono da meno gli emiliani che, nonostante il tradizionale spirito legato all’ospitalità che generalmente li contraddistingue, tendono a perdere facilmente le staffe quando si parla di “convivenza poco civile”. Scopri i nostri servizi per l'amministrazione condominiale e immobiliare e consulta il blog per trovare tante risposte. Buongiorno, ho un problema con l'amministratore del condominio dove abito. Ecco quindi un decalogo su come comportarsi e a chi rivolgersi per far sentire le proprie ragioni, prima di passare alle vie legali che potrebbero compromettere in maniera definitiva i rapporti con il vicinato. Per amministratore interno, per esteso amministratore di condominio interno, s’intende che la persona incaricata di svolgere il ruolo è scelto tra uno dei condòmini. L’articolo 1129 della Legge n. 220 del 11 dicembre 2012 (e ss.m.i) è dedicato alla Nomina, alla Revoca e agli Obblighi dell’amministratore di condominio. Ha inoltre l’obbligo di procedere contro eventuali condomini morosi. La puntata di oggi è con un ospite speciale e una storia speciale da raccontare. MIChris, con tutto il rispetto, se uno chiede dopo aver ricevuto una risposta, forse la risposta fornita non era stata sufficientemente chiara e ritengo inutile criticare chi ha risposto alle domande. Chi vuol contestare il riparto delle spese di condominio non può svegliarsi all’ultimo minuto, solo quando l’amministratore gli invia la comunicazione con i conteggi e con la richiesta di pagamento. Proprietario Casa. Spesso i problemi nascono dalla scarsa educazione e dall'inerzia dell'amministratore. Si pensi che solo nel 2017, sono stati oltre 500 mila gli italiani che hanno trascinato in tribunale i propri vicini, nel tentativo di soffocare le molteplici problematiche in corso. L’attività dell’amministratore è fondamentale perché è chiamato ex lege ad eseguire le deliberazioni assembleari, convocare le riunioni di assemblea, disciplinare l’utilizzo delle cose comuni, riscuotere i contributi, compiere atti conservativi sulle cose di uso comune, eseguire gli adempimenti fiscali, curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale. Il codice civile stabilisce che il mandatario (in questo caso l’amministratore) deve svolgere i propri compiti diligentemente diversamente risponde nei confronti del mandante. Garante Condominio è un’Associazione senza scopo di lucro nata nel 2015 con l’obiettivo di diffondere informazione trasparente e neutrale riguardo il condominio e le sue dinamiche interazionali. Ecco a chi bisogna rivolgersi in caso di schiamazzi notturni I più suscettibili sembrano essere i campani e i laziali con oltre 190 mila cause, seguiti dai siciliani e dai veneti con 160 mila procedimenti pendenti. Ciò vuol dire che sebbene possa apparire tale, nel senso proprio della locuzione amministratore interno non è considerabile tale, ad esemp… L'Amministratore di Condominio ... a chi è meglio rivolgersi per avere poi una perizia di valore legale? In presenza di problemi condominiali, prima di ricorrere a soluzioni estreme, rivolgendosi a un legale e intraprendendo una causa, col rischio di non ottenere quanto sperato, è sempre preferibile valutare una possibile risoluzione della controversia in via civile e quanto più amichevole possibile richiedendo l’intervento dell’amministratore di condominio.