Per concludere, alla domanda Cosa rischio se commetto un abuso edilizio? Denuncia per un abuso edilizio che non è abuso. Intanto senti l’ufficio Tecnico del comune per sapere se la sanzione estingue l’abuso o è solo una multa per non aver demolito come temo. L’abuso edilizio si verifica sia quando un’opera viene realizzata in assenza delle prescritte autorizzazioni della pubblica amministrazione, sia quando viene eseguita in difformità rispetto al progetto depositato in Comune. In effetti, tra giudizi di primo grado, appelli, ricorsi di vario genere e prescrizione è molto raro che si arrivi davvero alla reclusione, soprattutto se si è incensurati, e le stesse demolizioni non sono particolarmente frequenti. Abuso edilizio: chi ha subito una denuncia, da parte del vicino, per illecito urbanistico ha diritto a conoscerne nome e cognome, tramite accesso agli atti amministrativi del procedimento.La polizia Municipale non può rifiutarsi di comunicare le generalità di chi ha presentato l’esposto anche se rischia il processo per abuso edilizio.Lo ha chiarito il Tar Lazio con una recente sentenza [1]. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Il ruolo dell’agenzia immobiliare nella vendita casa con abuso edilizio non sanato. segreto istruttorio”. | © Riproduzione riservata Denuncia per un abuso edilizio che non è abuso. C'è chi ha scoperto di abitare in un alloggio registrato come ufficio (A/10) e chi ha costruito una parete divisoria in cartongesso senza avvisare il Comune. Se al contrario l’immobile si trova nelle condizioni necessarie per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria , l’aggiudicatario deve procedere alla presentazione della relativa domanda. Tuttavia non fa parte dell’insieme dei delitti bensì di quello delle contravvenzioni, illeciti meno gravi dei primi puniti con l’arresto l’ammenda. Io ho diritto di saper chi mi ha denunciato, come da costante giurisprudenza. Il comune non ci da l'autorizzazione ed ha detto che rischiamo l'abuso edilizio. Per questo motivo non è possibile l’accatastamento di immobili abusivi. Risultato: il comando della polizia locale non può negare l’accesso appellandosi al fatto [2] che è stata ormai comunicata una notizia di reato e, quindi, vi sarebbe il segreto istruttorio. Nell’atto che si riceverà sarà, di norma, indicato il reato per il quale si è indagati – e quindi si è stati denunciati – e, talvolta, il nome della persona che ha sporto la denuncia, segnalata come “persona offesa”. Moltissime persone hanno fatto questi porticato (abitiamo in un nuovo comprensorio fatto di villette a schiera) senza ricevere nulla. Oppure deve considerarsi prevalente l’interesse alla riservatezza del soggetto “segnalatore”? Esposto per illecito urbanistico e accesso agli atti amministrativi: il proprietario dell’opera abusiva ha diritto di conoscere nome e cognome di chi lo ha denunciato ai vigili. Per i motivi sopra esposti, non è possibile in poche righe trattare esaurientemente l’argome… Non importa che abbia realizzato un condominio abusivo o un piccolo bagno, resta sempre un reato. [5] Ai sensi dell’art. Nella nota [2] è finanche espressamente riportata la norma codicistica di riferimento. In altri termini, la persona che ritiene di aver subito un reato, (la cosiddetta persona offesa) attraverso lo strumento della denuncia lo comunica alla competente autorità giudiziaria. ... Salve. C'è chi ha scoperto di abitare in un alloggio registrato come ufficio (A/10) e chi ha costruito una parete divisoria in cartongesso senza avvisare il Comune. ... qualcuno che non aveva di meglio da fare mi ha denunciato per irregolarit� edilizie. Secondo una recente sentenza del Tar Toscana , non c’è ragione di nascondere il nome di chi fa una denuncia, un esposto o una segnalazione: chi si trova al centro di una indagine o una verifica deve poter accedere agli atti e conoscere le ragioni da cui è partito il procedimento nei suoi confronti. Tralasciando i sistemi “irrituali”, come potrebbe essere quello di chiederlo direttamente ai carabinieri (o alla polizia, alla polizia municipale) che hanno notificato il “verbale di elezione di domicilio” – devi tenere presente che non potrebbero rivelartelo e che di solito non lo fanno – il modo di procedere è il seguente: occorre recarsi, preferibilmente a mezzo del proprio difensore di fiducia, presso gli uffici della Procura della Repubblica, ed effettuare una ricerca, con i propri dati anagrafici, nel “registro degli indagati” [2]. Nel caso in esame, i proprietari di un’azienda agricola avevano ottenuto una concessione edilizia per la costruzione di un capannone. Fatti consigliare da un tecnico abilitato alla professione. È parere diffuso che, qualunque modifica sia automaticamente sanata, come se l’abuso non sussistesse affatto, se realizzata prima del 1967, anno in cui venne approvata la legge 765, nota come legge Ponte. Io ho diritto di saper chi mi ha denunciato, come da costante giurisprudenza. segreto istruttorio”. Con qualche esempiovorrei farti capire c… Di norma, la persona indagata, viene a conoscenza che si stanno svolgendo delle indagini a suo carico, solo dopo che le stesse sono già state compiute, esistendo, infatti, per tutta la durata delle indagini, il “c.d. Chi subisce in casa un sopralluogo della polizia municipale alla ricerca di un abuso edilizio ha diritto a sapere chi lo ha segnalato al Comune. Spunti giuridici e qualche consiglio pratico per conoscere l’identità di chi ha sporto una denuncia nei tuoi riguardi. Il segreto istruttorio termina con la chiusura delle indagini preliminari; a partire da quel momento l’indagato potrà visionare tutti gli atti di indagine compiuti ed articolare, nel modo che riterrà più opportuno, la sua difesa. Come si denuncia un abuso edilizio. Le sanzioni per abuso edilizio possono essere amministrative o penali. posso rispondere: molti fastidi. Esiste anche la calunnia. Anche perché l'agenzia che mi ha venduto la casa mi ha assicurato che le pertinenze esistenti, ovvero 1 veranda e 1 casetta in legno, non avendo fondamenta erano in regola. Chi compra quindi è preso in mezzo o costruisce nuovo o l'usato è abusato. Antonio Ciotola, Voglio sapere de chi sono stata denunciato, Io so il nome di chii ha denunciato ma vorrei vedere la sua persona il suo volto Il mio inquilino mi ha proposto per motivi personali, il pagamento tramite assegno proveniente da un conto intestato a sua figlia. Adesso mi piacerebbe conoscere il nome di chi ha commesso l'abuso edilizio e se sono stati fermati i lavori! Prima di comunicartele la richiesta viene vagliata dal pubblico ministero che sta svolgendo le indagini il quale potrebbe ritenere che, in quel momento, non possono esserti rese note proprio in forza dell’esistenza del segreto istruttorio. ... qualcuno che non aveva di meglio da fare mi ha denunciato per irregolarit� edilizie. Se sono queste le domande alle quali cerchi risposte, continua a leggere l’articolo e cercherò di spiegarti, anche con qualche consiglio pratico, cosa sta succedendo e cosa devi fare. Il comune, anche se il reato di abuso edilizio sussiste oramai da molti anni, può sempre ordinare l’abbattimento della veranda. Solo nel momento in cui vi siete accertati di essere effettivamente in presenza di un abuso edilizio, è possibile presentare un esposto presso il comando locale della Polizia Municipale. Mi capita sempre più spesso di valutare case di privati che vogliono vendere e scoprire che, seppur all’apparenza molto belle e scenografiche, nascondono un grandissimo problema in termini di vendita che viene, tra l’altro, trascurato dai loro proprietari.. Mi spiego meglio. In questo caso, posso far valere il mio diritto ad essere risarcita a partire dal momento in cui io sono venuta a sapere che il bene oggetto della compravendita è viziato per abuso edilizio. Mio padre nel 1961 costruì un box abusivo, distaccato dal fabbricato, e con uno dei muri perimetrali proprio al confine con il lotto adiacente. Volevo sapere se in meritò a cio' posso procedere con una denuncia per calunnia nei confronti di chi ha emesso l'esposto. Bagudi Moderatore. 2) I Vigili mi avvisano che porteranno i rilievi fatti alla Procura ... questa situazione mi ha spiazzato...per una modesta tettoia in legno sono diventato un delinquente, ... professionali per sentirmi dire che non posso far nulla e … L’articolo 44 del Dpr 380/01 configura l’abuso edilizio come un reato perseguibile penalmente dallo Stato. Detto questo, la dicitura “preferibilmente a mezzo del proprio difensore di fiducia”, contenuta nell’articolo, che mi pare Lei contesti, (che io confermo pienamente), sta a significare che il professionista, a differenza del cittadino “non avvocato”, dispone di competenze specifiche che gli possono consentire di acquisire “parlando anche direttamente con gli inquirenti” , notizie e dati altrimenti non comunicabili e, sicuramente, estranei all’istanza di cui all’art. Il nostro codice di procedura penale esclude, in via generale, la possibilità di avviare indagini sulla base di denunce anonime. I carabinieri (la polizia, la polizia municipale o qualsiasi altra forza dell’ordine) ti hanno notificato un verbale di elezione di domicilio ed hai saputo di essere indagato in un procedimento penale e vuoi sapere chi ti ha denunciato? 335 c.p.p., è chiaramente indicata. Cosa possiamo fare ? 24, l. 7 agosto 1990 n. 241. Difatti, il reato di abuso edilizio è procedibile d’ufficio: questo significa, in termini pratici, che il privato ha sempre la possibilità di denunciare l’illecito alle autorità (Procura della Repubblica, Carabinieri, Comune, ecc. Nel dettaglio, si ha un abuso edilizio ogni volta che un’opera viene realizzata senza le opportune autorizzazioni, quali ad esempio: 1. permesso di costruire: il provvedimento con cui l’autorità comunale abilita un intervento edilizio in conformità agli strumenti di pianificazione urb… Stampa 1/2016. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Per quanto ovvio, non c'era Il proprietario dell’immobile che è a rischio di procedimento penale per l’opera edilizia abusiva ha dunque un interesse diretto, concreto e attuale di accedere ad esposti o denunce presentati nei suoi confronti. Esposto per illecito urbanistico e accesso agli atti amministrativi: il proprietario dell’opera abusiva ha diritto di conoscere nome e cognome di chi lo ha denunciato ai vigili. L’amministrazione comunale deve provvedere con celerità: infatti il Comune è tenuto a rispondere alla segnalazione del cittadino entro 30 giorni dal deposito della … Per quanto ovvio, ... Aggiungo, per chi abita nella mia stessa circoscrizione e conosce quante Una difformità edilizia è un illecito penale,che consiste nel realizzare un intervento edilizio senza permesso di costruire (licenza, concessione a seconda del periodo di edificazione), senza autorizzazione o comunicazione al Comune. Fatti consigliare da un tecnico abilitato alla professione. Il che significherebbe dover comunque demolire quello CGE è ritenuto un abuso edilizio che ha creato una volumetria sottoposta a licenza onerosa. Di norma tutti i reati di una certa gravità sono perseguibili di ufficio. E ciò perché in Italia «non esistono denunce segrete»: al privato deve essere consegnata un copia dell' esposto presentato contro di lui anche se la verifica ha avuto esito negativo. [1]. | © Riproduzione riservata Abuso edilizio: chi ha subito una denuncia, da parte del vicino, per illecito urbanistico ha diritto a conoscerne nome e cognome, tramite accesso agli atti amministrativi del procedimento. Chi ha costruito una tettoia abusiva deve demolirla se non vuole subire un processo penale per abuso edilizio. L’abuso edilizio è sempre un reato, a prescindere dalle dimensioni dell’opera o dall’intenzionalità dell’illecito. Compromesso per Casa con abuso edilizio. In pratica, come chiarito dal Tar di Latina l’anno scorso [4], non ogni denuncia di reato, presentata dalla pubblica amministrazione all’Autorità giudiziaria, costituisce atto coperto da segreto istruttorio e, in quanto tale, è sottratto all’accesso da parte dell’interessato; infatti, qualora la denuncia sia presentata dalla p.a. .. Io il nome e cognome l ho riportato nella segnalazione e non ho segreti per nessuno ..comunque sia eccolo qua: Sandro Bedessi fotografo e giornalista residente nel condomino sopracitato; mi piacerebbe ecco adesso vedere il suo nome e cognome se ha qualcosa da eccepire. L’agenzia immobiliare non ha per definizione le competenze per verificare la situazione urbanistica e catastale di un immobile. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Per quanto ovvio, non c'era alcuna ... Aggiungo, per chi abita nella mia stessa circoscrizione e conosce quante Per vendere una casa con abuso edilizio o con delle difformità si possono percorrere due strade: si risolve il problema prima di mettere in vendita la casa si trova un accordo affinché il proprietario possa procedere a sanare l’abuso edilizio dopo il versamento della caparra confirmatoria. Perché incaricare un avvocato e non suggerire che qualsiasi cittadino ha diritto di presentare tale istanza? È una galleria di sviste, dimenticanze e piccole irregolarità quella che emerge dalle domande inviate al forum online legato alla Guida pratica «Le novità per la casa», pubblicata con Il Sole 24 Ore di ieri. Esiste anche la calunnia. Per concludere, alla domanda Cosa rischio se commetto un abuso edilizio? Showing 1-11 of 11 messages. Il Consiglio di Stato ha fornito chiarimenti in materia di abuso edilizio e demolizione, esprimendosi sull’applicabilità dell’art. Per vendere una casa con abuso edilizio o con delle difformità si possono percorrere due strade: si risolve il problema prima di mettere in vendita la casa si trova un accordo affinché il proprietario possa procedere a sanare l’abuso edilizio dopo il versamento della caparra confirmatoria. sotto il profilo della tutela contro l'eventuale illecito edilizio, per il momento basta. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Articolo esplicativo. ... però non sono sicuro in quanto ha cambiato la serratura ed nel "suo" garage non posso accedere. Chi subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha, infatti, un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a cominciare dagli atti d’iniziativa e di preiniziativa, quali, appunto, denunce o esposti [3]. Non sarebbe stato più facile suggerire di presentare un’istanza alla Procura della Repubblica ai sensi dell’art. Seppure, talvolta, nel linguaggio comune si tende a parlare di “denuncia” e di “querela” come se fossero la stessa cosa (come se lo stesso atto potesse indifferentemente chiamarsi in entrambi i modi) in realtà sono due cose nettamente distinte. Per una veranda occorre il permesso di costruire? Per l’abuso edilizio la prescrizione può avvenire: Per verificare se il procedimento penale è ancora pendente, bisogna presentare apposita istanza ai sensi dell’ex art. Ad esempio in facciata è stata murata una porta di ingresso ed il relativo appartamento è stato fuso con quello a fianco. CASAinREGOLA Novembre 28th, 2020 Rispondi. In ogni caso, comunque, anche la sola indicazione del reato denunciato e della data di sua presunta commissione, può costituire un importante elemento per l’individuazione della persona che ha sporto la denuncia. Dal punto di vista penale, l’abuso edilizio è un reato punito dalla legge con un’ammenda o anche con l’arresto, a seconda della gravità. [1] Per approfondire sul punto si veda altro articolo “Dalle indagini preliminari al rinvio a giudizio”, stesso autore; Buongiorno. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. La legge italiana prevede diverse durate della prescrizione, in base al tipo di reato. [3] TAR Reggio Calabria sent. Dal punto di vista penale, l’abuso edilizio è un reato punito dalla legge con un’ammenda o anche con l’arresto, a seconda della gravità. Subito dopo la segnalazione, i vigili provvederanno ad inviare gli atti alla Procura della Repubblica, al Questore ed anche al Commissario della sicurezza pubblica. Il caso dell’abuso edilizio successivo all’accatastamento Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”. quali mi contestano un presunto abuso edilizio. Il nome di chi mi ha denunciato ed il segreto istruttorio. Sai di essere stato querelato e vuoi sapere chi è la persona (o le persone) che ha sporto querela nei tuoi confronti? E ciò perché in Italia «non esistono denunce segrete»: al privato deve essere consegnata un copia dell'esposto presentato contro di lui anche se la verifica ha avuto esito negativo. Lo ha chiarito il Tar Lazio con una recente sentenza [1]. Buongiorno a Lei e grazie per il commento. Abuso edilizio, come fare la denuncia in anonimato o con la sottoscrizione nominativa.Come presentare l’esposto alla Questura, al Comune e alla Regione. Grazie per l’attenzione, spero di essere stato esaustivo. La ragione dell’esistenza di questa regola generale è da ricercare nel fatto che si vuole evitare che l’indagato possa, in qualche modo, assumere comportamenti che possano alterare negativamente l’accertamento dei fatti. Nell’ipotesi, invece, di reati perseguibili solo a “querela di parte” – è il codice penale che di volta in volta prevede questa differenza – il “querelante” può decidere di “ritirare la querela” presentata e, se il ritiro viene accettato anche dal “querelato”, il procedimento si estinguerà, non potendo proseguire in sua mancanza. Nella denuncia, la persona offesa indicherà tutte le circostanze che ritiene utili e necessarie alla conoscenza del fatto-reato da parte degli inquirenti. Se l’edificio è abusivo un nuovo condono edilizio o un permesso di costruire in sanatoria possono, in alcuni casi, risanare la situazione. Non è sufficiente effettuare la denuncia in forma verbale, magari al telefono, ma è necessario recarsi al comando ed effettuare la deposizione in forma scritta. Se, invece, l’amministrazione trasmette all’Autorità giudiziaria la notizia di reato non nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, ma nell’esercizio di funzioni di polizia giudiziaria ad essa specificamente attribuite dall’ordinamento, si è in presenza di atti di indagine compiuti dalla polizia giudiziaria che, come tali, sono sottoposti al segreto istruttorio e, di conseguenza, sono sottratti all’accesso [5]. Lei in quanto comproprietario è corresponsabile per l'abuso edilizio, fra l'altra, visto che quì scrive, lei ne è a conoscenza, credo pertanto che si possa chiamare fuori dalle responsabilità solo denunciando l'abuso edilizio. > quello che vorrei sapere e': cosa posso fare in maniera formale per > impedire atti del genere? il geometra dichiara che non sono stati commessi abusi edilizi e che non ci sono sovraccarichi sul pavimento, non menzionando in nessuna maniera il manufatto, quasi da far sembrare che non ci sia. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Abuso edilizio: il denunciato può visionare la denuncia? 335 c.p.p., in qualità di persona offesa e/o indagata? In realtà, invece, il responsabile dei lavori ha diritto a leggere l’esposto anche se rischia l’incriminazione penale: in questo caso la comunicazione dei vigili in Procura non rientra fra le attività di polizia giudiziaria, mentre chi è soggetto a un controllo o a un’ispezione ha l’interesse qualificato a conoscere tutti i documenti dai quali scaturisce l’iniziativa. Che cos'è un abuso edilizio. Quando ci troviamo davanti a scempi urbani abusivi, le domande che possono sorgere sono tante. Di solito è prevista la compilazione di un apposito modulo, che può essere sottoscritto anche in forma anonima, barrando l'apposita casella, se si hanno timori di event… Alcuni potrebbero pensare che si rischia un vero e … Se l’abuso non risulta sanabile, l’aggiudicatario ha l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi e il costo necessario per effettuare tale attività viene decurtato dal prezzo di stima. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. da questa risulta che lui con un tecnico di sua fiducia ha fatto una ispezione sul terrazzo. E se dovessi trovarti nella situazioni opposta, ossia sei stato denunciato e vuoi sapere se la denuncia è ancora pendente a tuo carico oppure se è stata archiviata? da inviare sempre al tribunale competente. L’agenzia immobiliare non ha per definizione le competenze per verificare la situazione urbanistica e catastale di un immobile.