Per una risposta definitiva, comunque, è bene rivolgersi ad un professionista che possa verificare sul posto. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Devo essere sincero sul problema della obbligatorietà o meno delle valvole termostatiche da installare su ogni termosifone sul web vi è una grande confusione. E soprattutto sono sempre necessarie? 5.3.1, lett. Scusate, vorrei sapere se un condominio composto da 4 proprietari e unità è esentato dallâobbligo dellâinstallazione delle valvole. Tutto ciò, indipendentemente che trattasi di detrazioni fiscali per la ristrutturazione,o dal bonus risparmio energetico. Posso avere un contatto telefonico con un tecnico abilitato di Torino, che possa asseverare che non eâ necessaria lâinstallazione delle termovalvole, poicheâ il risparmio non eâ congruo con la spesa dellâinstalllazione, quantifitcata in circa 3.000,00â¬? La legge sulle valvole termostatiche . Vediamo in quali casi abbiamo delle esenzioni che rendono non obbligatorie le valvole termostatiche. abito in un condominio di 9 appartamenti tutti della stessa proprietà , i termosifoni sono in ghisa e non solo non abbiamo le valvole ma mancano anche le manopole per tenere spenti i singoli caloriferi. Visto che questi appartamenti sono utilizzati al massimo per 20 gg nel periodo invernale ,quindi il risparmio energetico è esiguo se non nullo le chiedo se sussiste lâobbligo delle valvole. PreventivONE si occuperà di inoltrare la tua richiesta ai tecnici che lavorano su Torino e ti contatteranno quelli interessati ad aiutarti. Spero che l'articolo ti sia stato utile. Detrazioni per la sostituzione della caldaia: le novità del 2020. Buongiorno sig. Come posso segnalare la mancanza della presenza degli stessi? Il costo per la sostituzione della scheda doppia è abbastanza esiguo e potrebbe non essere la soluzione del guasto. Buongiorno Lucia, Lâefficienza in termini di costi deve essere valutata secondo i dettami della norma UNI EN 15459. Con il Decreto Milleproroghe (pubblicato nella G.U. Per questo motivo tutti coloro che abitano in condomini con riscaldamento centralizzato avevano lâobbligo di installare valvole termostatiche e contabilizzatori di calore entro quella data. In realtà, nel momento in cui installi un nuovo impianto termico di climatizzazione invernale in edifici esistenti, o ristrutturi l'impianti esistente o addirittura sostituisci il generatore di calore (caldaia, pompa di calore, stufa a pellet, impianti ibridi), l'installazione delle valvole termostatiche è obbligatoria per legge. Un cordiale saluto e buona giornata, Preciso che la ditta che mi ha cambiato la caldaia non vuole darmi la documentazione dellâavvenuto cambio caldaia perchè dice che prima devo installare le valvole termostatiche.Questo è normale. In tutte le situazione è fondamentale affidarsi ad un professionista per capire se realmente ricadente in una delle precedenti esenzioni e quindi le valvole termostatiche non sono obbligatorie. Buonasera a tutti, Riapro questo post per via di un dubbio simile: sostituzione del solo generatore di calore, P< 35kW, impianto autonomo. Ormai lo sappiamo bene: è già da un poâ che è divenuto obbligatorio installare le valvole termostatiche su ogni termosifone di un impianto di riscaldamento centralizzato, così come prorogato dalla decreto Milleproroghe 2017. Grazie per la risposta. In fondo si tratta di una manopola che ruota come le valvole normali e che in più ha solo una scala graduata che va da 0 a 5. Buon giorno Ecco quindi cosa significa quando si sente parlare di obbligo caldaie a condensazione. Giuseppe. In sostanza, nel caso di sostituzione, occorre fare un calcolo del rendimento della caldaia, che deve avere un rendimento termico utile superiore ad una quota prefissata, e installare le valvole termostatiche sui singoli radiatori e una centralina con cronotermostato per programmare lâaccensione e lo ⦠Grazie. Ha ragione per farlo? grazie. Tutte le informazioni da sapere: come funzionano, quanto costano, chi è escluso dall'obbligo e le sanzioni previste per chi non si mette in regola. Nel mio condominio (riscaldamento centralizzato con teleriscaldamento) nel 2016 sono state installati valvole termostatiche e contabilizzatori di calore. Cordiali saluti Buongiorno.Ho un appartamento a Torino in Condominio di 250mq.Lâedificio eâ stato costruito nel 1963, e anche i serramenti sono di tale data. Il mio amministratore ritiene di si, ma io non sono molo convinto. c) una applicazione limitata al rispetto di specifici parametri, livelli prestazionali e prescrizioni, nel caso di interventi su edifici esistenti, quali: 1) ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dellâinvolucro edilizio e ampliamenti volumetrici allâinfuori di quanto già previsto alle lettere a) e b); Rimane lâobbligatorietà di installazione delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica come previsto dal Decreto 19/02/2007 (art.9 lettera b) in attuazione della Legge 296/2006. Grazie per la risposta. buongiorno, Perché non ho trovato radiatori in ghisa su cui sia prevista lâinstallazione di valvole termostatiche⦠Se SI, CORTESEMENTE INVIARE LA LEGGE DI RIFERIMENTO CHE NON TRATTI PEROâ LA RISTRUTTURAZIONE COME RIFACIMENTO DI IMPIANTO e la rispondenza parimenti con le condizioni dellâagenzia delle entrate 4.B Esiste l'obbligo di mandare al Comune la âComunicazione di Inizio Lavori Asseverataâ (CILA) per gli interventi di risparmio energetico che accedono alle detrazioni del 50% e 65% (per esempio, coibentazione dellâinvolucro, sostituzione caldaia, installazione generatori a vorrei sapere se obbligatorio anche con impianto centralizzato sotto traccia cioè sotto ilo pavimento . Le valvole, infatti, agiscono come contatori individuali per la misurazione dei consumi di riscaldamento e di acqua calda.Â. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei sistemi di contabilizzazione devono essere certificati da specifica relazione tecnica di un tecnico abilitato. Principalmente le esenzioni dallâobbligo di installazione dei contabilizzatori di calore è possibile nei seguenti casi: Il Decreto legislativo 18 luglio 2016, n. 141 ha introdotto lâeventualità di âimpossibilità tecnicaâ e di âinefficienza in termini di costiâ alla installazione dei sistemi di contabilizzazione del calore con conseguente esenzione. Chiudendo questo banner o restando sul sito acconsenti all’uso dei cookie. Mi chiedo:SONO OBBLIGATO AD INSTALLARE LE VALVOLE TERMOSTATICHE SU OGNI TERMOSIFONE.? Ho una casa autonoma, terra tetto, impianto riscaldamento effettuato nel 1980, radiatori di ghisa, ho cambiato la vecchia caldaia a gas nel 2015, sono obbligato a mettere le valvole termostatiche sul mio impianto di riscaldamento? Vediamo allora cosa bisogna sapere quando si sostituisce la caldaia con un nuovo modello. Da quello che mi dice, posso intuire che si tratta di un piccolo condominio di sole 4 unità abitative con impianto di riscaldamento centralizzato. b): “nel caso di nuova installazione di impianti termici di climatizzazione invernale in edifici esistenti, o ristrutturazione dei medesimi impianti o di sostituzione dei generatori di calore, compresi gli impianti a sistemi ibridi, si applica quanto previsto di seguito: [...] b) installazione di sistemi di regolazione per singolo ambiente o per singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica.” La mancata installazione delle valvole termostatiche in un impianto a radiatori sminuisce la maggiore efficienza della caldaia a condensazione, in quanto non si creeranno quasi mai le condizioni per fare avvenire la condensazione del vapore d’acqua presente nei fumi. Adesso vorrei sapere se posso fare la mia denuncia alla provincia di milano settore energetico in quanto il mio condominio non rispetta la legge vorrei avere i dati di legge da citare in questa mia denuncia vi ringrazio e resto in attesa, Filippo io ho speso 3500 euro spendo più di prima è ho più freddo di prima tenendole al massimo. La valvola termostatica ormai obbligatoria dal 2007 sia su impianti con caldaie a condensazione che su caldaie tradizionali. scelta e i prezzi delle migliori caldaie a condensazione. 304 del 30/12/2016) lâobbligo slitta di 6 mesi , quindi a giugno 2017. A prescindere se sei obbligato per legge ad installare le valvole nel condominio oppure no, la loro installazione genera comunque un risparmio anche in un impianto autonomo. Stai discutendo con i tuoi condomini sui costi di installazione delle valvole termostatiche? Lâobbligo delle valvole termostatiche è già entrato a pieno regime in Piemonte e in Lombardia e il suo scopo è sostanzialmente quello di contenere la spesa energetica delle abitazioni diminuendo del 20% le emissioni di Co2 e aumentando la percentuale delle fonti di energia rinnovabile. Io ho un impianto di riscaldamento AUTONOMO (Vivo in un condominio) ho cambiato la caldaia a camera aperta con altra caldaia a camera aperta. 2) nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti; Queste in conclusione le due alternative di detrazione previste a seconda che vi sia o no sostituzione della caldaia in concomitanza dellâinstallazione delle valvole termostatiche. Dal 1° luglio 2019, grazie al Decreto Crescita, era possibile scegliere di ottenere lo sconto in due modi diversi:. L’intervento di sostituzione del generatore di calore deve essere realizzato nel rispetto della normativa tecnica vigente, ovvero in riferimento al Decreto “Requisiti Minimi” del 26 giugno 2015. Tuttavia, per gli impianti termici nuovi o ristrutturati, è prescritta lâinstallazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura dellâambiente, nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. Ad esempio nel caso delle valvole termostatiche riscaldamento a pavimento, non avendo i radiatori la situazione deve essere analizzata da un tecnico. Alla fine del 2016 è diventato obbligatorio per tutti i cittadini di Roma e del Lazio, installare le valvole termostatiche ed i contabilizzatori di calore sui termosifoni. Se questo è il caso, vale lâobbligo delle valvole. Eâ obbligatori installare valvole termostatiche negli spogliatoi di un campo sportivo dove sono stati rifatti gli impianti grazie, Buongiorno, da una prima indagine non ho trovato info di obbligatorietà . In questo secondo caso, lâattività riguarda lâinstallazione di un sistema di termoregolazione che viene applicato su un radiatore già esistente e che è previsto per legge. Tale apertura dellâAgenz⦠Lâimpianto di riscaldamento è centralizzao e a pavimento. Riporto integralmente la FAQ 3.D sull'ecobonus dell'ENEA: Devo asseverare la messa a punto del sistema di distribuzione in seguito all'installazione di un generatore di calore a condensazione. Riporto integralmente la FAQ 1.G sul bonus casa dell'ENEA: Nell’intervento di sostituzione del generatore di calore esistente con caldaia a condensazione, le valvole termostatiche sono obbligatorie per poter usufruire del Bonus Casa? Gli impianti di riscaldamento a bassa temperatura sotto pavimento ci risultano incompatibili con lâinstallazione delle valvole termostatiche. Daniele. Lâobbligo valvole termostatiche è stato prorogato. Sostituzione caldaia con una nuova: â a condensazione di classe A senza termovalvole; â a biomassa; â pompa di calore â Spese dal 26/06/2012 al 31/12/2021 (massimo 96.000 euro): 50%: Risparmio Energetico (Caso B) Sostituzione caldaia con una nuova a condensazione di classe A o superiore e dotata di sistema di termoregolazione evoluto Buongiorno. Sostituzione caldaia: obbligo valvole termostatiche | detrazioni Nel caso di sostituzione della caldaia con una a condensazione in un impianto autonomo, anche per ottenere le detrazioni per ristrutturazioni o bonus risparmio energetico, è obbligatorio installare le valvole termostatiche? Lâobbligo, quindi, non si estende ai casi di impianti autonomi. Le valvole termostatiche vanno montante in sostituzione delle valvole classiche. Le valvole in possesso del marchio di conformità CEN (European Committee for Standardization) ottemperano a tale requisito e sono sempre necessarie - ove tecnicamente compatibili - tranne nei seguenti due casi: 1) se la temperatura media del fluido termovettore è inferiore a 45 °C; 2) se, in alternativa, è installata su tutti i corpi scaldanti un'altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata. Siccome sono spesso assente anche dei mesi per lavoro mi pare scorretto pagare il riscaldamento con i termosifoni chiusi per metà dellâanno. La mia opinione è che, se lâimpianto di riscaldamento è centralizzato per le 4 unità abitative della casa, lâobbligo di installazione delle valvole termostatiche esiste e si applica. Le caldaie a condensazione hanno bisogni specifici per ciò che riguarda gli scarichi sia dei fumi sia della condensa che si crea. 1. Lâobbligo delle valvole termostatiche vale anche per chi ha un impianto di riscaldamento autonomo ma solo in caso di nuova costruzione, di ristrutturazione dellâimmobile e in caso di sostituzione della vecchia caldaia. Il bonus caldaia permette di ricevere un incentivo per la sostituzione della vecchia caldaia con una di nuova generazione, ovvero con una caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore. Recentemente un idraulico ha effettuato un intervento presso casa mia e mi ha detto che tale motivazione non è corretta, poiché esistono termovalvole di tipo dual-flow che si possono installare sul termosifone in basso (dove lo spazio è sufficiente) e che posso pertanto richiedere lâinstallazione a carico del condominio, anche in considerazione del fatto che lâintervento di sostituzione mi è stato comunque addebitato. Ricordate anche, infine, che per tutti gli impianti termici esiste lâobbligo di tenuta del libretto. tenendo conto la costruzione circa 1960-65 dove in tre anni abbiamo cambiato cisterna,caldaia , canna fumaria . Buongiorno Ombretta. Molti miei clienti mi chiedono se sostituendo la caldaia con una a condensazione in un impianto autonomo, occorre installare anche le valvole termostatiche per ottenere le detrazioni. abito in un condominio in Roma con riscaldamento autonomo. detrazione caldaia a condensazione senza valvole termostatiche Sul radiatore del bagno è stata installato il solo contabilizzatore poiché, mi fu detto allora, il ristretto spazio tra radiatore e lavabo non consentiva lâinstallazione della valvola termostatica. Bonus caldaie 2021: documenti. Abitiamo in una casa di 3 appartamenti 1 sfitto, 1 dove vivo io e uno dove vive la proprietaria dello stabile, termosifoni anni 70 penso di ghisa impianto centralizzato. Ti ho già inquadrato⦠Tu farai così il tuo vicino così, il condominio resterà freddo e chi accende spenderà il doppioâ¦. Salve sapendo che è obbligatorio installare le valvole termostatiche ai fini della detrazione del 65% per efficienza energetico dellâimpianto, domando se è obbligatorio con la detrazione del 50% per ristrutturazione (rottura della caldaia vecchia) con una a condensazione, installare anche le valvole termostatiche PENA IL NON RICONOSCIMENTO DELLA DETRAZIONE. Nei casi in cui lâuso di termovalvole non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, per la misura del riscaldamento si ricorre allâinstallazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali allâinterno delle unità immobiliari. Tu fai parte di quella categoria che spegnerà sicuramente radiatori in nome del Dio risparmioâ¦. Grazie. Comunque, ciò viene anche ribadito nelle FAQ dell'Enea: l’intervento di sostituzione del generatore di calore deve essere realizzato nel rispetto della normativa tecnica vigente. è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il ⦠Il proprietario della casa in cui vivo composta da 4 unità abitative costruita negli anni 70 e con relativi vecchi impianti e serramenti, ha sostituito la caldaia ma NON ha inserito le valvole termostatiche limitandosi a sostituire quelle bloccate e non funzionanti con valvole di normale chiusura/apertura dei miei termosifoni. Parliamo di un obbligo scaduto lo scorso 30 giugno 2017, che impone ai condomini ed edifici polifunzionali, con impianti di riscaldamento centralizzato, di installare delle valvole termostatiche. salve io abito in una palazzina di 8 unità con teleriscaldamento noi abbiamo gia il ripartitore di energia cioè ogni appartamento riceve dall iren bolletta teleriscaldamento bolletta acqua calda bolletta acqua fredda e cosi via siamo obbligati lostesso all installazioneâ. Vorrei sapere se tale informazione è corretta. 3) sostituzione di generatori di calore. Il proprietario si rifiuta di inserire le termostati che. Come spesso accade non tutti i condomini si sono messi in regola nei tempi e questo li mette in rischio di sanzioni amministrative per la mancata installazione delle termovalvole. Un impianto di teleriscaldamento è, di fatto, un impianto centralizzato per il quale vige lâobbligo di installazione delle valvole termostatiche. Vediamo in quali casi abbiamo delle esenzioni che rendono, Prima di approfondire il tema è utile capire a cosa servono. à obbligatorio applicare i contacalorie? Buongiorno! Grazie. Se non viene installato un sistema di termoregolazione, come ad esempio le valvole termostatiche, ma solo la caldaia a condensazione di classe A, allora l'Ecobonus caldaie 2021 si riduce al 50%. Buongiorno , È obbligatorio, da gennaio 2017, avere valvole termostatiche sui termosifoni per tutti gli immobili con il riscaldamento centralizzato. A maggior ragione è importante capire se ci sono delle esenzioni e quando non sono obbligatorie. A fronte di una spesa maggiore rifiuto la detrazione del 65% ( di conseguenza anche la cessione del 65%) e quindi rinuncio al cronotermostato modulante e le valvole termostatiche. Le valvole termostatiche aiutano a risparmiare sul consumo di combustibile e il termine ultimo per l'obbligo d'installazione è scaduto il 31 dicembre 2016. E ad una prima vista le valvole termostatiche possono sembrare poco differenti dalle normali valvole che sono presenti su tutti i termosifoni. La mia fidata caldaia a gas per un calo di tensione mi ha abbandonato. da quanto dice, essendo la sua una casa autonoma, non sussiste lâobbligo di installazione delle valvole termostatiche. Inoltre, anche la contabilizzazione dei consumi energetici per unità abitativa potrebbe essere molto difficoltosa in base alle modalità di distribuzione del calore. Devo cambiare la caldaia vecchia con una a condensazione in un condominio con tutti impianti autonomi. Sconto immediato in fattura, senza lâobbligo di comunicazione allâENEA. ho un bilocale in un condominio in montagna con teleriscaldamento centralizzato, abbiamo un ripartitore di calore orario. Diversamente, in caso in condominio decidiate per il rinnovo dellâimpianto, questo dovrà chiaramente rispettare tutta la normativa vigente e, in caso di impianto a pannelli radianti, utilizzare valvole di zona termo-comandate per la contabilizzazione (non valvole termostatiche). Nel suo caso, quindi, la sostituzione della caldaia rientra nellâapplicazione limitata al rispetto dei parametri energetici. Il sistema più semplice è l'installazione delle valvole termostatiche che comunque nei condomini sono in ogni caso obbligatorie "Legge 10" e AQE. Grazie, saluti, Buongiorno ancora oggi 02/12/2019 nel mio condominio in milano in buon 30% non si sono dotati di valvole e contabilizzatori pur avendo il condomino affidato tale gestione ad una ditta specializzata, io adesso mi sento defraudato ben due volte la prima per avermi messo in regola con la legge installando valvole e contabilizzatori di una società che lâamministrazione mi ha fornito il nominativo in quanto è quella preposta per la contabilizzazione, la seconda io lâinverno non vivo costantemente in questo appartamento e non utilizzando la contabilizzazione sono costretto a sostenere i costi centrale termica secondo i vecchi conteggi millesimi. Siamo condomini di un edificio di alloggi prefabbricati con teleriscaldamento, siamo obbligati a installare le termovalvole. Buona sera, abito in una casa ITEA con riscaldamento centralizzato in zona F. Vorrei sapere se ITEA è obbligata ad installare i contabilizzatori e le valvole termostatiche ? Le consiglio, comunque, di rivolgersi ad un professionista che possa verificare la sua specifica situazione in tutti i dettagli e che la consigli su una scelta consapevole. Con lâarrivo dellâinverno, verranno intensificati i controlli e chiunque non rispetti la nuova normativa è soggetto a importanti sanzioni. Buongiorno. Lâobbligo delle valvole termostatiche interessa anche chi ha un impianto di riscaldamento autonomo solo in caso di nuova costruzione e di ristrutturazione di un immobile oppure in caso di sostituzione della caldaia. Buonasera, lâinstallazione di valvole termostatiche è obbligatoria in caso di sostituzione di caldaia con condensazione e contestuale utilizzo dellâEcobonus. Ciò mi impedisce di conoscere i miei consumi costringendomi ad un contributo a percentuale fissa sui consumi generali. Ogni appartamento è dotato di contabilizzatore e poichè a questo si sta esaurendo la batteria, lâidraulico mi dice che non posso sostituirla ma devo cambiare il contabilizzatore. Chiedi adesso un aiuto gratis e senza impegno a dei professionisti della vostra zona per valutare la necessità o meno di installare le valvole non solo per gli obblighi di legge ma anche per poter avere un risparmio energetico. I documenti necessari per richiedere lâagevolazione fiscale sono: perizia asseverata di un tecnico abilitato che attesti i requisiti tecnici della caldaia e il conseguente miglioramento energetico; certificazione del produttore della caldaia e delle valvole termostatiche. DâAvanzo, Per conoscere come operare correttamente, si consiglia la lettura dellâarticolo: Valvole termostatiche. sono proprietario di una nuova palazzina di quattro appartementi dati in affitto. Lo sgravio fiscale viene inoltre applicato allâ acquisto di valvole termostatiche da collegare ai caloriferi. Se, però, i radiatori sono in ghisa, è possibile dichiarare lâimpossibilità tecnica o lâinefficienza in termini di costi? innanzitutto grazie per aver letto lâarticolo e per averci scritto. Vorrei porre il seguente quesito. Grazie. Avrei l'obbligo o di un controllo ambiente (valvole termostatiche a bassa inerzia) oppure di un controllo di zona (cronotermostato). Lo scopo delle valvole, infatti, è proprio quello di conoscere il reale consumo di ogni unità abitativa e, da quello che scrivi, mi pare proprio che nel tuo caso questo non si possa fare. Vuoi valutare e confrontare diversi preventivi per scegliere la migliore soluzione? Salve vorrei sapere se in un piccolo condominio di 2^ case, nel quale il sistema di misurazione è fatto tramite un âcontaoreâ individuale attivato attraverso un termostato ambientale da ciascun condomino, sia da ritenersi condizione di esenzione? Quindi, in sintesi, lâobbligo delle valvole termostatiche, non sussiste nei seguenti casi: Sostituzione del generatore di calore; Nessuna modifica allâimpianto termico esistente. Sostituzione Caldaia e Canna Fumaria. Se hai letto questo articolo, penso che possa interessarti sia l'articolo sulla scelta e i prezzi delle migliori caldaie a condensazione, sia l'articolo sulle recensioni delle varie marche. Difatti, nell'allegato 1 dl DM requisiti minimi al par. Come è ovvio immaginare, però, adesso che le valvole termostatiche sono diventate obbligatorie per legge sorgono problemi legati alle regole condominiali relative alla ripartizione dei costi per il riscaldamento, almeno per chi le ha già adottate. Grazie! Sono obbligata ad installare le valvole? Per valvole termostatiche a bassa inerzia termica si intendono le valvole caratterizzate da un tempo di risposta (determinato in conformità al punto 6.4.1.13 della norma UNI EN 215) inferiore a 40 minuti. In sostanza, nel caso di sostituzione, occorre fare un calcolo del rendimento della caldaia, che deve avere un rendimento termico utile superiore ad una quota prefissata, e installare le valvole termostatiche sui singoli radiatori e una centralina con cronotermostato per programmare lâaccensione e lo spegnimento. Detrazione sostituzione termosifoni 2020: modalità di pagamento Lâinstallazione di valvole termostatiche consente di, Per questo motivo tutti coloro che abitano in condomini con, Lâefficienza in termini di costi deve essere valutata secondo i dettami della, Nei casi in cui lâuso di termovalvole non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, per la misura del riscaldamento si ricorre allâ, Valvole termostatiche: esenzioni obbligo installazione, La norma UNI EN 15459: esenzione per impossibilità tecnica o inefficienza economica, Esenzione impianti autonomi con obbligo di libretto, Preventivo installazione di valvole termostatiche, Valvole termostatiche termosifoni: funzionamento, obbligo e costi, Valvole termostatiche: proroga al 30 giugno 2017 e sanzioni, Obbligo valvole termostatiche impianto riscaldamento autonomo, https://www.preventivone.it/richiedi-un-preventivo, Tecnicamente impossibile adeguare lâimpianto. Nessuna detrazione; Nel caso in cui la caldaia installata sia di vecchia generazione e non a condensazione non si ha diritto a nessuna detrazione fiscale. Per sostituzione di una caldaia la normativa intende: "rimozione di un vecchio generatore e l'installazione di un altro nuovo, di potenza termica non superiore del 10% alla potenza del generatore sostituito, destinato ad erogare energia termica alle medesime utenze.". Mi viene offerto una cessione del credito al 50% ma non in ristrutturazione edilizia (la cessione non è prevista) ma come ecobonus. Avendo una quindicina di anni sto cercando di valutare se sia il caso di riparare o di sostituirla con una nuova a condensazione . Per gli impianti autonomi la normativa consiglia lâinstallazione delle valvole, ma non câè un obbligo delle valvole per un impianto autonomo. La Relazione tecnica "Legge 10" va redatta da un tecnico abilitato e consegnata al comune prima dell'inizio dei lavori di sostituzione della caldaia o ⦠Salve sig. Buongiorno Dani. Per lâinstallazione caldaie a condensazione normativa e leggi fanno riferimento quindi a questa direttiva, che ti indica che, nel caso di una sostituzione, dovresti scegliere una caldaia a condensazione. La normativa di riferimento per lâutilizzo delle valvole termostatiche e la contabilizzazione al fine di risparmiare sulla bolletta energetica e per la tutela dellâambiente:. Fate molta attenzione, affidati sempre ad un professionista prima di decidere. Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitari emanati ai sensi della direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE, nel caso di nuova installazione di impianti termici di climatizzazione invernale in edifici esistenti, o ristrutturazione dei medesimi impianti o di sostituzione dei generatori di calore, compresi gli impianti a sistemi ibridi, si applica quanto previsto di seguito: b) installazione di sistemi di regolazione per singolo ambiente o per singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica; Il DM obbliga chiunque sostituisca una caldaia con una a condensazione a installare le valvole termostatiche. Eâ anche vero che un riscaldamento a pavimento in genere è per un impianto autonomo. Contabilizzatori di calore e valvole termostatiche sui termosifoni: le nuove regole, in vigore ed obbligatorie per tutti dal 31 dicembre 2016, conoscono però delle eccezioni e non tutti i condomini dovranno installarle.Cerchiamo di capire, prima, cosa prevede la legge e in quali condomini non è obbligatoria la termoregolazione.. Il condominio, invece, sarebbe esentato nel caso in cui le 4 abitazioni abbiano impianti di riscaldamento autonomi oppure in presenza di particolari impedimenti tecnici che ne rendono impossibile lâinstallazione. Le valvole termostatiche sono delle valvole elettroniche che consentono di ottimizzare il consumo di gas destinato ai riscaldamenti. A settembre ho sostituito la vecchia caldaia autonoma con una nuova dello stesso tipo (non a condensazione). Inoltre se il costo è a carico mio o degli inquilini. Anche per lâimpianto autonomo chiedete dei consigli. In caso di dubbi, comunque, la migliore scelta è quella di far verificare sul posto la situazione ad un professionista che sappia dare una risposta certa alla sua specifica situazione. quindi cmq un impianto obsoleto con il rischio che possa rompersi qlc tubo sotto il pavimento con spese oltre misura oltre al costo che come da preventivo riulta essere oltre 1500,00 a condomino , ringrazio sin da ora per lâeventuale risposta.