I militari destinati a prestare servizio presso enti non militari oppure enti della Difesa retti da personale non militare hanno dipendenza: a) di servizio, quella derivante dall'incarico assolto; b) disciplinare, dall'autorità militare di volta in volta indicata dalla Forza armata o Corpo armato di appartenenza. In servizio è obbligatorio l'uso della lingua italiana, tranne che si tratti di servizio a carattere internazionale. 1. In particolare egli deve: a) astenersi da ogni osservazione, tranne quelle eventualmente necessarie per la corretta esecuzione di quanto ordinato; b) obbedire all'ordine ricevuto da un superiore dal quale non dipende direttamente, informandone quanto prima il superiore diretto; c) far presente, ove sussista, l'esistenza di contrasto con l'ordine ricevuto da altro superiore; obbedire al nuovo ordine ed informare, appena possibile, il superiore dal quale aveva ricevuto il precedente ordine. Ogni militare può conferire direttamente con l'autorità incaricata di una ispezione, sempre che ciò sia consentito mediante apposita comunicazione nell'ordine del giorno del corpo ispezionato. Commissariato Generale Onoranze ai Caduti, Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari, Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative, Approvazione del regolamento di disciplina militare, ai sensi dell'art. L'encomio collettivo tributato ad un intero reparto non va trascritto sui documenti personali dei singoli componenti del reparto stesso. Nel caso in cui più militari abbiano commesso la stessa mancanza la commissione è unica. Interrogati i carabinieri protagonisti dello scandalo di Piacenza. 50). Di contro, deve essere almeno indicato che l’invito è rivolto all’assunzione delle informazioni da parte della polizia giudiziaria, che così adempie alle funzioni demandategli dal codice di rito. 2. Sito istituzionale dell'Arma dei Carabinieri Cessione di fabbricato La registrazione dei contratti di vendita o locazione di un immobile (ai sensi dell’art. 98 VisiteFirma in caserma e una volta fuori, travisato, punta un cacciavite contro una donna in auto per rubarle il portafogli. Il militare deve in ogni circostanza tenere condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate. Un'inchiesta a dir poco sconcertante quella che riguarda una caserma dei carabinieri di Piacenza, ... 3 hanno l'obbligo di firma, ed uno l'obbligo di dimora. 2. 1. La “Gomorra” dei carabinieri di Piacenza tra spaccio e pestaggi: “Non arriveranno mai a noi, ho fatto un’associazione a delinquere”. Il Ministro, in occasione di particolari ricorrenze, ha facoltà di condonare collettivamente le sanzioni di consegna e di consegna di rigore in corso di esecuzione. 54. E’ quello che emerge dalle carte del gip di Piacenza, Luca Milani, sull’indagine della caserma sequestrata in seguito all’arresto di alcuni carabinieri che ci lavoravano tra cui ben 4 siciliani. a) Le distinzioni onorifiche di guerra sono: croce al merito di guerra; medaglia di benemerenza per i volontari di guerra; medaglia commemorativa di campagna di guerra; distintivo d'onore per mutilati e feriti di guerra; distintivo d'onore per gli orfani di guerra; le altre distinzioni previste dalle disposizioni particolari. 7. L'elogio consiste nella lode, verbale o scritta, per costante lodevole comportamento nell'adempimento dei propri doveri e/o per elevato rendimento in servizio. Ripetuta promozione, quale appartenente ad un organo di rappresentanza militare, di rapporti con organismi estranei alle Forze armate, senza preventiva autorizzazione dell'autorità gerarchica competente. Il comandante di corpo può far scontare, per particolari ragioni di disciplina, la consegna di rigore in apposito spazio nell'ambiente militare anche al personale provvisto di alloggio privato o di servizio. 5' di lettura. CARABINIERI Re: Pernottamento e obblighi Hanno l'obbligo di pernotto in caserma i carabinieri in ferma. 1. Il militare al quale venga impartito un ordine che non ritenga conforme alle norme in vigore deve, con spirito di leale e fattiva partecipazione, farlo presente a chi lo ha impartito dichiarandone le ragioni, ed è tenuto ad eseguirlo se l'ordine è confermato. 1. Un militare può esercitare l'ufficio di difensore non più di sei volte in dodici mesi. 13. 44. 2 del D.L. Il militare che ha ricevuto l'invito a nominare un difensore di fiducia, per il quale gli viene indicato il grado massimo, deve comunicare al più presto il nome del prescelto. Non possono essere inflitte sanzioni disciplinari diverse da quelle previste dalla legge. 4. Il comandante di corpo o di ente deve rendere nota la propria decisione possibilmente entro lo stesso giorno. Il militare, specie se investito di particolari funzioni e responsabilità, non può invocare a giustificazione della propria inerzia, di fronte a circostanze impreviste, il non aver ricevuto ordini o direttive. Per il personale dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza, in relazione agli specifici compiti istituzionali, vigono le particolari disposizioni emanate in materia. 2. 72. La richiesta di conferire con dette autorità deve essere trasmessa con la massima sollecitudine. 1. L'assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane è il fondamento dei doveri del militare. Da martedì scorso era infatti finito agli arresti domiciliari, e sulla sua testa pendevano le accuse di violenza sessuale e sequestro di persona aggravato perpetrati nei confronti di due donne (una di 40 e l’altra di … 1. Al militare spettano i diritti che la Costituzione riconosce ai cittadini. 1. 39. La vittima infatti Nel riferirsi e nel rivolgersi ad altro militare deve usare l'indicazione del grado o della carica, seguita o meno dal cognome; nel rivolgersi ad un superiore, ufficiale o sottufficiale, fa precedere l'indicazione del grado o della carica o del cognome per gli ufficiali inferiori della Marina militare dall'appellativo "signore". 36. 1. 3. Il diritto di associazione dei militari è disciplinato dalla legge di principio sulla disciplina militare e dal presente regolamento. Il militare deve avere cura delle armi, dei mezzi, dei materiali a lui affidati ed adottare le cautele necessarie per impedirne il deterioramento, la perdita o la sottrazione. Si tratta di Stefano Savo, estraneo ai fatti dell’inchiesta che ha portato al sequestro della caserma. Doveri attinenti alla dipendenza gerarchica. Trattazione presso gli organi di rappresentanza militare di materie non consentite dalla legge. Procedura da seguire nel rilevare l'infrazione. 21. Inosservanza delle disposizioni relative al funzionamento dell'organo di rappresentanza militare di appartenenza. È accaduto a Termini Imerese, nel Palermitano, lo scorso 3 luglio. 5. Il richiamo è un ammonimento con cui vengono punite lievi mancanze o omissioni causate da negligenza. Da presidio di legalità a luogo di scandalo. 1. Il militare ha il dovere di assumere l'iniziativa quando manchi di ordini e sia nell'impossibilità di chiederne o di riceverne o quando non possa eseguire per contingente situazione quelli ricevuti quando siano chiaramente mutate le circostanze che avevano determinato gli ordini impartiti. Trattazione pubblica non autorizzata di argomenti di carattere riservato di interesse militare e di servizio o comunque attinenti al segreto d'ufficio (art. Ripetuta violazione del divieto di indossare, in abito civile, indumenti caratteristici, distintivi della serie di vestiario in distribuzione (art. Sospensione e condono delle sanzioni disciplinari di corpo. I militari hanno il dovere di osservare le prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica, che rappresenta l'unità nazionale e ha il comando delle Forze armate secondo l'art. 1. 2. Obbligo di dimora per il maggiore Stefano Bezzeccheri, comandante della Compagnia Carabinieri di Piacenza. 4. Esplica, inoltre, le funzioni di polizia giudiziaria militare secondo le leggi ed i regolamenti vigenti nei riguardi dei propri dipendenti. PIACENZA – I carabinieri della caserma Levante, finiti in manette nello scorso luglio, dovranno rispondere anche dell’accusa di tortura. Soltanto quando lo impongono imprescindibili esigenze connesse con il servizio il superiore può emanare ordini in deroga alle disposizioni di servizio, dandone tempestiva comunicazione all'autorità che ha emanato le disposizioni derogate. 651 cod. Dalle torture, allo spaccio, alla violenza, alle orge. E' militare il cittadino che fa parte delle Forze Armate volontariamente o in adempimento degli obblighi stabiliti dalla legge sulla leva. Se il decesso avviene a bordo di nave o di aeromobile militare, si applicano le disposizioni previste dalle apposite norme. La consegna di rigore si applica per le infrazioni specificamente indicate nell'allegato C al presente regolamento. Ritardo ingiustificato e ripetuto superiore alle 8 ore nel rientro dalla libera uscita, dalla licenza o dal permesso (articoli 25 e 45). Il militare in licenza deve osservare le apposite norme; l'inosservanza costituisce grave mancanza disciplinare. Il procedimento si svolge, quindi, come segue: a) contestazione da parte del comandante di corpo o di ente degli addebiti; b) esposizione da parte dell'incolpato delle giustificazioni in merito ai fatti addebitatigli; c) eventuale audizione di testimoni ed esibizione di documenti; 3. 2. é inflitto dalle autorità in allegato B. Emanazione di un ordine non attinente alla disciplina o non riguardante il servizio, o eccedente i compiti di istituto (art. d) Le ricompense per meriti speciali ed eccezionali sono: avanzamento per meriti eccezionali; promozione straordinaria per benemerenza di istituto; croce al merito dell'Esercito (d'oro, d'argento e di bronzo); medaglia di benemerenza marinara (d'oro, d'argento e di bronzo); medaglia al merito aeronautico (d'oro, d'argento e di bronzo). Se vuoi saperne di più clicca qui. Sono celibe ed ho un posto letto all'interno della mia Stazione.Spesso capita che dormo fuori dalla mia ragazza e ogni volta il comandante mi obbliga a pernottare in caserma o a lasciare il posto letto. 59 e dell'art. 1. Qualora presso il corpo o l'ente non esistano, in tutto o in parte, militari del grado prescritto per la costituzione della commissione, il comandante di corpo o di ente richiede al comando o all'ente, immediatamente superiore in via disciplinare, l'indicazione dei citati militari. Sito istituzionale dell'Arma dei Carabinieri. d. RICOMPENSE E DISTINZIONI ONORIFICHE MILITARI. Con la consegna di rigore possono, inoltre, essere puniti: a. fatti previsti come reato, per i quali il comandante di corpo non ritenga di richiedere il procedimento, nell'ambito delle facoltà concessegli dalla legge penale; b. fatti che abbiano determinato un giudizio penale a seguito del quale sia stato instaurato un procedimento disciplinare. 4. In tal caso deve: a. agire razionalmente e con senso di responsabilità per assolvere il compito ricevuto o per conseguire lo scopo particolare al quale mirava l'ordine originario; b.informare, appena possibile, i propri superiori. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. 36), 28. Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere ed al pericolo. La decisione dell'autorità competente viene comunicata verbalmente senza ritardo all'interessato anche quando l'autorità stessa non ritenga di far luogo all'applicazione di alcuna sanzione. 6. Il parere viene reso noto verbalmente al comandante di corpo o di ente entro il tempo massimo di due ore. 7. Invio o rilascio alla stampa o ad organi di informazione, di comunicazione o dichiarazioni a nome di un organo di rappresentanza militare. Avezzano - Obbligo di presentazione in caserma per Daniel Andreozzi. 1. 1. Egli deve opporsi con decisione ad ogni atto che possa, anche indirettamente, determinare pericolo o arrecare danno alle armi, ai mezzi, ai materiali ed alle installazioni militari. 1. 1. 3. 3. In caso di malattia che determini un ricovero per cura in ospedale militare, il militare, o un suo familiare, ha il diritto di chiedere al direttore dello stabilimento, ove le condizioni lo consentano, il trasferimento in altro luogo di cura civile di sua scelta, assumendosene il relativo onere di spesa. La consegna è costituita dalle prescrizioni generali o particolari, permanenti o temporanee, scritte o verbali impartite per l'adempimento di un particolare servizio. 7. 2. 5. Il superiore che la inoltra, nel caso si tratti di questioni di servizio, deve esprimere il proprio motivato parere in merito all'oggetto della richiesta. Detenzione o porto di armi o munizioni di proprietà privata in luogo militare, non autorizzati (articoli 20 e 49). 2 del D.L. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser. Tutti i militari hanno l'obbligo di alloggiare nella località sede di servizio. 32. Gli ufficiali ed i sottufficiali prestano giuramento individuale; gli altri militari di norma collettivamente. 7. IL GIALLO - Di fronte all’irreperibilità dell’uomo è scattato l’allarme. Se i carabinieri stanno svolgendo delle indagini e hanno sospetti nei confronti di una persona, possono fermarla e chiedere i documenti e se la persona fermata non rispetta l’obbligo di … Spaccio, torture e orge in caserma Secondo quanto emerso dalle indagini, nella caserta di Piacenza si sarebbe svolta anche un’orgia. 15, comma secondo, della legge di principio sulla disciplina militare. Cessione di fabbricato La registrazione dei contratti di vendita o locazione di un immobile (ai sensi dell’art. Se si parla di mele marce ce n’era un intero frutteto. L'ufficiale preposto, secondo le disposizioni in vigore, al comando o alla direzione di unità, di ente o servizio organicamente costituito e dotato di autonomia nel campo dell'impiego e in quello logistico, tecnico ed amministrativo, esercita le funzioni di comandante di corpo. APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Carabinieri Piacenza, accusa di tortura A quattro militari è contestato il reato di tortura , in relazione al fermo di un giovane che sarebbe stato schiaffeggiato e poi lasciato seminudo nel cortile della caserma. Sito istituzionale dell'Arma dei Carabinieri. Abilitare gli script e ricaricare la pagina. Procedure per infliggere la consegna di rigore. Inosservanza delle prescrizioni concernenti la tutela del segreto militare e d'ufficio (art. 2. Nel caso di concorso di più militari nella stessa infrazione disciplinare è inflitta una sanzione più severa al più elevato di grado o, a parità di grado, al più anziano. 15. CARABINIERI Re: Pernottamento e obblighi Hanno l'obbligo di pernotto in caserma i carabinieri in ferma. Il rapporto deve indicare con chiarezza e concisione ogni elemento di fatto obiettivo, utile a configurare esattamente l'infrazione. 31). Fatte salve le esigenze di servizio, il comandante di corpo, in relazione alla situazione abitativa locale, può autorizzare: a) gli ufficiali ed i sottufficiali fino al grado di sergente maggiore ed i sergenti coniugati ad alloggiare in località diversa da quella di servizio; b) i sergenti nonchè i graduati e militari semplici vincolati a ferme speciali, con la famiglia abitante nella località sede di servizio, a pernottare presso la stessa. Oltre ai comportamenti di cui al presente allegato, con la consegna di rigore possono essere puniti, ai sensi dell'art. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie. Il Giudice monocratico del Tribunale di Pavia, con sentenza del 6 giugno 2016, condannava l’imputato R.B. Comportamenti intesi a limitare l'esercizio del mandato del difensore (art. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. 26. Il comandante di corpo o di ente, tutte le volte che si trova a dover giudicare una infrazione per la quale sia prevista la sanzione della consegna di rigore, ha l'obbligo di sentire, prima della sua decisione, il parere della commissione prevista dall'art. 2. Introduzione o detenzione in luoghi militari di apparecchi trasmittenti o ricetrasmittenti (articoli 19 e 49). 2. La richiesta di autorizzazione, da inoltrare con congruo anticipo, deve contenere l'indicazione dell'argomento da trattare e dei limiti nei quali la trattazione sarà contenuta. Partecipazione a riunioni o manifestazioni di partiti, associazioni e organizzazioni politiche, o svolgimento di propaganda a favore o contro partiti, associazioni politiche o candidati ad elezioni politiche ed amministrative, nelle condizioni indicate nell'art. Il militare difensore è vincolato al segreto d'ufficio e non deve accettare alcun compenso per l'attività svolta. Titolo VNORME DI COMPORTAMENTO E DI SERVIZIO. Il militare che, essendo legittimamente assente, prevede, per malattia o per altra grave ragione, di non poter rientrare al corpo entro il termine stabilito, deve informare il comando di presidio - in assenza il comando carabinieri-nella cui circoscrizione egli si trova; questo adotterà i provvedimenti del caso dandone immediata comunicazione al comando o ente dal quale il militare dipende. I militari delle Forze Armate sono ripartiti in tre categorie: 2. 1. In relazione all'istanza di riesame ed al ricorso gerarchico di cui all'art. Si tratta di una specie di martello con la testa in gomma. 4. E proprio loro hanno ricostruito la dinamica dell’evento e arrestato Carmine Torre, 33enne del rione “Don Guanella” già sottoposto all’obbligo di […] Questa misura viene predisposta durante lo svolgimento delle indagini e chi ne è sottoposto deve recarsi tutti i giorni presso l’ufficio della polizia per firmare un registro presenze. 15). 3. 1. Vediamo quando è necessaria, a cosa serve e in cosa consiste. 4. Comportamenti, apprezzamenti, giudizi gravemente lesivi della dignità personale di altro militare o di altri militari considerati come categoria (articoli 21, 36 e 37). 4. Altre 5 sottoposte alla misura dell’obbligo di presentazione in Caserma (Video) Published 9 mesi ago redazione 9 mesi ago • … 1. 8. 1. Alla bandiera vanno tributati i massimi onori. I generali, gli ammiragli, i colonnelli, i capitani di vascello e gli ufficiali di grado inferiore investiti delle funzioni di comandante di corpo, anche se di Forza armata o di Corpo armato diversi, inviano il rapporto direttamente al comandante del corpo da cui dipende il militare che. 33). 5, primo comma, della legge 11 luglio 1978, n. 382, Invia questa pagina a un amico Apposite norme disciplinano orari di servizio e turni di riposo. 1. Il giorno e l'ora di presentazione sono stabiliti dalla predetta autorità. 1. 30). Il militare in abito civile non deve indossare alcun distintivo o indumento caratteristico dell'uniforme. 3. 1. é obbligatorio l'uso, disciplinato dai regolamenti sulle uniformi, delle insegne metalliche, dei relativi nastrini e segni distintivi attinenti alle ricompense elencate nell'allegato D, nonchè a quelle previste dal successivo art. Comportamento gravemente lesivo del prestigio o della reputazione delle Forze armate o del corpo di appartenenza (art. Il militare in abito civile, quando si trovi in una delle condizioni indicate nel terzo comma dell'art. 3. 9. 5. 3. Qualunque militare può presentarsi direttamente: a) ai propri superiori fino al comandante di compagnia o reparto corrispondente per giustificati motivi; b) a qualsiasi superiore fino al comandante di corpo per gravi ed urgenti motivi; c) all'autorità competente o a qualsiasi superiore in casi di urgenza che interessino la sicurezza del reparto o quando si tratti di questioni attinenti alla sicurezza dello Stato o alla salvaguardia di vite umane. 14 della legge di principio può essere sia quello privato sia quello di servizio. Violazione del dovere di osservare le prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica (art. 4. L’obbligo di firma, ovvero l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, è una misura cautelare personale. Il rimprovero è una dichiarazione di biasimo con cui vengono punite le lievi trasgressioni alle norme della disciplina e del servizio o la recidività nelle mancanze per le quali può essere inflitto il richiamo. 2. Variazioni nell'uniforme dei Carabinieri apportate dopo il 1833 e fino al 1953 1. Nel determinare la specie ed eventualmente la durata della sanzione devono inoltre essere considerati i precedenti di servizio disciplinari, il grado, l'età e l'anzianità di servizio del militare che ha mancato. 1. 2. L'esercizio dei diritti politici spetta ai militari nei limiti e con le modalità previste dalla legge di principio sulla disciplina militare nonchè dalle altre disposizioni di legge vigenti. 4. 1. Istanza di riesame delle sanzioni disciplinari di corpo. Il militare investito di un grado deve essere di esempio nel compimento dei doveri, poichè l'esempio agevola l'azione e suscita lo spirito di emulazione. 1. La vigilanza è affidata a superiori o pari grado del punito e viene esercitata secondo le disposizioni di ciascuna Forza armata o Corpo armato.