Le cose sbagliate. Ora non ci sarebbe. Senza stringere tropo. Mi chiedevo se avessi qualche idea su come questo piccoletto sia … Buongiorno professore, l’altra sera in tv una ragazza viene intervistata e risponde così: “non avrei mai pensato che mi avesse scelta”. Mi farebbe piacere se fosse colmata questa lacuna. Mi chiedevo se ti andasse di uscire la può usare in riferimento a una domanda passata. Per vedere dov'è andato quelle che c'è stato. – mi chiedevo cosa avevi fatto; – mi chiedevo cosa avessi fatto; • per esprimere posteriorità rispetto alla reggente il condizionale passato e all’interno di una lingua meno controllata anche l’indicativo imperfetto: – mi chiedevo cosa avresti fatto. Contextual translation of "mi chiedevo se saresti disponibile" into English. Mi chiedevo se-e-e. Prima di dormire pensi ancora a me (buonanotte) Ti va di fare insieme un tuffo nel passato. Human translations with examples: mi chiedevo!. Vorrei sapere se la frase è corretta o se è più corretto dire ” non avrei mai pensato che mi avrebbe scelta”. Mi avresti acceso. Se solo non avessi odiato. Mi chiedevo se avessi già una compagna per io spettacolo, perché potremmo fare coppia. Questa malinconia d'estate L'imperfetto usato nel primo modo è comunque proprio d'un registro di lingua poco sorvegliato. Traduzioni in contesto per "mi chiedevo se" in italiano-inglese da Reverso Context: mi chiedevo se potessi, mi chiedevo se ti, mi chiedevo se potesse, mi chiedevo solo se, ma mi chiedevo se Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare ( Voglio chiederle , Le chiedo , Le chiederei ) grazie all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del condizionale. Comunque incominciamo col ribadire che la costruzione corretta è: Mi sono chiesto più volte se avresti superato l'esame (l'esame è avvenuto DOPO del mio CHIEDERMI) Era probabile che tu avessi vinto (tu avevi forse già vinto, prima che qualcuno pensasse che era probabile la tua vittoria) Mi chiedevo se ti sarebbe andato di uscire lo usa con riferimento al futuro nel passato: è qualcosa che si chiedeva lei ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro (ieri stesso, dopo alcune ore, oggi, oppure domani). Mi chiedevo se-e-e Prima di dormire pensi ancora a me (buonanotte) Ti va di fare insieme un tuffo nel passato Per vedere dov'è andato quelle che c'è stato Se solo mi avessi tenuto Senza stringere tropo Mi avresti acceso Senza poi bruciare tutto Se solo non avessi odiato Le cose sbagliate Ora non ci sarebbe Questa malinconia d'estate Gentile Leonetto, sarebbe forse meglio se lei trovasse un esempio nel libro di Messina, perché è difficile immaginare cosa avesse in mente. Se solo mi avessi tenuto. «Il signor Emilio Bruni (Perugia) propone alcuni quesiti sulla corretta sintassi del verbo: a) "mi chiedevo se non sarebbe meglio" / "se non fosse meglio", b) "mi domando se la proposta X non sarebbe migliore della Y" / "non sia migliore"; c) "non c'è alcun dubbio che il migliore fosse lui" / "sia lui". I was wondering if you have a dance partner for the senior showcase, 'cause I was thinking we could be partners. L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum . Senza poi bruciare tutto. Se dovesse invece svolgere il ruolo che gli è proprio (quello di passato), dovremmo scrivere Volevo sapere (prima, qualche giorno fa) se avresti potuto consigliarmi qualcosa. Distinti saluti, Leonetto . Coniugare il verbo avere a tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio.