Azioni sul documento. Ogni regione regola in maniera diversa il rilascio della licenza per la pesca di tipo B. Alcune regioni hanno abolito la licenza stessa e prevedono solo il pagamento di una tassa (in pratica se vai a pescare, devi portare con te solo il tuo documento di identità e la ricevuta del bollettino di pagamento, null’altro). per i cittadini stranieri è possibile ottenere il Codice Fiscale (indispensabile per il pagamento on-line) accedendo ai siti dedicati tramite ricerca con parole chiave "crea codice fiscale". Community Forum Software by IP.Board 3.4.2, This is not recommended for shared computers, Torna a Divieti di Pesca/ Regolamenti/ Documenti. si sicuramente ci sono acque in cui la licenza è sufficiente (qualcosa l'ho trovato ), ma per come la vedo io è un paradosso perchè il sistema ti dice, se vuoi pescare devi fare la licenza, però se non fai anche anche la mia tessera io non ti faccio pescare........è peccato.... alla luce di tutto ciò che è stato detto in questo topic fino ad ora, è d'uopo fare un po' di chiarezza. Ci sono due tipi di licenza per pescare in maniera legale:. Pescare in maniera legale: la licenza. Ti suggerisco di porre la domanda in senso inverso. pensa a un posto dove ti piacerebbe andare a pescare e poi vedi se basta la licenza o ti ci vuole qualcos'altro. La licenza di pesca di tipo B è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 22,72 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. A parte i permessi, comunque, tieni presente che esistono anche periodi in cui la pesca a determinate specie è vietata. La licenza di pesca di tipo C è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 6,82 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. DI MILANO: Come mi ha spiegato bene l'ufficio della pesca della prov. La pesca sportiva/ricreativa è l’attività di pesca effettuata per fini agonistici oppure durante il tempo libero, come hobby. La licenza di pesca sportiva di tipo B autorizza i residenti in Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 1 anno (365 giorni dal versamento). Si può chiamare pesca sportiva o ricreativa soltanto se non è finalizzata alla vendita. no non fraintendere, è vero che per molte acque serve altro oltre alla licenza ma ce ne sono tante altre dove la licenza è sufficiente. Per essere precisi, ai sensi del regolamento n. 302/2009 della Comunità Europa abbiamo due distinte definizioni: 1. La licenza di pesca sportiva di tipo B autorizza i residenti in Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 1 anno (365 giorni dal versamento). “Licenza di pesca tipo B” Sono esentati dal possesso della licenza di pesca i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni e i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 che esercitino la pesca con l’uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami. La sola Licenza di tipo B ti permette di pescare ovunque in Italia, salvo che nelle "riserve" chiamate anche acque in concessione come quelle della Fipsas, queste le puoi individuare andando a guardare qui. Nov 28, 2020 - Entire home/apt for $80. La ricevuta deve essere esibita insieme a un documento d'identità valido. Diritto Di Recesso; pescare senza licenza dove. La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio della Regione Emilia-Romagna. il c&r benché apprezzabile non fa differenza per quanto riguarda l'essere in possesso dei necessari permessi. You currently have javascript disabled. giusto, comunque quando sei sul posto, qualunque sia, fai un giro per vedere se ci sono cartelli di riserva, così tanto per essere sicuro. Per esercitare la pesca dilettantistica nelle acque della Regione esiste una sola tipologia di licenza (tipo B) costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale, alcune novità anche per la pesca professionale per un altro tratto è un prontopesca (ovvero una zona dove vengono immesse trote di allevamento che possono essere portate a casa, nel rispetto di una quota massima). Stampa; pubblicato il 2019/06/24 17:32:30 GMT+1 — ultima modifica 2019-07-08T10:31:36+01:00. Quindi anche se trovi un corso d'acqua dove basta la licenza, magari non ci puoi pescare perché se è a carattere salmonicolo (ovvero popolato prevalentemente da salmonidi, e cioè trote) e la trota è chiusa, la pesca in quel corso è vietata tout-court. Non so se mi sono spiegato. La sola Licenza di tipo B ti permette di pescare ovunque in Italia, salvo che nelle "riserve" chiamate anche acque in concessione come quelle della Fipsas, queste le puoi individuare andando a guardare qui, Il Ticino scorre nelle province di Varese, Milano e Pavia quindi è per queste tre province che dovrai cercare nei vari siti istituzionali (Provincia e Fipsas), per il Sesia, ricorda che il fiume scorre nelle province di Novara e Vercelli, quindi prova a cercare in rete le acque ed i regolamenti per queste due province, Questo post è stato modificato da malauros®: 22 January 2013 - 22:16 PM. La licenza di pesca è il documento obbligatorio che consente di pescare su tutto il territorio nazionale. quindi posso pescare ovunque, tranne che nelle acque in concessione alla fipsas citate nel sito, giusto? Ai sensi dell’Art. Ogni regione poi ha emesso delle leggi con i cui articoli viene regolamentata la pesca sportiva o professionale e tutto ciò che riguarda gli ambienti acquatici, quindi gestione delle acque, vigilanza, ripopolamenti, inquinamenti, eccetera, eccetera, eccetera. Please re-enable javascript to access full functionality. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. A livello nazionale, la cifra che si paga per ottenere la licenza di pesca, si chiama Tassa di concessione governativa e viene pagata alla Regione di residenza che che. La licenza di pesca sportiva, sia di tipo B, sia di tipo C, è costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione in cui sono riportati dati anagrafici del pescatore e causale del versamento. Insomma, districarsi nella giungla delle norme non è esattamente la cosa più semplice. Sono un pescatore, quando devo usare il tesserino per la pesca? Questo post è stato modificato da guerrino: 22 January 2013 - 23:01 PM. A dimostrare un’attenta gestione del territorio. Come ottenere o rinnovare la licenza di pesca B o C, https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/pesca/temi/pesca-sportiva-ricreativa-professionale-acque-interne/come-ottenere-o-rinnovare-la-licenza-di-pesca-b-o-c, https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png, i calendari ittici 2020/2021 di ciascun territorio, Pesca sportiva, ricreativa e professionale nelle acque interne, https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/tasse/tcr/rimborsi, Referenti per la pesca nei servizi territoriali, Tesserini per la pesca controllata dei salmonidi, Normativa pesca sportiva nelle acque interne, Osservatorio regionale per l'economia ittica, Direzione generale agricoltura, caccia e pesca, Servizi centrali della Dg Agricoltura, caccia e pesca. ASSOCIAZIONE BACINO DI PESCA ZONA B – VICENZA Vicenza, 04 Febbraio 2020 Convocazione Assemblea Ordinaria e elettiva degli Associati. La licenza di tipo B per la pesca dilettantistica è costituita dalle ricevute di versamento delle tariffe della tassa e soprattassa annuale regionale per la licenza di tipo B. Gli effetti della licenza di pesca dilettantistica decorrono dal versamento della tassa e soprattassa regionale e hanno validità di trecentosessantacinque giorni. In pratica per pescare nel campo gara devi avere licenza, tessera fipsas e segnacatture. La licenza A è un tesserino rilasciato dalla Regione a chi ha superato l’esame di idoneità all’esercizio della pesca professionale al termine di un corso organizzato dall’Ente territoriale. Purtroppo è necessario ma spesso non sufficiente, perché sono moltissimi i posti dove occorre qualcos'altro, per esempio la tessera FIPSAS, permessi specifici rilasciati dal titolare della concessione o dei diritti esclusivi di pesca, o permessi generici ulteriori (per esempio quello introdotto proprio quest'anno nella provincia di Como). Con l'eccezione dei laghetti PRIVATI (ovvero quei laghetti che in nessun modo sono collegati ad acque demaniali) a pagamento, la licenza è il documento necessario per pescare in tutte le acque interne italiane. A volte ci sono anche le cartine con tutti i corsi d'acqua di competenza della provincia, a prescindere dalle concessioni (che spesso sono comunque indicate). Oltre al suggerimento che ti ha dato malauros relativo alla verifica presso i siti delle varie province direi che la cosa basilare per sapere cosa serve per pescare in un dato posto sia una ricerca su google. Ogni titolare di DEP, deve adempiere a quelli che si chiamano Obblighi Ittiogenici e si tratta di tutti gli oneri citati prima, oneri che sono ovviamente anche finanziari: tutte le attività sono affidate a personale che deve in qualche modo essere retribuito, sotto forma di rimborsi spese o stipendiati. Esistono poi le regioni a statuto speciale come il Trentino Alto Adige o zone particolari come la Valtellina (ce ne sono altre ma cito queste per brevità) che hanno assegnato ad Associazioni la gestione delle acque di particolare pregio, ed ecco che allora il pescatore si deve dotare di altri permessi. Nei tratti restanti basta la licenza. pescare senza licenza dove. “Licenza di pesca tipo B” Sono esentati dal possesso della licenza di pesca i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni e i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 che esercitino la pesca con l’uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami. http://www.fipsas.it...i/abwindex.html. Questo post è stato modificato da guerrino: 23 January 2013 - 00:09 AM. Per Lodi e Mantova che io sappia sono tutte acque ciprinicole quindi basta la licenza, ma una volta individuato il corso d'acqua di tuo interesse è sempre opportuna una verifica specifica. Non sono questa votta, te ecceuenze enoiogiche deLte Langhe [a causa di certi g rarnentl ditesta. .....ora mi salvo il link, grazie mille, gentilissimi !!!! In tutto il torrente, però, indipendentemente dalla concessione, dato che è un corso d'acqua a carattere salmonicolo, è necessario avere un libretto segnacatture rilasciato gratuitamente dalla provincia di Lecco. Trovi qui tutte le informazioni sulla licenza di pesca sportiva. Quali sono le regole della pesca sportiva? Several functions may not work. Scopri nella mappa tutti i punti dove pescaremappa tutti i punti dove pescare Con la licenza di tipo B è consentita la pesca sportiva in tutte le acque libere della regione, cioè non in concessione/gestione ad Associazione di pescatori o Enti, non in regime di divieto assoluto di pesca … La richiesta, in carta semplice, deve essere inviata alla Regione Emilia-Romagna, servizio Bilancio e finanze - settore Tributi, Viale Aldo Moro n. 52 - 40127 Bologna. Come posso avere la licenza di pesca di tipo B e C? 9 bis della Legge Regionale n. 87/90 la licenza di pesca sportiva di tipo B consente la pesca sportiva o dilettantistica ed è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti tabella A della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2, in cui sono riportati i … Eh magari fosse così, purtroppo sono presenti solo le acque di competenza delle sezioni fipsas che hanno fornito alla direzione generale le informazioni necessarie per l'inserimento nel sito. Le regioni quindi amministrano tutte le acque di proprietà dello stato, cioè il demanio, ed hanno facoltà di "affittare" ad enti e/o associazioni, in parte o tutte le proprie acque ed ecco quindi che sono nati i Diritti Esclusivi di Pesca (D.E.P.) La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido. Per esempio, in provincia di Lecco c'è un torrente molto conosciuto, il Pioverna, che per un tratto è un campo gara fipsas, e quindi ti ci vuole la tessera. Per chiunque fosse interessato al regolamento vigente nella provincia di Alessandria ed i suoi principali corsi d’acqua, può cliccare sul link qui di seguito e scaricare il Pdf allegato: PESCARE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Se peschi e vendi il tuo pescato, allora non stai facendo pesca sportiva/ricreativa, ma pesca a fini commerciali. ...io faccio solo C&R, serve ugualmente il tesserino FIPSAS o di altri enti? pescare senza licenza dove Gennaio 23, 2021 Uncategorized Uncategorized tutto lo sproloquio scritto sopra è solo per informarti che il panorama delle norme che regolano la pesca è abbastanza complesso, per cui è opportuno che verifichi scrupolosamente caso per caso. Ai sensi dell'art. peraltro in alcuni posti è obbligatoria la pratica del no-kill, che è un c&r più rigoroso (non basta rilasciare ma devi pescare senza ardiglione, a volte hai dei limiti nel tipo di esche e/o nella tecnica di pesca, *devi* maneggiare il pesce con le mani bagnate, etc). In questa terra suggestioni e tradizioni affascinano molteplici curiosi ogni anno. Viale della Fiera, 8 - 40127 BolognaServizi centrali della Dg Agricoltura, caccia e pesca Servizi territoriali della Dg Agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi, Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC. Per pescare in dette acque bisogna associarsi ad una o più di dette società a seconda chiaramente di dove si intende andare. essendo agli inizi (sto ancora imparando e sperimentando) vorrei andare almeno sul Ticino o Sesia... non esiste un documento che dice dove posso o non posso pescare con la licenza B? Questo vuol dire che nel tratto restante non lo è, quindi tu eviterai di andare nel tratto vietato ma saprai che esiste il torrente Pippo e che prima del ponte ci puoi pescare. a) a coloro che su incarico o espressa autorizzazione della Regione o degli enti territorialmente competenti svolgono catture di esemplari di fauna ittica nell’ambito d’interventi programmati dalla pubblica amministrazione o nell’ambito di programmi di studio o di ricerca; b) agli addetti a qualsiasi impianto di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività e nell’ambito degli impianti stessi; c) ai minori di anni dodici se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato ai sensi del presente articolo; d) ai minori di anni diciotto, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e all'esercizio della pesca, organizzato dalle associazioni piscatorie; e) a coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età; f) ai soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); g) agli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive; Nota bene: la validità di queste esenzioni sui territori diversi dall'Emilia-Romagna va verificata localmente. Per la provincia di Sondrio, invece, credo che tutte le acque siano in concessione all'Unione Pesca Sportiva di Sondrio (www.unionepescasondrio.it) che rilascia specifici permessi. La licenza di pesca di tipo B per la pesca dilettantistica serve per poter pescare nelle acque interne italiane, la documentazione da dover avere ed i pagamenti cambiano da provincia a provincia ed a volte ci sono differenze tra comuni. a sua volta, demanda alle province il perfezionamento della richiesta da parte del pescatore dilettantistico o professionale. Info utili su ripresa pesca dal 4 maggio 2020. Se ti sembra complicato, aspetta di vedere le regole delle province di Novara e Vercelli per quanto riguarda il Sesia, o quelle per il Ticino che, rappresentando il confine tra Lombardia e Piemonte per una parte del suo corso, è disciplinato da norme a volte diverse a seconda della sponda sulla quale ti trovi. Il contribuente che si accorge di aver effettuato un pagamento errato o non dovuto può presentare richiesta di rimborso alla Regione Emilia-Romagna seguendo le indicazioni accessibili alla pagina: https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/tasse/tcr/rimborsi.