Non utilizzo buste di plastica per fare la spesa ma mettere in borsa delle shopping bag quando si va al supermercato. Ho spiegato ai bambini che le cannucce di plastica inquinano l'ambiente e il mare, danneggiano gli abitanti degli oceani e restano in circolazione per centinaia di anni. Materiale: un sacchetto di plastica per la raccolta, un vassoio di plastica, lente di ingrandimento. Costruire dei contenitori per la cameretta insieme ai nostri bimbi è un ottimo modo per utilizzare materiali di recupero ed invitare all’ordine e alla cura delle proprie cose. E’ un controsenso spiegare il riciclo dei rifiuti ai bambini se l’istituto scolastico in primis non dispone di cestini per fare la raccolta differenziata! Iniziare a riciclare la plastica correttamente, riutilizzare alcuni contenitori dando loro una seconda vita, eliminare l'uso di cannucce: sono alcuni dei gesti che possiamo fare insieme ai bambini per sensibilizzarli a un minore utilizzo di... Leggi articolo. Il manuale si articola in 5 capitoli, uno dei quali dedicato a spiegare ai bambini come orientarsi tra le diverse sigle che distinguono i manufatti in plastica e come procedere alla raccolta differenziata delle diverse frazioni plastiche. La prima cosa da fare: se non ci sono già, parlate con il preside e richiedete dei semplici contenitori per la raccolta differenziata di plastica e carta. Quando avviene la scissione, si formano molecole con un doppio legame carbone/carbone (alcheni). Per l'insegnante L’esercitazione inizia con una passeggiata, durante la quale i bambini raccolgono singolarmente, nel sacchetto, non più di 10 oggetti. #plasticfree: come insegnare ai bambini a usare meno plastica. Storia dell’Immondizia: Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile; Proteggiamo la natura! In classe, gli allievi osservano gli oggetti raccolti con la lente d'ingrandimento. Gioca con la classe, fate girare la ruota, scegliete i giocatori: quando la ruota si ferma su una parola il giocatore deve raccontare cosa sa su quella parola. Non solo tartarughe e pesci mangiano la plastica ma anche noi uomini. 14.01.21- 12.45 – Per imparare a non sporcare coi propri rifiuti e a proteggere la bellezza degli oceani e del nostro mare, il Teatro Miela offre, on line sul canale YouTube ufficiale, il nuovo spettacolo “Un mare di Plastica”, disponibile da Domenica 17 gennaio alle ore 17.00 a Domenica 24 gennaio. Si parte dalle basi dell’ecologia: Ogni anno quasi 8 milioni di tonnellate di plastica provenienti da tutti i continenti si ritrovano in mare. Giovedì scorso il Post ha iniziato una collaborazione col Mudec, il Museo delle Culture a Milano, che ha ospitato l'incontro La plastica, spiegata bene: Basterà avere a disposizione bottiglie di plastica da tagliare in diversi formati, forbici, colori acrilici, pennelli per decorare e tanta creatività. C’era un’altra volta: La seconda vita dei rifiuti; Ricicliamo i rifiuti! L’ecologia spiegata ai bambini; Anche tu puoi… salvare il nostro pianeta; E, infine, dei video. I testi utilizzano un linguaggio narrativo, con esempi semplici e facilmente comprensibili dai più piccoli. Le molecole con un doppio legame sono le basi delle plastiche note come polimeri.