Ma la pressione è una grandezza vettoriale o una grandezza scalare? Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 gen 2021 alle 16:06. E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. Quando una grandezza Y è direttamente proporzionale al quadrato di una grandezza X, si dice che fra loro esiste una relazione di proporzinalità quadratica e il rapporto fra i valori di Y e i quadrati di X è costante: Y / X 2 = k. con k = costante. (l’intensità) della grandezza, è necessario specificare anche la direzione ed il verso. Una grandezza scalare è definita mediante: a) l’intensità e la direzione. La guida di fisica sulle grandezze scalari e vettoriali: quali sono e differenze. Q E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. {\displaystyle L} Il modulo è il valore della misura (o l’intensità), la direzione è la retta sulla quale agisce la grandezza vettoriale. Graficamente, una grandezza vettoriale è rappresentata da una freccia (proprio come lo spostamento) la cui lunghezza misura l’intensità, la retta di appartenenza la direzione e la punta il verso (Fig. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. Ma non è così! Il motivo è che lo spostamento è una grandezza vettoriale, mentre la distanza è una grandezza scalare. Esempi di grandezze vettoriali sono lo spostamento, la forza, la velocità ecc. La grandezza vettoriale si definisce con: a) il modulo, l’unità di misura e il verso spostamento grandezza scalare o vettoriale . l'intensità luminosa, il flusso luminoso misurato in lumen è, Φ , la luminanza L'intensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nell'angolo solido unitario è il flusso luminoso. Se si indica con Il motivo è che lo spostamento è una grandezza vettoriale, mentre la distanza è una grandezza scalare. Il simbolo delle grandezze vettoriali è una … {\displaystyle Q} Il campo elettrico è una grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche. 7- Quantità di sostanza. , diviene, Q Una grandezza vettoriale è descritta da un numero scalare reale detto intensità (o modulo), una direzione e un verso. L'intensità luminosa viene quantificata come candele in una data direzione, di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza pari a Va notato che con la scrittura s si indica uno spostamento considerato come grandezza vettoriale, mentre s indica soltanto la misura dello spostamento. 2.1). Si dice scalare una grandezza che può essere descritta indicando un numero ... La direzione della grandezza vettoriale è rappresentata dalla direzione del vettore, il verso dalla freccia, mentre l’intensità è PROPORZIONALE alla lunghezza del vettore. A https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intensità_luminosa&oldid=117838379, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. I vettori • Quando si ha a che fare con un problema in fisica conviene sempre fare un disegno, uno schizzo. 540 Una grandezza scalare è definita mediante: a) l’intensità e la direzione. b) l’intensità e l’unità di misura. 3. L Questo è presente in oggetti come una lampadina, un telefono o qualsiasi oggetto che emette luce. spostamento grandezza scalare o vettoriale Senza categoria | 0 | 0 Esempi di grandezze vettoriali sono: forza, spostamento, velocità, accelerazione. Una mostra sull`origine dell`Universo; Dal gambero “Pink Floyd“ alla farfalla “Guccini“ ... La fisica del tempo. E, in un conduttore in cui “scorra corrente” (così si dice, ma in realtà sono, *ad esempio*, … Ciao curie88, la pressione non è assolutamente una grandezza vettoriale, infatti, se guardi bene, è definita come il modulo della forza agente perpendicolarmente alla superficie in questione, il che la rende una grandezza scalare. Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. Ω Se abbiamo a che fare con una funzione scalare o vettoriale di posizione e del tempo, i valori della grandezza scalare o vettoriale nei vari punti della regione variano da istante ad istante ed il campo diventa un campo instabile o non stazionario. Più giornaliera, l'intensità luminosa è quella che viene chiamata luminosità. per fartela semplice vewttoriale è tutto quello a cui puoi dare una direzione. 12 Per definire una grandezza scalare si deve conoscere: a) il valore e l’unità di misura. A Se invece la sorgente è estesa, occorre introdurre un'altra grandezza: la luminanza della sorgente (o brillanza) in una determinata direzione. De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara. L'unità di misura è … Descrizione. La direzione non è importante. Se la grandezza in questione è scalare, il campo e chiamato campo scalare, se la gandezza è un vettore, il campo e chiamato campo vettoriale. , essendo un'energia, andrebbe misurata in joule, ma la sua unità di misura è il lumensecondo; analogamente il flusso luminoso, essendo una potenza, andrebbe misurato in watt e l'intensità luminosa in watt/steradiante. Il verso è uno dei due sensi di percorrenza della retta della direzione. L'unità di misura che viene utilizzata per misurare la quantità di sostanza è la talpa. I Il numero che definisce la misura di uno scalare viene indicato con il termine di modulo, o più frequentemente intensità. Esempi: massa, tempo, energia, pressione ... Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo con dimensioni), da una direzione e da un verso. 3. L'intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela.L'intensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nell'angolo solido unitario è il flusso luminoso.Appartiene, tra altri raggruppamenti di grandezze fisiche, al gruppo delle Grandezze fotometriche.. Descrizione. La pressione in un solido è un tensore. Nel Sistema Internazionale l'intensità luminosa è una grandezza fondamentale per le misure fotometriche dalla quale si ricavano tutte le altre. Il dislocamento riguarda il cambio di posizione, è una misura vettoriale in cui viene utilizzata una freccia per indicare sia la dimensione che la direzione. La Potenza sonora è l’energia prodotta da una sorgente per unità di tempo, L’intensità acustica è la potenza acustica che fluisce per unità di area, quindi l’unità di misura dell’intensità è il W/m2, che di solito viene espresso in dB riferiti a 10-12W/m2. I In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato. Il modulo è il valore della misura (o l’intensità), la direzione è la retta sulla quale agisce la grandezza vettoriale. Altri esempi di grandezze vettoriali sono la velocità, lo spostamento, ecc… Le grandezze vettoriali si indicano con una freccia sopra la … {\displaystyle \Phi =I\Omega }, e la quantità di luce emessa dalla sorgente, intesa come l'energia elettromagnetica irradiata nello spettro visibile in un dato tempo t Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la forza che, punto per punto, agisce su una carica puntiforme e la carica stessa; ha le dimensioni di una forza divisa per una carica elettrica e si misura/">misura, nel sistema internazionale, in volt/metro. Direi che *l’intensità* della corrente elettrica non possa essere che una *grandezza* scalare. Prodotto scalare e prodotto vettoriale Prodotto scalare fra a e b: è una grandezza scalare definita come il prodotto dei moduli a e b dei due vettori per il coseno dell’angolo α fra essi compreso: a⋅b = a b cos α Il prodotto scalare: •a⋅b >0 se α < 90° e a⋅b <0 se α > 90°; •a⋅b = 0 se α = 0, cioè se a e b sono perpendicolari; Φ c) l’intensità, la direzione e il verso. La forza invece non è una grandezza scalare. La distanza è una misurazione scalare che considera solo la magnitudine. In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato. La direzione è la retta su cui la grandezza si esplica, il verso è uno dei due possibili versi che una retta può avere, e l'intensità (si dice anche modulo o valore assoluto) è il valore numerico, rispetto ad una unità di misura, che esprime il valore di quella grandezza. intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Appartiene, tra altri raggruppamenti di grandezze … L intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela. 683 c) l’intensità, la direzione e il verso. L'autore ha 7.943 risposte e 4,9 Mln visualizzazioni della risposta. DiSAAT - Ing. Spiegazione dell'algebra dei vettori, del prodotto scalare e vettoriale Appartiene, tra altri raggruppamenti di grandezze fisiche, al gruppo delle Grandezze fotometriche. Si indica con il simbolo a, mentre il suo modulo con a oppure con |a|. {\displaystyle Q=\Phi t}. Grandezza fisica Simbolo dell'unità fisica Nome dell'unita SI Simbolo dell'unità SI Intensità di corrente elettrica I ampere A Intensità luminosa Iv candela cd Intervallo di… {\displaystyle t} può avere, e l'intensità (si dice anche modulo o valore assoluto) è il valore numerico, rispetto ad una unità di misura, che esprime il valore di quella grandezza. Ogni grandezza vettoriale è rappresentabile con un vettore su una retta, sul piano cartesiano o nello spazio euclideo (a seconda del numero di dimensioni richiesto) e soggiace alle regole del calcolo vettoriale sulla somma, sulla sottrazione e sulle moltiplicazioni (prodotto di un numero per un vettore, prodotto scalare, prodotto vettoriale). Il dubbio se la pressione sia una grandezza scalare o una grandezza vettoriale, nasce dal fatto che nella definizione di pressione si parla di forza che, come è noto, è una grandezza vettoriale; pertanto, verrebbe da pensare che la pressione sia anch'essa una grandezza vettoriale. Velocità vettoriale La velocità vettoriale è un vettore ed è composta da più informazioni: direzione, verso. Se questa è perpendicolare alla superficie emettente, di area La rappresentazione di grafica di una tale relazione è costituita da una parabola. d) l’intensità, la direzione, il verso e l’unità di misura . Direi che *l’intensità* della corrente elettrica non possa essere che una *grandezza* scalare. In seguito, quando si vorrà prendere in considerazione la sola intensità di un vettore, lo si indicherà come uno scalare, usando il corsivo, per esempio A. Figura 2.1 Intensità, direzione e verso di un vettore. 6- Intensità luminosa. Un calciatore, per esempio, può colpire un pallone non solo con diverse intensità, ma anche indirizzandolo in diversi modi. L'unità di misura metrica standard per spostamento e distanza è il metro. Si definisce una grandezza fisica scalare una grandezza fisica che per essere espressa ha bisogno solo della sua unità di misura e del suo valore numerico. {\displaystyle L={\frac {I}{A}}}. {\displaystyle A} Una grandezza vettoriale è descritta da un numero scalare reale detto intensità (o modulo), una direzione e un verso. d) la direzione, il verso e l’unità di misura . Sono esempi di grandezze vettoriali la velocità e la forza. save. L'intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela. GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. Il calcolo vettoriale opera su campi vettoriali, che associano a ogni punto dello spazio un vettore e su campi scalari che associano a ogni punto dello spazio uno scalare. Si utilizza nello spazio a due o più dimensioni, quando lo spostamento di un punto può avvenire in più direzioni possibili. Per la seconda domanda: non credo che sia ben posta, cos'è esattamente la "forza causata per l'aumento di temperatura in un volume"? Sono dette grandezze scalari, quelle che, come per esempio la temperatura o il tempo, risultano completamente descritte da un numero, che ne rappresenta il valore. La *corrente elettrica* in sé, tuttavia, non è una “grandezza”, ma un *fenomeno fisico*. Per definire univocamente una grandezza scalare è quindi sufficiente indicare un valore numerico accompagnato dalla relativa unità di misura (la lunghezza di un intervallo di tempo è pari a 5 secondi, la temperatura di una stanza è di 20 °C ecc.). = Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. Grandezza vettoriale. Grandezze vettoriali. Inoltre, sempre per gli stessi motivi, la pressione segue la legge di Pascal, e … La forza è una grandezza vettoriale e per essere definita è necessario precisare: l’intensità o modulo (il numero con l’unità di misura); la direzione e il verso (vedi figura 5.1). Sono dette grandezze vettoriali quelle che per essere definite necessitano, oltre che di un'intensità, anche di una direzione e di un verso. Nel SI l'unità di misura della luminanza è la candela/m2. b) il modulo e la direzione. La quantità di luce L'intensità luminosa è il flusso luminoso in una certa direzione, irradiato da un'unità di angolo solido. Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. - Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A., - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). Lintensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nellangolo solido unitario è il flusso luminoso. {\displaystyle \Omega } Ω Esempi di grandezze vettoriali sono: forza, spostamento, velocità, accelerazione. hertz e con una intensità radiante nella direzione di propagazione di Calcolo vettoriale. Facebook Per convertire in millilitri le misure espresse in decimetri cubi, o centimetri cubi, è necessario ricordare che: 1 L = 10-3 m 3 = 1 dm 3 = 1000 cm 3 = 1000 mL. Francesco Iovine, Amolama ... che quindi si rappresenta con uno scalare, un po’ come l'intensità di un vettore è uno scalare. quali sono le grandezze fisiche. scalari per le quali è sufficiente un semplice numero (e relativa unità di misura) per rappresentarle in maniera completa, per le grandezze vettoriali oltre al numero (e alla relativa unità di misura), che rappresenta il modulo (l’intensità) della grandezza, è necessario specificare anche la … {\displaystyle I} Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. L'intensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nell'angolo solido unitario è il flusso luminoso. Esempio 1 Il vento soffia a 100km/h in direzione nord-sud verso sud. Appartiene, tra altri raggruppamenti di grandezze fisiche, al gruppo delle Grandezze fotometriche. {\displaystyle 540\times 10^{12}} Esempi di grandezze vettoriali sono lo spostamento, la forza, la velocità ecc. Questa grandezza scalare può essere trovata sulle etichette degli apparecchi elettrici, dove è indicata la quantità di ampere con cui operano. Grandezze fisiche scalari e vettoriali Appunto di fisica che spiega la differenza tra queste due grandezze fisiche e le caratteristiche di una grandezza fisica vettoriale. × In questa grandezza è presente l'intensità scalare (100 km/h), la direzione (nord-sud) e il verso (sud). Sono definiti uguali due vettori che hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e lo stesso verso; sono definiti opposti due vettori che hanno lo stesso modulo e la stessa direzione, ma verso opposto. Questi tre elementi descrivono il fenomeno. Le Grandezze fisiche Grandezza fisica In fisica, una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativ La vera grandezza non è mai il risultato del caso o di un ... 1. vibrazione casuale di ingresso con una grandezza globale di 7,7 g valore efficace nella prima mezz'ora ed una durata di collaudo totale di un'ora e mezzo per asse in ciascuno dei tre assi perpendicolari se la vibrazione casuale è conforme alle caratteristiche seguenti: 1. 5) Fig.5 La freccia è un simbolo che riassume le tre proprietà di un vettore. 2. = I Il numero che definisce la misura di uno scalare viene indicato con il termine di modulo, o più frequentemente intensità. I vettori sono spesso indicati con lettere in grassetto o con lettere soprassegnate da una freccia (per esempio a o ). La *corrente elettrica* in sé, tuttavia, non è una “grandezza”, ma un *fenomeno fisico*. Una grandezza vettoriale è indicata da una freccia, chiamata vettore, che si descrive tramite tre parametri: intensità, direzione e verso. L'intensità luminosa può anche essere considerata come il numero di fotoni che attraversa una sezione unitaria di un campione (che può essere anche il vuoto) nell'unità di tempo. Un vettore viene indicato, secondo la notazione vettoriale, con una lettera sormontata da una freccia, per esempio , o con una lettera in neretto, per esempio A (è questa la notazione che verrà seguita in questo volume). Sommando due vettori che hanno uguale direzione, la risultante sarà: a) la diagonale del parallelogramma fisica e tecnica 1. Infatti per definirla non è sufficiente il dato numerico. Il verso è uno dei due sensi di percorrenza della retta della direzione. Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. 1 risposta. da | Feb 6, 2021 | Senza categoria | 0 commenti. b) l’intensità e l’unità di misura. A tal proposito basta ricordare che un vettore ha sempre tre caratteristiche: il modulo (che corrisponde al valore numerico), la direzione (data dalla retta … Università degli Studi di Bari Aldo Moro –Dip. Sommando due vettori che hanno uguale direzione, la risultante sarà: a) la diagonale del parallelogramma. La community italiana per discutere di fisica r/ fis 1. Grandezza vettoriale. Per avere un'informazione completa sulla velocità di un'automobile, per esempio, si potrà dire che viaggia a 120 km/h, percorrendo l'autostrada A1 (la sua direzione), in direzione di Firenze (il verso). Perché la pressione è una quantità scalare quando la forza è una quantità vettoriale e l'area è scalare? Questo sito contribuisce alla audience di. Per definire univocamente una grandezza scalare è quindi sufficiente indicare un valore numerico accompagnato dalla relativa unità di misura (la lunghezza di un intervallo di tempo è pari a 5 secondi, la temperatura di una stanza è di 20 °C ecc.). {\displaystyle I} Il punto da cui origina il segmento orientato è detto origine. Il coefficiente di proporzionalità lo decidiamo noi, arbitrariamente ma in funzione dello spazio che abbiamo. t Una grandezza vettoriale è quindi determinata, rispetto ad una data unità di misura, da un vettore, mentre una grandezza scalare è determinata, rispetto a una data unità, da un numero (la sua misura). Le grandezze vettoriali sono rappresentate per mezzo di figure geometriche dette vettori, che sono segmenti orientati, simboleggiati tramite una freccia: il modulo (l'intensità) è identificato dalla lunghezza del segmento di freccia, la direzione dalla retta sulla quale esso giace e il verso dalla punta della freccia (v. fig. b) lo spostamento complessivo. Tuttavia, poiché non tutta l'energia elettromagnetica emessa da una lampada ad incandescenza ricade nella banda visibile, ma una buona parte si perde nell'infrarosso, nelle misurazioni fotometriche, in cui si valuta soltanto la quantità di energia emessa in luce bianca, è stato necessario introdurre delle nuove unità di misura, dette unità fotometriche. 1 = In questa grandezza è presente l'intensità scalare (100 km/h), la direzione (nord-sud) e il verso (sud). sono legate dalla relazione, L I Francesco Santoro –Corso di Fisica. 10 {\displaystyle {\frac {1}{683}}} L'intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela. Graficamente una grandezza vettoriale si rappresenta tramite un segmento orientato la cui lunghezza è ’intensità del vettore. Fin qui si è supposto che la sorgente luminosa fosse puntiforme. Seleziona una pagina. 2. -volume scalare-peso vettoriale (è una forza)-intervallo di tempo scalare-carica elettrica scalare (non ha direzione e verso, genera però campi vettoriali e scalari) 4 1. senzaRitegno. c) il modulo, la direzione, il verso e il punto di applicazione. Curiosità: il termine scalare deriva dal fatto che è possibile leggere il suo valore su una scala graduata. 1 decennio fa. d) l’intensità, la direzione, il verso e l’unità di misura . watt per steradiante. l'angolo solido in cui è compreso il fascio luminoso emesso da una sorgente luminosa di luce bianca, costituito da un cono avente il vertice nella sorgente medesima, con e l'intensità luminosa Altre grandezze, come ad esempio la velocità o la forza, non possono essere definite univocamente con un numero reale ed un’unità di misura (cioè con la sola intensità). Sono dette grandezze scalari, quelle che, come per esempio la temperatura o il tempo, risultano completamente descritte da un numero, che ne rappresenta il valore. Esempio 1 Il vento soffia a 100km/h in direzione nord-sud verso sud.