stand-still: art. Infine, le circostanze elencate nell’art. 55, co. 3, c.p.a.). Invece, in una prospettiva più ampia, che tenesse in considerazione qualsiasi ordine di provvedimento, la misura della sospensione diventava insufficiente: rispetto al silenzio dell’amministrazione o ai provvedimenti negativi (come un diniego di autorizzazione, di concessione, ecc.) cost., 9.4.2009, n. 108, in Foro it., 2009, I, 1649). TRIBUNALE DI VERONA - SEZ. art. 11, d.lgs. L’istanza cautelare, dopo la notifica, deve essere depositata presso il Tar adito. 55, co. 8, c.p.a.). Al Consiglio di Stato l’appellante può richiedere anche un decreto presidenziale, nel caso si deducano ragioni di «estrema gravità e urgenza», tali da non essere compatibili neppure con i tempi ordinari per la trattazione collegiale (cfr. L’appello va proposto entro un termine perentorio (di trenta giorni dalla notificazione dell’ordinanza o, in difetto, di sessanta giorni dalla sua pubblicazione: art. 7. a) La revoca o di modifica delle pronunce cautelari riflette la dipendenza delle misure cautelari dai due presupposti generali già richiamati all’inizio. ), ovvero fino alla pronuncia sull’istanza cautelare, se intervenga solo dopo tali venti giorni (art. nei confronti delle pronunce cautelari collegiali ‘definitive’: sono le ordinanze con cui il collegio si pronuncia in via definitiva sull’istanza cautelare, da non confondersi, perciò, con quelle (non passibili di appello) che siano state adottate in attesa di una integrazione del contraddittorio o di espletamenti istruttori disposti già nella fase cautelare. Prime applicazioni da parte del giudice amministrativo. 119, co. 4, c.p.a. 12.4.2006, n. 163), ampiamente modificato dal d.lgs. Istanza di revoca del decreto cautelare monocratico del Tar Lombardia, Sez. amm. 5. è richiamata anche per la trattazione dell’istanza cautelare proposta nei giudizi d’impugnazione (art. per il deposito di ogni «atto processuale». Il codice richiede come condizione di procedibilità dell’istanza cautelare il deposito dell’istanza di fissazione dell’udienza di merito (art. Questi sono solo Nel caso sia concessa una misura cautelare il collegio deve fissare, nella medesima ordinanza, l’udienza di discussione (art. ISTANZA DI SOSPENSIONE Sussistono entrambi i presupposti di fums boni iuris e periculm in mora per con-cedere la richiesta di sospensione del provvedimento impugnato. 30.6.2005, n. 115; la critica non è stata però condivisa da C. Il modello sottostante di istanza concerne proprio il suddetto caso. Tar della Campania - Comune di Napoli ... profonde differenze strutturali e funzionali tra il modello penale e quello civile. In formato Word da modificare. 414 C.P.C CON ISTANZA EX ART. Pertanto, il giudice può ordinare all’amministrazione un comportamento specifico e può nominare un commissario che si sostituisca all’amministrazione inadempiente (art. APPELLO CAUTELARE (art. Presuppone la notifica del ricorso, che in questo caso, però, può essere effettuata direttamente dal difensore via fax, senza la necessità di autorizzazioni di sorta, fatto salvo l’obbligo di procedere alla notifica anche secondo le regole ordinarie, entro cinque giorni dalla richiesta della misura cautelare (art. Se l’amministrazione non adempie alla pronuncia cautelare del giudice amministrativo, la parte interessata può richiedere al giudice che ha pronunciato l’ordinanza di assumere i provvedimenti necessari per l’esecuzione. Il periculum in mora è di tutta evidenza, posto che i ricorrenti saranno esclusi dalle prove concorsuali anche in caso di esito positivo della domanda cautelare formulata in via incidentale nel ricorso. 62, co. 2, c.p.a.). In secondo luogo, si dubita della possibilità per il giudice amministrativo di definire, seppure soltanto in via interinale, l’assetto di interessi che sia demandato dalla legge a una discrezionalità amministrativa. 61, co. 3, c.p.a..) è precisato che il giudice amministrativo può provvedere solo se abbia riconosciuto la sua competenza; se invece il giudice ritiene che il Tar adito sia incompetente, non può adottare misure cautelari neppure interinali (cfr. L’obiettivo di assicurare una più sollecita decisione dei ricorsi al giudice amministrativo ha indotto il legislatore a valorizzare la fase cautelare anche come occasione per una definizione del giudizio anche nel merito. L’attenzione in questo modo si è spostata progressivamente dalla tutela dei c.d. Il decreto è destinato a valere fino all’ordinanza collegiale. Ciò nonostante il processo amministrativo fatica ancora a trovare un equilibrio, perché il suo assetto è fortemente condizionato dalla previsione che il ricorso al giudice amministrativo non produce effetti 'sospensivi': le eccezioni a tale previsione sono tuttora limitate e attengono essenzialmente al contenzioso sull'attività contrattuale. A conclusione di questa evoluzione il codice del processo amministrativo (preceduto, sul punto dalla l. n. 205/2000) ha sancito la atipicità delle misure cautelari. n. 53/2010, emanato in attuazione della direttiva 2007/66/CE. 55, co. 13, c.p.a. it, XVII, Torino, 1970, 934 ss. Il presidente si pronuncia con decreto motivato; il decreto non è impugnabile, ma è «sempre modificabile o revocabile» su istanza di parte (art. cautelare1 agg. Diritto on line (2013). It. In partic., nel linguaggio giur. 60 c.p.a.). 63 c.p.a.). Scrivici >, Sei un avvocato? 27/06/2019, Buongiorno, Campitello Matese, in modalità telematica mediante collegamento da remoto in videoconferenza (secondo quanto disposto dall’art. Nello stesso tempo restando fermi alcuni elementi propri della tutela cautelare nel processo amministrativo: in particolare la pronuncia è ordinariamente collegiale (i provvedimenti presidenziali sono solo provvisori) e nei confronti della pronuncia cautelare del Tar è ammesso un reclamo ("appello") che è indirizzato al Consiglio di Stato. 55, co. 1, c.p.a. nell’interesse de: - il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di MONZA, il Consiglio Nazionale 62, co. 4, c.p.a., come modificato dall’art.1, d.lgs. 61 c.p.a.). o anche prima della notifica del ricorso (c.d. Le pronunce cautelari del giudice amministrativo (sia collegiali che monocratiche) sono passibili di revoca o di modifica (art. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa. Se il DECRETO del Presidente accoglie la richiesta di concessione della misura cautelare, tale decreto perde effetto se entro 15 giorni dalla sua emanazione non venga notificato il ricorso con la domanda cautelare. la trattazione dell’istanza cautelare è sottoposta a termini dilatori dimezzati: devono trascorrere dieci giorni dalla notifica dell’istanza e cinque dal deposito del ricorso. Il “mutamento delle circostanze” rilevanti per la pronuncia cautelare consente la presentazione di una nuova istanza: il mutamento può riguardare sia le circostanze di fatto, che determinano il ‘periculum in mora’, sia le ragioni di diritto, che invece, in genere, rilevano per il ‘fumus boni iuris’. La sentenza che accolga il ricorso annullando il provvedimento impugnato può non essere idonea a soddisfare l’interesse del cittadino: molti effetti, di ordine giuridico o di ordine materiale, possono maturare prima dell’annullamento e non sempre sono eliminati dalla sentenza. MEMORIA PER L’UDIENZA CAUTELARE DEL 21 DICEMBRE 2012 . La perdita dei parametri originari ha orientato l’indagine verso l’individuazione di alcuni limiti generali ai poteri cautelari del giudice amministrativo: non si può ammettere, infatti, che la misura cautelare possa avere, come parametri, circostanze extraprocessuali e, comunque, possa esorbitare rispetto al giudizio di merito. proc. Questa disposizione è coerente, per un verso, con la regola secondo cui per l’ammissibilità del ricorso è sufficiente la notifica all’amministrazione ad almeno uno dei controinteressati (art. In questo modo il legislatore ha voluto evitare il pericolo di ricorsi proposti al solo fine di conseguire una misura cautelare, per paralizzare l’azione amministrativa, senza interesse ad una sollecita decisione. 15 e 16 c.p.a.). Il comma terzo dell’art. – Istanza redatta su modello informatico PAT non Corretto – Istanza inviata il giorno dopo il deposito del ricorso giurisdizionale … domiciliato ai fini del presente procedimento a _via/piazzatel. Questa regola aveva un fondamento non del tutto chiaro: sul piano sostanziale sembrava giustificata dalla convinzione che altrimenti sarebbe risultato recessivo l’interesse pubblico, che a sua volta è all’origine di un’ampia concezione e della giustificazione storica del potere amministrativo, mentre sul piano processuale veniva considerata un corollario della modalità impugnatoria della tutela ammessa nei confronti di un provvedimento amministrativo. ISTANZA DI FISSAZIONE DELL’UDIENZA DI DISCUSSIONE DEL RICORSO Il sottoscritto Avv. la procedura accelerata ex art. 27/06/2019, Buongiorno. Anche nel processo amministrativo la misura cautelare richiede l’accertamento di un ‘fumus boni iuris’ e di un ‘periculum in mora’. 2011, 928; Romano, A., Tutela cautelare nel processo amministrativo e giurisdizione di merito, in Foro it., 1985, I, 2491; Scoca, F.G., Processo cautelare amministrativo e Costituzione, in Dir. 20.3.2010, n. 53. La valorizzazione della fase cautelare come sede per la definizione del giudizio. Altre disposizioni del codice intendono evitare che la concessione di una misura cautelare comporti una paralisi a tempo indeterminato dell’azione amministrativa. In relazione alle domande cautelari tramutate ex lege in monocratico, si applica il rito previsto dall’art. GNTRNN89E60G478V, residente in San Martino in Colle (PG) Studio Legale Angelini Lucarelli - www.StudioLegaleOggi.com 1 Ecc.mo Consiglio di Stato Atto di Appello avverso la sentenza Tar Abruzzo n. 441/2018 resa nel procedimento n. 173/2017 con Istanza Cautelare ed Istanza Istruttoria e Istanza di Autorizzazione alla notifica per pubblici proclami. 120, co. 2, c.p.a.). 1 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE . 55 del Codice del processo amministrativo stabilisce che l’istanza cautelare innanzi al Tar può essere avanzata posteriormente alla presentazione del ricorso introduttivo. 58 c.p.a.). Per tale motivo, tramite i Servizi Sociali della Asl Quartiere 5, ad istanza del figlio ZZZ, veniva attivata la procedura di inserimento in Rsa per entrambi i genitori . 62 c.p.a.) Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto l’istanza cautelare richiesta dal comitato “Salviamo gli alberi di # Gallarate ”. 56 c.p.a.) con il rischio che il cittadino possa «subire un pregiudizio grave e irreparabile», per effetto del provvedimento impugnato, «durante il tempo necessario a giungere alla decisione del ricorso». Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. In una prospettiva che si concentrava sulla reazione al provvedimento che modificava l’assetto sostanziale con effetti lesivi per il cittadino che ne fosse destinatario (si pensi a un provvedimento espropriativo, o alla revoca di un provvedimento favorevole, o al provvedimento sanzionatorio, o all’ordine di porre in essere una certa condotta) la misura cautelare era tipicamente la sospensione degli effetti (o dell’esecuzione) del provvedimento impugnato. Nel codice, sia per le istanze cautelari ‘ordinarie’ (art. la domanda riconvenzionale nel giudizio amministrativo . (26 KB), Questo il quesito: deve avere ad […] La disciplina del procedimento cautelare dettata nel secondo libro del codice del processo amministrativo (artt. I BIS ISTANZA DI FISSAZIONE Il Presidente del TAR provvede sulla istanza. 56 c.p.a., richiamato dall’art. 55, co. 9, c.p.a. Per un docente (assunto a tempo pieno) è richiesta l'autorizzazione preventiva... Buongiorno, 104/2010, in Dir. Istanza autonoma di adozione di misure cautelari provvisorie in corso di causa con decreto presidenziale (art. 62 CPA) Per la riforma dell’Ordinanza n. 2734/2016, adottata dal TAR Lazio – Sez. ; l’istanza di fissazione d’udienza non è necessaria nei casi in cui l’udienza di merito debba essere fissata d’ufficio, come nei giudizi elettorali e nei procedimenti camerali). Facebook. NELL’INTERESSE. amm., 1983, 310; Travi, A., La tutela cautelare nei confronti dei dinieghi di provvedimenti e delle omissioni della P.A., in Dir. amm., 1990, 329; Villata, R., Esecuzione delle ordinanze di sospensione e giudizio di ottemperanza, in Dir. n. 53/2010). Era chiaro che, accogliendo la prima lettura, l’accoglimento dell’istanza cautelare del cittadino finiva col riflettere anche una valutazione (seppur provvisoria e parziale) del giudice circa la fondatezza del ricorso. Il ricorso in questo caso è deciso con una «sentenza in forma semplificata», e cioè con una motivazione succinta, incentrata sui profili fondamentali del ricorso (cfr. il ricorso al Capo dello Stato. 15 e 16 c.p.a., come modificato dall’art.1, d.lgs. Quanto … L’istanza deve essere notificata “alle altre parti” (art. Inoltre è ammesso l’appello (art. interessi oppositivi alla tutela dei c.d. La garanzia del contraddittorio è sottolineata anche dalla previsione che le parti possano depositare memorie e documenti fino a due giorni liberi prima della camera di consiglio, mentre in precedenza la prassi, contrastata solo da disposizioni interne di singoli Tar, ammetteva il deposito anche in camera di consiglio. Per tale motivo, tramite i Servizi Sociali della Asl Quartiere 5, ad istanza del figlio ZZZ, veniva attivata la procedura di inserimento in Rsa per entrambi i genitori . In questa pagina trovi il modello per la redazione di un Atto di rinuncia agli atti del giudizio Torna all’elenco dei Formulari Civili Scarica l’allegato in PDF La tutela cautelare ‘ante causam’ è ammessa esclusivamente nel giudizio di primo grado (art. 98; la tutela cautelare in pendenza del giudizio per cassazione, proposto contro una sentenza del Consiglio di Stato per motivi di giurisdizione è disciplinato dall’art. La misura cautelare eventualmente concessa, avrà effetto fino alla pronuncia della sentenza di merito: è questo l’effetto interinale della misura cautelare. Chiedi una consulenza legale o fiscale proc., 1942, I, 29 ss. Scopri tutti i servizi, Come funziona 101professionisti.it a tutte le vertenze devolute al giudice amministrativo: «in caso di eccezionale gravità ed urgenza, tale da non consentire nemmeno la previa notificazione del ricorso e la domanda di misure cautelari provvisorie con decreto presidenziale, il soggetto legittimato al ricorso può proporre istanza per l’adozione di misure cautelari interinali e provvisorie» necessarie per assicurare la tutela fino alla trattazione ordinaria dell’istanza cautelare dopo la notifica del ricorso. amm., 1983, 97; Villata, R., La Corte costituzionale ferma bruscamente la tendenza ad ampliare la tutela cautelare nei confronti dei provvedimenti negativi, in Dir. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure cautelare1; provvedimenti di carattere cautelare. una ‘sospensione’ è per definizione irrilevante, perché non sono identificabili effetti innovativi di un atto amministrativo su cui incidere in sede cautelare. Sull’istanza il collegio provvede con ordinanza motivata (art. consente al collegio di disporre le misure cautelari che risultino opportune nel caso concreto. Il collegio, ai fini della sua pronuncia, può disporre adempimenti istruttori, ogni qual volta ne ravvisi l’esigenza (art. Il fabbricato dove abito è composto da - alloggi, ... Ricevo raccomandata Inps che mi richiede di pagare contributi dovuti dopo un fallimento chiuso, la d... Buongiorno. Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione. Il fabbricato dove abito è composto da - alloggi, ... | [der. Il TAR respinge l'istanza cautelare: i biancocelesti restano in C 07.11.2018 14:57 di Redazione TuttoEntella Twitter: @TuttoEntella Vedi letture Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Ter) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 11857 del 2018, proposto da Istanza cautelare disgiunta dal ricorso Istanza per la concessione di misure cautelari, atteso il pregiudizio grave ed irreparabile derivante, dal comportamento inerte dell'amministrazione. – 1. L’art. Per questo è utile un fac-simile di richiesta di rinvio di udienza già motivato. VV., Il giudizio cautelare amministrativo, Atti della giornata di studio tenuta a Brescia il 4 maggio 1985, Roma, 1987; Allena, M.-Fracchia, F., Il ruolo e il significato della tutela cautelare nel quadro del nuovo processo amministrativo delineato dal d.lgs. n. 2725/2012 . Nelle vertenze in esame il collegio, se accoglie l’istanza cautelare, oltre a fissare l’udienza di merito “con assoluta priorità” (art. Richiedi un servizio, Copyright: 2000-2021 101Professionisti.it - Gruppo 101 SRL - Piva. Dal momento della notifica dell’istanza cautelare la stazione appaltante non può stipulare il contratto per i successivi venti giorni, se entro tale termine intervenga almeno il provvedimento cautelare di primo grado (o la pubblicazione del dispositivo della sentenza di merito, nel caso di anticipazione della decisione, ai sensi dell’art. proc. 8. Francesca Buzzacaro Il pregiudizio che può giustificare una misura cautelare è qualificato, invece, dal carattere della ‘gravità’ e della ‘irreparabilità’. Il TAR Catanzaro, con decreto cautelare 221/2013 si è espresso nel seguente modo : “Vista l'istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi dell'art. Ricorso principale, motivi aggiunti, ricorso incidentale, costituzione delle altre parti, intervento, integrazione del contraddittorio. proc., 1980, 296 ss. 60 c.p.a.). Negli ultimi decenni il processo amministrativo si è evoluto verso una pluralità di riti e verso modelli di tutela differenziata, espressione di esigenze molto diverse. CON CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE CAUTELARE PER ‐ La Sig.ra Annalisa SERVIDIO, nata il 01.11.1991 a Castrovillari (CS) – C.F. In questi casi si applica, comunque, anche la disciplina già richiamata sopra a proposito della tutela cautelare nel rito abbreviato; inoltre, nel caso di impugnazione di provvedimenti di aggiudicazione definitiva, si applica anche la disciplina della tutela cautelare già illustrata per le vertenze in tema di contratti pubblici. I rimedi nei confronti delle pronunce cautelari. Milano: Via G.Ceraldini | Bologna: Via Garibaldi - Palazzo Barbazzi | Roma: Via Cicerone | Sede di Lecce: Via De Giorgi, Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico, Assistenza legale per il Processo o causa >, Cerchi un altro tipo di assistenza? Istanza cautelare disgiunta dal ricorso Istanza per la concessione di misure cautelari, atteso il pregiudizio grave ed irreparabile derivante, dal comportamento inerte dell'amministrazione. proc. Per rimediare in parte allo squilibrio fra le parti sancito dalla esclusione dell’effetto sospensivo del ricorso, la previsione della tutela cautelare consentiva un intervento del giudice diretto ad evitare che il danno si producesse (o si producesse in tutte le sue componenti) prima della sentenza. art.15, co. 2; art. Se sia concessa una misura cautelare, il decreto conserva i suoi effetti fino alla camera di consiglio fissata per l’esame in sede collegiale; tale camera di consiglio deve essere indicata nel decreto stesso (e ciò vale anche nel caso in cui il presidente neghi la concessione della misura cautelare). Il sindaco Andrea # Cassani: "Il Tribunale Amministrativo Regionale ci ha dato ragione su tutta la linea.Queste persone dovrebbero accollarsi tutte le spese processuali per aver causato un danno alla città" The fonts listed in is the service of to dissertation assistant professionals who. ). Sardegna arancione, Solinas perde anche al Tar: respinta istanza cautelare. 53 c.p.a.). Il giudice in sede cautelare deve valutare le conseguenze cagionate dal provvedimento impugnato rispetto a tutti gli interessi coinvolti, l’interesse nazionale alla realizzazione dell’opera e il pregiudizio che potrebbe derivare al ricorrente nel caso di esecuzione del provvedimento (art. Domenico Naso, come da mandati in calce al Ricorso al TAR, ed elettivamente domiciliati in Roma, Salita S. Nicola In primo luogo, si discute se una misura cautelare possa determinare, anche soltanto in via di fatto, la definizione del giudizio. Sono le ore entro cui verrai richiamato dai nostri 200 avvocati e commercialisti online. La misura cautelare disposta ‘ante causam’ è efficace fino alla pronuncia cautelare del collegio (per le sue condizioni d’efficacia, cfr. 120, co. 6, c.p.a. il giudizio di ottemperanza. 55, co. 2, c.p.a. ; Barbieri, E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblica amministrazione, in Riv. ; Pugliese, F., Le ragioni del controinteressato nell'evoluzione della tutela cautelare, in Dir. Su un piano più generale, il superamento del modello originario che contemplava solo la ‘sospensione’ del provvedimento impugnato ha aperto la strada a un dibattito che ancora oggi è tutt’altro che risolto. La domanda cautelare è improcedibile finché non è presentata l'istanza di fissazione d'udienza per il merito, salvo che essa debba essere fissata d'ufficio. Questo pregiudizio deve essere specificamente dimostrato dal ricorrente che chiede la misura cautelare: il giudice non può d’ufficio introdurlo nel processo. tutela cautelare ‘ante causam’: art. Nell’ordinanza il giudice è tenuto a liquidare le spese per la fase cautelare del processo (cfr. Sezione III - R.G. Prima di procedere alla sottoscrizione del contratto l’amministrazione deve osservare un termine dilatorio di almeno trentacinque giorni, decorrente dall’invio dell’ultima comunicazione dell’aggiudicazione definitiva (c.d. La confisca di immobili che appartenevano ad organizzazioni criminali fa decadere i contratti di locazione che erano stati stipulati per questi immobi... La Stazione appaltante deve valutare i precedenti penali a carico del L.R. 125, co. 2, c.p.a.). Nel rispetto del principio costituzionale della parità delle parti, deve considerare anche la situazione dell’amministrazione e dei controinteressati. 120, co. 4, c.p.a.). di: Tutti rappresentati e difesi dall’Avv. amm., 1989, 646 ss. Pubblicato il 2 Gennaio 2016 da admin. La sentenza di annullamento, anzi, rischierebbe di comportare un arretramento, sul piano sostanziale, per il ricorrente che abbia conseguito utilità specifiche dall’ordinanza cautelare: una volta pronunciata la sentenza, tali utilità non avrebbero più alcun fondamento (perché l’ordinanza cautelare non sopravvive alla sentenza) e, d’altra parte, l’annullamento di un provvedimento negativo non produce i benefici specifici di un provvedimento positivo dell’amministrazione. 27, co. 2, e 55, co. 12, c.p.a.). dir. 56 C.P.A. anche artt. il potere cautelare del giudice amministrativo può esprimersi con qualsiasi misura “idonea ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso”. b) La disciplina appena descritta si applica anche alle vertenze concernenti le procedure di affidamento di contratti pubblici (di lavori, forniture e servizi). In particolare è previsto che, ove sia accolta una istanza cautelare, nella medesima ordinanza sia fissata la data dell’udienza di merito, per la discussione del ricorso (art. cautelare, se dalla decisione della domanda cautelare derivino effetti irreversibili. Il collegio provvede in camera di consiglio, decorsi almeno venti giorni dalla notifica dell’istanza e dieci dal suo deposito (art. 61 c.p.a.) L’effetto sospensivo dovrebbe consentire al ricorrente di ottenere una pronuncia cautelare prima che sia stato stipulato il contratto o che sia data esecuzione alle prestazioni oggetto del contratto. La misura cautelare eventualmente concessa, avrà effetto fino alla pronuncia della sentenza di merito: è questo l’effetto interinale della misura cautelare. 55, co. 9, c.p.a.). Le parti diverse dall’istante possono costituirsi anche soltanto in camera di consiglio; in questo caso, però, potranno svolgere le loro difese solo con una trattazione orale (art. II, 19 luglio 2016, n. 911, che sospende l'efficacia della deliberazione 354/2016/R/eel di aggiornamento, per il trimestre 1 luglio - 30 settembre 2016, delle condizioni economiche di vendita dell'energia elettrica in maggior tutela Il decreto presidenziale, anche in questo caso, non è appellabile, ma può essere “sempre” modificato o revocato su istanza di parte (in merito alla modifica e alla revoca, vale quanto già esposto sopra a proposito delle misure presidenziali adottate in pendenza del giudizio). Anche il codice del processo amministrativo (d.lgs. ; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed eccezioni pregiudiziali, in Giur. Nei giudizi di primo grado, comune a tutti i modelli, ivi compresi quelli caratterizzati da una maggiore urgenza nella pronuncia cautelare, è la rilevanza preliminare della competenza del giudice. proc. Artt. Il gruppo ricostruisce lo scontro e analizza la decisione del Tar della Campania: “Il Tar ha provveduto su un’istanza cautelare formulata in ricorso al solo scopo di propiziare la sede nella quale il Collegio potesse trattenere il giudizio in decisione con sentenza in forma semplificata o agevolare i provvedimenti di cui all’Art.