�BoW��=��'��]v���mq����s��˭� Art. I primi 12 articoli (dei 139 di cui si compone) costituiscono i Principi Fondamentali della Costituzione su cui si fonda la società. Nel 1918… %PDF-1.6 PRINCIPI COSTITUZIONALI E REVISIONE COSTITUZIONALE Secondo la maggior parte della dottrina e secondo la stessa corte Costituzionale, le norme della Costituzione contenenti i principi fondamentali, e in modo particolari, gli articoli da 1 a 5, non sarebbero modificabili mediante leggi di revisione costituzionale di cui all'art.138. I primi dodici articoli della Costituzione sono dedicati ai princìpi fondamentali. 3 0 obj La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Nel 1848, Carlo Alberto di Savoia concede, agli stati facenti parte del Regno d’Italia, lo Statuto Albertino, base su cui si poggia la legge fondamentale della Repubblica Italiana; 2. 1 COSTITUZIONE DELLA * REPUBBLICA ITALIANA IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO Vista la deliberazione dell’Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica I 12 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Allora cominciamo dall’inizio: l’articolo 1 dice che il nostro Stato è una B�㚴1m�����D$D�7c�fIe��2����ìL�dQ6�Me�K>ؘ�-c�Y�������s���)�ȕ�xv�;����!��K���#� �\!��F:6�n��"��!�w:�et��j�X�Ui��,*�2P�PZ7 Costituzione non scrittaquando gli ordinamenti sono retti da un complesso di atti e norme consuetudinarie. Articolo 1 Siamo tutti liberi ed uguali Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. ���RI^EVw������,�ȥݘ��&�".��A��{6riW&���H��� �̱����L.��$����)B�� 2 0 obj Il 1861è l’anno dell’Unità d’Italia, che porta l’estensione dello Statuto Albertino a tutto lo Stato italiano; 3. Non è ammessa l’estradizione dello stra-niero per reati politici. stream Per Costituzione si intende l’insieme delle norme fondamentali di un ordinamento giuridico, cioè le regole che disciplinano i trattati dell’organizzazione dello stato e le relazioni dello stesso con i cittadini. ��o�d3� Q,�"�Y���7#˦ı�Yͦ%��C�{�"�+HBT�n"I&C��ժ�DBD�.E(�l��3�u)�,�zWK�a��Ʊ��ðY����F��9-m�n>��F�k��#��Ʋ�q�M��D Dqi�$z&�>"��"Y�u�}fErC�tOS&���H���v��aҽ�X�w��[�;�a�yQ�&f�hw�b�W�v�A(�;�=1�,LDBd�?a��P��໙1��"Y��ʙe2K����l&"!��%��g'�2��gvm7W��x����IDs����CF�5Wɲk҉�;��k�I$��t"�.��zu�]!��f�82+3�B]�N�\1��['��4���Kfe�hiw�:S76�)��['b��fe�~]ړ��c�m{8�iL�kӉ8O0�8�6ץ�@ץq������UجLץK}}��M�Ü�j��fa"���}d�w9�V�i�H�nM���T�����Hץ�0��i��B�W��I�פ1�z`�2]��Wg�k"�V9l&"!\�N�7WcG�k�I$��Zv"��bײq^{_-��+��:v�4W� Z���� 6+���V\�NĹ�q�v`�2]�.e״qn�\4F�*��Zv)gW� �AW�6+3���׹v]B��V�b:���,LDB�������U+���t-�����I�]7�J�ʊ�U'�ܦ�l)�Y�ѵ�R_�Z!ک����L���u��C�N�� ��5�vקۍ�Y�����I9�f���蘻� Costituzione della Repubblica italiana Art. Spiegazione dei primi 12 articoli della Costituzione italiana, Appunti di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli Federico II Diritto Costituzionale Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. }���_;�L�_OȾ��{k��v�=�!��Z�3V?a=Ԧ��d�W��n�j4�z��H2��8W���m�����{L���[6�u�g�Gz��������{���+}s��q�w�r���_j���g@ᑾ�w���bM�K���m��{�7��� �/:*����^���o�c��u�����Ե��i���K u,����7���/�1љ0�Lٶ��0�e��C~�f���l��Oҹ=\�urG��^��2�� �����r=a�\O9�Ƒ� �z�H���C�u/������r=a�\�6"ׯ���k#��� ��0r�'�p�:�Q�'r=a���Q�'��� #�z�8r=a�\�)�3{8r�'s�z�8r=c�\O9�F���q�z�ƹ�1R�g����6W�_��~������KN�>:�_�pB�����z�F�?�G���q$y�FY�0r�'��� �H�3=c�T__�?���6��sC��'m����f�N�IC1�. Dopo aver letto i primi 12 articoli della Costituzione, raccontatene uno o più di uno a un/a vostro/a amico/a. Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Lettura dei primi dodici Articoli della carta costituzionale italiana. Questi sono fondamentali quindi non sono modificabili dal parlamento. É composta da 139 articoli e oggi vi parlerò dei primi 12, che enunciano i La liberta` personale e` inviolabile. 4 0 obj <>stream "��@+��x�RW��.Wd�l�炄P��`�I^A"��,B2�u 6�����e�,����~(��i���$�0 ��Ř,���n����r�*�� �K&�sit|0���e�,�ҿ %���� L’ articolo 1 afferma che l’Italia è una Repubblica e che il potere appartiene al popolo. della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Ecco i passaggi storiciche hanno portato al testo che abbiamo oggi: 1. 2 0 obj Gli articoli 1-12 spiegano quali sono le basi principali della Costituzione, in altre parole sono il fulcro dei fondamenti che definiscono il nostro Stato. La costituzione italiana é entrata in vigore il 1 gennaio del 1948 dopo anni di guerra e dittatura che avevano calpestato i diritti fondamentali delle persone. <>>>/Type/Page>> <> In questi primi articoli de lla Carta costituzionale si ritrovano gli ideali della rivoluzione francese, sintetizzati egregiam ente nellÕarticolo 1 (la libert ), nellÕarticolo 2 (la fraternit , o la solidariet sociale) e nellÕarticolo 3 (lÕuguagl ianza). I primi 12 articoli esprimono i principi su cui poggia la vita dello stato quindi i principi fondamentali; su di essi devono essere interpretate le norme costituzionali quindi non devono essere usate come espressioni politiche. 1 0 obj E per far capire meglio, fate degli A tale fine, i più significativi sono i principi 12 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. <>/ProcSet[/PDF/Text]/ExtGState<>>>/Type/Page>> La Costituzione italiana è il testo principale del nostro Paese, quello da cui tutto parte e al quale tutte le leggi si ispirano. Costituzione scritta si ha quando le norme fondamentali sono generalmente costituite da documenti scritti. %PDF-1.4 X��Ko�6���+��MV-��M�56��@{�oI/i�-ڃ��C�H�=��x� ☔����_����w?��ɪ�߿VJ4ZT�7LSI��V�J9�����W��%�_��[��U���W\t�s]q�-�����eLVw����~������^1�����W���/��7?�҄i�q�� J��4��$�%�b���/ne���mڭ��R��܈JY�(��=�]�{�/E��R&���*a��B� �&�uh�:M�L�$J� ˝�(�O�h�7��x�&��(��K��q��(i0n��:-�u��.���� Questa ha portato all’abrogazio-ne di 5 articoli del Titolo V e alla modifica di altri 14, senza peraltro provocar I primi 12 articoli della Costituzione italiana - I Principi Fondamentali. cosa dite, vi sembro troppo Comincio alla grande e finisco in bellezza! La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. %äüöß I principi fondamentali, contenuti negli artt. Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: cosa sono e caratteristiche La parte iniziale della Costituzione riporta gli articoli che riguardano i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica Italiana. endobj }w��5�5�1���q�km�7�s�L{N͏���C�u����|� ��A8�/�=[ 8����c�x�-���%���m��)�Y��b]�2!�́���܌E&a! rinnovamento della Parte II della Costituzione, che è sfociata nel 2001 nella legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001. L’art.1 intende mettere in evidenza i due pilastri sui quali è costruita la Repubblica: il principio democratico e il principio lavorista. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. -�*,���$��8�Tڞ�PaZ�5�Ik8e�˜$����lcT0T������`&���H�I�=�UR���@�2W� 2��2: G�+Sq��h�L��n��&8��\/j}Q�� N�O8�7�\�n����0�=���!�j��10�������ǘF(6���M�%�d. SPIEGAZIONE Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani hanno scelto a maggioranza, votando in un referendum, che l'Italia non fosse più una Fate finta che non sappia nulla: presentate prima il testo, poi spiegate il suo significato. All’inizio infatti ci sono i Principi Fondamentali. Per capirne l’importanza, basta sapere che questi principi, così come la forma repubblicana dello Stato, non possono essere modificati per nessun motivo, neanche tramite una legge costituzionale. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA *[ Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298 ]IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO Vista la deliberazione dell’Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. IMPORTANTISSIMI, PRINCIPALI SONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE Nei 4 COSTITUZIONE ITALIANA Lo stato riconosce nel suo territorio la sovranità, cioè un potere di comando, 26/04/13 12 I PRINCIPI FONDAMENTALI Nei primi dodici articoli sono contenuti i PRINCIPI che stanno alla base della nostra Costituzione. Lo dice la parola stessa sono fondamentali perche’ sono i 12 … endstream endobj �b����Bi��7�xìD�d7W� �9n9��T��Ifa"��B(�� n�:d�겈He߭��f?�t4d�:$L6�)���)B�|ac8�eS� �eS����8J�!�%SYl��4��Wq�H*m�$�0 �]2!�ُvpl�v8�2�K�� B�0���$6�6e�Y����V�D(�&*A�>1��4���.����;86�KcF�OD�X��6`��;���d*���D$Dr��Pf�ʃcS�4fr�D$���|B(sg$�OH� La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. endobj Siete pronti a scoprire tutti gli articoli? Art. Per favorirne la lettura abbiamo pensato di elencare qui sotto i primi 12 articoli della Costituzione Italiana, seguiti da quattro collegamenti relativi a tutti gli articoli della prima parte, fino al 54 , in formato pdf e poi il collegamento ��},P 5 �/BL[V�q�{|w�N�R&����� ���k�]��� <>stream I primi 12 articoli della Costituzione Italiana sono considerati i principi fondamentali e vanno a spiegare lo spirito che sta alla base della Costituzione. perché la Costituzione è molto lunga: è compo-sta da 139 articoli, e i primi 12 sono chiamati ‘Principi fondamentali’! Non … Costituzione della Repubblica italiana Art. Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un’impronta unica alla nostra Costituzione. �xx4r�������㠋�Kda�]�ha�����؋l�*V��kĵCN�xNY͵����5׀k���=�dž�_s����o}���Ϗ!/k�Wx�=$u��zh�=vu}���n5Y����c�d� q�[���C��>j.�,�ڗ�=D(��=}N^m/�E�-&�y��q}�e��! La Costituzione Italiana ha una storia che parte nel 1848, quasi 170 anni fa. Appunto di diritto sui primi 12 articoli della Costituzione sono chiamati Principi Fondamentali. Sono fatta di articoli, ben 139 articoli. 1-12 della Carta costituzionale, esprimono le finalità e le basi ideali della forma di Stato democratico-pluralista disegnata dalla Costituzione. Leggendo i primi 12 articoli della costituzione e visionando tutti i commenti mi chiedo chi sia nel giusto visto che da oltre un mese non c’è un governo che sia democratico e che protegga il popolo. ��/������N�1�W��o? ��q�h�X.†s0C��eBq�n�Xyd""!�� Ds\���T� Y�� �Ѫ�Er5� ��I �bG���%@�{�(��+v���\Q����˅�xɕ5D�ȫ�"�2�l/��2�,LDB�Fa��o ���n���Hisu ���xb�Y�����:�Pf? Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità X�%Ź �0���� La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola, patria comune e indivisibile di tutti gli spagnoli, e riconosce e garantisce il diritto alla autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono e la solidarietà fra tutte le medesime. 13. 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano. x���I������+�:^�|�݀�l��Aˆ�2ߙ/����u�u���$��A*�S���5��w�1��/������[