Autore: Comitato per redazione elenco caduti Data: 1927 Note: Guerre d'Indipendenza e Guerre Coloniali Non è presente la lista dei nominativi dei caduti perché non vi era stato nessun caduto nel Comune di Sassocorvaro. Tali archivi sono liberamente consultabili. Dopo la Prima guerra mondiale, che lasciò centinaia di migliaia di mutilati e invalidi di guerra (circa 470.000), con la legge 12 luglio 1923 furono accolte le richieste di aiuto dei mutilati di guerra e fu disci-plinata giuridicamente anche la figura dell’invalido di guerra. Il martedì e il giovedì apertura anche il pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00. Importante: l'archivio non custodisce documentazione a carattere personale di militari di qualsiasi categoria. Allegare scansione fronte/retro di un documento di identità del richiedente. La citazione dovrà recare la dicitura "Autore Roberto Zamboni -… addy4e6b0ae7024a888b4b278448852ad75e = addy4e6b0ae7024a888b4b278448852ad75e + 'persomil' + '.' + 'difesa' + '.' + 'it'; Lo Stato di Servizio di un ufficiale può essere richiesto dai parenti diretti o da altre persone; in quest'ultimo caso è necessaria la compilazione di un atto di assenso, firmato da un parente dell’ufficiale stesso. È l'associazione di cooperazione militare internazionale, omologa dell’italiana Onorcaduti. Attività concretizzata sulla base di un accordo di collaborazione tra il Commissariato Generale e il Centro di Dematerializzazione e Conservazione Unico (Ce.De.C.U.) Il Fascicolo Matricolare può essere consultato dagli aventi diritto e può esserne richiesta copia. var addy_texte75e1e9d4ca76b40be45ddcbb87d9aad = 'onorcaduti' + '@' + 'onorcaduti' + '.' + 'difesa' + '.' + 'it';document.getElementById('cloake75e1e9d4ca76b40be45ddcbb87d9aad').innerHTML += ''+addy_texte75e1e9d4ca76b40be45ddcbb87d9aad+'<\/a>'; L’Archivio Storico centrale della Croce Rossa Italiana conserva molta documentazione sulla Campagna di Russia. Esito di una campagna di catalogazione a livello regionale, il volume è il secondo di una serie, iniziata con la Provincia di Salerno, che comprenderà le altre province campane. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per le proprie richieste si raccomanda di tenere in considerazione la cosiddetta Legge di Guerra, approvata con Regio Decreto, dell’8 Luglio 1938, numero 1415. SECONDA GUERRA MONDIALE - I CADUTI DEL FRONTE ORIENTALE Col. SM Massimo Multari ... avvalendosi di oltre 320.000 fascicoli personali e di altre migliaia di documenti acquisiti da enti vari o da privati, tra cui circa 1.500.000 schede di prigionia. 23/09/20 - inserita scansione del manuale MITRAGLIATRICE FIAT [modello 1914] con all'interno foglietti manoscritti qui. E.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. var addy40f88caadcb0c95ca3845f4487c2c4ca = 'stiks' + '@'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; Presso l'Archivio di Stato competente per città vengono trasferiti i fascicoli delle classi di leva più vecchie, di norma quelle risalenti a oltre settant’anni prima. L'esperienza maturata in oltre un secolo di attività nei campi della ricerca, individuazione e riconoscimento dei Caduti di tutte le guerre, della gestione e valorizzazione dei Luoghi della Memoria e della gestione e valorizzazione della documentazione storica, associata alla sempre altissima attenzione che il Commissariato Generale riceve, in primis dai familiari e discendenti dei Caduti, fa sì che la sensibile missione del Commissariato Generale, attraverso la costante valorizzazione del culto della memoria riunisca ed interpreti i più alti aspetti valoriali che sono a fondamento della Nazione e, ponendosi come elemento di collegamento tra le generazioni, di fatto fornisca i capisaldi grazie ai quali lo Stato viene, dai propri cittadini, vissuto come Patria. 28/09/20 -inserita una foto d'epoca di un gruppo elettrogeno austriaco qui 15/10/20 - inserita scansione del manuale APP. Per ulteriori informazioni sui cookies che utilizziamo e su come cancellarli, leggete la nostra privacy policy. Oltre alle difficoltà connesse all'alfabeto e alla lingua, va interpretato anche il significato delle informazioni contenute. All’Albo d’Oro è possibile richiedere il Verbale di Irreperibilità, nonché copia di eventuali testimonianze rilasciate da commilitoni dei nostri soldati scomparsi. Sempre più di frequente, come ci viene riferito, la Croce al Merito di Guerra non viene concessa, perché abrogata dal Codice dell'Ordinamento Militare (D.L. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; Il documento principale che vi è conservato è il Foglio Matricolare (per soldati e sottoufficiali) o Stato di Servizio (per gli ufficiali), dai quali si potranno desumere informazioni significative: Nel fascicolo, inoltre, si possono trovare altri documenti (lettere, comunicazioni, dichiarazioni, fotografie, fogli-notizie...). zone di guerra in cui la persona ha prestato servizio. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Nel sito internet è disponibile un Archivio Informatico dei Decorati al Valor Militare. Per l'accesso ai fascicoli è opportuno considerare che: Il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti dispone degli elenchi aggiornati dei deceduti di tutte le guerre, dall'Unità d'Italia ai giorni nostri; tali elenchi comprendono i nominativi di quanti morirono in prigionia. L'opera di digitalizzazione posta in essere, che rispecchia in pieno l’attualità della missione del Commissariato Generale, coniuga, ad oltre cento anni dalla costituzione dell’Ente, lo studio e l’approfondimento di argomenti di carattere storico con le esigenze di modernità che la società attuale richiede. Commissariato Generale Onoranze ai Caduti, Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari, Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative, Caduti della 1ª Guerra Mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro, Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti. Auspichiamo che presto sia pubblicato. Tentativo di accesso al sito da un browser protetto nel server. Presso il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti è pertanto possibile ottenere informazioni in merito all'eventuale decesso in prigionia, al luogo in cui il decesso è avvenuto e al luogo di sepoltura, se noto. Molti uffici pubblici rilasciano informazioni sui militari soltanto ai parenti o ai loro delegati. Hanno preso il via le procedure per la digitalizzazione dei fascicoli personali degli oltre 531.000 Caduti della 1ª Guerra Mondiale ricompresi nei 27 libri dell’Albo d’Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Hanno preso il via le procedure per la digitalizzazione dei fascicoli personali degli oltre 531.000 Caduti della 1ª Guerra Mondiale ricompresi nei 27 libri dell’Albo d’Oro addy5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d = addy5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d + 'cri' + '.' + 'it'; Ora si parla di Uffici Documentali (UDoc). Abilitare gli script e ricaricare la pagina. var addy_text5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d = 'archivio.storico' + '@' + 'cri' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d').innerHTML += ''+addy_text5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d+'<\/a>'; Orari: dal lunedì al venerdì – 08.00-13.30. Nell'Archivio storico del Senato sono conservate varie immagini, foto, cartoline di guerra, ... serie “Atti relativi alla nomina dei senatori”, sottoserie “Fascicoli personali dei senatori” «Foto di Luigi Cadorna» (immagine 76) «Foto di … Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie. Per la consultazione valgono le stesse norme in vigore presso gli Archivi di Stato: sono consultabili i documenti, anche classificati, prodotti da oltre 50 anni; il limite è portato a 70 anni se le carte contengono dati personali riservati, ai sensi dell’art. Home Page / Primo Piano / Caduti della 1ª Guerra Mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro, Invia questa pagina a un amico var path = 'hr' + 'ef' + '='; UNIONE NAZIONALE ITALIANA REDUCI DI RUSSIAReduci della Prigionia, Famiglie dei Caduti e dei DispersiEnte Morale (Decreto Ministero Difesa 20.11.1996)Presidenza Nazionale: Via Vincenzo Monti 59 - Milano, © Copyright Ricerca su dati diversi Può essre eseguita per ognuno dei dati presenti nella griglia di ricerca. A. Gibelli, L’officina della guerra. di Gaeta ha presentato ai giornalisti il suo primo grande risultato: la informatizzazione di oltre 319 mila fascicoli personali dei Caduti e Dispersi nella Seconda Guerra Mondiale (si tratta di alcuni milioni di fogli cartacei). I familiari possono richiedere una copia gratuita della scheda-notizie che questo ente ha prodotto, relativa ai campi di prigionia. 42/2004. Si sottolinea, tuttavia, che – essendo un archivio della Croce Rossa Italiana – si potranno trovare notizie soltanto su quei prigionieri di guerra che – per un qualche motivo – abbiano avuto, all’epoca, contatti con la Croce Rossa Italiana stessa. 122 del D.lgs. Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Si ipotizza, quindi, che le richieste per la Croce al Merito di Guerra e per la trascrizione, sul Foglio Matricolare, della Medaglia Commemorativa del periodo bellico 1940-1943 vadano inoltrate ai suddetti UDoc... sebbene sempre più spesso venga riferito che le richieste dei familiari riguardo a tali onorificenze ricevano risposta negativa. Ufficio Statistica e Albo d’Oro addy2bda3d49f1d1a76e7fd0f0f89b71c140 = addy2bda3d49f1d1a76e7fd0f0f89b71c140 + 'postacert' + '.' + 'difesa' + '.' + 'it'; 6/72 e /73 - Procura generale militare della Repub-blica presso la Corte militare di appello di Roma - Parte della documentazione rinvenuta nel 1994 a Palazzo Cesi e riguardante 2 fascicoli relativi a denunzie inoltrate tra il 1995 e il 1996 alla RIS. document.write(data.getFullYear()); Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Tali documenti sono scritti in russo – spesso in cirillico corsivo – e possono risultare incomprensibili. L’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito conserva i Diari Storici dei singoli reparti e altra documentazione inerente la Campagna di Russia. var addye75e1e9d4ca76b40be45ddcbb87d9aad = 'onorcaduti' + '@'; È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Stampa questa pagina, Roma Dalle 08.30 alle 13.30 (dal lunedì al giovedì). - Tutti i diritti riservati. Per accedervi è necessario prenotarsi, anche telefonicamente (tel. Prima di procedere alla richiesta della Croce al Merito di Guerra (onorificenza diversa dalla Croce di Guerra al Valor Militare) occorre verificare – nel Foglio Matricolare – che non sia stata fatta, in passato, altra richiesta per la stessa onorificenza (non deve, cioè, comparire una scritta analoga a “Concessa la Croce al Merito di Guerra in base al R.D. Il sito internet della Presidenza della Repubblica ha realizzato una banca-dati di tutte le decorazioni al valore e al merito con le fonti normative e le insegne. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; addy6508568aa6b5306459843e78a8eae418 = addy6508568aa6b5306459843e78a8eae418 + 'onorcaduti' + '.' + 'difesa' + '.' + 'it'; E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema. Non solo un lungo elenco, ma la testimonianza del lavoro svolto, nel corso del tempo, per dare degna sepoltura a chi ha servito la Patria sino all’estremo sacrificio. Caduti della Seconda guerra Mondiale, 300 mila fascicoli digitalizzati di CLEMENTE PISTILLI ... verrà compiuta sui fascicoli di caduti e dispersi della Grande Guerra. document.getElementById('cloak6508568aa6b5306459843e78a8eae418').innerHTML = ''; Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Archivio Storico centrale della Croce Rossa Italiana, Via Bernardino Ramazzini, 31 – 00151 ROMA. Immagini della guerra nel Senato del Regno. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lo Stato italiano conserva per ciascun militare un fascicolo. Si può domandare copia del fascicolo di prigionia e/o della cartella clinica del defunto, per i quali è possibile che i Memoriali chiedano un contributo. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; Le prime 40 buste erano già state schedate È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. var path = 'hr' + 'ef' + '='; F. Caffarena, Lettere della Grande Guerra. Nel 1918 tutte e quattro le divisione di cavalleria furono riunite nel Corpo di cavalleria e messe a disposizione del Comando Supremo6. Per le proprie richieste si raccomanda di tenere in considerazione la cosiddetta Legge di Guerra, approvata con Regio Decreto, dell’8 Luglio 1938, numero 1415. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; Da testimonianze di familiari che hanno fatto richiesta della Croce al Merito di Guerra emerge come tale onorificenza venga ormai concessa di rado. La digitalizzazione dei fascicoli, oltre ad ottimizzazione il settore Archivi del Commissariato Generale, a beneficio della ricerca storica e del pubblico, consentirà di adeguarsi alle vigenti normative previste dal Codice di Amministrazione Digitale, sarà regolarmente e costantemente monitorata attraverso scrupolosi controlli di qualità e consentirà la trasformazione dei fascicoli in altrettanti files pdf/A, certificati digitalmente e provvisti di marca temporale che ne garantiranno la validità e l'autenticità. Alle richieste di informazioni allegare scansione fronte/retro di un documento di identità del richiedente. Possono essere stati compilati su carta semplice, inserendo però le informazioni sulla base di uno schema non allegato. Elenco dei caduti nelle guerre dell'Indipendenza italiana e nelle guerre coloniali. (per gli ufficiali), dai quali si potranno desumere informazioni significative: Per scaricare il modulo di richiesta documentazione all'UDoc competente per territorio, Per scaricare l’atto di assenso  da indirizzare a PERSOMIL. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Manca, però, uniformità nelle procedure: di conseguenza si suggerisce di contattare preventivamente ogni ufficio per accertarne le modalità di ammissione, che possono essere diverse da quanto qui riportato. Inoltre sembra che l'onorificenza venga concessa soltanto se a farne domanda sono la moglie, i figli, oppure fratelli e sorelle ancora viventi. Due chilometri e 600 metri lineari di archivio in precedenza custoditi presso la Caserma Medici di Roma sono stati trasformati in 2,8 terabyte. La Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) custodisce, invece, lo Stato di Servizio degli ufficiali – di tutti i gradi e ruoli – deceduti da oltre dieci anni (venti anni, per i Generali) o dei quali non si hanno notizie da oltre dieci anni. Per esempio, il numero di fax 06.555555 deve essere così formulato: 81039.06.555555. L’Istituto del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare fu costituito a Roma il 26 marzo 1923 e promosso a Ente Morale il 31 maggio 1928, con Regio Decreto n.1308. *** ELENCO GENERALE DEI CADUTI RISCONTRATI (14401 su 16.000) TRASLATI NEI CIMITERI MILITARI ITALIANI IN AUSTRIA, GERMANIA E POLONIA Gli elenchi possono essere utilizzati o pubblicati esclusivamente citando la fonte e il suo autore. Il portale 14-18 si ricollega al più ampio progetto europeo sulla I Guerra Mondiale "Europeana 1914-1918".Esso riunisce materiale proveniente dalle biblioteche e dagli archivi di tutto il mondo ai ricordi e cimeli delle famiglie d'Europa, per scoprire storie personali, film e documenti storici relativi alla Grande Guerra. La domanda va inoltrata al Centro Documentale (CeDoc) competente, cioè a quello da cui dipende, ora, la provincia di nascita del militare. var addy5c84940d65e96e9e2facbfe1e94a5f6d = 'archivio.storico' + '@'; I cookies usati per le operazioni essenziali sono già stati impostati. N. 2 IMPIEGO SEZ BOMBARDE DA 52B qui Il ,Ce.De.Cu. Al termine delle complesse operazioni che saranno svolte presso il Ce.De.C.U. Roma 27 novembre 2020. var addy2bda3d49f1d1a76e7fd0f0f89b71c140 = 'onorcaduti' + '@'; I Centri Documentali sembrano avere cambiato denominazione. Usiamo i cookies per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza nell'utilizzarlo. 622 (oltre 2.000 fascicoli). var path = 'hr' + 'ef' + '='; Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. n. ___ 1ª Concessione a opera del Comandante del Distretto Militare”). Novità! di Gaeta, “Business Unit” di Agenzia Industrie Difesa (A.I.D.). Coordinate. Si consiglia di portare una macchina fotografica digitale per la riproduzione eventuale dei documenti. var addy_text6508568aa6b5306459843e78a8eae418 = 'onorcaduti' + '@' + 'onorcaduti' + '.' + 'difesa' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak6508568aa6b5306459843e78a8eae418').innerHTML += ''+addy_text6508568aa6b5306459843e78a8eae418+'<\/a>'; Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie. Digitalizzati, in poco più di un anno, 318.740 fascicoli dell’Albo d’Oro dei Caduti della seconda guerra mondiale.Missione compiuta. È pertanto necessario sapere dove siano localizzati attualmente tali documenti. Lo Stato italiano conserva per ciascun militare un fascicolo. Può anche essere visualizzata una scheda con i dati personali in formato testo. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. n.66 del 15 marzo 2010). cronologia dei fatti di guerra, date, località... non sempre i Comuni hanno un archivio storico consultabile; bisogna cercare i fascicoli leva e truppa, ricordando che possono essere archiviati secondo criteri atipici; il Podestà deteneva un certo potere e quindi il fascicolo potrebbe essere conservato nella documentazione a questi riferita. Prima di contattare i Memoriali sarebbe, quindi, opportuno accertarsi che il decesso del militare di cui si stanno cercando notizie sia avvenuto in prigionia, consultando Onorcaduti o l'U.N.I.R.R.. Al fine di ricevere risposta via fax dai Memoriali bisogna fornire un numero telefonico che, per l’Italia, inizia con le cifre 81039, seguito dal prefisso italiano comprensivo dello zero e dal numero di telefono vero e proprio. La Croce al Merito di Guerra dovrebbe essere concessa dall'UDoc, insieme al Diploma Cartaceo relativo, senza alcun onere. Questo sito utilizza i cookies. Per consultare l’elenco degli Archivi di Stato, Per scaricare il modulo di richiesta documentazione all’Archivio di Stato competente per territorio, Per accedere al data-base del Commissariato Generale, Per accedere alla modulistica sul sito di Onorcaduti, Per scaricare il modulo di richiesta informazioni da indirizzare all’Albo d’Oro, Modulo di richiesta documentazione all'ente russo (per un militare italiano il cui decesso in prigionia sia accertato), Modulo di richiesta documentazione all’ente russo  (per un militare italiano che abbia tuttora la qualifica di, Per consultare la banca-dati del Quirinale, Per consultare l’Archivio Informatico dell’Istituto del Nastro Azzurro, Per le norme di consultazione vigenti per l’archivio, Reduci della Prigionia, Famiglie dei Caduti e dei Dispersi, Ente Morale (Decreto Ministero Difesa 20.11.1996), Presidenza Nazionale: Via Vincenzo Monti 59 - Milano, C.S.I.R. L’Associazione non effettua trattamento dei dati personali riprodotti dall’Albo d’Oro dei Caduti della Guerra 1915 - 1918, oggetto di pubblicazione sin dal 1930, limitandosi a rendere accessibili attraverso Internet le informazioni ivi contenute. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I congiunti e i loro delegati hanno diritto alla consultazione (sotto supervisione di un addetto) e alla riproduzione – a pagamento – dei contenuti del fascicolo. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'esito è costituito dal numero dei nominativi trovati nell'Albo, oltre al relativo elenco corredato da una serie dei dati personali … Caduti della 1ª Guerra Mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro .