ESERCIZI 55 Un arco da gara acce-lera la freccia da 0 m s a 50 m s in 50 cm. Metodo sperimentale Teoria atomica distinguere tra … 14. Prerequisiti; 1.1 – Le grandezze fisiche; 1.2 – La misura di lunghezze, aree e volumi; 1.3 – La misura della massa; 1.4 – La densità di una sostanza ... ESERCIZI. Il sistema di esercizi interattivi per gli insegnanti e gli studenti. Le grandezze derivate sono tutte le grandezze fisiche definite a partire dalle sette grandezze fondamentali. Per esempio, di fronte al Campanile di Giotto un fisico sarà senz’altro affascinato dalla sua bellezza, ma non potrà far entrare questo parametro in uno studio scientifico sulla statica del monumento, per il quale è necessario considerare, tra le altre cose, l’altezza o la distribuzione della massa. Due grandezze x e y soddisfano la relazione: x : y = 4 : 8 (a) Che puoi dire di x y o di xy? Le dimensioni fisiche di una grandezza indicano in quale modo essa è ottenuta a partire dalle grandezze fondamentali. LA MISURA. La bellezza, infatti, è una grandezza soggettiva, e anche se decidiamo di attribuirle dei punteggi numerici questi dipendono inevitabilmente da chi osserva. Gli archeologi hanno trovato piccole sculture a forma di anitra o di cigno, dal peso multiplo della mina. Le grandezze fisiche sono aspetti della realtà che possono essere misurati, cioè ai quali si può associare un valore numerico oggettivo. L’inversione delle formule 18 2.6. Quanto tempo impiega a raggiungere una veloci- tà di 24 m s? Se la diagonale è pari 81,28 cm, a quanti pollici corrisponde lo schermo? Dobbiamo, in altre parole, trasformare la realtà in dati numerici che non dipendono da noi. Calcola quanto vale l’accelerazione me-dia della freccia. Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo possono accedere solo gli insegnanti. LE DIMENSIONI FISICHE DELLE GRANDEZZE Del Campanile di Giotto si può misurare l’altezza, ma non la bellezza (figura 1). Test di ingresso: Prof. Claudio Cancelli: Test di ingresso congiunto, di matematica e fisica: Le Grandezze Fisiche - Elaborazione e Rappresentazione dei Dati - Spostamenti e Forze - Equilibrio dei Solidi. L'insegnante personalizza esercizi, crea una prova o sceglie tra quelle a disposizione sui libri di testo. Le grandezze che si possono misurare si chiamano grandezze fisiche. Ad esempio, il chilometro è un multiplo del metro che si ottiene moltiplicando per 1000 (ossia per 103) questa unità di misura; lo si indica con il simbolo km, dove k sta a indicare il prefisso kilo-; pertanto 1km=103 m. Analogamente, un millimetro è un sottomultiplo del metro che si ottiene dividendo per Nonostante la semplicità dell'impianto matematico utilizzato, gli esercizi proposti sono tali da richiedere l'applicazione e la risoluzione di equazioni letterali aventi come incognite le grandezze fisiche fondamentali, piuttosto che una mera sostituzione di valori numerici in … Decorazione muraria dell’arte araba, in cui forme astratte vengono replicate secondo disposizioni simmetriche. Le grandezze fisiche Se vogliamo studiare la natura per mezzo della fisica dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente in qualcosa di quantitativo e oggettivo . Proporzioni 20 2.7. I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. 03978000374, Trova questo corso nel catalogo ZANICHELLI, Ruffo – Fisica: lezioni e problemi. Grandezze fondamentali e loro unità di misura 14 2.3. Se vogliamo studiare la natura per mezzo della fisica dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente in qualcosa di quantitativo e oggettivo. Esercizio n. 1. mano grandezze fisiche. (c) Costruisci una tabella con degli esempi numerici che soddis no la proporzione 6. Soluzione 18 ; 12 ? 7 Converti in secondi i seguenti tempi. Lo studente si allena o svolge le prove assegnate dal suo insegnante.» e keywords: «esercizi interattivi, verifiche, test, quiz, matematica, fisica, chimica, inglese» Lo è anche la velocità, che dice quanti kilometri sono percorsi nell’unità di tempo (1 h): 100 km/h, cioè 100 kilometri all’ora. Le loro unità di misura si costruiscono a partire dalle unità di misura delle grandezze del Sistema Internazionale. Percentuali 22 2.8. Capitolo Grandezze e misure Sfogliare a caso un libro di fisica potrebbe essere scoraggiante: strani simboli dominano intere pagine, ma è tutta una questione di linguaggio. Non sempre questo è possibile perché molti aspetti della realtà non si lasciano facilmente quantificare in modo rigoroso e univoco, e in tali casi non se ne può fare uno studio scientifico. LE GRANDEZZE VETTORIALI ESERCIZI Esercizio 1 Le componenti cartesiane di un vettore sono 18 ; 12 . Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Il sistema metrico fondato sulle sette grandezze … Tutte le grandezze definite mediante un rapporto tra due altre grandezze sono gran-dezze unitarie. Risultato . Gioia è confusa: Nel manuale d’uso di un pannello solare di 10 m2 di superficie totale si legge che il dispositivo riesce ad assorbire un’energia totale di 1200 kWh in un anno. La massa media degli atomi che costituiscono la materia terrestre è 40 uma (1 uma = 1,66 × 10 −27 kg). Rispondi in otto righe indi-cando almeno un esempio per ciascuna categoria. a) 40 h a) 144 000 s b) 56 min b) 3360 s c) 120 ms c) 0,120 s d) 12 h d) 43 200 s 8 doppio vetro di una my.zanichelli.it con chiave di attivazione stampata sul libro Tutte le pagine del volume da sfogliare con: - per ripassare In 3 minuti: un riassunto veloce di 10 leggi e grandezze in italiano e in inglese - simulazioni interattive del progetto PhET dell’Università del Colorado - esercizi interattivi online su ZTE eBook per l'insegnante ONLINE / Soluzione: La diagonale del televisore si misura in pollici, ogni pollice corrisponde a 2,54 cm. Come si vede confrontando le affermazioni c) e d), affinché i numeri siano utilizzabili da tutti è necessario che le unità di misura siano note a tutti. Uno dei due e costante? Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. -Le grandezze fisiche scalari sono definite univocamente da un valore numerico,intensità o modulo, e dal'unità di misura; quelle vettor iali richiedono per la loro definizione la conoscenza di altre informazioni, quali,direzione,verso e punto di applicazione. Su questo sito web si utilizzano cookie. Link . Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. La comunità scientifica internazionale ha identificato sette grandezze indipen-denti, le grandezze fondamentali, dalle quali possono essere ricavate tutte le altre (grandezze derivate). Uno strumento di misura è un dispositivo con il quale si ricava il valore della misura di una grandezza. Dobbiamo, in altre parole, trasformare la realtà in dati numerici che non dipendono da noi. Il caso più semplice è quello di grandezze come la distanza s tra due punti, l’altezza h di un palo, la profondità p di un mobile: tutte queste quantità, Due ore e trentacinque minuti, a quanti secondi corrispondono? I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. Domanda Con quale strumento di misura si potrebbe confrontare il peso della mina con quello di un oggetto sconosciuto? Esercizio n. 2. Notazioni - Multipli - Sottomultipli: Prof. Claudio Cancelli Il modulo del vettore è: = + ˘ = ˇ 18 + 12 =ˇ324 +144 =ˇ468 ≅ 21,6 . Non si tratta, quindi di una misura del monumento. Test di ingresso. Per ogni argomento del libro trovi una batteria di esercizi con feedback, che ti aiutano a capire dove hai sbagliato. Determina il modulo del vettore e l’angolo che esso forma con l’asse . Grandezze fisiche, unità di misura e Sistema Internazionale 13 2.2. In altre parole, la misura di una grandezza è il numero di volte in cui l’unità di misura è in essa contenuta. 1. Grandezze derivate, area, volume, densità 16 2.4. Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con la chiave di attivazione. La comunità scientifica internazionale ha identificato sette grandezze indipen-denti, le grandezze fondamentali, dalle quali possono essere ricavate tutte le altre (grandezze derivate). Esercizi sulle grandezze fisiche e la misurazione. I paragrafi dedicati alle grandezze fisiche e al nuovo SI; I paragrafi dedicati a multipli e sottomultipli e alla notazione scientifica Svolgimento: Per calcolare il numero di cifre significative di una misura, si tengono presenti i seguenti fattori.. Partendo da sinistra la prima cifra che ha significato è quella diversa da zero. 625 10 m s, $ 3 2@ 56 Un’auto parte da fer-ma e si muove con accelerazione costante 2,5a = ms2. Esercizi su grandezze fisiche JQuiz realizzato con HotPotatoes Un treno viaggia dalla stazione A alla stazione D transitando per le stazioni intermedie B e C. Le distanze misurate fra le varie stazioni risultano: da A a B 648 km; da B a C 64.8 km; da C a D 6.48 km. A tal proposito basta ricordare che un vettore ha sempre tre caratteristiche: il modulo (che corrisponde al valore numerico), la direzione (data dalla retta … Conversioni 17 2.5. In b) si effettua un confronto oggettivo tra due monumenti, ma dall’affermazione ancora non si possono ricavare dati quantitativi: in termini matematici l’altezza dell’uno è maggiore dell’altezza dell’altro, ma non si sa di quanto. Gli errori di misura (Zanichelli) Notazione scientifica e ordini di grandezza (Zanichelli) I VETTORI Esercizi interattivi Ripassa e mettiti alla prova con gli esercizi interattivi ZTE. Attual- ... Possiamo confrontare due grandezze omogenee e stabilire se sono uguali o se FISICA - ESERCIZI. 2 Grandezze estensive e grandezze intensive 6 Qual è la differenza tra grandezze intensive e grandezze estensive? INTRODUZIONE ALLA CHIMICA: MISURE E GRANDEZZE ∘ La chimica come scienza sperimentale ∘ Il metodo sperimentale ∘ Significato delle grandezze e proprietà estensive ed intensive ∘ Unità base di misura del SI ∘ Le grandezze: volume, massa, forza, peso, densità ∘ Energia: capacità di compiere lavoro e di trasferire energia ∘ Calore e temperatura ∘ Pressione La presentazione in power point sulle grandezze fisiche; Il video “Passare a unità di misura più comode” NEL LIBRO DI TESTO. Vediamo ora che cosa significa misurare una grandezza fisica, partendo dalle seguenti affermazioni: L’affermazione a) contiene l’altezza, ma ne dà una valutazione soggettiva: qualcuno, pensando alla Tour Eiffel, potrebbe anche affermare che il Campanile di Giotto non è molto alto. Il rapporto fra la grandezza in esame e l’unità di misura fornisce il valore numerico della misura. Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. Lo studente si allena o svolge le prove assegnate dal suo insegnante.» e keywords: «esercizi interattivi, verifiche, test, quiz, matematica, fisica, chimica, inglese» Il software non simula il processo, ma rileva, analizzando il video, le grandezze fisiche dei corpi in movimento. 2 Unità 1 La misura delle grandezze iche IN TEORIA ... sulle oscillazioni di un pendolo o come frazione del giorno o dell’anno. Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI, © Copyright Zanichelli Editore SpA - P. I. Tuttavia si tratta di un’informazione con grossi limiti, perché è utile solo se si conosce l’altezza del Battistero. GUIDA all’UTILIZZO In italiano tracker_help_it.pdf Documento Adobe Acrobat [1.3 MB] Argomenti. Su questo sito web si utilizzano cookie. Fonte. L’affermazione c) è oggettiva e quantitativa, perché ci dice quante volte l’altezza del Battistero deve essere presa per uguagliare l’altezza del Campanile: si tratta dunque di una misura. Gli antichi Babilonesi avevano stabilito di usare un campione di peso, la mina, che era anche un’unità monetaria, per quantificare gli scambi commerciali. 1.6. 1 La materia e le sostanze 1 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 2 La struttura particellare della materia 3 Stati di aggregazione e miscugli Questo logo serve a segnalare contenuti del libro che hanno rilevanza in campo ambientale. L’operazione attraverso la quale ciò avviene è detta misura. (b) Le due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionali? Esercizi svolti 25 3. Il sistema di esercizi interattivi per gli insegnanti e gli studenti. Seconda edizione, 1.2 – La misura di lunghezze, aree e volumi, 1.5 – La notazione scientifica e l’arrotondamento, 1.7 – Approfondimento su misure ed errori, 2.1 – Le rappresentazioni di un fenomeno, 2.3 – Le grandezze direttamente proporzionali. dell'impianto matematico utilizzato, gli esercizi proposti sono tali da richiedere l'applicazione e la risoluzione di equazioni letterali aventi come incognite le grandezze fisiche fondamentali, piuttosto che una mera sostituzione di valori numerici in formule risolutive preconfezionate. Il sistema metrico fondato sulle sette grandezze fondamen-tali è chiamato Sistema Internazionale di uniˆ (abbreviato in SI). Esprimere, in notazione scientifica e con 4 cifre significative, il numero di atomi di cui è composta la Terra. e le grandezze fondamentali attraverso cui essa è definita. Il metro, invece, è un’unità di misura che tutti conoscono e tutti usano per misurare le altezze dei monumenti o delle persone o delle montagne o di qualsiasi altra cosa. Esercizi svolti 8 2. L'insegnante personalizza esercizi, crea una prova o sceglie tra quelle a disposizione sui libri di testo. LE GRANDEZZE FISICHE 3 10. La Terra ha una massa di 5,98 × 10 24 kg. Molti popoli che commerciavano con i Babilonesi adottarono progressivamente il loro sistema di pesi e misure. 5. Quale e la costante k di proporzionalit a? Determinare il numero di cifre significative delle seguenti misure: 26,8 m. 9,30 m. 0,073 m. 6,032 m. 20,60 hm. ? Descrizione. Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI Trova questo corso nel catalogo ZANICHELLI ... Unità 1 – La misura delle grandezze fisiche. In fisica si trattano soltanto le cosiddette grandezze fisiche, cioè quelle a cui si può attribuire un valore numerico oggettivo. il Campanile di Giotto è più alto del Battistero; il Campanile di Giotto è alto 2,5 volte il Battistero. Esercizi Grandezze Fisiche 1. GRANDEZZE FISICHE focal point/Shutterstock. Grandezze e formule 2.1. L’affermazione d) è dunque una misura che ha un valore universalmente riconosciuto. Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un’altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.