3 L’energia libera: reazioni possibili e reazioni impossibili • Mappa di sintesi • Applicazione delle conoscenze • Esercizi capitolo 9 - Perché avvengono le reazioni chimiche • Glossary • Comprehension; 10. Acidi e basi. Comportamento dei gas ideali. Esercizi sulle Reazioni . ISBN 978‐88‐08‐72045‐0 Le reazioni chimiche 75 Esercizi risolti 1 Determinare la formula minima di un composto costituito da rame e zolfo e che con-tiene il 66.5% in peso di Cu. DESCRIZIONE DEL CONTENUTO. La solubilità. – Identificare le reazioni di ossidoriduzione (redox) – Scrivere una reazione redox in forma ionica – Bilanciare le ossidoriduzioni con le semireazioni – Bilanciare le ossidoriduzioni con il metodo del tr asferimento degli elettroni sintesi del capitolo in mp3 20 esercizi interattivi 16.1 Le reazioni chimiche avvengono secondo Reazioni endotermiche ed … I principali tipi di reazioni chimiche: reagenti A prodotti Le reazioni acido–base HCl (aq) + NaOH (aq) A NaCl (aq) + H 2O (l) Gli acidi sono donatori di protoni (H +, che in acqua danno origine a ioni idronio, H 3O + OH EDVL VRQR DFFHWWRUL GL SURWRQL VHFRQGR OD GHÀQL]LRQH GL %U¡QVWHG /RZU\ ,Q UHDOWj … Legami covalente e ionico. L’energia chimica del sistema prima della reazione corrisponde alla somma dell’energia chimica di tutte le sostanze reagenti. Alcune, come la combustione della benzina in un motore o l’esplosione della polvere da sparo, sono particolarmente veloci e possono avvenire in tempi brevissimi. KClO 3→ Kl + O 2 (2 - 2,3) 2. H 2 S + H 2 O 2 → H 2 SO 4 + H 2 O … Il volume si caratterizza per la semplicità con cui tratta un argomento tanto complesso come quello dei reattori chimici, e può quindi essere facilmente consultato anche da chi si avvicina per la prima volta alla materia, pur mantenendo … Legame a idrogeno. Giorgio vuole spiegazioni su come bilanciare le equazioni chimiche. H 2S + O2 → H 2 O + S (2,1 - 2,2) 7. Esercizi svolti Argomento: Bilanciamento di reazioni chimiche Tempo di svolgimento: 1 ora 1. Accedi agli esercizi interattivi . Leggi dei gas. 1 Acidi e basi in soluzione acquosa; 2 Reazioni con trasferimento di protoni Chimica Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa. Esercizi sul calcolo della concentrazione delle soluzioni. Prof. Attilio Citterio ... Problema: Classificare le seguenti reazioni come reazioni di combinazione, decomposizione, o spostamento, identificare la natura del processo chimico come precipitazione, acido-base, redox, o scambio di legante, e scrivere per ciascuna l’equazione molecolare Fe 2 O 3 + → O + Fe (1,3 - 3,2) 5. Ingegneria delle reazioni chimiche di Octave Levenspiel. Esercizi di stechiometria applicati alle reazioni chimiche. Struttura atomica. Se A, B, C e D sono gli atomi o i gruppi di atomi che partecipano alla reazione, i quattro schemi sono i seguenti: Le reazioni chimiche decorrono a velocità molto diverse l’una rispetto all’altra. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Esercizi interattivi su ZTE Accedi agli esercizi interattivi Accedi agli esercizi interattivi del capitolo 1. Le soluzioni. Gentile Prof.ssa Fiorani, sono uno studente al primo anno di liceo scientifico e quest'anno dopo aver cambiato 2 volte insegnate di chimica (siamo infatti ancora al capitolo 1 – le soluzioni) ho deciso, data la mia passione per la materia di studiare da solo il programma di … Altre, come la formazione della ruggine, l’indurimento del cemento e P + Cl 2→ Pl 5 (2,5 - 2) 6. P + O 2→ P 2 O 3 (4,3 - 2) 4. Molte reazioni chimiche, tuttavia, avvengono secondo schemi abbastanza semplici, che si possono ricondurre a quattro tipi fondamentali in base a come si riaggregano tra loro gli atomi o i gruppi atomici presenti nei reagenti. Come già sappiamo, le reazioni chimiche modificano le sostanze che costituiscono un sistema e questo fatto determina inevitabilmente anche un cambiamento del suo patrimonio di energia chimica. ESERCIZI F62 H Le equazioni chimiche F64 H.1 I simboli nelle reazioni chimiche F64 H.2 Il bilanciamento delle equazioni chimiche F66 ESERCIZI F68 I Soluzioni acquose e precipitazione F69 I.1 Gli elettroliti F69 I.2 Le reazioni di precipitazione F71 I.3 Equazioni ioniche ed equazioni ioniche nette F71 Accedi agli esercizi interattivi del capitolo 2. K + H 2O → KOH + H 2 (2,2 - 2,1) 3. Essendo la percentuale del rame presente nel composto pari al 66.5% allora quella dello zolfo sarà pari al 33.5%.