L’ipotesi di rinnovo prevede un aumento complessivo di euro 97 parametrato per la categoria D1 suddiviso in 4 tranches: gennaio 2019 (euro 30), gennaio 2020 (euro 27), luglio 2021 (euro 24) e giugno 2022 (euro 16). Chi ha diritto e come si calcola l'elemento perequativo della retribuzione in busta paga CCNL metalmeccanici e pubblici. Per attivare l'erogazione dell'elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di dipendente, ditta o contratto. CCNL METALMECCANICI Unionmeccanica-Confapi GLI AUMENTI E I NUOVI MINIMI TABELLARI DAL 1 GIUGNO 2020 Scattano dal 1 giugno 2020 gli aumenti salariali per i lavoratori metalmeccanici sulla basedel contratto nazionale sottoscritto il 3 ... ELEMENTO PEREQUATIVO: ogni … L’elemento perequativo è stato introdotto con il CCNL 2016-18, al fine di garantire a tutti i dipendenti della pubblica amministrazione un aumento stipendiale pari a 85 euro. CCNL METALMECCANICI - Informativa n. 7 trattativa per il rinnovo del CCNL 26 novembre 2016. Chimici farmaceutici (industria), i nuovi trattamenti economici Tem e Tec – rinnovo CCNL. n. 151/2001 (che pertanto vengono così incrementati di un giorno). Questo meccanismo è stato introdotto dall’art. Elemento perequativo per dipendenti della metalmeccanica industria e PMI 30/06/2020 Circolari 2020 L’elemento perequativo è una voce economica della busta paga introdotta da alcuni contratti collettivi per sostenere le retribuzioni, in particolare nel caso di: Pertanto il conguaglio “negativo” dell’inflazione 2017 (-9 euro per il livello D3, come riportato nel testo dell’ipotesi di accordo) è stato di fatto effettuato sul primo aumento previsto dal nuovo Ccnl a gennaio 2019, mentre per il periodo giugno-dicembre 2018 è previsto il mantenimento dell’EdR erogato fino a giugno 2018 (euro 22 per il livello D3). Il rafforzamento del ruolo del contratto aziendale. Per l’anno 2017 l’Istat ha rilevato un decremento dell’inflazione, che rapportato al livello retributivo D1 posizione organizzativa 3 corrisponde ad un valore negativo di 9 euro, valore che secondo quanto fatto in precedenza nonché riconfermato nel recente rinnovo deve essere “scorporato” dalla prossima tranche di aumento, e contestualmente “restituito” sotto forma di Edr, cioè elemento distinto della retribuzione. Il rinnovo conserva altresì il meccanismo di adeguamento della retribuzione (del TEM) agli scostamenti inflattivi (confronto tra inflazione programmata ed inflazione effettiva) già previsto dal Ccnl del 17.10.2015, e comunque richiamato dal patto di fabbrica di marzo scorso. Il meccanismo non proprio intuitivo è stato questa volta reso ancora più complesso dalla coincidenza temporale tra le verifica dei dati inflattivi (giugno) e le anticipate e veloci trattative per il rinnovo del Ccnl, che si sono concluse il 19 luglio scorso (sebbene il Ccnl scadeva a dicembre). 7 - Lavoro Straordinario, Notturno e Festivo, Una Tantum e Tabelle dei Minimi Contrattuali. TRATTAMENTO ECONOMICO 7-12/2018 UGUALE A GIUGNO 2018, TEM + EDR DA GENNAIO 2019 (CON PRIMA TRANCHE DI AUMENTO), TEM: COSÌ LE SUCCESSIVE TRANCHE DI AUMENTO. L’elemento perequativo per il comparto funzioni locali è stata disciplinato dall’articolo 66 del contratto del 21 maggio 2018. L’ipotesi di rinnovo introduce i seguenti elementi innovativi per la gestione dei lavoratori turnisti: Tra le casistiche di permessi non retribuiti che l’azienda può concedere ai sensi dell’art. Il trattamento economico complessivo (Tec). Elemento Perequativo incrementato a 700 euro annui e prevederne l'erogazione in tutti i casi in cui non sia presente un Premio di Risultato. 5 - Minimi Tabellari e Determinazione della Quota di Retribuzione Oraria, Art. Il Tec (trattamento economico complessivo) è una misura già prevista nel patto di fabbrica del marzo 2018, con lo specifico fine di contrastare i contratti “pirata”. introdurre nuove figure professionali che abbiano le caratteristiche della polivalenza e polifunzionalità che consente loro di lavorare in ambiti aziendali diversi; gestire la convivenza ed il ricambio generazionale, attraverso differenziazioni di durata e di modalità delle prestazioni lavorative (tra lavoratori senior e lavoratori junior) nonché attraverso iniziative formative che percorsi di riconversione/riqualificazione per la popolazione senior e di affiancamento; rafforzare il cd Welfare aziendale, puntando soprattutto sulla previdenza complementare (Fonchim) e sull’assistenza sanitaria integrativa (Faschim). A decorrere dal 1° gennaio 2014 l'Elemento Perequativo è elevato a 485 euro. 7 del dlgs n. 66/2003, connesse a prestazioni effettuate in regime di reperibilità, devono essere eccezionali ed espressamente previste dai contratti aziendali; l’indennità del turno notturno sarà aumentata dal 1° luglio 2019 ad euro 13,50 (contro gli attuali euro 12,50), ovvero ad euro 5 per il settore fibre (contro gli attuali 4). Camera dei deputati - XVII Legislatura - Resoconti_Stenografici_Assemblea ed al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLSSA). Si raccomanda di richiedere sempre il parere di un esperto riguardo qualsiasi indicazione riportata. A fronte di questo meccanismo che ha spostato in avanti gli adeguamenti inflattivi del 2018, ma anche la conservazione dell’Edr, la vigenza del Ccnl è stata allungata di 6 mesi, con decorrenza 1.1.2019 e fine al 30.06.2020. Nello stipendio del mese di maggio 2019 saranno applicati gli arretrati derivanti dal conguaglio dell’elemento perequativo Gli arretrati sono identificati dai codici 4PA/4PB – ARR. Testo,tabelle retributive minimi 2020, welfare, tutti i principali aspetti del contratto metalmeccanici industria Federmeccanica Assistal. assicurativo c/azienda in favore del Fonchim diventa pari allo 0,3% della retribuzione utile TFR (contro l’attuale 0,20%); ovendo la definizione di interventi formativi aventi ad oggetto l’innovazione tecnologica e nuovi modelli organizzativi, nonché iniziative formative rivolte specificatamente alle RSU (sui temi delle relazioni industriali, premi di partecipazione, etc.) A decorrere dal 2008, ai lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il Premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell'anno precedente (1° gennaio - 31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal Ccnl (lavoratori privi di superminimi collettivi o individuali, premi annui o altri importi retributivi comunque soggetti a contribuzione), è corrisposta, a titolo perequativo, con la retribuzione del mese di giugno, una cifra annua pari a 260 euro, onnicomprensiva e non incidente sul Tfr ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal Ccnl, in funzione della durata, anche non consecutiva, del rapporto di lavoro nel corso dell'anno precedente. L’accordo di rinnovo prevede che alla scadenza del Ccnl (cioè a giugno 2022), sarà comunque effettuata una verifica complessiva per garantire l’allineamento del trattamento minimo contrattuale all’inflazione reale, ed in quell’occasione sarà decisa la sorte dell’Edr. - Registro A.E.E. Piacevole Sorpresa “Devo ammettere che inizialmente ci ho pensato un po’ prima di contattare Insindacabili. GEPS è un'azienda che grazie a professionisti specializzati è in grado di offrire un servizio completo e preciso ai propri clienti nel campo dell'amministrazione e gestione del personale. Questo spiega perché l’erogazione della prossima tranche di aumento, prevista dal previgente Ccnl a dicembre 2018, è stata annullata dall’ipotesi di accordo di rinnovo, che l’ha contestualmente sostituita con la prima tranche di aumento del nuovo contratto avente decorrenza gennaio 2019 (pari ad euro 30 per il livello D1). A decorrere dal 1° gennaio 2014 l'Elemento Perequativo è elevato a 485 euro. il contributo c/dipendente in favore del Faschim passa da 3 euro a 4 euro al mese. Lavoratori turnisti. Sezione quarta - Disciplina del rapporto individuale di lavoro, Titolo quarto - Retribuzione ed altri istituti economici, Rinnovo contratto metelmeccanici 2021-2024, CCNL Metalmeccanici: aumenti e nuovi minimi tabellari dal 1 giugno 2020, Art. 15 dell’ultimo Ccnl secondo cui gli aumenti retributivi previsti per il triennio 2016-2018 dovevano essere adeguati agli incrementi o decrementi dell’inflazione rilevati a giugno di ciascun anno a seguito dei dati definitivi sull’inflazione pubblicati dall’Istat a maggio con riferimento all’anno precedente. 1 - Preavviso di licenziamento e di dimissioni, Art. Il nuovo accordo recepisce i contenuti e le linee di indirizzo di cui al cd. ed al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLSSA). Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. L’elemento perequativo Come si calcola la tredicesima?Dipendenti e datori di lavoro devono seguire precise regole e istruzioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it. L’elemento perequativo è una voce economica della busta paga introdotta da alcuni contratti collettivi sia privati che pubblici per sostenere le retribuzioni dei lavoratori di aziende non interessate dalla contrattazione di secondo livello e che non godono di importi aggiuntivi rispetto alla paga base (superminimo, premi ecc.. responsabilità sociale e della sicurezza aziendale, ma anche dal punto di vista della struttura della retribuzione. Metalmeccanici Industria: dal 1° giugno 2020 decorre il pagamento dell’elemento perequativo e i minimi retributivi venerdì, 19 giugno 2020 A far data dal 1° giugno 2020, per i lavoratori del settore Metalmeccanici Industria, sono previste novità sui minimi retributivi e sull’elemento perequativo. 47 del D.Lgs. L’eventuale scostamento positivo (aumento dell’inflazione rispetto al dato previsto) comporterà un aumento del Tem ed una contestuale riduzione dell’elemento distinto della retribuzione. Gestori e collaboratori di questo sito web in nessun caso potranno essere responsabili di eventuali errori, imprecisioni od azioni assunte in base alla consultazione del sito. 57 del Ccnl) di distribuire ai dipendenti in forza una copia del nuovo Ccnl (quando sarà disponibile), anche mediante la messa a disposizione di un accesso riservato alla versione digitale del Ccnl (che quindi si affianca a quella cartacea). L’eventuale scostamento negativo invece (riduzione dell’inflazione rispetto al dato previsto) comporterà una riduzione del TEM ed un contestuale aumento dell’elemento distinto della retribuzione. L’obbligo aziendale di rilasciare al dipendente una certificazione delle attività formative svolte durante la sua attività lavorativa in azienda , è espressamente previsto in caso di cessazione del rapporto di lavoro (senza quindi essere lasciato alla richiesta discrezionale del lavoratore stesso). L’Edr da luglio a dicembre 2018 continua ad essere erogato secondo i precedenti valori riconosciuti fino a giugno 2018, mentre da gennaio 2019 quei valori devono essere adeguati in funzione degli scostamenti effettivi dell’inflazione 2017, con conseguente incremento dell’Edr pari allo scostamento inflattivo (+ 9 euro per il livello D3, con conseguente EDR che passa da euro 22 ad euro 31). patto di fabbrica siglato il 9 marzo 2018 da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, che rappresenta il nuovo modello delle relazioni industriali e della contrattazione di secondo livello. Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione Versione per stampa) Autore: Servizio Controllo parlamentare - Servizio Controllo parlamentare La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Il Tem (trattamento economico minimo) è composto dai seguenti elementi retributivi: Con riferimento al TEM, l’accordo di rinnovo precisa che gli aumenti contrattualmente previsti, potranno essere assorbiti dal superminimo solo se nel contratto individuale di lavoro è espressamente specificato che il superminimo è riconosciuto anche come anticipo di futuri aumenti contrattuali (non essendo quindi sufficiente che sia definito come assorbibile). L’ipotesi di rinnovo introduce i seguenti elementi innovativi per la gestione dei lavoratori turnisti: le ipotesi di deroga all’obbligo del riposo settimanale ex art. Art. Viene individuata la nuova figura del Rappresentante dei lavoratori per la formazione, che rappresenta per le aziende con oltre 50 lavoratori il delegato alla formazione designato dalle RSU al fine di seguire la formazione continua e la definizione dei piani di formazione concordata. Edr (elemento distinto della retribuzione); Ear (elemento aggiuntivo della retribuzione); l’elemento perequativo in assenza di premio di risultato aziendale (art. le ipotesi di deroga all’obbligo del riposo settimanale ex art. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Lavorare con GEPS significa far parte di un team di professionisti che lavorano insieme con passione, dove lo scambio di idee è una realtà che garantisce le migliori soluzioni, dove crescere verso una eccitante ed appagante carriera professionale. Orario di lavoro. ricorso al lavoro agile). I chimici sono pertanto stati i primi a recepirlo, individuandone la s eguente composizione: Nel Tec entrano dunque a far parte le forme più nobili del cd Welfare, e cioè la previdenza complementare e l’assistenza sanitaria integrativa. L’ipotesi di rinnovo sovrascrive le precedenti indicazioni fornite i primi di luglio dalle organizzazioni sindacali del settore attraverso le circolari destinate ai propri iscritti, secondo cui l’Edr doveva essere sospeso a partire dal mese di luglio 2018. Il contratto metalmeccanici è in scadenza a fine dicembre 2021 ma ad oggi le trattative per rinnovi e aumenti sembrano bloccate a causa di una situazione non florida dell’industria metalmeccanica. Le aziende potranno adempiere al proprio obbligo contrattuale (ex art. Propongono dal 2023 un formale adeguamento dell’elemento perequativo – da 485 a 500 euro erogati l’anno successivo – per collegare salari e produttività. patto di fabbrica, introduce due nuovi concetti economici: quello del trattamento economico minimo e quello del trattamento economico complessivo (concetti che sono già da anni applicati alla categoria dirigenziale). Contratti metalmeccanici 2020: prospettive per rinnovi e aumenti. Nell’ambito della cd. Per quanto riguarda le consulenze fiscali mi sono sempre rivolta alla sede di un Sindacato della mia città, ma con piacevole sorpresa, ho risolto in tempi brevi una pratica abbastanza spinosa per i … Email: info@studiodragone.com Impiegati direttivi. L’elemento perequativo, ricordiamolo, è stato introdotto in occasione dei rinnovi contrattuali del 2016-2018 a sostegno di quei lavoratori che … Il 19 luglio 2018, con largo anticipo rispetto alla scadenza dell’attuale Ccnl prevista per dicembre 2018, è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del Ccnl industria chimica che coprirà il periodo gennaio 2019- giugno 2022. E’ un elemento quindi provvisoriamente erogato, e destinato ad oscillazioni (in aumento o in riduzione), connesse alle variazioni del TEM, a loro volta collegate alle variazioni dell’inflazione reale su quella programmata. I chimici, come sempre pionieri all’interno del settore industriale, hanno recepito tali elementi innovativi soprattutto sotto il profilo della cd. responsabilità sociale, l’ipotesi di rinnovo rilancia il contratto collettivo aziendale, stipulato anche a livello di gruppo, come lo strumento attraverso cui: Per rafforzare le misure aziendali che integrano le carenze del Welfare nazionale, sono stati disposti con decorrenza gennaio 2020 i seguenti aumenti: L’ipotesi di rinnovo, conformemente alle previsione del patto di fabbrica, si concentra anche sul ruolo della formazione come strumento fondamentale di responsabilità sociale, promuovendo la definizione di interventi formativi aventi ad oggetto l’innovazione tecnologica e nuovi modelli organizzativi, nonché iniziative formative rivolte specificatamente alle RSU (sui temi delle relazioni industriali, premi di partecipazione, etc.) Le risorse per questo compenso erano previste fino al 31 dicembre 2018, tuttavia nella legge … 14/05/2019 dalla stessa Associazione Datoriale con le Organizzazioni Sindacali CISAL Metalmeccanici, CISAL Terziario e CIU. In pratica, secondo l’ARAN il personale che acquisisce le posizioni economiche orizzontali (A.6, B.8, C.6 e D.7) introdotte dal nuovo contratto nazionale delle Funzioni locali non spetta l’elemento perequativo in quanto la disciplina contrattuale non ha definito gli importi per queste posizioni. E' possibile attivare la voce 043 sui singoli soggetti (ditte o dipendenti) che soddisfano le condizioni previste. Quest’ultimo elemento, l’Edr, funzionerà pertanto come una misura “ammortizzatore” delle variazioni del Tem (cioè del minimo e dell’Ipo) eventualmente determinate dagli scostamenti inflattivi, in modo tali che tali variazioni inflattive siano di fatto neutralizzate. 6 - Aumenti Periodici di Anzianità ... Detta somma confluirà nell'apposito elemento retributivo di cui al comma precedente. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro antecedentemente al momento di corresponsione dell'elemento perequativo, fermo restando i criteri di maturazione dello stesso, il suddetto importo verrà corrisposto all'atto della liquidazione delle competenze. Come incide l'anzianità e il livello di inquadramento Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non hanno carattere di ufficialità. La vigenza del nuovo Ccnl è infatti slittata di 6 mesi rispetto all’ordinaria durata triennale (che ritornerà ad essere la regola dal successivo rinnovo 2022-2024), in ragione del rinvio degli adeguamenti retributivi connessi agli scostamenti dell’inflazione. L'elemento perequativo come sopra definito sarà ad ogni effetto di competenza dell'anno di erogazione in quanto il riferimento ai trattamenti retributivi percepiti è assunto dalle parti quale parametro di riferimento ai fini del riconoscimento dell'istituto. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro antecedente il momento di corresponsione dell’elemento perequativo, fermo restando i criteri di maturazione dello stesso, il suddetto importo verrà corrisposto all’atto della liquidazione delle competenze. Contratto Metalmeccanici. 7 del dlgs n. 66/2003, connesse a prestazioni effettuate in regime di reperibilità, devono essere eccezionali ed espressamente previste dai contratti aziendali; Nel mese di luglio di ciascun anno di vigenza del ccnl è previsto il riallineamento del Tem in funzione degli scostamenti dell’inflazione (positivi o negativi) tra il dato previsto e quello effettivamente rilevato dall’Istat, sempre che tali scostamenti siano superiori alla soglia dello 0,5%. 50); Indennità e trattamento economici espressamente previsti dal ccnl. Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione, si suppone che questo non sia un problema, ma puoi decidere di non consentirne l'uso se lo desideri. L’ipotesi di rinnovo, mutuandoli dal cd. valorizzare nuove configurazioni organizzative (es. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro antecedentemente al momento di corresponsione dell'elemento perequativo, fermo restando i criteri di maturazione dello stesso, il suddetto importo verrà corrisposto all'atto della liquidazione delle competenze. In corso le trattative di rinnovo. 27, vengono inseriti quelli per malattia del figlio tra i 3 e gli 8 anni, in misura pari a 6 giorni, comprensivi dei 5 previsti dall’art. Entra nel nostro staff, inviando il tuo curriculum in formato europeo ed una foto al seguente indirizzo email: info@geps.it, GEPS © 2021 All rights reserved, Developed by, Per il livello A bisogna aggiungere euro 190 a titolo di EAR (elemento aggiuntivo della retribuzione), *Per il livello B bisogna aggiungere euro 100 a titolo di EAR (elemento aggiuntivo della retribuzione), *Per il livello A bisogna aggiungere euro 190 a titolo di EAR (elemento aggiuntivo della retribuzione). 1. A decorrere dal 1º gennaio 2011 l'importo sopra riportato è elevato a 455 euro.