A quel punto la talea va rinvasata in un piccolo vaso. In linea generale, si può creare una struttura e guidare così lo sviluppo dell’edera. A seconda della specie occorre quindi regolarsi con l’illuminazione, alcune specie tollerano anche le zone buie (tipicamente le varietà con foglie molto scure), altre hanno necessità di ricevere un tot di ore, non le più calde della giornata,  la luce diretta del sole. Il terreno ideale è un miscuglio di terra da giardino, terriccio e torba, con l’aggiunta di sabbia: quest’ultima rende possibile un buon drenaggio dell’acqua, indispensabile per evitare l’insorgenza di fastidiosi ristagni idrici, per nulla tollerati dalla pianta. L'edera è una pianta particolare, infatti, viene anche chiamata pianta rampicante, poiché, grazie alle sue ventose, riesce ad attaccarsi alle pareti, crescendo rigogliosamente. E’ il tuo caso? Prediligono il clima Mediterraneo, ma si adattano benissimo anche a quello montano. Lo schema per la mantella si può trovare ovunque, da Internet all’edicola con dei veri e propri tutorial per realizzare la tua mantella. L'edera referisce comunque una posizione luminosa, non esposta direttamente al sole. tutti gli anni in autunno le piliamo togliendo tutte le foglie e i rami inutili… Scegli quindi una talea, della misura di circa 10 centimetri e prelevata in estate da un’altra pianta, e posizionala nella buchetta che avrai preparato direttamente a terra o all’interno del terriccio del tuo vaso. Grazie. Le sue foglie a forma di cuore, si attaccano a muri e alberi in modo “indissolubile”. Per quanto riguarda la tipologia, il geranio a edera rappresenta l’amicizia vera mentre quello rampicante rimanda alla fedeltà e alla stabilità. una di queste da un mese circa ha le foglie appassite e ha cambiato il colore da verde scuro sta diventando sempre piu’ chiara….e ovviamente non è piu’ rigogliosa …cosa puo’ essere accaduto? La bouganville è una pianta tropicale che produce meravigliosi fiori colorati per 11 mesi l'anno, se viene piantata nel clima giusto. Una rete a griglia fissata a due sostegni in legno o dei pannelli grigliati in legno rappresentano un modo efficace per guidare la scalata dell’edera. E’ terribile … L‘edera si moltiplica mediante talea che può essere eseguita in qualsiasi periodo dell’anno, anche se i periodi da preferire sono luglio-agosto o ottobre – novembre.Le talee si possono far radicare nel terreno o in acqua. Coltivarla è un'ottima scelta per un paesaggio sano e senza problemi, in quanto essa ha numerosi vantaggi: previene l'erosione, richiede poca manutenzione e luce solare, può essere coltivata su colline molto ripide, e può essere utilizzata come rampicante … Abbiamo già visto come per la scelta di una rampicante siano da considerare vari aspetti prima di mettere a dimora la pianta migliore: il tipo di utilizzo che ne vogliamo fare, l’esposizione, la temperatura minima della zona di coltura, la coltivazione in terra o in contenitore, le caratteristiche della pianta, il tipo di supporto su cui si devono arrampicare. Si tratta di un rampicante vigoroso e legnoso caratterizzato da foglie lucide e verdi. L’edera è una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle Arialiacae. L’edera è capace di trasformare una semplice divisoria in una divisoria rigogliosa e di fortissimo impatto scenografico. Per questo motivo la pianta di lavanda non necessita di eccessive cure in fatto di somministrazione di acqua.. Diverso però è il discorso per quanto riguarda le piante riprodotte per talea. Il gelsomino rampicante necessita di un ambiente luminoso e ampiamente soleggiato. Sono accettabili anche condizioni di semi-ombra a patto che la pianta possa ricevere qualche ora di illuminazione diretta. Annaffiature e terreno. Le sue foglie sfoggiano un verde intenso e hanno macchie color argento, hanno la forma triangolare. L’edera comune è una pianta rampicante lianosa, in quanto l’arbusto ha bisogno di un sostegno adiacente per sorreggersi. Questo geranio si caratterizza per il suo portamento ricadente o rampicante. Fiorisce in autunno mentre la fruttificazione avviene l’anno dopo quello della fioritura, in primavera. Talee di edera … La Tillandsia cyanea è la più ornamentale tra le Tillandsie, amata per la lunghissima e curiosa fioritura.Originaria dell’Ecuador, in Italia viene coltivata come pianta d’appartamento. Così come tutte le piante rampicanti, le edere regalano molteplici possibilità: è possibile rivestire pareti, o addirittura intere abitazioni, è possibile rivestire gazebo, strutture, pergoli, tronchi degli alberi, con l’edera è possibile mascherare le zone antiestetiche del  vostro giardino. Nella moltiplicazione per talea di fusti con radici a terra, da farsi nei mesi estivi,  si procede prelevando dai rami fiorireri delle talee con una lunghezza pari a 10 cm. Fatto ciò si potrà preparare la buca vicino ai pilastri del pergolato, posizionare la pianta e fissare il fusto principale della rampicante … Tuttavia, se il terreno è compatto si consiglia l'aggiunta di sabbia o di torba. Potrebbe sembrare così, ma un posto per del verde si trova sempre! Edera – non è un segreto che la plastica invade la nostra vita quotidiana. Innanzitutto sta a te decidere se preferisci coltivarla in terra piena o in vaso, a seconda dello scopo che ti stai prefiggendo. Le piante di gelsomino all’aperto devono essere collocate in un luogo ben soleggiato e luminoso; per quelle che vivono in appartamento la collocazione migliore è in prossimità di una finestra esposta ai raggi solari. Cose di Casa, la rivista per gli amanti dell'arredamento: camere, cucina, norme e leggi per ristrutturare l'abitazione, bagno, soggiorno, balconi Come si riproduce l'edera? Acqua a volontà, dunque, perché questo liquido trasparente, più o meno ricco di sali minerali, è un elemento davvero prezioso per il nostro organismo. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. L’edera non è una pianta che richiede troppe cure o difficoltà di coltivazione, cresce bene sia in giardino sia in vaso, sia in casa che sul balcone. Ha un fogliame  lobato i cui colore cambia con la stagione: dal verde intenso estivo al bronzo invernale. fotografico presente sul sito. Edera: i 5 migliori consigli per farla crescere nel vostro giardino. Come Coltivare l'Edera. Gli steli sono legnosi, e producono i viticci con cui la pianta si attacca alle pareti. Pur essendo una pianta molto rustica e con ottime capacità di adattamento, anche l’edera può avere dei problemi, vediamo i più comuni: La poca luce può provocare una crescita stentata  e la perdita della screziatura, La poca umidità ed il troppo caldo possono fare seccare le foglie. Quanto vive l'edera? Gelsomino rampicante: Esposizione, malattie e possibili rimedi. Vite americana rampicante. Sono quindici le specie del genere Hedera. Le radici aeree dell’edera hanno una presa molto salda che consente un’arrampicatura sicura e forte su qualsiasi superficie. E' un vero rampicante in grado di aggrapparsi al sostegno naturale o artificiale autonomamente con i propri mezzi, senza l'intervento dell'uomo (legatura con la rafia). É opportuno vaporizzare spesso le foglie per garantire un ambiente umido alla pianta. I fiori di pesco sono i primi a sbocciare in primavera, ma non confonderli con quelli... Come coltivare l’aglio in vaso: piantalo con la luna calante e innaffialo due volte... Lontano dal sole diretto e dall’acqua calcarea: come coltivare la gardenia... Come coltivare la Paulownia, l’albero dai fiori lilla che “cattura”... Profumo di fiori in casa? Le piante di edera non temono il freddo e possono sopportare anche temperature molto rigide; in effetti però temono un poco il caldo e non amano ricevere il sole diretto; è quindi opportuno porre a dimora in luogo ombreggiato o semi ombreggiato, al riparo dalla luce per gran parte della giornata. É la pianta rampicante per eccellenza; è comune su facciate e muri, ma si trova anche in piccoli vasi interni. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. L’edera si sviluppa meglio con luce abbondante, ma cresce anche in zone ombreggiate. Quando non si rinvasa si devono comunque sostituire  i primi 5 cm di terreno con terriccio fresco. Caratteristiche dell'Edera. Come Coltivare la Buganville. Sundaville: Esposizione, malattie e possibili rimedi. Piante rampicanti: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. La vite americana, al pari dei rampicanti per eccellenza, quali l’edera ed il gelsomino, è un vero rampicante, dal momento che, grazie ai viticci muniti di ventose, si aggrappa autonomamente senza richiedere interventi di legatura. Più sono verdi le foglie, maggiore è l’esigenza di una temperatura fresca. Ma ora veniamo al procedimento: Basta sciogliere in un secchio colmo di 5 litri d’acqua– anche calda – 1 kg di sale. Il nome antico dell’edera è kissos, nome greco anche di Dioniso, di cui l’edera è uno dei simboli arcaici. Ricordati che la messa a dimora deve essere fatta in primavera o in autunno. Quando effettuarle. Proviene dalla Canarie e dal nord Africa. L'edera è una delle piante tappezzanti più versatili e popolari al mondo. Presentazione: l’ampelopsis è spesso conosciuta come vite americana o canadese. Bagnare troppo spesso e lasciare acqua nel sottovaso crea, quindi, una situazione critica per la pianta. Se pensi di avergli dato troppa acqua sposta la tua pianta in un molto luminoso e sospendi le … Per le piante che si trovano all’esterno la potatura va fatta durante i mesi  febbraio-marzo ed in estate contenere la crescita. L’edera va rinvasata ogni due anni durante i mesi primaverili. Gelsomino: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Edera (Hedera spp.) Si tratta di un rampicante vigoroso, legnoso, sempreverde con fogliame lucido e di forma quasi triangolare la cui lunghezza arriva a 14 cm. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. L’Edera è originaria delle zone temperate dell’Europa, delle isole Canarie, dell’Africa del nord, dell’Asia e dell’Asia Minore. Occorre rendere più umido l’ambiente. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Le piante rampicanti possono essere la soluzione ideale per diversi problemi nei nostri giardini. https://www.ohga.it/edera-tutti-i-consigli-per-coltivarla-in-vaso-e-in-terra-piena Il fogliame va lavato una volta al mese avendo cura di proteggere la terra del contenitore per non inzupparla. SI possono, ad esempio, disporre dei fili metallici lungo la parete che si vuole ricoprire. Moltiplicazione dell’edera. Hedera L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Araliaceae, comprendente numerose specie, tra cui la comunissima edera (Hedera helix), pianta lianiforme rampicante, comune nei giardini e nei nostri … di questa pianta è alquanto originale e unica fra tutte le specie da fiore coltivate a scopo ornamentale: tre brattee per lo più insignificanti che però in alcune specie possono diventare molto vistose. Da allora la pianta ne porta il nome e Dioniso viene rappresentato con una corona di edera sul capo e un bastone nod… I campi obbligatori sono contrassegnati *. Proviene dall’Iran e ha foglie che possono raggiungere una lunghezza di 25 cm ed una larghezza di  20 cm. Puoi quindi aiutarti nel compito, optando per delle strutture metalliche o in legno su cui avvolgere i rami dell'edera o su cui legarli per favorire la crescita. Esistono numerose varietà a foglia verde, con variegature bianche, color crema e nei toni gialli. Riproduzione del glicine per talea. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. E' un vero rampicante in grado di aggrapparsi al sostegno naturale o artificiale autonomamente con i propri mezzi, senza l'intervento dell'uomo (legatura con la rafia). Durante l’estate la temperatura ideale per la sua coltivazione sono tra i 15-18°C (sopra queste temperature occorre umidificare l’ambiente) e durante l’inverno non inferiori a i 7°C. ... Quanta catechesi ai fanciulli davanti a un presepe ben concepito! ... solo facciamo attenzione a mobili e tappeti quando utilizziamo il gesso in polvere e l’acqua! L'Edera è una particolare pianta rampicante che riesce a crescere molto … Insomma, è una pianta rampicante facilissima da coltivare che si adatta a ogni condizione, regalandovi bellissime foglie verdi a forma di cuore, così resistente da sopravvivere anche in inverno! Il terreno ideale deve essere  fertile e ben drenato per questo deve essere mescolato con  sabbia grossolana. La fioritura precoce, abbondante e duratura (si protrae fino ad inverno inoltrato), li rende perfetti per creare zone di colore su davanzali, balconi e fioriere. Come coltivare il glicine: istruzioni e consigli per la coltivazione del glicine in vaso o in piena terra.Quando fiorisce e consigli su cure e potatura. Proviene dal sud est asiatico La sua altezza può arrivare fino a 30 metri di altezza ha foglie  che arrivano ad una lunghezza di 15 cm e produce fiori gialli. https://www.lavorincasa.it/edera-consigli-pratici-per-una-pianta-rigogliosa-15745 Quanti presepi abbiamo realizzato! Andrà regolarmente e con costanza bagnata nel corso della stagione primaverile ed estiva, a frequenza mediamente settimanale, … In primavera e in estate l’edera  va concimata con un fertilizzante liquido ogni due settimane a partire dalla primavera e per tutta la durata dell’estate sospendendo le concimazioni durante i mesi autunnali ed invernali. Nel caso in cui si voglia invece ottenere un’edera rampicante, le talee lunghe 10-15 cm dovranno essere ricavate da rami giovani. Di quanta luce ha bisogno? La sua crescita, molto rapida, può arrivare ad un’altezza di ben 30 metri. Ha foglie riunite in una rosetta compatta, filiformi, arcuate, verde smeraldo o rossicce, e vistose infiorescenze piatte, con fiorellini blu e brattee (cioè foglie modificate) rosa o rosse, soffuse di verde. Il nuovo contenitore deve essere leggermente più grande rispetto al vecchio. I migliori risultati si ottengono alla sera tardi quando il sole è tramontano e le piante si preparano per la notte. Se puoi tieni lontano dall'edera gli animali domestici: per cani e gatti, ma anche per gli uccelli e i roditori, l'edera può risultare velenosa. Appartenente alla famiglia delle Arialiacae, l’edera è un rampicante sempreverde, molto resistente e utilizzata per lo più a scopo ornamentale. Vite americana in vaso. Buganville - Bougainvillea Verso la fine del '700 … L'edera … La Sundaville può risentire di operazioni di irrigazione scorrette: se il terreno si presenta dissestato o se sul fondo del vaso non vi siano materiali di spessa granulometria, le abbondanti innaffiature possono creare ristagni d'acqua spesso fatali per questa pianta, poiché causano l'insorgenza di malattie fungine. Se si vuole ricoprire un gazebo, si possono fissare dei fili metallici fissandoli al gazebo stesso con viti ed occhiello. Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Articoli correlati che possono interessarti, Se vuoi fare una domanda, falla pure sul gruppo FACEBOOK, Fai la tua domanda sul nostro gruppo FACEBOOK, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, 50 Piante contro l’inquinamento in casa o in ufficio, I più comuni Parassiti animali delle piante. Assicurati quindi di trovarle una posizione ben illuminata (non direttamente esposta ai raggi del sole) e fresca. L’edera rampicante … Perfetta per un giardino dall'atmosfera romantica, l'edera è una pianta rampicante molto comune ove vi sia un albero o un muro su cui … Per la specie Hedra Helix sono stati creati tantissimi ibridi, con forme, dimensioni e colori diversi,  capaci di adattarsi alle più disparate situazioni e capaci di adattarsi agli interni ed agli esterni. Non tollera il gelo e nemmeno il sole diretto. Generalità Pianta Edera Algeriensis: La Pianta di Hedera Algeriensis è una Rampicante sempreverde a foglia larga, con foglie verdi ampiamente marginate di bianco. Acqua a volontà, dunque, perché questo liquido trasparente, più o meno ricco di sali minerali, è un … Pensiamo che ci sia sempre posto per il verde, proprio dove non … Se una casa possiede un terrazzo potrebbe essere poco sicuro. La pianta di edera può essere attaccata dagli  afidi delle piante, la loro presenza di manifesta  con piccoli insetti mobili di colore bianco-giallastro-verdastri che vanno trattati con antiparassitari specifici. In natura la pianta di lavanda si ritrova in modo spontaneo dalla pianura fino a quote montane di 1200-1500 metri, si può rinvenire in zone aride e sassose prevalentemente in luoghi soleggiati. L’edera rampicante è una pianta deliziosa, che può essere inserita nei nostri balconi e negli spazi esterni per renderli più scenografici e anche più salubri. Il substrato va mantenuto umido durante l’estate e la primavera. In inverno la terra va lasciata asciugare tra un’ annaffiatura e l’ altra. Si possono scegliere diverse varietà di gelsomino rampicante: tutte sono caratterizzate dai profumatissimi fiori bianchi. L'Edera rampicante esprimerà normali esigenze in materia di irrorazione. Per tale motivo il suo portamento viene considerato strisciante o rampicante. Si possono mettere le talee direttamente nel terreno o nei vasetti che si utilizzeranno, oppure metterle come dicevo all’inizio in acqua … Geranio edera (o parigino). Il  taglio dei rami terminali dà alla pianta un assetto più ordinato. Le foglie sono palmate a 5 lobi di un bel colore verde intenso e i fiori sono in genere molto grandi, di circa 10 cm di diametro, solitari, nei quali spicca l'intenso colore blu dei fila Di solito succede quando c’è pieno sole e poca acqua. Vediamo come coltivare l’edera … Calathea (a volte chiamata anche Maranta) bella pianta slanciata, dalle foglie argentate con nervature evidenti, spesso con fusti rossastri, va annaffiata con acqua decalcificata e a … Fai la tua domanda sul nostro gruppo FACEBOOK (clicca qui), Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Temo di avergli dato troppa acqua, cosa devo fare? E quanti ne abbiamo visti e contemplati! Scegli queste 5 piante da appartamento, Ficus ginseng, uno dei bonsai più resistenti (quindi adatto anche ai principianti). Tra l’autunno e la primavera somministrale del concime liquido. Dalle terra e spazio  a volontà e non ti deluderà. Alcune varietà, con foglie piccole o a crescita lenta, possono essere utilizzate senza problemi anche come piante da appartamento. Come pulisco le foglie? Questa pianta rampicante è quindi formidabilmente utile per assorbire benzene da una stanza. Piante per il bagno: quali sono le più adatte a questa parte della casa? La corolla è formata da un certo numero di petali sistemati a raggiera piana con colori brillanti. Sono le campanelle o Ipomee, rampicanti vigorose che producono, per tutta la bella stagione, splendide campanelle di vari colori. Potete trovare comunemente l’edera nei principali vivai, oppure potete staccare un pezzo di talea da qualche parete…, Se però volete qualche varietà particolare seguite questi link, per ordinarla direttamente online. L’edera appartiene alla Famiglia delle apiaceae ed al genere Hedera , si tratta di una pianta sempreverde, rampicante e molto rustica Le foglie dell’edera si distinguono per le foglie che restano all’ombra e per quelle che fioriscono che si trovano sui rami fioriferi. Grazie alle radici aeree che si formano sulle ramificazioni della pianta, l’edera si estende facilmente su tutte le superfici disponibili: muri, pergolati e recinzioni di ogni tipo. Bisogna essere concentrati, attenti, seguire le linee, gli schemi, cercare di non perdersi. Il calice è formato da 4-5 sepali corti con la pagina inferiore vivacemente colorata. Si ricopre il contenitore con un foglio di plastica trasparente e si colloca in un luogo  con poca illuminazione ad una temperatura  che si aggira sui  15-18°C. Esposizione. Sebbene sia considerata una specie infestante, è molto utilizzata per coprire suoli, pareti, … La mitologia narra, infatti, che subito essere stata abbandonato da sua madre, Dioniso si rifugiò tra i rami di un’edera; in un altro episodio, invece, un morente Dioniso viene trasformato per pietà in edera dalla dea Gea. Il caprifoglio rampicante si sviluppa in maniera vigorosa e per questa ragione necessita di elevati quantitativi d’acqua. ; Mescolare bene e poi aggiungere l’aceto, amalgamando il tutto. Questo rampicante verde può poi correre il rischio di soffrire per alcune malattie fungine, che puoi prevenire evitando che si formino i ristagni di acqua dopo l'innaffiatura della pianta. Si può anche utilizzare per rivestire e coprire i bordi di un vialetto, o per accompagnare le rampe di scalinate. Per coltivare l'edera in giardino, scegli una zona in cui il terreno non sia secco, senza particolari accorgimenti per quanto riguarda la posizione in cui andrai a mettere la pianta, perché l’edera cresce bene sia all’ombra che al sole (se proprio vuoi l’esposizione ideale scegli però la mezz’ombra). La regola per far crescere rigoglioso questo rampicante sempreverde è trovare una posizione in mezz’ombra, mantenere umido il terreno ed evitare che si formino ristagni. I fiori e i frutti sono neri. E’ anche un buon tappezzante, e può  fungere da  tappeto verde, è infatti perfetta per coprire le zone spoglie ad esempio attorno agli alberi. I fiori dell’edera sono di un giallo pallido e i suoi frutti sono bacche scure (viola o nere). Qual è il luogo migliore della casa dove sistemarlo? Permette di nascondere muri, creare zone d’ombra sotto le quali pranzare o riposare, pergole e gazebi. Dopo circa 2/3 settimane compaiono i primi germogli a dimostrazione che le talee hanno radicato. L’Hedera helix, è molto longeva, esistono esemplari centenari con fusti il cui diametro arriva a misurare un metro. L’edera cresce e si propaga con tale facilità, che sembra avere una vita propria, ma non è così. I suoi frutti sono giallo oro. L'edera si arrampica sulle superfici per conto  suo, ma non è detto che un aiuto sia pur che gradito, anche per darle una direzione di crescita. Resistente e facilmente adattabile a qualunque tipo di clima o di esposizione, l’edera non teme particolari malattie o parassiti, fatta eccezione per gli afidi, le cocciniglie e il ragnetto rosso. E’ possibile anche radicare in acqua la talea. Questi tipi di gerani crescono lentamente ma sono longevi e producono fiori del tutto durevoli e le foglie molto consistenti. Gli inglesi le amano e le chiamano “Morning Glory”. Non fa molti fiori, e sem… Il solanum jasminoides è un bel rampicante sempreverde, conosciuto anche come gelsomino di notte originario dell'america meridionale; ha fogliame verde scuro, lucido e leggermente coriaceo, di forma lanceolata; da aprile-magio fino ai freddi invernali produce piccoli fiori bianchi, a forma di stella, riuniti in mazzetti agli apici dei rami flessibili. Se infatti vuoi ricoprire una facciata trascurata di una vecchia casa, meglio piantare la tua talea in giardino: l’edera per crescere ha bisogno di una zona libera per spargersi liberamente un po’ ovunque. Nel periodo vegetativo, da aprile a settembre, si fornisce anche del concime per piante da fiore, sciolto nell’acqua delle annaffiature, ogni 12-15 giorni. La specie più comune da mettere a dimora in vaso è l’Edera Helix. Come si riproduce l'edera? Diserbante naturale fai da te: la ricetta da seguire. L'edera… Il prelievo delle stesse è il medesimo ma poi le talee vanno collocate in un contenitore con acqua fino alla radicazione. La temperatura in cui cresce è meglio dovrebbe aggirarsi tra i 10° e i 18°C e andrebbe innaffiata regolarmente con acqua tiepida. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. Se si desidera acquistare un dispositivo per la depurazione dell’acqua al fine di garantire massima sicurezza ai bambini è possibile scegliere tra diverse soluzioni. Ci sono in commercio moltissimi ibridi, varietà e cultivar. Quanto vive l'edera? Come realizzare un giardino d’inverno all’interno della tua casa, Ove non espressamente indicato, La rusticità di questa pianta la rende adatta a sopravvivere in climi e condizioni diversi. Il ragnetto rosso si manifesta invece con ingiallimento e accartocciamento del fogliame. Una talea di pochi centimetri può presto diventare un’edera rigogliosa in grado di coprire una vasta superficie, come la facciata di una villa o un pergolato da giardino. L'hai trovato interessante? E come faccio le talee? Un sistema efficace per aiutare l’edera nella sua scalata è quello di aggiungere dei sostegni laddove si desidera che si arrampichi. Insomma ce n’è per tutti i gusti. L’Edera, coltivata in casa non solo è bella da vedere, ma ha la caratteristica di purificare l’aria: filtra le sostanze dannose e, al contempo, libera ossigeno e regola l’umidità dell'ambiente. Ha una scarsa diffusione nel nostro Paese. 4) Il caldo esagerato potrebbe creare l’ambiente favorevole per i ragnetti rossi ed essere fastidioso per l’edera. L'edera comune è una robusta pianta rampicante che cresce rapidamente nei climi caldi.