Se non espressamente scritto nel regolamento di condominio, nel proprio balcone di casa si resta liberi di attirare o allevare volatili. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it Solo per Emergenze di Polizia Municipale/Protezione Civile: 800 072 525 (attivo dalle ore 07-01) © 2021 - P.IVA 04827280654 - Testata Registrata al tribunale di Nocera Inferiore n. 8/2020 - RG n. 1336/2020 - ISCRIZIONE AL ROC N. 35792 – ISCRITTA ALL’ANSO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE STAMPA ONLINE), Bonus cucine 2021: cos’è, come funziona, documenti, come pagare, Pignoramento di casa concessa in usufrutto: cosa succede, Abbattimento barriere architettoniche: quali opere, come detrarre spese, © 2021 - Pianeta Design - P.IVA 04827280654 - Testata Registrata al tribunale di Nocera Inferiore n. 8/2020 - RG n. 1336/2020 ISCRIZIONE AL ROC N. 35792 – ISCRITTA ALL’ANSO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE STAMPA ONLINE), Piccioni in condominio: a chi rivolgersi per la sanificazione, Cosa fare dopo il passaggio di un piccione, Abbattimento dei piccioni per sterilizzazione: il rischio di condanna, Piccioni ingombranti sul balcone: chi avvisare, Dare da mangiare ai piccioni è possibile? Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. Fin dai primi mesi ho fatto notare quanto dannosa fosse la presenza dei piccioni, sia da un punto di vista delle strutture che delle condizioni igienico-sanitarie, ma il condominio e l'amministratore hanno sempre fatto orecchie da mercante. Dare da mangiare ai piccioni non è vietato dalla legge, ma dalle ordinanze comunali e dai regolamenti di condominio per motivi d'igiene e salute I piccioni in condominio sono un problema molto comune, soprattutto perché i loro escrementi rendono l’ambiente insalubre e sporcano l’immobile, impedendo anche di stendere i panni o tenere balconi e finestre aperti.. Se si vive in città, soprattutto nei centri storici, è possibile ritrovare dei piccioni nei balconi, sulle verande o sui tetti. Io abito in un appartamento al 5° piano, dove ci sono altri 2 appartamenti non abitati. Per debellare la proliferazione dei piccioni è fondamentale attivare la massima autorità territoriale in materia di sanità ed igiene pubblica ovvero l’ASL, in modo da far adottare tutte le misure di contenimento o di prevenzione del fenomeno. Se un condominio o un vicino rivelasse l'intenzione di nuocere al cane, o al gatto anche se non di proprietà (randagio, colonia felina), o di manifestare propopositi di avvelenamento, è possibile presentare una denuncia-querela alla Polizia Municipale, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, o al Corpo Forestale dello Stato per "minaccia" ex art. Che comportamenti vanno tenuti e quali, invece, evitare? Savona - Non stiamo parlando di qualche volatile tra i balconi, o di una traccia di guano sulla ringhiera. Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Piazza dei Martiri n.1 - 48022 Lugo (RA) Tel. MILANO Nel nostro Paese 8.500.000 famiglie vivono con animali d’affezione (ovvero 25.500.000 persone, il Quando ero piccino intrapresi una vera e propria lotta contro i piccioni che sostavano sul tetto di fronte a camera mia. Urge subito attivarsi per debellare lo sporco ovvero prevenire con l’uso di dissuasori. Se non desideri riceverli ti invitiamo a non navigare questo sito ulteriormente. Nessun cittadino italiano può spostare i … Scopri qui di seguito come fare per richiedere un sopralluogo da parte dell’ASL, così da chiedere un risarcimento al tuo proprietario. Il condominio è quella particolare forma di comunione di beni, particolare perché forzosa, tra più unità immobiliari in proprietà esclusiva. 1 Hai firmato un contratto di locazione e ti sei accorto dopo qualche tempo della presenza di muffa in casa? Presenza di piccioni in Italia 86% I piccioni in città arrecano notevole disagio, invadono e imbrattano le piazze, i marciapiedi, le panchine. Ad avere le mani legate è lo Stato centrale che, in alcun modo, non può intervenire per provvedere alla cattura dei piccioni nè alla sterilizzazione a seguito di passaggio dei volatili salvo autorizzazione specifica. al Comando dei Carabinieri di … . La disposizione dell'art. 1. Ne hai parlato col tuo proprietario, ma si è dimostrato per nulla interessato a risolvere subito la situazione? Il Giudice di Pace di Piazza Armerina riconosce il danno alla salute provocato alla condomina dalle deiezioni dei piccioni nell'appartamento sovrastante in stato di incuria manutentiva 844 c.c. Scopri l'informativa e come negare il consenso. Problema piccioni condominio . Sebbene molte persone siano tentate di dare da mangiare ai piccioni, è importante capire che i piccioni e il loro guano trasmettono malattie pericolose per adulti, bambini, anziani ed animali domestici. Come Allontanare i Piccioni dal Condominio? richiesta procedura per eliminazione presenza dei piccioni Con la presente si chiede l'illustrazione della procedura per poter risolvere il problema inerente la presenza dei piccioni. Ma non solo: abbiamo dedicato un articolo proprio alle malattie trasmesse dai piccioni, vista la gravità di alcune situazioni. Questa la definizione classica di condominio negli edifici; tale definizione necessita di un aggiornamento dovuto all'entrata in vigore della riforma. Se non espressamente scritto nel regolamento di condominio, nel proprio balcone di casa si resta liberi di attirare o allevare volatili. Multe in condominio e principali problematiche connesse alla loro legittima erogazione. Chi se ne rende responsabile è soggetto a responsabilità penale per maltrattamento di animale con conseguente condanna. Piccioni in condominio. Altro Ente che dev’essere avvisato della problematica è il Comune del luogo in cui è ubicata l’abitazione oggetto del “ristoro” dei non simpatici volatili. Via delle Albicocche 16, Pomezia (RM), Gico Systems Srl © 2014 - 2017 â P.IVA 04338740378 â. Raccomandata A.R. I piccioni hanno da anni messo radici. Per saperne di più, leggi: tutte le soluzioni per l’allontanamento dei piccioni. responsabilità civile del condominio per i danni da deiezioni di piccioni, lamentati da un condominio proprio perché si era provveduto all’installazione di dissuasori; in un procedimento per denuncia di danno temuto, il Tribunale di Bologna, con sentenza del 21 settembre 2005, n.2438, ha affermato il dovere del Emergenza Piccioni in Condominio: Come Comportarsi? Siamo abituati a vedere i piccioni nelle piazze delle nostre città , nei parchi e nei monumenti pubblici. La legge prevede che il danno causato da una cosa venga risarcito dal custode della stessa salvo che questo provi la sussistenza di un caso fortuito. NORMATIVA NAZIONALE sul pollaio domestico finalizzata al monitoraggio dello stato di salute della popolazione avicola. Molto spesso, i piccioni nidificano nei tetti e nei sottotetti, diventando un problema per i condòmini dei piani più alti. Lo stesso può svilupparsi in senso verticale, quale edificio a più piani, ma anche in senso orizzontale, qualora più unità immobiliari di proprietà esclusiva condividano servizi comuni (quali, per esempio, strade interne, illuminazione, piscina). Autore specializzato in controversie legali, normative, condominio, casa, successioni, contratto, mutui. Guano, piume, sporcizia, parassiti: ecco cosa portano i piccioni nelle aree in cui vivono. Terrazzi e interni cortili invasi da colonie di piccioni a Savona. Sul punto, sussistono delle leggi ad hoc emesse a livello regionale per effetto delle quali è previsto un risarcimento danni per i proprietari terrieri che hanno subito dei danni da proliferazione di animali selvatici oltre ai provvedimenti emessi dalle stesse Asl relative proprio agli effetti dannosi derivanti dai piccioni sulla salute pubblica. Salve, da diversi anni il nostro condominio è afflitto dai piccioni, che colpiscono soprattutto il mio appartamento, ciò a causa del fatto che l’infestazione è nata dall'appartamento soprastante quando nel 2011 i piccioni hanno approfittato di un momento in cui era disabitato per invaderlo. Tuttavia abito nei pressi del Lungarno della Zecca Vecchia a Firenze e la presenza di piccioni è veramente notevole (causa una costante alimentazione da parte di una signora che getta circa 30-40 kg di riso al giorno). Lettera 5 giugno 2015 0:00 . LEGGI ANCHE: Coronavirus a Berlino, 44 casi in un condominio: 200 persone isolate Covid nel condominio. Controllo in vigilanza per il benessere animale o inconvenienti igienico sanitari che coinvolgono animali . Aggiornati dal primo sito in Italia in tema di design. Per far fronte al problema dei piccioni in condominio, ciascun condomino può sottoporre la trattazione dell’argomento in assemblea, facendolo indicare nell’ordine del giorno. Se si vive in città, soprattutto nei centri storici, è possibile ritrovare dei piccioni nei balconi, sulle verande o sui tetti. Lettera–tipo per la richiesta di convocazione dell'assemblea ex art. Chiaramente, attirare un piccione significa attirarne entro breve tempo una colonia, che può diventare stabile e nidificare, con i danni e pericoli che abbiamo esposto sopra. Con una pistola a molla (un giocattolo) e dei pallini di plastica ho Non si tratta solo delle malattie: anche stendere i panni fuori, uscire a passeggiare con il cane e far giocare i bambini nella terrazza diventa difficile con la presenza di questi animali. La presenza dei volatili ha determinato la trasmissione di un parassita che ha fatto ammalare la condomina.*. La proposta deve essere approvata con una quantità di voti pari alla maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dellâedificio. Fiscale 02291370399 - P.E.C. Presenza di piccioni in Italia 86%. Come chiedere intervento asl La richiesta di intervento da parte dell'ASL può avvenire quando si rileva un inconveniente igienico oppure una violazione delle norme sanitarie. Lettera 5 giugno 2015 0:00 . Cosa fare se i piccioni prendono d’assalto il condominio in cui vivi? Lo Stato, infatti, non è autorizzato nonostante il fine supremo della tutela della salute pubblica, a compiere atti che possano determinare il maltrattamento della fauna selvatica. In pratica un litigio ogni 12 minuti, ovvero circa 103 litigate al giorno. Il piccione quando vola basso e fa un dispetto diventa pericoloso per la salute pubblica e l’integrità strutturale di un edificio condominiale o di un’abitazione apposta nello stabile comune. I mancanza di indicazioni nel regolamento di condominio, si può proporre un’integrazione in sede di assemblea condominiale. Nel comune di Como, una colonia numerosa di volatili aveva infestato un condominio. Non facciamo spam. Ennio Carabelli. Nel momento in cui un condomino dovesse rilevare la presenza di ratti nelle aree comuni, dandone comunicazione all’amministratore, questo è tenuto ad intervenire anche senza delibera dell’assemblea, vista l’urgenza, facendo istallare da ditte specializzate trappole, veleni o sistemi di dissuasione. Nessuna esagerazione in questa affermazione: riportiamo il recente caso di cronaca di una signora che ha dovuto riscarcire una vicina con 5mila Euro e abbandonare il proprio appartamento in quanto nutriva questi volatili, attirandone una sempre maggiore quantità verso il condominio. La legge 281 del 1991 contro il maltrattamento dei gatti, tutela anche quelli che vivono in piena libertà e tutte le colonie feline. Il gatto è considerato parte integrante della società pertanto va rispettato e tutelato secondo norme di legge. Anche se gli appartamenti colpiti dai piccioni sono solo alcuni, tutto il condominio deve rispondere delle spese che si affrontano per le azioni volte ad allontanare i piccioni dall’edificio. Questi volatili, però, si muovono anche sui balconi dei piani più bassi e passeggiano nelle aree comuni; il problema, quindi, coinvolge in realtà tutti i condòmini. Se sei un amministratore di condominio e, insieme ai tuoi assistiti, avete deciso di non rischiare più la vostra salute e quella dei vostri figli con la presenza dei piccioni, allora chiama ora per ottenere un appuntamento con un esperto. Il condominio è un edificio nel quale convivono parti di proprietà esclusiva a fianco a parti di proprietà comune. La tua privacy è al sicuro. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti. I piccioni hanno da anni messo radici. Se abiti in un condominio e noti un’elevata presenza di piccioni e guano su balconi, davanzali o in cortile probabilmente il loro nido non è molto lontano. I piccioni in città arrecano notevole disagio, invadono e imbrattano le piazze, i marciapiedi, le panchine. Come abbiamo già detto, il problema dei piccioni deve essere discusso in assemblea. Un problema spesso sottovalutato, ma estremamente comune nei condomìni, è quello della presenza di piccioni e altri uccelli che, con i loro escrementi, rendono l’ambiente insalubre, sporcano il palazzo, impediscono di stendere i panni o semplicemente di tenere balconi e finestre aperti. La presenza degli animali nelle famiglie italiane è un fenomeno di grande rilievo che non accenna a diminuire. I piccioni in condominio sono un problema molto comune, soprattutto perché i loro escrementi rendono l’ambiente insalubre e sporcano l’immobile, impedendo anche di stendere i panni o tenere balconi e finestre aperti.. La presenza di piccioni e altri tipi di volatili puo’ causare importanti danni agli edifici. Se i piccioni danneggiano la tua abitazione puoi rifarti con la pubblica amministrazione Non c’è un’interpretazione univoca da questo punto di vista, perché i piccioni sono considerati fauna selvatica, aspetto che esenterebbe il Comune da alcune responsabilità. Via Magenta 77, Rho (MI) – Edificio 12/E, VENEZIA Quando il piccione si posa sul balcone o sulla ringhiera lascia un segno indelebile del proprio passaggio. Innanzitutto, è necessario che la questione venga sottoposta all’assemblea di condominio, la quale potrà adottare le relative delibere, disponendo, ad esempio che vengano installati nel condominio degli appositi dissuasori: in sostanza, si tratta di appositi strumenti che allontanano i piccioni e rendono più difficile che gli stessi si avvicinino al condominio. Cosa dice la legge, Pareti cucina color turchese: gli abbinamenti migliori, Abilitazione Forense presso la Corte d'Appello di Salerno. Accertamenti per presenza di AMIANTO in ambiente di lavoro; Denuncia, segnalazione da parte di un utente per violazioni delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro . Cookies di sessione: I c.d. Se invece, non c’è possibilità di un accordo (magari il danno è elevato e l’assicurazione vuole speculare), allora non resterà che l’azione giudiziaria, ma rivolta, sempre e comunque, al … Chi è positivo deve comunicarlo all’amministratore di condominio? 196 del 30 giugno 2003. Nella sostanza la legge n. 220/2012 (la ri… Avv. La presenza dello stesso servirà a “stimolare” l’assicurazione a non perdere tempo e a liquidarvi quanto dovuto. I rimedi ci sono anche se non sempre efficaci.