Le relazioni tra l'Unione europea e gli Stati membri Il trattato di Lisbona precisa, per ciascun ambito di attività, chi sia competente ad agire: Attualità Comunicati e conferenze stampa del Consiglio federale, discorsi e interviste sulla politica europea della Svizzera. di vita dei fanciulli di tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, Hanno convenuto quanto segue: PRIMA PARTE Articolo 1. L'Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del 7 dicembre 2000, adattata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati. Alle condizioni della presente Convenzione, le navi di tutti gli Stati, costieri o privi di litorale, godono del diritto di passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale. Essa supera tutte le precedenti Convenzioni in materia di riconoscimento dei titoli accademici adottate dal Consiglio d'Europa e dall'Unesco. Piena ed intera esecuzione e' data alla Convenzione di cui al comma 1, a decorrere dalla data 335. Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20 marzo 1883 riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all'Aja il 6 novembre 1925, a Londra il 2 giugno 1934, a Lisbona il 31 ottobre 1958 e a Stoccolma il 14 luglio 1967 e modificata il 2 ottobre 1979 Durante l’assedio passano da Lisbona i […] Dichiarazioni allegate all'atto finale della conferenza intergovernativa che ha adottato il trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007. Il processo di riforma dell’Unione europea non può dirsi concluso con il nuovo Trattato. Per entrare in vigore, il trattato deve essere ratifi cato da tutti gli Stati membri in conformità con le loro procedure nazionali. Legge 11 luglio 2002, n.148 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 25 luglio 2002 n.173 – Supplemento Ordinario n.151/L Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Per "passaggio" si intende la navigazione nel mare territoriale allo scopo di: Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la ... L'Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. È probabile che le informazioni desiderate si trovino in una delle rubriche elencate qui di seguito. Ratifica della convenzione di Lisbona. Motivi di un nuovo trattato Convenzione sul riconoscimento delle qualifiche relative all’insegnamento superiore nella regione europea Lisbona, 11aprile1997 Traduzione ufficiale della Cancelleria federale della Svizzera Preambolo Le Parti della presente Convenzione Coscienti del fatto che il diritto all’istruzione è un diritto dell’uomo e che l’insegnamento 389 Il trattato di Lisbona sottolinea anche l’importanza delle consultazioni e del dialogo con le associazioni, la società civile, le parti sociali, le chiese e le organizzazioni non confessionali. Scarica il documento in pdf. Articolo 18 Significato del termine "passaggio" 1. Tavole di corrispondenza. 2016/C 202/2. 1. TRATTATO DI LISBONA (artt. E' stato ratificato ed è entrato ufficialmente in vigore il 1° dicembre 2009 . Il trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, consente all'UE di accedere alla CEDU e un progetto di accordo di adesione è stato predisposto nel 2013. L'Unione contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la La strategia di Lisbona (2000) La strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione è stata la scelta dell’Europa per affrontare le sfide della globalizzazione, del cambiamento demografico e della società della conoscenza. La Convenzione è stata adottata nella Conferenza Diplomatica di Lisbona dell'11 aprile 1997. 3 Accordi internazionali che non rientrano nel quadro della presente convenzione Il fatto che la presente convenzione non si applichi né agli accordi internazionali conclusi tra gli Stati ed altri soggetti di diritto internazionale o tra questi altri sogget- Cambiamenti rispetto al Trattato costituzionale Febbraio 2021 Nell’insieme, il Trattato di Lisbona introduce pochi cambia-menti materiali. Trattato di Lisbona Articolo 6 1. Gli elementi salienti sono l’istituzione di Prospetto sul Trattato di Lisbona I. Disposizioni fondamentali II. Organo eletto direttamente dai cittadini dell'Unione, sarà dotato di nuovi Il Trattato di Lisbona è stato firmato il 13 dicembre 2007 dai capi di stato e di governo dei paesi membri nel Monastero di Jerònimos a Lisbona (Portogallo). Tale adesione non modifica le competenze dell'Unione de finite nei Disposizioni relative alle politiche dell’UE III. Il trattato di Lisbona è stato fi rmato dai 27 Stati membri dell’Unione europea il 13 dicembre 2007. 3. la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) In questo ambito il corpus del Trattato di Lisbona crea un vero e proprio guazzabuglio. La pagina richiesta non è disponibile. Conv. Esporta in Pdf. Convenzione di Ginevra del 1951 Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 febbraio 2004 Conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951 Approvata dall’Assemblea federale il 14 dicembre 1954 strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 21 gennaio 1955 Entrata in vigore per la Svizzera il 21 aprile 1955 Preambolo Le Alte Parti Contraenti, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Convenzione di Lisbona. gno di legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007. Parlamento europeo. 361. Su un argomento così delicato, l’unica chiara ed inequivocabile risposta della nostra cultura europea, 165 e 166) CHE MODIFICA IL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA (2007/C 306/01) - 2 - ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, GIOVENTÙ E SPORT Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) 1. La convenzione ha diversi protocolli, che modificano il suo quadro. Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina ( Convenzione di Oviedo) Consiglio d’Europa (1996) PREAMBOLO A Gli Stati membri dei Consiglio d’Europa, gli altri Stati e la Comunità Europea firmatari della presente Convenzione, Considerando la Dichiarazione … Si impone una ulteriore riflessione sull’efficacia dell’azione comunitaria e sulla concreta possibilità di avanzare sempre e comunque con 27 paesi membri. Il Trattato di Lisbona costituisce l'ultima, problematica tappa del processo di integrazione europeo dopo la cosiddetta pausa di riflessione. ... alla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ... di Stati membri che hanno presentato il progetto, di ripresentarne uno nuovo. La Convenzione è stata firmata, ma non ancora ratificata dall'Italia. Le principali modifiche istituzionali . di Vienna 3 0.111 Art. Nel Trattato i simboli più forti di un'Europa politicamente unita vengono volutamente accantonati, a Una scheda … Testo della convenzione in lingua inglese formato .pdf … Trattato di Lisbona. Premessa. Il revisore di bozze Raimundo Silva si trova a revisionare la “Storia dell’assedio di Lisbona” del 1147, un libro che ricostruisce il tentativo del re Alfonso Henriques di riconquistare i territori portoghesi sottratti dai mori più di trecento anni prima, per dar vita così al futuro regno del Portogallo. – 2. Antonio Villafranca Il Trattato di Lisbona: fine di una crisi? IL TRATTATO DI LISBONA E LE BASI PER UN NUOVO DIRITTO PENALE EUROPEO di Vincenzo Musacchio SOMMARIO: 1. Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo. allegata al Trattato di Lisbona con pari valore giuridico, e i diritti fondamentali sanciti dalla . Ha esteso i pieni poteri legislativi del Parlamento a oltre 40 nuovi settori, tra cui l'agricoltura, la sicurezza energetica, l'immigrazione, la giustizia e i fondi dell'Unione e lo ha posto su un piano di parità con il Consiglio, che rappresenta i governi degli Stati membri. Corte di giustizia). Il trattato di Lisbona ha potenziato la capacità dell'UE e del suo Parlamento di agire e di ottenere risultati. 2. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare la Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997. Per "Convenzione di Lisbona" si intende la "Convenzione sul Riconoscimento dei titoli di studio di Istruzione Superiore nella Regione Europea", elaborata dal Consiglio d'Europa e dall'Unesco-Regione Europa ed approvata l'11 aprile 1997 nel corso di una conferenza diplomatica ospitata dalla capitale portoghese. La finalità è incoraggiare un maggior numero di individui a fare un più ampio uso di La Convenzione di Lisbona che sta sotto il patronato congiunto dell’UNESCO, Consiglio d’Europa e commissione Europea, che comprende la regione “Europea e Nordamericana” dell’UNESCO, cioè, oltre ai paesi europei (definizione del Consiglio d’Europa) anche i paesi della cosiddetta sfera occidentale del mondo (= anche gli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele). Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) Conchiusa a Ginevra il 19 maggio 1956 Firmata dalla Svizzera il 19 maggio 1956 Approvata dall’Assemblea federale il 4 dicembre 19692 Istrumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 27 febbraio 1970 Entrata in vigore per la Svizzera il 28 maggio 1970 Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un’età inferiore a diciott’anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile.