Hai infatti richiesto un congedo straordinario per poter assistere tuo padre, ormai portatore di handicap e, perciò, titolare della legge 104. Art. Per quanto riguarda i figli, però, grazie a quanto disposto da una recente sentenza della Corte Costituzionale, è possibile non essere conviventi col genitore disabile al momento della domanda di congedo, se gli altri familiari legittimati all’assistenza del disabile mancano o sono impossibilitati ad assisterlo. Ad agosto 2012 però le è arrivato (come a Lei al suo datore di lavoro) una comunicazione in cui si dava atto che l'autorizzazione doveva considerarsi valida fino al 10 agosto 2011, poiché il D. Lgs. Deve essere contestuale alla comunicazione da parte del datore di lavoro, contenente tutte le notizie attinenti al licenziamento, trasmessa: alla Direzione regionale del lavoro La domanda che, frequentemente, i dipendenti si pongono è: il datore di lavoro può rifiutare il congedo straordinario? 146 - Disposizioni speciali; Art. Buongiorno sono un operaio dipendente di una societa di pulizie, vorrei sapere riguardo il congedo straordinario legge 104 , datosi che il mio datore di lavoro non ha ancora provveduto al pagamento dello stipendio del 10.06.19 riferendomi la societa Maca s.r.l. L’aspettativa retribuita spetta, nell’ordine, ai seguenti familiari del disabile: Non possono richiedere il congedo straordinario: Il lavoratore in congedo ha diritto a due benefici: Sia l’indennità che i contributi figurativi possono però essere accreditati, come abbiamo detto, sino a un limite massimo: vediamo ora, in relazione al congedo straordinario legge 104, i nuovi importi 2018. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. We would like to show you a description here but the site won’t allow us. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Autore immagine: congedo straordinario di Andrey_Popov, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. È necessario che l’assistito abbia ottenuto il riconoscimento della disabilità grave dall’apposita commissione medica, perché possa essere concesso il congedo. Art. 42, comma 5, d.lgs. Se, invece, è rilasciata una certificazione provvisoria dalla commissione medica integrata, questa può essere presa in considerazione anche prima dei 45 giorni dalla domanda di riconoscimento di disabilità grave e ha validità fino alla emissione del provvedimento definitivo. Per ottenere il congedo per assistere familiari con handicap, il lavoratore, oltre alla richiesta da inoltrare all’Inps, deve informare il datore di lavoro, consegnando la copia della domanda inviata all’Inps. Così come il datore di lavoro, anche il lavoratore stesso deve maturare alcune condizioni. 26 marzo 2001 n. 151 come modificato dal D. Lgs. (Pubblicata in G. U. E’ possibile presentare domanda di congedo parentale ad ore anche quando nel contratto collettivo nazionale di lavoro non sia compresa tale modalità di fruizione. Congedo straordinario legge 151 per assistere il familiare disabile in possesso del verbale legge 104 art. Quando può dirsi rispettato questo requisito? Buongiorno sono un operaio dipendente di una societa di pulizie, vorrei sapere riguardo il congedo straordinario legge 104 , datosi che il mio datore di lavoro non ha ancora provveduto al pagamento dello stipendio del 10.06.19 riferendomi la societa Maca s.r.l. Allora é possibile percepire lo stipendio direttamente dall inps o eventuali altre soluzioni? Quando avvisare datore lavoro per congedo parentale 2021 ... congedo straordinario finora fino a un massimo di 7 mesi, anche in questo caso in maniera consecutiva o a più riprese. che hanno problemi seri con le banche! Tutte le notizie e gli approfondimenti su rapporto di lavoro, pensioni, amministrazione del personale, contratti di lavoro curati da Ipsoa padre o madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, il soggetto per cui si chiede il congedo straordinario deve essere in situazione di disabilità grave riconosciuta dall’apposita commissione medica integrata Asl/Inps, il soggetto per cui si chiede il congedo straordinario non deve essere in, il singolo genitore non può comunque superare, anche con riferimento a più, l’utilizzo del congedo straordinario e dei, i periodi di congedo straordinario non sono utili ai fini della maturazione delle ferie, dei, i periodi di congedo straordinario sono però coperti da. A questo proposito, se non vi sono esigenze impellenti che impediscono di ritardare il periodo di congedo, il dipendente dovrebbe prediligere la fruizione del congedo straordinario nei periodi meno problematici per l’azienda alla quale dovrebbe cercare comunque di dare un congruo preavviso che le consenta di organizzarsi per tempo. La legge, per tutelare il diritto alle cure e all’assistenza dei portatori di handicap grave riconosce la possibilità di beneficiare di un congedo retribuito, sino a un massimo di 2 anni nella vita lavorativa: il congedo straordinario. Se un dipendente, beneficiario della Legge 104 [1], chiede di usufruire del congedo straordinario retribuito, gli adempimenti relativi all’amministrazione del personale aumentano e si complicano. Per calcolare l’indennità di congedo straordinario si tiene conto della retribuzione percepita nell’ultimo mese di lavoro che precede il congedo. per il part time verticale, la retribuzione del mese va divisa per il numero dei giorni retribuiti, compresi quelli festivi o di riposo; la retribuzione giornaliera così ottenuta va poi confrontata con il limite massimo giornaliero (quest’anno pari, appunto, a 98,54 euro); per il part time orizzontale, se durante il congedo il lavoratore passa da tempo pieno a parziale o viceversa, la retribuzione va adeguata a quella che il dipendente avrebbe perso per la fruizione del congedo straordinario. Il beneficio economico, che originariamente era stabilito dalla normativa nella misura di 70 milioni di lire, è rivalutato annualmente. Il richiedente, tuttavia, non deve avere necessariamente la residenza nella stessa unità abitativa del disabile. 15. Il dipendente potrà dunque fruire del congedo a giorni interi. 19 … I permessi Legge 104 sono retribuiti dall’Inps, per cui è il lavoratore a doverne richiedere la concessione all’Istituto: è comunque importante che l’azienda verifichi la correttezza degli adempimenti sin dalla fase dell’autorizzazione, in quanto qualsiasi problema nella concessione del congedo potrebbe riflettersi sull’azienda. che il lavoratore può usufruire al massimo di 2 anni di congedo retribuito nell’arco della carriera, anche se assiste più disabili; che per ogni disabile non possono essere superati 2 anni di congedo straordinario, anche tra più beneficiari. Resta fermo l’obbligo di comunicare tempestivamente al datore di lavoro ogni variazione delle situazioni di fatto e di diritto dichiarate nella domanda. 98,54 euro, per l’indennità giornaliera e per la retribuzione figurativa massima giornaliera (per l’accredito dei contributi); 689,78 euro, per la retribuzione figurativa massima settimanale; 066 euro, per l’indennità annua e per la retribuzione figurativa massima annua; 968 euro, quale importo complessivo annuo. Stampa 1/2016. È in ogni caso possibile integrare la retribuzione figurativa mediante riscatto o con versamento di contributi volontari, come confermato dall’Inps. L’indennità è pari alla retribuzione percepita nell’ultimo mese di lavoro che precede il congedo ad esclusione delle voci che non risultano fisse e continuative. Per i lavoratori a tempo indeterminato che utilizzano i permessi relativi al congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli, introdotto dal D.L. Per poter fruire del congedo anche in questo periodo il lavoratore deve presentare una nuova domanda. Da questo importo restano esclusi gli emolumenti variabili della retribuzione entro un limite massimo di reddito che viene annualmente rivalutato secondo gli indici elaborati dall’Istat. Di certo, datore di lavoro e dipendente possono concordare la modalità di fruizione dei permessi per consentire un giusto equilibrio tra le esigenze di organizzazione e programmazione del datore di lavoro e il diritto del dipendente ad assistere la persona disabile. Il rientro dal congedo può essere anche anticipato, con comunicazione preventiva al datore di lavoro: se durante l’assenza il dipendente è stato sostituito con un altro lavoratore assunto a tempo determinato (l’ipotesi, oggi, rientra tra le causali sostitutive, previste dall’art. Se i requisiti sono rispettati, l’Inps invia una comunicazione via pec direttamente al datore di lavoro il quale, dunque, si vedrà recapitare la notizia a cosa già fatta e apprenderà che, per il periodo di tempo indicato nella comunicazione dell’Inps, il dipendente sarà assente in quanto fruirà del congedo straordinario. In caso di patologie oncologiche, la certificazione provvisoria è valida dopo 15 giorni dalla domanda presentata alla commissione medica integrata e resta efficace fino all’accertamento definitivo. [2] Circolare Inps n. 32/2012 e n. 159/2013. 42 D.Lgs. Sto per essere assunta fra poche settimane. può rifiutarsi categoricamente un datore di lavoro per il congedo straordinario retribuito? La domanda per percepire l’indennità correlata al congedo deve essere inviata all’Inps in via telematica. Se il provvedimento definitivo non accerta, però, la disabilità grave, si deve procedere al recupero del beneficio fruito. Con l’obiettivo di promuovere l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità è previsto l’obbligo di assunzione da parte delle aziende che rispettano alcuni requisiti. n. 111/2020, per i quali il datore di lavoro anticipa l’indennità spettante, occorre procedere come di seguito indicato: Tale limite è complessivo fra tutti gli aventi diritto, per ogni persona con disabilità grave. Congedo per assistere il familiare, determinazione della retribuzione. Il datore di lavoro non ha dunque alcun potere di concedere o negare il congedo straordinario, del quale si limita a prendere atto. Per legge ti spetta un periodo di sospensione dal lavoro di massimo due anni, … Ringrazio anticipatamente attendo vostre notizie, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - "Legge - quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." Anche nel settore metalmeccanici artigiani il datore di lavoro ha la facoltà di ricorrere al lavoro straordinario, inteso come “È considerato lavoro straordinario quello effettuato oltre i limiti di cui all'articolo rubricato Orario di lavoro – Lavori a turni – Ex festività”.. Il lavoro straordinario, così come stabilito dall’art. Vuol dire: Il congedo straordinario è frazionabile anche a giorni, ma non è ammessa la frazionabilità oraria. Art. Per il 2018, i limiti degli importi accreditabili sono: Il tetto massimo, pari a 47.968 euro per il 2018, non si riferisce soltanto all’indennità a favore del lavoratore, ma è una cifra che deve essere ripartita fra indennità economica e accredito figurativo dei contributi. Da qualche settimana non vai più al lavoro. Trattandosi di attività lavorativa sospesa non bisogna comunicare lo stato di malattia né all’INPS né al datore di lavoro e si continuerà a percepire la Cassa Integrazione. In base a questi principi si può ritenere che, nonostante il datore di lavoro non abbia il potere di negare la fruizione dei permessi, il dipendente deve cercare di arrecare il minor danno possibile all’azienda nella fruizione del congedo straordinario. Rapporto di lavoro 30 Dicembre 2020 Malattia e fine contratto a termine . Grazie. Altre difficoltà possono sorgere quando l’aspettativa retribuita è in corso di godimento, ad esempio se il dipendente beneficiario si ammala o va in maternità. Agenda Gualtieri Oltre al piano di ripresa, in ... allora nessun datore di lavoro può arbitrariamente decidere il licenziamento. Il congedo straordinario e i diritti economici ad esso legati decorrono dalla data in cui il dipendente ha presentato la relativa domanda. il congedo retribuito ai sensi dell'art 33 c. 6 legge 104/92, e di avere il diritto di poter usufruire di un permesso di tre giorni mensili. Normativa lavoro straordinario. Webinar di approfondimento "Legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020): principali novità in materia di lavoro" – Atti dell'evento Coronavirus , Lavoro e Previdenza Bando per l'imprenditoria femminile: contributi a fondo perduto del 40%, apertura sportello dal 9 febbraio esiste dicrezionalita per la concessione del concedo straordinario da parte del datore del lavoro.grazie. La Corte di Cassazione di Roma con sentenza 22928/2019 ha stabilito che, in assenza di comunicazione al datore di lavoro, il congedo straordinario rientra nel periodo di comporto. Oltre a questi permessi esiste anche la possibilità per il dipendente di richiedere un periodo prolungato di astensione dal lavoro che va sotto il nome di congedo straordinario. Se il dipendente ha più figli tutti in situazione di disabilità grave, il beneficio spetta per ciascun figlio ma entro i limiti previsti e considerando comunque che questi periodi di congedo straordinario rientrano nel limite massimo globale spettante a ciascun lavoratore di due anni di congedo, anche non retribuito, per gravi e documentati motivi familiari nell’arco della vita lavorativa. n. 151/2001. Stampa 1/2016. Si desume comunque, dal contenuto della circolare, che occorre dare notizia al datore di lavoro in tempo utile, al fine di consentire all’azienda di avanzare all’Inps eventuali dubbi circa la concessione del congedo straordinario biennale. L'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92 ha istituito il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, fruibili dal padre lavoratore dipendente anche adottivo e affidatario, entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio. Il lavoratore presenta la domanda di fruizione dei permessi 104 direttamente all’Inps attraverso uno dei seguenti tre canali: web – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio OnLine di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”; patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi; contact center multicanale – attraverso il numero 803164 gratuito riservato all’utenza che chiama da telefono fisso e il numero 06164164 con tariffazione a carico dell’utenza chiamante abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari. Piuttosto, può essere l’altro genitore a prendersi il congedo straordinario biennale per un altro figlio disabile. In caso di accoglimento, il datore di lavoro riceverà una comunicazione dall’Inps e non potrà fare altro che concedere i permessi 104 al dipendente. Il datore di lavoro non paga il congedo…. A seguito della ripartizione l’indennità economica non può eccedere, per il 2018, il valore di 36.066 euro, pari a 98,54 euro al giorno (ovviamente se il lavoratore ha una retribuzione lorda inferiore a 36.066 euro l’assegno Inps non può superare l’importo dello stipendio). Il periodo di comporto è quel periodo in cui il lavoratore, assente per malattia, conserva il posto di lavoro e il datore non può procedere al licenziamento. A chi spetta il congedo straordinario Legge 104? In caso di mancato rilascio della certificazione di disabilità grave entro 45 giorni dalla presentazione della domanda, l’interessato può presentare un certificato rilasciato da un medico della Asl specialista nella patologia denunciata. LE MODALITÀ DI PAGAMENTO (Circ.64/2001, punto 6, circ. e se si è in conflitto con azienda come si fa richiesta per essere retribuito da inps? | © Riproduzione riservata Non è necessario convivere col disabile per aver diritto ai permessi legge 104: i permessi vanno infatti riconosciuti anche ai lavoratori che, pur risiedendo o lavorando in luoghi distanti da quello in cui risiede di fatto la persona disabile grave, offrono al familiare portatore di handicap un’assistenza sistematica ed adeguata. Il periodo di congedo, per il singolo dipendente, non può dunque mai superare i due anni. Per la fruizione dei permessi di cui al comma 1 le lavoratrici presentano al datore di lavoro apposita istanza e successivamente presentano la relativa documentazione giustificativa attestante la data e l'orario di effettuazione degli esami. congedo straordinario ex art. Il congedo straordinario dal lavoro, concepito al fine di consentire l'assistenza ad un familiare disabile portatore di handicap grave, è disciplinato nello specifico dal Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, modificato dal Decreto legislativo 119/2011 art.42. Comunque, come abbiamo visto, esistono dei limiti: Come abbiamo visto, oltre ad avere diritto ad assentarsi dal lavoro, il dipendente che fruisce del congedo straordinario ha anche diritto ad essere retribuito, percependo a carico dell’Inps una indennità. Per ulteriori informazioni ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Permessi legge 104 negati dal datore di lavoro https://www.laleggepertutti.it/260709_permessi-legge-104-negati-dal-datore-di-lavoro, Gradirei sapere per quanto riguarda il congedo se l’assistito può fare residenza presso l’assistente oppure si è obbligato a fare la residenza presso il disabile grazie a attendo risposta. I lavoratori dipendenti pubblici devono inoltrare la domanda di congedo parentale e quella di congedo parentale ad ore al proprio datore di lavoro. Il Decreto Legislativo 151/2001 afferma che “[…]hanno diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell’articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, entro sessanta giorni dalla richiesta“. dd) Periodi successivi all'1-1-94 per assenza facoltativa del lavoro per gravidanza o puerperio al di fuori del rapporto di lavoro e, i periodi di congedo per motivi familiari fruiti per l'assistenza e la cura ai disabili in misura non inferiore all'80%. Per convivenza deve farsi riferimento, in via esclusiva, alla residenza (intesa come luogo di dimora abituale della persona, secondo quanto previsto dal codice civile) e non al domicilio, né all’elezione di domicilio speciale previsto per determinati atti o affari. al coniuge (o unito civilmente) convivente del portatore di handicap grave; Gli obblighi di comunicazione restano in caso di ripresa dell’attività lavorativa. È possibile fruire del congedo straordinario anche nel periodo compreso tra la data di scadenza del verbale rivedibile e il completamento della procedura sanitaria di revisione. Antonio la convivenza col disabile, per fruire del congedo straordinario legge 104, è necessaria per i seguenti familiari: coniuge o parte dell’unione civile; figli; fratelli o sorelle; parenti e affini entro il 3° grado. ... e pertanto di aver effettuato richiesta ed ottenuto dall'I.N.P.S. Infatti il congedo straordinario non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità. Il congedo straordinario [1] spetta ai lavoratori dipendenti sulla base dell’ordine di priorità che riportiamo di seguito. La tutela del disabile grave nel nostro ordinamento viene attuata con molti strumenti diversi tra i quali il congedo straordinario. Per prassi, un preavviso di 30 giorni al datore di lavoro è considerato sufficiente. Il dipendente che vuole accedere a questa misura, infatti, presenta la relativa domanda direttamente all’Istituto nazionale della previdenza sociale in modalità telematica attraverso uno dei seguenti tre canali: Una volta ricevuta la domanda da parte del dipendente, l’Inps verifica se il dipendente possiede i requisiti previsti dalla legge per ottenere il congedo straordinario. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. 147 - Lavoratori discontinui; Capo secondo - Lavoro straordinario e lavoro ordinario notturno. Questo congedo è concesso alla generalità dei lavoratori dipendenti con l’esclusiva finalità dell’assistenza di un familiare gravemente disabile: se, dunque, utilizzi l’assenza per altri scopi, puoi subire delle conseguenze molto gravi. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Sono causa di dissidi e contenzioso anche le tempistiche di concessione del congedo da parte dell’azienda. Se il lavoratore ha un contratto a tempo parziale, l’indennità deve essere calcolata nel modo seguente: La domanda per percepire l’indennità correlata al congedo deve essere inviata dal lavoratore all’Inps in via telematica. Avanzamento: 0%. Così, può beneficiare dei permessi legge 104, ad esempio, chi fa parte del personale di volo delle linee aeree, del personale viaggiante delle ferrovie o dei marittimi. 3 comma 3, sulla legittimità del licenziamento per mancata notifica al datore di lavoro ha deciso la Corte, chiarendo alcuni aspetti. N.B. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. L’aspettativa è retribuita dall’Inps e dà anche diritto al riconoscimento dei contributi figurativi: il congedo straordinario è dunque un beneficio pagato dalla collettività, pertanto il suo utilizzo distorto è punito severamente. ! È infatti sufficiente anche la residenza nel medesimo stabile, stesso numero civico, anche se non nello stesso interno. [1] Art. Buongiorno, come si può richiedere l accredito diretto dall’ imps. Congedo straordinario legge 151 per assistere il familiare con handicap grave ai sensi della legge 104 art. Aspettativa retribuita per l’assistenza di familiari disabili: quali sono gli adempimenti e gli obblighi dell’azienda, come deve essere gestita l’assenza. La domanda d’indennità deve essere inviata entro un anno, dal giorno successivo alla scadenza del periodo di paga nel corso del quale si è verificata la ripresa dell’attività lavorativa. Posso godere del permesso dei due anni comunque appena assunta? La questione della comunicazione e/o preavviso da dare al datore di lavoro per la fruizione dei permessi lavorativi di cui all’articolo 33 della Legge 104/1992, non è disciplinata da alcuna normativa specifica. Non a caso l’iter che viene seguito dal dipendente per ottenere il congedo straordinario non coinvolge direttamente il datore di lavoro. L’OBBLIGO DI RICHIESTA E RISPOSTA - Al riguardo si osserva che il lavoratore che intenda fruire del congedo per assistere familiari con disabilità in condizione di gravità, ha l'obbligo di presentare la richiesta di congedo straordinario al proprio datore di lavoro, secondo ciò che emerge chiaramente dalle previsioni del D.M. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Disposizioni applicabili (decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 645, art. Il requisito della convivenza non è richiesto per i soli genitori del disabile. La legge tutela in vario modo le persone affette da disabilità grave. Perché non vengano computati nel periodo di congedo straordinario i giorni festivi, i sabati e le domeniche, è necessaria la ripresa del lavoro tra un periodo e l’altro di fruizione.