L’episodio sarebbe ricollegabile al bradisismo, fenomeno vulcanico legato all’abbassamento o innalzamento del livello del suolo. Sarà la più grande mai fatta in Italia. Non si può escludere che chiari segnali dell’imminente eruzione divengano tali solo a ridosso della stessa. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore. Nanopress, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020. ... chiari sintomi di un’eruzione imminente! Lo sciame sismico degli ultimi giorni nei Campi Flegrei sarebbe collegabile al bradisismo, ma un’accelerazione dei processi vulcanici non è da escludere: l’esperto dell’Ingv, Giuseppe De Natale, ne ha parlato al Corriere del Mezzogiorno. Inoltre durante la notte presso la Solfatara, tra Napoli e Pozzuoli, la terra ha tremato ancora. L’analisi della deformazione del suolo in correlazione agli eventi sismici che si susseguono porta a pensare che siamo in una situazione simile a quella che si era verificata circa un secolo prima della grande eruzione del 1538. Dopo la scoperta della sua attività eruttiva a ‘singhiozzo’, il supervulcano dei Campi Flegrei (Napoli) torna a far parlare di sé. L'Osservatorio Vesuviano e l'University College di Londra fanno ritenere imminente il rischio di un’eruzione Al momento sembrano essere stati definiti i gemellaggi con Regioni e Province autonome che accoglierebbero la popolazione, ma non è concluso l’iter che prevede la firma dei protocolli d’intesa tra questi Enti, la Regione Campania e le amministrazioni comunali, con l’ok definitivo della Protezione civile. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato da settembre una variazione del sollevamento del terreno di circa 1 cm al mese, 4 mm in più rispetto a quanto riscontrato all’inizio dell’anno. La tensione nella crosta sopra la caldera dei Campi flegrei è tale da poter portare a un’eruzione imminente. Mercoledì, 17 maggio 2017 - 08:54:00 Rischio di eruzione ai Campi Flegrei? Campi Flegrei, De Natale (Ingv): “Eruzione improvvisa? Campi Flegrei. Ci si deve preparare ad un'eruzione semplicemente perché il vulcano è attivo, anche se non sarà imminente. Dopo la maturità si laurea in Lingue e Comunicazione, per poi proseguire gli studi nell'ambito del giornalismo. I Campi Flegrei stanno generando preoccupazione fra i cittadini e gli scienziati, i quali quest’ultimi, non escludono l’ipotesi di un eruzione. Una possibile eruzione ai Campi flegrei potrebbe essere più vicina di quanto non ci si aspettasse. Nello studio i ricercatori hanno analizzato le deformazioni del suolo nei Campi flegrei, quindi fenomeni di bradisismo come il sollevamento e l’abbassamento del suolo, notando che la somma delle deformazioni avvenute potrebbe aver causato un accumulo di energia nella crosta terrestre. Servono azioni coraggiose, strutturali e necessariamente radicali”. Tra sei mesi si vedrà se si potrà ancora dormire sonni tranquilli. Insomma l’Italia nel suo piccolo ha anche un supervulcano e dei peggiori! Al momento, la situazione attuale è questa: il suolo dei Campi Flegrei si è sollevato di circa 45 centimetri negli ultimi anni, ha continuato a farlo a una velocità media di alcuni millimetri al mese e ora sta attraversando un momento di apparente stabilità. A partire da mercoledì 16 ottobre fino a domenica 20 ottobre 2019 si svolgerà l'esercitazione nazionale denominata "Exe Flegrei 2019" sul rischio vulcanico. In tempi relativamente vicini a noi se ne ricordano almeno due: la prima avvenne circa 39.000 anni fa. Gli studiosi tengono a precisare che “Non c’è nulla di imminente” ma allo stesso tempo precisano alle autorità che è meglio “prepararsi a un’eventuale eruzione”. “Secondo il nostro modello, da prendere con le pinze”, conclude Carlino, “stimiamo che un ulteriore innalzamento di 5 metri potrebbe far raggiungere le condizioni critiche”. “Con meno, non si potrebbe vivere”, Catania, 8 settembre: test di ammissione alle professioni sanitarie, L’Eredità, Massimo Cannoletta: quando verrà eliminato il campione. Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Fosco d'Amelio Geologo, autore radiotelevisivo, divulgatore scientifico Sotto ai Campi Flegrei c'è un lago di magma che sta risalendo 11 Ottobre 2019 (Ultima modifica: 14 Ottobre 2019) Campi Flegrei, prove di un disastro. Ti potrebbe interessare anche -> Terremoto a Milano, gli esperti dell’Ingv: “È il più forte degli ultimi 500 anni”. Campi Flegrei, sicuri che l'eruzione sia imminente? “La probabilità di una previsione esatta del comportamento di un vulcano è minore del 20%-30% – ha spiegato l’esperto – Il rischio di accelerazione improvvisa dei processi vulcanici non si può escludere”. © 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati. Per stimare la possibilità di un'eruzione dei Campi Flegrei, ... ovvero, o un'imminente eruzione oppure il ritorno del vulcano ad uno stato di quiete. Per salvaguardare l’incolumità degli abitanti delle zone limitrofe ed evitare qualsiasi rischio, il suggerimento di De Natale è quello di diminuire la densità della popolazione residente: “In queste aree si può lavorare, produrre e fruire cultura, turismo, svago; ma non affogarle con una residenzialità pervasiva, opprimente ed inutile. Lo studio pubblicato sulla nota rivista britannica è stato realizzato da esperti dell’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sezione di Napoli insieme ai colleghi dello University College di Londra, e anche se la notizia è allarmante, vediamo di fare un po’ di chiarezza. Campi Flegrei, l'incontro: "Nessuno ha parlato di eruzione imminente" Il dirigente ricercatore dell'Ingv Giuseppe De Natale ha fatto chiarezza sulle recenti pubblicazioni di "Nature Communication" Ciò potrebbe portare facilmente al punto di rottura, con conseguente fuoriuscita di magma, che però potrebbe arrestarsi anche prima di raggiungere la superficie. Nonostante questa evidenza, dobbiamo precisare che si tratta solo di modelli statistici, dunque non è possibile dire con certezza che i vivaci ”movimenti del sottosuolo” attuali siano indicativi di una futura inevitabile eruzione distruttiva. Il modello indica che se si dovesse arrivare a un’eruzione, potrebbe essere simile a quella dalla quale si formò il Monte Nuovo, sul lago Lucrino, ma i cui effetti sono stati molto meno devastanti rispetto alle eruzioni che hanno generato la caldera dei Campi flegrei. L'esercitazione Nazionale Campi Flegrei 2019 prevista, nell'ambito della "Settimana nazionale della Protezione Civile", 173 VisiteÈ uno dei supervulcani più pericolosi del mondo. L’eruzione … I Campi Flegrei sono un'area della Campania situata a ovest di Napoli e dell'omonimo golfo, nota fin dall'antichità per la sua "vivace" attività vulcanica, caratterizzata da diverse, violente eruzioni da circa 60.000 anni fa in poi - accompagnate da una lunga serie di episodi considerati "minori" in qualche caso così violenti da coprire di tufo gran parte dell'odierna Campania. Nuova scossa nella notte tra Napoli e Pozzuoli: un terremoto di magnitudo 1.4 Richter è stato registrato alle 2.59, è stato avvertito tra Pozzuoli alta e la zona di Agnano e via Pisciarelli. Lo sciame sismico degli ultimi giorni nei Campi Flegrei sarebbe collegabile al bradisismo, ma un’accelerazione dei processi vulcanici non è da escludere: l’esperto dell’Ingv, Giuseppe De Natale, ne ha parlato al Corriere del Mezzogiorno. E potrebbe risvegliarsi. Alle 2:59 i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato una lieve scossa di magnitudo 1,4 a una profondità di 1 km. 17 maggio 2017 - ore 08,05. vulcano . De Natale ha ricordato che i fenomeni considerati “precursori” nell’area Flegrea persistono da 70 anni e che ci sono già state due evacuazioni, fortunatamente non seguite dall’eruzione: nel 1970 e nel 1984. Campi Flegrei, pericolo eruzione imminente: lanciato l'allarme, Crolla ghiacciaio dell’Himalaya, corsa contro il tempo alla ricerca dei superstiti, La Terra non riuscirà più ad assorbire le emissioni di carbonio: il cambiamento climatico è sempre più prossimo, Si è chiuso il buco dell'ozono: record in Antartide. Complessivamente la scorsa settimana nell’area dei Campi Flegrei si sono registrati oltre 90 terremoti: il più alto di magnitudo 2,7 della scala Richter, il più basso di 0,3. Campi Flegrei, l’accumulo di magma al di sotto del pericoloso supervulcano potrebbe essere il segno di un’enorme eruzione Le 40 scosse che si sono registrate nei Campi Flegrei, in Campania, tra sabato 20 e domenica 21 dicembre hanno destato preoccupazione tra gli abitanti delle zone limitrofe. in Italia. Di Kati Irrente | Giovedì 18 maggio 2017. Ti potrebbe interessare anche -> Terremoto negli Usa, magnitudo a 5.0 in Alaska: i dettagli della scossa. Il vulcano dei Campi Flegrei, secondo un recente studio, potrebbe risvegliarsi.Per ora, l’allerta è ancora a livello giallo, che necessita quindi di costante monitoraggio da parte degli istituti scientifici di vulcanologia, ma si parla già di pericolo eruzione, ancora difficile da prevedere, che porta gli abitanti della zona a cercare con apprensione le ultime notizie sullo stato del vulcano. “I Campi Flegrei dal 2006 si sono sollevati all’incirca di 70 centimetri. Non a caso il livello di attenzione sulla zona è ‘giallo’, ossia la comunità scientifica è in costante monitoraggio di tutti quegli eventi sismici che accadono anche se la popolazione non si accorge di nulla. Tecnicamente si tratta di una grande depressione di forma circolare formatasi a seguito di violenti eruzioni e posta nelle vicinanze di un altro vulcano estremamente pericoloso come il Vesuvio. Il vero problema è distinguere il momento in cui le anomalie possano indicare un’eruzione imminente”. In merito a una possibile evoluzione dello sciame sismico registrato presso i Campi Flegrei, il Corriere del Mezzogiorno ha intervistato Giuseppe De Natale, responsabile dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete. Dal 2020 è giornalista pubblicista. “Salvo cambiamenti sostanziali dei fenomeni in atto – ha specificato l’esperto del vulcanesimo – sono convinto che l’episodio attuale di bradisisma non preluda ad un’eruzione, ma altri colleghi la pensano diversamente. I Campi Flegrei sono un'enorme caldera vulcanica, con un diametro di ben 15 chilometri, situata nel golfo di Pozzuoli. POZZUOLI: Campi Flegrei, eruzione imminente? “I segnali indicano che c’è una dinamica in atto – ha chiarito Stefano Carlino – ma non sappiamo se questa ‘agitazione’ a lungo termine porterà a un’eruzione, né sappiamo quale sia la soglia di criticità dell’energia accumulata”. Campi Flegrei, De Natale (Ingv): “Eruzione improvvisa? Non si può escludere”. La tensione nella crosta sopra la caldera dei Campi flegrei è tale da poter portare a un’eruzione imminente. D’altronde, il fenomeno pare essere abbastanza conosciuto. Questo è il sunto dello studio firmato dallo scienziato Christopher Kilburn dell’University College di Londra e dagli italiani Giuseppe De Natale e Stefano Carlino dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'eruzione dei Campi Flegrei, ecco la video simulazione Il prossimo video partirà tra 5 secondi (annulla) Macerata, frode fiscale per oltre 21 milioni di euro: 59 denunciati Circola l’allarme su una possibile eruzione imminente dei Campi flegrei. Non si può escludere”, Terremoto a Milano, gli esperti dell’Ingv: “È il più forte degli ultimi 500 anni”, Terremoto negli Usa, magnitudo a 5.0 in Alaska: i dettagli della scossa, Covid, la profezia di Arcuri: “Ecco quando ci sarà l’immunità di gregge”, Francia, tre agenti uccisi per sedare una lite familiare a Saint-Just: i dettagli, Milano, bambino investito da un Suv sulle strisce pedonali: è grave, Vipiteno, il palaghiaccio è crollato sotto il peso della neve, Foggia, Marco Ferrazzano: un ragazzo scomparso da due settimane, Gianluca De Matteis torna a Uomini e Donne, ma niente ripensamenti, Mondiali Cortina, chi è Dominik Paris: carriera e successi, A diMartedì Mario Draghi gioca a Monopoli con Merkel e Lagarde, Mal e Renata: l’incontro, l’amore e i figli, tutta colpa di Furia, Massimo Cannoletta al centro delle polemiche: “Non tutti possono”, Ginevra: approvato il salario “minimo”. Come 500 anni fa, anche oggi il suolo si sta sollevando sotto al super-vulcano. Ecco il parere degli esperti INGV. Spinto dalla passione per la scrittura e per il mondo dell'informazione, ha mosso i primi passi professionali in una webradio. Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature Communications la zona della caldera del supervulcano dei Campi Flegrei potrebbe essere interessata da un’eruzione molto prima di quanto si possa prevedere. Christopher Kilburn ha spiegato che quanto sta avvenendo nell’area campana è stato già osservato nel corso di ricerche condotte su altri vulcani come “il Tavurvur in Papua Nuova Guinea, l’El Hierro alle Canarie e il Soufriere Hills sull’isola caraibica di Montserrat”, che negli ultimi 20 anni sono tornati a eruttare. I Campi Flegrei restano un vulcano attivo ma secondo gli esperti non c'è alcun rischio di eruzione imminente. La domanda a questo punto potrebbe essere: la Protezione Civile e le varie autorità preposte, sono in grado di affrontare l’emergenza? Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Il monte Nuovo è un vulcano che fa parte dei Campi Flegrei.Si trova nel comune di Pozzuoli presso il Lago Lucrino.Si formò tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 a seguito di un'eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole e mise in fuga la popolazione locale. I residenti vicini all’area hanno sentito prima un boato e poi i vetri delle finestre tremare. A ottobre scorso il governatore della Campania ha presentato il piano di evacuazione per il Vesuvio, annunciandone uno anche per i Campi flegrei e promettendo, in caso di eruzione, il salvataggio di “700mila abitanti e 25 Comuni”, grazie a un’evacuazione che dovrebbe avvenire “in sole 72 ore con l’impiego di 500 bus e 220 treni al giorno”. Campi Flegrei: quando aspettarsi un'eruzione? Elisa Isoardi si dichiara a Raimondo Todaro: “Le tue mani su... Roby Facchinetti, incidente in vacanza: “Pensavamo fosse morto”. Il complesso vulcanico Campi Flegrei dà cenni di attività interna. La storia dei Campi Flegrei è segnata da eruzioni violentissime. Lo scorso agosto sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale alcuni aggiornamenti circa la pianificazione dell’emergenza per il rischio vulcanico ai Campi flegrei, che coinvolge sette comuni nella cosiddetta zona rossa (interessata da eventuali evacuazioni degli abitanti), che sono: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, parte del territorio dei Comuni di Giugliano in Campania, Marano di Napoli e alcune municipalità di Napoli. Quattromila “fuggiaschi” in 5 giorni. Descrizione. Da mercoledì 16 a domenica 20 sarà simulata l'evacuazione di case, ospedali ed anche un canile. Classe 1993. Così esplosero i Campi Flegrei.