Riporta le avvertenze procedurali riguardanti: la verbalizzazione degli illeciti amministrativi, l'applicazione delle sanzioni accessorie, le sanzioni accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie, la decurtazione dei punti dalla patente, gli illeciti penali, le sanzioni amministrative accessorie a sanzioni penali, i reati di omicidio... Nuovo codice della strada e regolamento. (Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa). Sez. La liquidazione delle somme dovute alla depositeria spetta alla prefettura - ufficio territoriale del Governo. 6. 193 cds, ed è affidata al custode-acquirente per rifiuto custodia da parte del proprietario, guidatore o quant'altro obbligato, dopo che il mezzo passa in proprietà a quest'ultimo essendo trascorsi i 10 gg, le sanzioni relative all'art 193 e all'art. 33-bis contenente disposizioni sulla cir- Mercoledì, 23 Gennaio 2019. email. 213. Se non avviene il pagamento della sanzione entro 60 gg il veicolo deve essere ritirato dall'avente diritto e preso in … pen. Con decreto dirigenziale, di concerto fra il Ministero dell'interno e l'Agenzia del demanio, sono stabilite le modalità di comunicazione, tra gli uffici interessati, dei dati necessari all'espletamento delle procedure di cui al presente articolo. sentenza n. 26812 del 8 luglio 2011, Cassazione penale, Seleziona l'articolo del codice della strada di interesse nell'indice a sinistra, per poi visualizzare tutte le schede ad esso collegate - Confisca del veicolo se non viene immatricolato entro 180 giorni oppure rilascio del foglio di via per espatrio del veicolo. Nelle ipotesi di cui al comma 2-ter, l'organo di polizia provvede con il verbale di sequestro a dare avviso scritto che, decorsi dieci giorni, la mancata assunzione della custodia del veicolo da parte del proprietario o, in sua vece, di altro dei soggetti indicati nell'articolo 196 o dell'autore della violazione, determinerà l'immediato trasferimento in proprietà al custode, anche ai soli fini della rottamazione nel caso di grave danneggiamento o deterioramento. entro 5 giorni 285/1992). 213 e dall’art. Lâaccertatore della violazione provvede a sequestrare il veicolo utilizzato per commettere la violazione. 217) l’agente deve immediatamente ritirare tali documenti. Storico delle modifiche apportate all'articolo 213 Codice della Strada aggiornato al 2021. = Cond. Decorso inutilmente il suddetto termine, il trasferimento del veicolo è effettuato a cura dell'organo accertatore e a spese del custode, fatta salva l'eventuale denuncia di quest'ultimo all'autorità giudiziaria qualora si configurino a suo carico estremi di reato. Se il veicolo condotto è un ciclomotore o motociclo è sempre disposta la confisca dello stesso ai sensi dell’art.213/2-sexies : 10 . Il divieto riguarda tanto il cittadino italiano quanto lo straniero che si trovi in tale condizione, alla guida di un qualunque autoveicolo (quindi anche un veicolo commerciale o industriale). Articolo 213 - CdS. 00 (1-50).qxd:00 (1-58).qxd 3-04-2016 23:25 Pagina 23 93 - Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (1) (2). VI, 213 c. 5 cds. Il reato di “fuga” previsto dall’art. n. 8764/2010. Ai sensi dell’art. 1. Prontuario pratico-operativo corredato di note comportamentali, riferimenti giurisprudenziali, indicazioni tecnico-giuridiche, schemi operativi e tabelle per la rapida individuazione ed applicazione delle sanzioni previste dal codice della strada e dalle altre norme in materia di circolazione stradale. 218) o della carta di circolazione (art. 213 - Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa: 1. 118-bis CDS. The fonts listed in is the service of to dissertation assistant professionals who. Aggiornamento n. 1 - Marzo 2020 Circolazione su strada dei monopattini elettrici e dei dispositivi per la micromobilità elettrica La L. 28/2/2020, n. 8, in vigore dal 1° marzo 2020, ha convertito con modificazioni il D.L. sentenza n. 25116 del 20 marzo 2008, Diritto fallimentare e procedure concorsuali, powered by https://www.embeddedanalytics.com/, Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale, Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile, Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, Legge sulla protezione del diritto d'autore, Responsabilità professionale del personale sanitario, Disciplina delle associazioni di promozione sociale, Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice, Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro, Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi, Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito, Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale, Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione, Riordino della finanza degli enti territoriali, Regolamento posta elettronica certificata. La confisca amministrativa del veicolo consiste in una sanzione amministrativa accessoria con la quale la … 4. 186 CdS - PROCEDURA PREVISTA per CICLOMOTORI, MOTOCICLI e MOTOVEICOLI (1) IPOTESI RIFERIMENTO DEST.VEICOLO Propr. NOTE ATTI 1° fascia > 0,5 = 0,8 g/l 186/2°c. 2-bis. ... - Confisca del veicolo ai sensi dell’art. Il Codice, corredato con i testi previgenti di più recente emanazione, è aggiornato alle ultime novità legislative, con richiami alla normativa correlata, ampie bibliografie, e puntuali riferimenti alle più recenti decisioni giurisprudenziali. Con espansione online. II, 213/4° cds ( circolazione con veicolo sequestrato ) per recidiva circolazione di un veicolo scoperto da assicurazione RC, nel prontuario di G. Protospataro leggo, fra le note operative sia di codesto art. IV, Quando ne ricorrono i presupposti, il prefetto dispone la confisca con l'ordinanza-ingiunzione di cui all'articolo 204, ovvero con distinta ordinanza, stabilendo, in ogni caso, le necessarie prescrizioni relative alla sanzione accessoria. Nel reato di “fuga” previsto dall’art. >> Clicca qui per leggere l'articolo completo . VI, sentenza n. 45569 del 10 ottobre 2018, Cassazione penale, sentenza n. 16130 del 26 aprile 2010, Cassazione penale, con riferimento all'articolo 213 cds ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale della confisca del ciclomotore o motoveicolo utilizzato per commettere reato, specificando che appare applicabile anche nella fattispecie della guida in stato di ebbrezza. Il sequestro amministrativo del veicolo consiste in una misura cautelare con la quale il veicolo è tolto dalla disponibilità del suo proprietario e messo nella disponibilità dell’amministrazione, che può quindi adottare i provvedimenti di propria competenza (ad esempio la confisca del veicolo). 213. Art. L'avviso è notificato dall'organo di polizia che procede al sequestro contestualmente al verbale di sequestro. 213, comma 2-quinquies, CdS, se oggetto della sanzione accessoria del sequestro amministrativo è un ciclomotore o un motociclo, per i primi 30 giorni il veicolo deve essere affidato in custodia ad apposita depositeria convenzionata, fatto salvo l’eventuale dissequestro avvenuto per riattivazione della polizza assicurativa o Salve a tutti vorrei che mi aiutaste ha risolvere un dilemma : Dovendo applicare l'art. 1 240 C.P., è sempre disposta la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente sprovvisto di copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti (si applica la procedura prevista dall’art. Non integra il reato di cui all'art. 7. 214. 1. Il provvedimento con il quale è stata disposta la confisca del veicolo è comunicato dal prefetto all'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e del personale per l'annotazione al P.R.A.. (1). sentenza n. 10164 del 11 marzo 2016, Cassazione civile, 214 - Fermo amministrativo del veicolo Articolo 214 - CdS >> Art. Sez. Avverso il provvedimento di sequestro è ammesso ricorso al prefetto ai sensi dell'articolo 203. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DIVIETO Principio generale: è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all'estero. 213 c.2 sexies (confisca amm.va) e ricevi la tua risposta Ediz. Il testo completo aggiornato al 2021, anche in versione PDF Fermo amministrativo del veicolo. lettera a) ammenda 500/2.000 sosp.patente 3/6 mesi decurtazione . 213 quale sanzione accessoria per violazione all'Art. Art.186-bis/3 Conducenti di cui all’art.186-bis/1 CDS Sanzioni previste Aumentate da un dall’art.186/2 lett.c) terzo alla metà 15-1-2016, n. 8 (Depenalizzazione) che, nel depenalizzare tutti i reati puniti con la sola pena della multa o dell'ammenda, ha modificato gli importi dell'articolo 116, comma 15,... La nuova edizione del "Prontuario delle violazioni al codice della strada" è aggiornata con tutte le modifiche intervenute fino a gennaio 2017. Golden State Art, 8x10 Aluminum Frame, Medium Bronze Color, with Ivory Mat for 5x7 Picture/Photo, Easel Stand for Table-Top & Real Glass (8x10) 4.8 out of 5 stars 57 $12.99 Sez. la sottrazione di beni sottoposti a fermo amministrativo a norma dell'art. : il proprietario del veicolo o il custode stesso. 214 C.d.S. Prontuario Operativo Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) - Art. VI, Sez. Hai un dubbio o un problema su questo argomento? n. 7595/2015. In questo caso l'organo di polizia indica nel verbale di sequestro i motivi che non hanno consentito l'affidamento in custodia del veicolo e ne dispone la rimozione ed il trasporto in un apposito luogo di custodia individuato ai sensi delle disposizioni dell'articolo 214 bis. Quando una vettura viene sequestrata, per esempio per violazione art. 12-bis CDS viene riordinata la disciplina degli ausiliari, cui viene conferito il potere di contestazione delle infrazioni di cui agli artt. SEI UN AVVOCATO? III, ≠ Cond. Articolo 212 - CdS. ... Art. 2-quinquies. Decorsi trenta giorni dal momento in cui il veicolo è fatto trasportare nel luogo di custodia individuato ai sensi dell'articolo 214 bis, il proprietario del veicolo può chiederne l'affidamento in custodia secondo le disposizioni del comma 2. Nello specifico, oltre... (continua). sentenza n. 7595 del 19 febbraio 2015, Cassazione penale, e/o a sequestro amministrativo, si incorre all’art. Condividi. Art. Salvo quanto previsto dal comma 2-quinquies, nelle ipotesi di cui al comma 1, il proprietario ovvero, in caso di sua assenza, il conducente del veicolo o altro soggetto obbligato in solido, è nominato custode con l'obbligo di depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Prontuario Operativo Controllo Ciclomotori Pagina 6 di 14 Art. ), è ammesso ricorso , entro 60 giorni, al Prefetto/Ufficio Territoriale del Governo di Treviso, ai sensi dell'art. - [Vedi Regolamento] Art. Se non è ritirato entro 5 giorni successivi alla pubblicazione della comunicazione di deposito di cui all'art. Prontuario delle violazioni al codice della strada, Nuovo codice della strada e regolamento. Le cose confiscate sono contrassegnate dal sigillo dell'ufficio cui appartiene il pubblico ufficiale che ha proceduto al sequestro.