L’allineamento planetario inizierà il 20 gennaio fino al 20 febbraio. Compare sull’orizzonte orientale poco dopo il tramonto del Sole, culmina a Sud nelle ore centrali della notte e tramonta ad occidente quando sorge il Sole. I 5 pianeti formeranno una diagonale nel cielo. Lâallineamento dei pianeti è cominciato, che sia uno spettacolo per tutti gli appassionati. Scienza
Tutti gli eventi astronomici nel mese di gennaio 2015! [Per saperne di più], Dopo l’opposizione del mese scorso, Nettuno rimane ancora osservabile per gran parte della notte. Il pieno impatto energetico di questo allineamento colpirà la Terra alle 11:11 AM UTC dell'11/11/2020! Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Câè connessione tra il 5G e il Coronavirus? : ), @Angela Castorelli prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale da fare qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento. Lâallineamento planetario è in reltà già iniziato, ma a causa della vicinanza di Mercurio al Sole. Gli scatti premiati avranno inoltre visibilità qui sul Portale Astronomia.com, su tutti i nostri canali social ( Facebook , Twitter , Instagram ) e sul Forum di Astronomia più attivo in Italia. Si tratta di oggetti molto facili da osservare, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica. Plutone si sposta con estrema lentezza nella costellazione del Sagittario, dove resterà fino all’anno 2023. Dopo un lungo periodo di sovranità indiscussa nel cielo serale, Giove lascia spazio a Marte. Luglio, nel cielo: pianeti allineati, una cometa e l'eclissi di Luna. Intanto iscrivetevi al mio canale e mettete mi piace oggi ho voluto parlare di questo evento che accadrà questa primavera ovvero dell'allineamento dei pianeti 30 Gennaio 2016
la durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 20 minuti dall’inizio del mese. L’intervallo di osservabilità è quindi identico a quello dei due giganti gassosi, limitata alla prima parte della notte, a Sud-Ovest. I pianeti rimangono nella costellazione del Sagittario, mentre la Luna si trova già nel Capricorno. 15 ottobre: sorge alle 05:19, tramonta alle 18:09 del giorno 16. Nelle congiunzioni i pianeti appaiono a distanze minime all'osservatore in base all'allineamento delle loro posizioni mentre non cambia la distanza reale tra … Giove e Saturno saranno i protagonisti dell’evento astronomico più atteso dell’anno.. Un’allineamento di pianeti da non perdere inaugura il primo weekend di luglio. Quali pianeti transitano in ariete, toro, gemelli, cancro, leone, vergine, bilancia, scorpione, sagittario, capricorno, acquario, pesci durante i giorni dell'attuale mese di ? Intorno alla metà del mese il pianeta tramonta già prima della mezzanotte. Fino alla metà del mese di Febbraio, sarà possibile assistere allo stettacolo, unico. 30 Ottobre 2020 Scienziato afferma che la civiltà su Marte è stata spazzata via da esplosioni nucleari prodotte da una Civiltà Aliena ostile! E tu… sei dei nostri? 31 ottobre : sorge alle 17:20, tramonta alle 06:15 del … “Quando la Luna entrerà nella Settima Casa e Giove si allineerà con Marte, allora sarà la pace a guidare i pianeti e sarà l’amore a guidare le stelle. Si dovrebbe tornare indietro fino a prima del 4 marzo 1226, per vedere un allineamento più ravvicinato tra questi pianeti visibili nel cielo notturno “, ha detto Hartigan in una dichiarazione. Tra il 18 e il 23 ottobre la Terra nel suo moto incontra zone più o meno dense di polveri, cosicchè di anno in anno si osservano variazioni della frequenza, sempre comunque superiore alle 20-30 meteore/h. Sfilata di 6 pianeti… L’Equinozio segna l’inizio della primavera astronomica. Gli allineamenti dei pianeti si ripetono periodicamente: gli ultimi si sono avuti nel 1805 e nel 1982. Il mese di luglio dell’anno 2020 verrà ricordato come un periodo di grandi appuntamenti astronomici che saranno caratterizzati da svariati episodi di allineamento dei pianeti del nostro Sistema Solare: lo scorso 5 luglio 2020, infatti, Giove e Saturno mentre Marte e Venere si sono “accoppiati” offrendo agli osservatori un suggestivo effetto ben visibile ad occhio nudo. Il nostro satellite naturale si trova al limite tra le costellazioni della Balena e dei Pesci. Proseguendo ancora sullo stesso allineamento, sull’orizzonte nord-orientale, sopra la brillante stella Capella (della costellazione dell’Auriga), possiamo riconoscere il Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata. Tutti pronti per la Cometa di Natale? ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, sciame meterorico delle Quadrantidi, Terra al perielio, comete e giornalino degli oggetti deep sky. La congiunzione Giove-Saturno di dicembre 2020. Fine del mondo: il pericoloso allineamento dei pianeti In vista della fine del mondo e del conseguenze termine della nostra esistenza, è bene scoprire quali saranno le … Tutti gli eventi del cielo di Dicembre 2018! Per poterlo osservare agevolmente si consiglia comunque l’uso del telescopio o di un valido binocolo per uso astronomico. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca. Il 2 e il 3 ottobre vedremo la Luna vicino a Marte, il pianeta più luminoso di queste sere di ottobre. Si è potuto infatti vedere anche ad occhio nudo i due giganti gassosi "vicini" nel cielo dalla prospettiva della Terra. Complessivamente i due ammassi sono costituiti da circa 400 stelle, e distano da noi oltre 7.000 anni luce. Ghostbusters 3 c’è ancora qualche speranza, Nike conferma per il 2015 le Air Mag autoallaccianti di âRitorno al Futuroâ, La fisica di Interstellar: I cunicoli spazio-temporali: i worm-holes, L’Anima esiste: la spiegazione di un fisico. I 5 formeranno una diagonale nel cielo. Il giorno 13 si trova all’opposizione e sarà osservabile per l’intera notte. Per anni si è ipotizzato che il 21 dicembre 2012 il mondo come lo conosciamo sarebbe finito. [Per saperne di più]. Il 14 ottobre il pianeta Marte sarà in opposizione, e oltre a belle congiunzioni quali quelle fra la Luna e Venere del 14, fra la Luna e Giove il 22, il 21 ci sarà il picco delle Orionidi, lo sciame meteorico d’autunno. A causa della sua luminosità molto bassa, è come sempre necessario l’uso di un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad individuarlo. Nella notte di Domenica 25 torna in vigore l’Ora Solare: pertanto, lancette dell’orologio spostate un’ora indietro, il che equivale ad un’ora di sonno in più . Effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e oggetti del cielo profondo da osservare. La Luna è appena oltre la fase di Luna Piena: si avvicina al pianeta rosso la sera del 2, nella costellazione dei Pesci, e lo supera fino a sconfinare nella costellazione della Balena. La stella di Natale 2020 La stella di Natale 2020 non è una cometa, bensì un fenomeno astronomico molto raro perché la congiunzione tra Giove e Saturno si verifica una volta ogni 20 anni. Il pianeta si sposta lentamente, con moto retrogrado, nella costellazione dell’Ariete. Il momento migliore per osservarli è lâalba e avremo almeno unâora di tempo per poterci godere questo spettacolo. Nel cielo di Dicembre 2020 , l’elemento Fuoco sembra infatti parlare di novità, speranze, di un entusiasmo che si fa strada dopo un anno pesante e incerto. La Luna quasi al primo quarto è affiancata da Giove in congiunzione e da un Saturno poco più distante, che raggiungerà la sera successiva. Il giorno 29 si ripete l’incontro di inizio mese tra Marte e la Luna quasi Piena. MESSICO, avvistamento incredibile nella cittadina di Tehuacán, ECUADOR, filmato lâatterraggio di un UFO sul Vulcano MOJANDA, AREA 51, ROSWELL E TRIANGOLO DELLE BERMUDA. Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Ancora più ad Est è facile identificare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Come previsto, dal 1 Ottobre abbiamo iniziato la pubblicazione delle foto sul nuovo sito APOD. Uno spettacolo astronomico che non accade dal 1623 e che non si vede dal 1226 (foto: Christopher Mills/Flickr) Giorno: lunedì 21 dicembre 2020.. Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda.
Partendo dallâorizzonte, il primo pianeta che incontreremo con lo sguardo basso è proprio Mercurio. Nei prossimi giorni (ma a dire la verità è stato possibile anche in quelli scorsi, seppur in maniera meno ottimale). Spostiamoci da lì verso Cefeo: con l’aiuto di una mappa, non sarà difficile notare anche con un binocolo (ma in cieli molto bui si può intravedere anche ad occhio nudo) una leggera nebulosità a forma di ellisse schiacciata: è la famosa galassia di Andromeda (M31), omonima della costellazione che la ospita. Il momento migliore è poco prima dellâalba, quando Mercurio sarà ancora visibile. Per quanto riguarda l’osservabilità, vale quanto già indicato per Giove, che lo precede nella costellazione del Sagittario, con una distanza angolare tra i due astri che è destinata a diminuire sempre più, fino alla spettacolare congiunzione di dicembre. Marte si sposta con moto retrogrado nella costellazione dei Pesci, dove rimane per tutto il mese. Oltre alla F3 Neowise che ancora ha una magnitudine percepibile (anche se in forte calo) parleremo della C/2019 U6 LEMMON e di una nuova entrata, la C/2020 M3 ATLAS, cometa non facile ma che prenderà il posto alla oramai troppo debole C/2017 T2 PANSTARRS. Solo nelle prime ore della notte ci sarà ancora l’opportunità di osservare parte delle costellazioni che hanno dominato il cielo estivo. [Per saperne di più], Marte è l’indiscusso protagonista del mese di ottobre 2020. Tutti gli eventi astronomici del mese di Marzo 2016! Alcuni hanno predetto che saremmo stati spazzati via da un disastro naturale come un’onda di marea gigante, un terremoto in tutta la Terra o una grande eruzione vulcanica. Tra le due Orse possiamo riconoscere il Dragone. Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro. Tutti gli eventi del cielo di ottobre 2020. Prima del sorgere del sole del giorno 14, una sottile falce di Luna calante sorge vicino a Venere, nella costellazione del Leone. Lo spettacolare avvistamento sarà visibile da qualsiasi parte della terra. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. [Per saperne di più], Prosegue il periodo di ottima osservabilità mattutina del pianeta più luminoso. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un lungo periodo che terminerà nell’anno 2022. Allineamento dei Pianeti, lo spettacolo ha inizio! Il prossimo allineamento completo si avrà nel 2357. La serie di allineamenti tra i pianeti del sistema solare e la sfera lunare si concluderà il 25 novembre 2020. Il 31 del mese il pianeta Urano sarà in opposizione. Ti aspettiamo! Iniziamo con il “Doppio Ammasso del Perseo“: si trova nella zona di cielo tra Perseo e Cassiopea ed è già visibile ad occhio nudo in cieli oscuri e senza Luna, ma diventa spettacolare già con un semplice binocolo. Il pianeta completa il tragitto nella costellazione del Leone; dal giorno 23 lo osserviamo nella Vergine. I pianeti veloci in Sagittario inseriscono un’energia vivace e propositiva anche grazie ai relativi trigoni con Marte. La sera del 22 ottobre si assiste ad uno spettacolare terzetto di corpi celesti. Un tema attualissimo in questo 2020, che passerà tristemente alla storia per il virus chiamato: …, Le Enormi Torri scoperte su Marte, sono i segni lasciati da una Antica Civilità Aliena, MESSICO, enorme UFO vola sopra le abitazioni di Tepeaca, stato di Puebla, Filmata una strana entità dalla forma angelica sopra il Brasile. Via al concorso APOD! Dopo il massimo raggiunto a settembre, l’intervallo di visibilità si sta però riducendo: nel corso del mese diminuisce di circa mezz’ora, per cui alla fine del mese lo vedremo sorgere 3 ore prima del Sole. Nei giorni successivi Mercurio si avvicina repentinamente al Sole, tanto da divenire del tutto inosservabile nella seconda metà del mese. Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio saranno allineati e ben visibili allâorizzonte. Il giorno 30 alle ore 19:01 torna di nuovo all’apogeo (406.393 km). Copyright © 2021 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com. Solo Venere, che appare nelle ultime ore della notte, sarà più brillante del pianeta rosso. Il momento migliore è poco prima dell’alba, quando Mercurio sarà ancora visibile. Effetti gravitazionali e magnetici che si ripercuoteranno anche sul tempo atmosferico. (si rimanda alle rubriche dei mesi precedenti per le descrizioni più dettagliate delle tre costellazioni). Il giorno 3 alle ore 17:03 la Luna raggiunge l’apogeo (406.321 Km di distanza), mentre il giorno 16 alle ore 23:52 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (356.916 km). Bellissima lâiniziativa del sito Media Inaf, dellâIstituto Nazionale di Astrofisica, che ha lanciato un concorso. 43enne di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. Visti dalla Terra, i due pianeti si avvicineranno a meno di un decimo di grado di distanza.