L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia. In Gen 11, 27-31 Sara viene presentata per la prima volta come donna, moglie di Abramo, sterile che non aveva figli. È inoltre soggetto di culto nelle altre religioni monoteiste, l'Islam e l'Ebraismo. Tutti quelli che sono venuti prima di me sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati (Gv 10:7-8). Sara ci parla di tutto ciò che è in fede, tramite promessa, e che quindi è gratuito ed è “portato avanti” da quelli che vivono sulle promesse di Dio attraverso la fede in Cristo, ed hanno quella libertà perfetta che si trova solo al Suo servizio e quindi appartengono alla “Gerusalemme Celeste” (Galati 4:19-31)! I discendenti fisici di Abramo e Sara costituirono molte nazioni. Nelle prime narrazioni della Genesi — da Adamo ed Eva a Noè e alla torre di Babele - … In base alla cronologia biblica Sara nasce all'incirca nel 2028 a.C. da Tera, padre di Abramo. Per aver obbedito a Elia, Eliseo ricevette una doppia parte dello spirito di Elia (Cfr. Sara ha circa dieci anni meno del marito Abramo (Gen. 17,17) col quale si sposa mentre si trovavano nella città di Ur (Gen. 11,28-29). z&s�:|z
�>ÿ����7�dD㢠�w�2������*�_�+Ϫ���U�ˈ%A�VgE3!R-Y��+���!�fQ�j,�2))�1EfO�p���c� Agar rappresenta il Patto della Legge stipulato con Mosè sul monte Sinai e la città di Gerusalemme «che genera figli per la schiavitù». Sara è quindi sorellastra del marito, figlia dello stesso padre, ma non della stessa madre (Gen. 20,12). Sarah è soggetto di preghiera nel mondo islamico in quanto prima moglie di Abramo, sebbene gli Ismaeliti propriamente discendano dalla servitrice egiziana Hagar. Le Chiese cristiane la venerano come santa, ricordandola assieme al marito Abramo il 9 ottobre e non singolarmente. endobj
Abramo e Sara segnano un nuovo inizio. Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. ���\�3���[����wo��ǫ\�~��|����� in sposa ad Abramo, la sua schiava Agar, dalla quale nascerà Ismaele, che darà vita ad una popolazione araba. 26-feb-2020 - Guardiamo insieme questa educativa animazione dedicata alle Storie della Bibbia e del Vangelo per i nostri figli. 23,1-2).[2]. In senso spirituale, i loro discendenti sono persino più numerosi. Se desideri vivere tra gli uomini, imita Abramo, Lot, Mosè e Samuele. La promessa di Dio ad Abramo (Gen 22:16-18) Io giuro per me stesso, dice Jahvè, che, siccome tu hai fatto questo e non m’hai rifiutato il tuo figliuolo, l’unico tuo, io certo ti benedirò e moltiplicherò la tua progenie come le stelle del cielo e come la rena ch’è sul lido del mare; e la tua progenie possederà la porta de’ suoi nemici. La parte b dei due versi affronta lo stesso argomento. Abramo. Secondo il testo biblico, entrambi i figli furono una promessa e una profezia di Dio: Ismaele concepito quando Abramo aveva 66 anni, e Isacco quando Abramo aveva 99 anni. Genesi 13). <>
Sara è sterile e quando ha ormai 75 anni circa, secondo la consuetudine dell'epoca, dà in moglie la sua schiava Agar al marito perché partorisca per lei un figlio, cui mette nome Ismaele, il quale sarebbe poi divenuto il capostipite di una grande nazione (Gen. 16). Isacco fu anche un profeta del Signore. Quelli dissero: "Fa' pure come hai detto". ABRAMO. Ma il Signore disse ad Abramo: "Perché Sara ha riso dicendo: Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia? Il complesso, sito ad Hebron è il secondo luogo sacro dell'Ebraismo (dopo il Monte del Tempio a Gerusalemme), così come dalla Cristianità e dall'Islam, che conservano entrambi la secolare tradizione secondo la quale in questo complesso sacro riposano tre coppie bibliche: Abramo e Sara, Isacco e Rebecca, Giacobbe e Lia. Secondo il Libro della Genesi, Abramo acquistò questa appezzamento di terreno da un certo Ephron l'Ittita (Gn 23). Ecco chi era Abramo nella bibbia: cosa ha fatto e quando è vissuto il primo uomo delle scritture che ha dato vita alla discendenza umana ... figlio di Sara. La tradizione ritiene che Sara riposi nella Tomba dei Patriarchi (che i musulmani chiamano Santuario di Abramo, nota anche come Cava di Machpelah). Sara o Sarah è una personalità biblica, prima moglie del patriarca Abramo, e madre di Isacco. Sara, (prima: la litigiosa e poi principessa) moglie di Abramo e madre di Isacco (colui che ride), a 95 anni!. Pur volendo accogliere i fatti, a fatica, essi soddisfano la logica del nostro modo di pensare; ad incominciare dall’atteggiamento che Abramo ebbe nell’architettare un piano per nascondere la vera identità di Sara, che era sua moglie, dicendo, che era sua sorella. Dio chiese ad Abramo di dimorare in Canaan e gli disse: “Io darò questo paese alla tua progenie” (Genesi 12:7; occorre sottolineare che Dio parla della progenie e non di Abramo in prima persona). 12 Allora Sara rise dentro di sé e disse: «Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!». Abramo è cambiato dopo avere passato questa prova: non serviva per sapere se era leale o meno ma per cambiare Abramo. A quei tempi essere sterile era una grande disgrazia e segno di una “non attenzione” da parte di … Nei capitoli he seguono la cacciata dei due progenitori dall'Eden troviamo elenchi di c genealogie, ma non storie di coppie. <>
Per coloro che sono in Cristo, non c’è condanna. endobj
�R���tF����@��y��Bj} �h���^@�t�3Bd'�G� l��hfuˀ���Q>�nG������I48�. 4 Molti anni prima della nascita di Gesù, Geova promise che avrebbe mandato il Messia, o Cristo. Nome: Abràm divenuto, dopo la conversione ... Abramo visse circa 1850 anni prima di Cristo. Ascolta o sottomettiti a chi ascolta; sii forte e sarai chiamato Elia, oppure obbedisci a chi è forte e sarai chiamato Eliseo. 11 Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. IL momento in cui Dio convocò Abramo, chiedendogli di lasciare la sua casa per una terra sconosciuta, costituisce la prima grande svolta nella storia biblica. La Prima Lettera di Pietro elogia Sara come modello di donna perché rimase obbediente e fedele al patriarca Abramo, operando il bene (1Pt 3). Cosa significano le parole “Messia” e “Cristo”? Lo stesso aveva fatto con Adamo, prima, e poi con Noè. x��\ێ�6��7�w��U��-��R��A�Ë8����� +W�;�����'���e�U�`�I�*I�I�nȟ����~~�ڛz{X�x���p��?7��_��w�x���~n�_߶�����//W/_�Z�����߈�Y�W?���=}��n��ۧO>��������7�i�^*�3-�^���ɠ�*3-����Z=����ջc����yf�j �9>����_�H���B�C�2�����vs��"�ԛb}SC�-\Г�h6 La figura di santa Sara è venerata anche dall'Islam. Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה [saː.ˈraː] ; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco.. Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa oppure nobildonna.. È venerata da tutte le Chiese Cristiane che ammettono il culto dei santi. La fiducia divina verso Abramo e Sara però eccedeva la loro fragile fiducia, anche quando umanamente non furono capaci di perseverare nella consegna, nell'abbandono. endobj
Abramo prima e dopo sono due persone diverse. Definizioni ebraiche di Brown-Driver-Briggs, Lista delle donne menzionate nella Bibbia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sara_(Bibbia)&oldid=117436888, Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso), licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa oppure nobildonna. Abramo e Sara, moglie o sorella? Permettete che vada a prendere un boccone di pane e rinfrancatevi il cuore; dopo, potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo". Dopo la morte di Gesù, i suoi seguaci, in particolare Paolo, stabilirono i precetti originali del cristianesimo e la chiesa cattolica fu fondata poco dopo, rimanendo l’unica […] Tuttavia, pochi versi dopo, leggiamo che Abramo scese in Egitto. Sara è ricordata in Genesi, e nel Isaia 51:2. Dall’ebraismo emerse il cristianesimo nel I secolo d.C. Gesù era ebreo e insegnava l’ebraismo. Della moglie di Noè non sappiamo neppure il nome. 13-37. In seguito a ciò scoppiò una violenta gelosia tra Sara e Agar, al punto che Abramo decise di allontanare nel deserto Agar e suo figlio Ismaele, dando loro un pane e un otre d'acqua. Si mise in viaggio verso il luogo (l’odierna Israele) che Dio gli aveva indicato. Tale espressione potrebbe indicare un figlio di Noah (anche non giudeo), tenuto conto che la Halakhah non si pronuncia riguardo ai matrimoni misti coi non giudei. È venerata da tutte le Chiese Cristiane che ammettono il culto dei santi. <>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 9 0 R] /MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa oppure nobildonna[1]. L'anno dopo, a primavera, Sara ebbe un figlio e lo chiamò Isacco, cioè «sorriso di Dio». Promessa di una discendenza numerosa, come le stelle del cielo. ���oo���ެ6ֽ�z������m#�Z���|br3�E�i���i���� �n���(ɤ�"/�������̘�P4J�4�J�Y��Z��O[`l=�����[�����ׇ��Q���Q F���G�js!�\o�����ރPj|�W럡 ^W%XȎ� L�ڵ��ԇM�ψ`v��.�r�0�z�ԛ���vwh����=H��iw�p�7�p���x�1.�iqF��i^۟[��kC�퐼_G�TL�k��5��qn�Q_��m�+��wg��,CuaMf�_���{�6iUऴr��I��D�3[&�~Et��Hԑ�n`�A����'���Vs�@ �3z)�?I}�넂j:��룓�{G%v��H����b��5]���ꎌ��Fz�p@���Q�x����r�w��*�%�m1�z�t�3�0"�e�5�-�V�f���o����߶G�7*�k�#�U�~ 4����J��o�ˬߓ���D*5 �J��h�Y:����ɡ������kߏ� �����S�8̅ ���\��ږ9�����x�q[�'��ù���G�k�����oƋCG�%�O�T%��� /j�.p�)��i��$����)2���C CQ�-������H��e��
�\���p����Ơ����aO�&��X/Li���i�Җ�/�(=�nd=�C�H������z��S�V~�-���`���Ef���xl��~�� San Paolo nella lettera ai Galati 4,22-31 scrive che Sara e Agar (la sua schiava) rappresentano due patti. Le età di altre donne possono essere dedotte indirettamente, oppure aprossimate. Era importante per Dio far capire ad Abramo cosa significasse il nuovo rapporto di alleanza, cosa volesse dire avere questo Dio. Invece la Chiesa copta la festeggia con una data specifica, il 19 agosto. Si racconta ... (le vicende di Abramo e Sara in Egitto con il Faraone, la nascita di Ismaele dalla schiava Agar, il sacrificio di Isacco,…), perché solo capendo il perché di certi gesti, si riesce a coglierne il loro significato teologico. In verità, in verità vi dico: Io sono la porta delle pecore. Sulla base di questi due versetti, si conclude che “essere una nuova creatura” equivale a “essere in Cristo” e viceversa. Sara invece rappresenta la «Gerusalemme di sopra» in base al nuovo Patto stipulato con Gesù, durante l'ultima cena e che rende liberi i figli di Dio. 11) Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. 2 Re 2,9-15). Sorellastra del marito, sterile fino a tardissima età, dà addirittura, pur che lui procrei! La Chiesa cattolica la ricorda anche il 24 dicembre quando viene celebrata una memoria altrettanto generica per tutti gli antenati di Gesù. Abraamo non sapeva dove sarebbe andato ma si fidava di Geova. Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: "Presto, tre staia di fior di farina, impastala e … %PDF-1.5
Nel seguire i fatti di questo capitolo, spesso proviamo un senso di sfiducia. Lasciando da parte gli approfondimenti a riguardo, affrontiamo il testo per come ci è giunto, raccogliendo dalla sua forma definitiva gli elementi utili alla rifl… La critica classica considera i due testi come varianti del medesimo racconto provenienti da altrettante diverse tradizioni, poi confluite nel documento finale. 10) Il Signore riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio». Prima venne l’ebraismo (intorno al 2000 a.C.), con Abramo, Isacco e Giacobbe / Israele. Abraamo, sua moglie Sara, suo padre Tera e suo nipote Lot ubbidirono a Geova. Abramo visse 4000 anni fa. Intanto Sara stava ad ascoltare all'ingresso della tenda ed era dietro di lui. %����
questo capitolo ci soffermiamo sulla figura di Sara, moglie anziana e sterile di Abramo. Dio parla ad Abramo la settima volta e gli chiede di sacrificare suo figlio. Sara è una donna molto bella nonostante la sua età. E non si dica che Cristo non ha osservato la Legge o che l’abbia modificata! Poi Dio gli fece una promessa: “Tu diventerai una grande nazione e a motivo tuo farò cose meravigliose per molte persone in tutta la terra”. Altri riferimenti sono in Romani 4:19 e 9:9. LA CHIAMATA DI ABRAMO. La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza egli diviene il capostipite di un grande popolo e stringe un patto di alleanza con Dio, che gli promette il possesso eterno della terra di Canaan (Siria-Palestina) 18. stream
La parola “Messia” viene dall’ebraico, mentre la parola “Cristo… Di conseguenza Sara è una prima volta condotta dal Faraone, così Dio piaga il Faraone il quale la lascia tornare dal marito prima di prenderla come sua moglie (Gen. 12,11-20). Sara muore nel 1901 a.C. circa, all'età di 127 anni, 32 anni circa dopo aver partorito Isacco. Da Abramo nasce Isacco, che è avvenimento prodigioso, essendo Sara sterile. È venerata da tutte le Chiese Cristiane che ammettono il culto dei santi. La Lettera ai Galati 3:29 dice che tutti coloro i quali appartengono a Gesù Cristo, Ebrei, Gentili, uomini o donne, sono "progenie d'Abrahamo ed eredi secondo la promessa". Allora Sara rise dentro di sé e disse: "Avvizzita come sono dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!". Prima egli si unisce con Sara… La prima e la seconda lettura ci parlano di Abramo: la liturgia ci fa comprendere che Gesù Cristo compie promesse che sono secolari, di generazioni. Gli fu promesso un figlio che sarebbe diventato una “grande nazione”, ma dovette aspettare parecchio tempo prima di veder realizzata questa promessa. Da Adamo a Noe` si succedettero dieci generazioni, delle quali la decima fu quella di Noe`, che fu l'ultimo dei Patriarchi prima del diluvio. 2 0 obj
Il rabbino francese Rashi traduce Genesi 20:12 con Lei è infatti mia sorella, la figlia di mio padre. Il Corano non menziona Sara con il suo nome, ma riferisce l'annuncio della nascita di Isacco (Sura 11 (Hud), ayat 69-72). Filone vede in Abramo l'anima umana che progredisce verso la conoscenza di Dio. Per quanto concerne la storia di Abramo e delle sue mogli, è istruttivo il confronto tra l'interpretazione allegorica datane da Filone, noto filosofo, e quella che ne dà Paolo apostolo nel brano citato. Intanto Sara stava ad ascoltare all'ingresso della tenda ed era dietro di lui. È l'unica donna di cui l'Antico Testamento fornisce l'età (Gen. 4. 1 0 obj
Anche dopo la morte, Sara si lega a una promessa di Dio: quella di una terra promessa: al capitolo 23 del libro della Genesi si legge: Il Talmud (in Sanhedrin 69B) interpreta Genesi 11:29 identificando Sarah con Iscah, figli di Haran, fratello defunto di Abramo, e sorella di Lot e Milcah. Il testo e il contesto dell'«Abramo e Isac» di Feo Belcari, «Studi e problemi di critica testuale», 23, 1981, pp. 3 0 obj
Nel Libro della Genesi, Sara gioca un ruolo fondamentale nella costruzione della discendenza eletta e del compimento della promessa di Dio, dopo che Abramo esce da Carran e iniziano gli avvenimenti che porteranno alla costituzione del popolo eletto (cfr. Abramo e Sara titubarono. Una seconda volta Sara è notata dal re Abimelec, il quale pure manda a prenderla, credendola solo una sorella di Abramo; qui Dio viene in sogno al re Abimelec e gli impone di lasciarla tornare dal marito (Gen. 20). Fede e obbedienza perfetta di Abramo, la cui mano viene fermata da Dio appena prima che uccida il figlio. Il timore del marito di essere ucciso da qualcuno che desidera avere sua moglie lo spinge a imporle di dichiarare a chiunque glielo chieda di essere la sorella di Abramo e non la moglie. Questa Tabella della Cronologia delle generazioni di tutti i fedeli a Dio da Adamo ad Abramo elenca le prime 20 generazioni dei Patriarchi della Bibbia. <>>>
Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה [saː.ˈraː] ; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco. Abbiamo già assistito all’annuncio della nascita di Isacco nel capitolo 17 e c’è da interrogarsi circa il senso della ripetizione, seppur in forma differente e in circostanze nuove, della promessa del figlio. Il suo nome originale era Sarai, che probabilmente significa "litigiosa". Abramo generò Ismaele da Agar, perché la promessa di una discendenza da Sara tardava ad avverarsi (Gn 16). Quando essa ha 90 anni Dio le cambia il nome da Sarai in Sara, che significa "Principessa, Signora" promettendole che avrebbe concepito miracolosamente un figlio, al quale essa mise poi nome Isacco, il cui nome significa risata, perché Sara rise ascoltando la promessa e, disse, chi avrebbe udito di una novantenne che partorisce avrebbe pure riso (Gen. 17,15 e 21,5-6). Per la nuova creatura (uno che è in Cristo) non c’è condanna. 4 0 obj
Abramo e Sara sono la prima coppia che la Scrittura racconta in forma particolareggiata, dopo quella di Adamo ed Eva. Dopo le successive decadenze morali e spirituali dell’umanità, con le conseguenti idolatrie e dimenticanze di Dio, il Signore volle affidare ad una sola famiglia il deposito della Rivelazione divina, fino a quando fosse venuto Colui che è la Rivelazione Incarnata, Gesù Cristo. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 dic 2020 alle 14:09. Anche noi perdiamo la fiducia. Prepararono le loro cose e partirono per un lungo viaggio.