Licenziamento disciplinare dei pubblici dipendenti, Il riordino dei ruoli e le risorse per le Forze di polizia, La riorganizzazione e le risorse dei Vigili del fuoco, Normattiva: il portale della legge vigente. 8 L. 241 del 1990) si inserisce sia il domicilio digitale dell'amministrazione nell'ottica di snellire e agevolare le modalità di partecipazione al procedimento, sia le modalità telematiche con le quali è possibile prendere visione degli atti, accedere al fascicolo informatico di cui al citato articolo 41 del CAD ed esercitare in via telematica i diritti previsti dalla legge. n. 69/2013) per tutelare i privati in conseguenza della violazione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi attivati ad istanza di parte, modificando a tal fine la legge sul procedimento amministrativo (art. dir. formali (violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti) o quelli relativi alla mancata comunicazione di avvio del procedimento, qualora dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Possiamo, perciò, defi⦠n. 76 del 2020 (art. L'istituto del c.d. Il DPR 12 settembre 2016, n. 194, adottato in attuazione della legge delega di riforma delle amministrazioni pubbliche (art. Secondo quanto si legge nell'art. 76/2020. L'indennizzo da ritardo è stato introdotto nel 2013 (art. Negli ultimi anni è stato approvato un pacchetto di riforme della disciplina del procedimento amministrativo, animato dall'intento di semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione, rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. 1 F. Bignami e S. Cassese, Il procedimento amministrativo nel diritto europeo, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, Quaderno n. 1, Giuffrè, 2004, pag. A tale fine gli atti, i documenti e i dati del procedimento sono raccolti nel fascicolo informatico. La novità consiste, innanzitutto, nell'avere escluso la possibilità di annullare i provvedimenti adottati in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato, nonché nei casi di mancata comunicazione dell'avvio del procedimento, qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (art. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione, Diritto di accesso e trasparenza della pubblica amministrazione, L'organizzazione e l'attività del Dipartimento della protezione civile nel corso dell'emergenza Covid-19, La riforma delle amministrazioni pubbliche, Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo, Licenziamento disciplinare dei pubblici dipendenti, Interventi sul procedimento amministrativo, Interventions on the discipline of administrative procedure, Negli ultimi anni è stato approvato un pacchetto di riforme della disciplina del procedimento amministrativo, animato dall'intento di semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione, rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. Disciplina generale delle attività soggette a SCIA (cd. Viene precisato che rimangono ferme le responsabilità connesse all'adozione e al mancato annullamento del provvedimento illegittimo. Il coinvolgimento degli enti territoriali è comunque escluso nel caso in cui "sussista un preminente interesse nazionale alla realizzazione dell'opera". decreto del fare (articolo 29, D.L. E' introdotto l'obbligo di pubblicare sui siti istituzionali di ciascuna amministrazione sia i moduli, sia l'elenco degli stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva, di certificazione o di atto di notorietà, nonché delle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati o delle dichiarazioni di conformità dell'Agenzia delle imprese, necessari a corredo della segnalazione. In particolare, il decreto riporta nella tabella A allegata la ricognizione delle attività e dei procedimenti nei settori del commercio e delle attività assimilabili, dell'edilizia e dell'ambiente (per un totale di 246 attività/procedimenti). Per evitare che la stessa SCIA diventi più complicata del procedimento ordinario a causa dei numerosi atti presupposti, lo schema di decreto prevede una concentrazione dei regimi amministrativi, in base alla quale: L'attuazione della delega è proseguita con il decreto legislativo 5 novembre 2016, n. 222 (cd. SCIA), i termini dei procedimenti, nonchè la disciplina dell'autotutela amministrativa (revoca, sospensione, annullamento d'ufficio degli atti amministrativi). È stabilito anche un tetto massimo, in base al quale l'indennizzo non può essere superiore in ogni caso alla somma di 2.000 euro. E' introdotto l'obbligo di pubblicare sui siti istituzionali di ciascuna amministrazione sia i moduli, sia l'elenco degli stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva, di certificazione o di atto di notorietà, nonché delle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati o delle dichiarazioni di conformità dell'Agenzia delle imprese, necessari a corredo della segnalazione. Da ultimo, la legge delega per la riforma delle amministrazioni pubbliche ha affidato al Governo il compito di riordinare l'intera disciplina della conferenza di servizi in modo da: In attuazione della delega, il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127, ha interamente riscritto la disciplina gli articoli da 14 a 14-quinquies della L. n. 241/1990. Dotazioni organiche e trattamenti economici nella P.A. Alcune disposizioni del D.L. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale. 2 Sullâ amministrazione europea imprescindibile è lo studio condotto da In questo tempo determinato, le pubbliche amministrazioni hanno facoltà, in tutti i casi in cui debba essere indetta una conferenza di servizi decisoria, di procedere mediante una conferenza semplificata in modalità asincrona, che prevede una tempistica più rapida per la conclusione del procedimento. Si applica il silenzio assenso decorsi novanta giorni anche per i pareri e i nulla osta di amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini. Edilizia: demolizioni e ricostruzioni, manutenzione straordinaria e ristrutturazioni. La nuova disciplina distingue due modelli di conferenza decisoria, caratterizzati da diverse modalità di svolgimento: Altra novità è rappresentata dalla riduzione dei termini procedimentali e delle modalità di svolgimento della conferenza. Per l'individuazione dei progetti cui applicare le disposizioni di accelerazione, si procede in una prima fase alla segnalazione alla Presidenza del Consiglio di una serie di progetti, che spetta agli enti territoriali entro il 31 gennaio di ciascun anno. Nel corso della XVII legislatura è stato approvato un pacchetto di riforme della disciplina del procedimento amministrativo, animato dall'intento di semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione, rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. 126/2016. Per ciascun procedimento o attività, la tabella indica il regime amministrativo applicabile (autorizzazione, silenzio assenso, SCIA, SCIA unica, SCIA condizionata, comunicazione) l'eventuale concentrazione dei regimi e i riferimenti normativi. In terzo luogo, è aggiunta una disposizione in base alla quale, in caso di annullamento in giudizio del provvedimento di rigetto dell'istanza, l'amministrazione, nell'esercitare nuovamente il suo potere, "non può addurre per la prima volta motivi ostativi già emergenti dall'istruttoria del provvedimento annullato". Inoltre, al fine di garantire la verifica degli standard e livelli qualitativi definiti dal CAD, i soggetti summenzionati adottano gli strumenti di analisi individuati dalle linee guida AgID. In caso di conferenza simultanea, la nuova disciplina prevede che, ove alla conferenza siano coinvolte amministrazioni dello Stato e di altri enti territoriali, a ciascun livello le amministrazioni convocate alla riunione sono rappresentate da un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione delle amministrazioni stesse (cd. 2-bis, co. 1-bis, L. n. 241/1990). 127/2016. 10-bis dealla L. 241 del 1990. e il Consiglio di Stato, giudici a tutti gli effetti che nulla hanno a che vedere con la pubblica amministrazione). Nelle Linee guida , adottate dal Dipartimento della funzione pubblica, con dir. n. 69/2013 ) per tutelare i privati in conseguenza della violazione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi attivati ad istanza di parte, modificando a tal fine la legge sul procedimento amministrativo (art. Among the important innovations, there is also the introduction of mechanism of silence and consent in relations between administrations or between administrations and managers of public goods or services. 14-bis); nei procedimenti concernenti lo svolgimento di. 12, co. 1, lett. In caso di indennizzo, le somme corrisposte o da corrispondere a tale titolo sono detratte da quelle eventualmente corrisposte a titolo di risarcimento. 25, D.L. 21-octies, comma 2). 76/2020 (art. La disposizione assume in tal modo lo stesso tono perentorio dell'articolo 41 del CAD, allorchè stabilisce che i procedimenti amministrativi sono gestiti dalle pubbliche amministrazioni "utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione". L. 164/2013). Gli interventi di riforma hanno riguardato la disciplina della conferenza di servizi, il regime delle autorizzazioni amministrative e la. 20, L. 241/1990 ) anche nei rapporti tra amministrazioni pubbliche. Una prima novità riguarda la soppressione della possibilità per le amministrazioni di esercitare i poteri di revoca e annullamento d'ufficio, di cui agli artt. Procedimento amministrativo Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e lâevoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione della âlegge generale sullâazione amministrativaâ adottata nel 1990 e più volte, fino ad oggi, modificata. D.Lgs. Da ultimo, sono state apportate alcune modifiche ad opera del D.L. SCIA), L'attuazione della delega è proseguita con il. Con tale finalità, in particolare, la delega ha previsto (art. Inoltre, la mancata comunicazione delle determinazioni da parte delle amministrazioni coinvolte entro il termine perentorio, ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti indicati, equivalgono ad assenso senza condizioni, fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell'UE richiedono l'adozione dei provvedimenti espressi. Un terzo gruppo di modifiche introdotte con le riforme del 2014 e 2015 riguarda l'istituto dell'annullamento d'ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi (art. 1. L'indennizzo da ritardo è stato introdotto nel 2013 (art. La semplificazione ed accelerazione sono attuate attraverso due strumenti: la riduzione dei termini dei procedimenti e l'esercizio di un potere sostitutivo da parte del Presidente del Consiglio in caso di mancato rispetto dei termini. 8, co. 2, della L. 241 del 1990). 4, L. n. 124/2015), ha introdotto norme per la semplificazione e l'accelerazione di procedimenti amministrativi riguardanti rilevanti insediamenti produttivi, opere di rilevante impatto sul territorio o l'avvio di attività imprenditoriali suscettibili di avere positivi effetti sull'economia o sull'occupazione. Al contempo, il preavviso ha lo scopo di far conoscere alle amministrazioni, in contraddittorio rispetto alle motivazioni da esse assunte in base agli esiti dell'istruttoria espletata, quelle ragioni, fattuali e giuridiche, dell'interessato, che potrebbero contribuire a far assumere agli organi competenti una diversa determinazione finale, derivante, appunto, dalla ponderazione di tutti gli interessi in campo, determinando così una possibile riduzione del contenzioso fra le parti. La disciplina dell'istituto è fissata, in via generale, dagli articoli 14 e seguenti della L. n. 241/1990. 10-bis, L. n. 241/1990) nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. 3 Disciplina delArt. decreto sblocca-Italia e, successivamente, della c.d. In primo luogo, viene rafforzato l'obbligo per le amministrazioni di predisporre moduli unificati e standardizzati che definiscono, per tipologia di procedimento, i contenuti tipici delle istanze, delle segnalazioni e delle comunicazioni alle pubbliche amministrazioni, nonché i contenuti della documentazione da allegare. SCIA), i termini dei procedimenti, nonché la disciplina dell'autotutela amministrativa (revoca, sospensione, annullamento d'ufficio degli atti amministrativi). Gli interventi di riforma hanno riguardato la disciplina della conferenza di servizi, il regime delle autorizzazioni amministrative e la. La misura dell'indennizzo è stabilita in una somma pari a 30 euro per ogni giorno di ritardo rispetto alla data di scadenza del termine procedimentale. Le disposizioni sul âprocedimento amministrativoâ si applicano, ove compatibili, anche ai procedimenti amministrativi che si concludano con unâattività materiale, anziché con un atto formale. L'ipotesi attiene al ritardo determinato dalla pubblica amministrazione (che può essere sia quella che ha dato avvio al procedimento, sia altra amministrazione, che intervenga nel corso del procedimento e che abbia causato il ritardo, come, ad esempio, la p.a. 28 del D.L. 17-bis. Quando non sussiste un preminente interesse nazionale e l'intervento coinvolge esclusivamente o in misura prevalente il territorio di una regione o di un comune o città metropolitana, il Presidente del Consiglio di regola delega all'esercizio del potere sostitutivo il Presidente della regione o il sindaco. Il D.L. La disciplina dell'istituto è fissata, in via generale, dagli articoli 14 e seguenti della L. n. 241/1990 . Camera dei deputati 2018 © Tutti i diritti riservati. Legge sul procedimento amministrativo Legge professionale forense Norme sui licenziamenti individuali Responsabilità professionale del personale sanitario Legge sull'ordinamento penitenziario Legge quadro sul volontariato All'atto della comunicazione dell'avvio del procedimento, l'amministrazione comunica agli interessati le modalità per esercitare in via telematica i diritti di partecipazione al procedimento (visione degli atti e presentazione di memorie e documenti). decreto sblocca-Italia e, successivamente, della c.d. REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Capo I Principi generali Art. La nuova disciplina distingue due modelli di conferenza decisoria, caratterizzati da diverse modalità di svolgimento: Altra novità è rappresentata dalla riduzione dei termini procedimentali e delle modalità di svolgimento della conferenza. La Presidenza del consiglio può comunque, entro il 28 febbraio, segnalare ulteriori progetti. Anche nella XVII legislatura sono state approvate alcune modifiche e, da ultimo, la legge delega per la riforma delle amministrazioni pubbliche ha affidato al Governo il compito di riordinare l'intera disciplina della conferenza di servizi in modo da: In attuazione della delega, il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 , ha interamente riscritto la disciplina gli articoli da 14 a 14-quinquies della L. n. 241/1990.