Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA IPSIA Vallauri 03/04/2009. Utili non solo per ragazzi con DSA ma anche per gli altri alunni come promemoria o strumento facilitatore nel ripasso. - Tavola pitagorica. Ecco a voi una serie di materiali e/o strumenti per aiutare i nostri alunni/ragazzi con bisogni educativi o con disturbi specifici dell'apprendimento. è un ragazzo di dodici anni, abita in un paese di provincia e fa la seconda media. STRUMENTI-COMPENSATIVI-E-DISPENSATIVI.pdf; TABELLA STRUMENTI - slide n.pdf; Scarica cartella SCREENING SECONDARIA. Vai al contenuto. Gli insegnanti hanno fatto chiamare i genitori perché a scuola non segue le lezioni, si distrae durante le spiegazioni e a volte disturba. Strumenti Compensativi e dispensativi: facciamo chiarezza. Condividi; Tweet; Principali strumenti compensativi. separare comprensione da produzione. Cosa sono gli strumenti compensativi per gli alunni con DSA? C. STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) C1. C4. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE PER LA DISCALCULIA. Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene opportuno possano essere utilizzati dalle scuole in questi casi. la penna rossa . Comunicazione. FORME DI VERIFICHE E VALUTAZIONE ART.6 D.M. 5 della Legge n. 170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) specifica che “gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.” 5669 DEL 12 LUGLIO 2011 * Le verifiche terranno conto, come parametro di confronto, non l’andamento della classe ma della situazione di partenza dell’alunno. Si chiamano strumenti compensativi gli strumenti in grado di compensare la debolezza funzionale delle persone con disturbi specifici di apprendimento. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere) C3. scrivere al computer con correttori ortografici. Le strategie e gli approcci didattici utilizzati per i processi di apprendimento, in riferimento agli alunni NAI, favoriscono le attività di gruppo.Particolarmente indicato è il peer tutoring, una metodologia in gradi di trasmettere conoscenze ed esperienze tra tra pari, parliamo comunque di una didattica inclusiva, attiva, partecipativa e costruttiva. tabella 1 coniug attiva tabella 2 coniug attiva tabella 3 coniug attiva. - Calcolatrice. Gli strumenti che vi presento in questo articolo, oltre a supportare il bambino nel calcolo delle moltiplicazioni, hanno l’obiettivo di facilitare il processo di memorizzazione […] Vai a... SOFTWARE FREE INC. Introduzione. DI STRATEGIE, STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI PDP La presente “Verifica intermedia del PDP” non deve essere intesa come una relazione di verifica degli apprendimenti o della situazione scolastica del discente, ma deve essere una breve riflessione su quanto i docenti del consiglio di classe/team hanno messo in atto per favorirne … usare supporti visivi. scrivere in stampato maiuscolo. sono due documenti fondamentali per l’apprendimento e il successo formativo dei ragazzi con bes. Strumenti compensativi e misure dispensative. MODULISTICA. usare praticamente e contestualmente la lingua. I ragazzi e bambini DSA spesso a scuola hanno un rendimento negativo, che li fa sentire incapaci. GLI STRUMENTI COMPENSATIVI PIU’ UTILI SONO: la sintesi vocale, dove il bambino invece di leggere un testo che non ricorderebbe, e deve impiegherebbe una gran fatica, lo ascolta. Gli strumenti compensativi e dispensativi sono strumenti di facilitazione che danno a coloro che hanno delle difficoltà l’opportunità di raggiungere molti obiettivi in autonomia, di non aver bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri, di aver voglia di provare a fare attività che altrimenti non avrebbero voglia di provare. dispensative e strumenti compensativi. Tabella di analisi grammaticale dei verbi - prima versione. validi anche in sede di esame. Ovvero: strumenti compensativi e misure dispensative. strategie di apprendimento e strumenti compensativi e dispensativi Dott.ssa TNPEE Federica Maruccia Dott.ssa TNPEE Federica Cambio. STRUMENTI COMPENSATIVI. C4. Lo strumento compensativo è una sorta di protesi che aiuta a superare la limitazione funzionale di lettura, scrittura o calcolo. Linee guida per docenti. Salvo diversa indicazione tali materiali sono prodotti dall'autore del sito quindi soggetti a copyright ©. Vediamo quali sono gli strumenti compensativi, che assieme a quelli dispensativi devono essere elencati all’interno del pdp di vostro figlio. C4. Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante) C2. Art. L’applicazione degli strumenti dispensativi e compensativi è prevista dalle note ministeriali DSA. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere) C3. STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) C1. Le storie... “M. MISURE DISPENSATIVE. Tabella C allegata alla legge 23 dicembre 2009, n. 191. LEGISLAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. PROTOCOLLO. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di sintesi vocale (anche per le lingue straniere) C3. GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE MISURE DISPENSATIVE. Strumenti compensativi per BES e DSA: tabelle dei verbi. Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante) C2. Quali strategie didattiche e strumenti compensativi favoriscono l'apprendimento della matematica? la penna rossa. Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: - Taella dei mesi, taella dell’alfaeto, e dei vari aratteri. Queste sensazioni sviluppano un’autostima bassissima. Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante) C2. Altra cosa invece sono i: “disturbi specifici dell’apprendimento”, che, nella quasi totalità dei casi, sono di natura congenita e che “rappresentano una sorta di elemento costitutivo che accompagna il bambino fin dalle prime fasi del suo apprendimento”. - Affrontare il tema degli “strumenti compensativi e dispensativi” previsti dalle note ministeriali, pone con chiarezza il tema del diritto di ciascuno ad avere ciò che gli . Il loro uso dovrebbe essere non solo accettato, ma anzi incoraggiato. Normativa; 102 Commenti; facebook; twitter; google+; linkedin; Whatsapp; pinterest; Sappiamo che il P.D.P e il P.E.I. strumenti compensativi e misure dispensative Brunella Pozzo, Alessandra Scarabello, Maria Cristina Florio Ponderano 22 marzo 2017. valide anche in sede di esame . DIDATTICA … “Il problema è che il mondo cambia continuamente sotto i nostri occhi, e non ci si può adattare a questo cambiamento senza acquisire nuovi strumenti e capacità”. BES/DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE . STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. STRUMENTI COMPENSATIVI. Facebook Twitter Pinterest Ricordare a memoria le tabelline non è sempre facile e non tutti i bambini ci riescono, per questo motivo esistono tantissimi strumenti compensativi utili a questo scopo. Strumenti compensativi e dispensativi. 5 “Misure eduative e didattihe di supporto” 1.Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Strumenti compensativi per la matematica [scuola primaria] 1) Dita. STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Gli strumenti compensativi e dispensativi sono strumenti di facilitazione che danno a coloro che hanno delle diffioltà l’opportunità di raggiungere molti o iettivi di autonomia, di non avere bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri, di aver voglia di provare a fare attività che altrimenti non avrebbero voglia di provare. Gli strumenti compensativi. compensativi e dispensativi identificati nel PdP adottando criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte che in quelle orali. Per strumenti compensativi si intendono tutti i mezzi digitali e non che permettono di affrontare e ridurre le difficoltà nella scrittura, lettura o calcolo. Gli strumenti compensativi e dispensativi sono definiti dalla legge 170/2010 e sono i mezzi che “sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria”, sia essa la scrittura, la lettura o il calcolo e permettono al bambino o al ragazzo di studiare e apprendere con efficacia. ... Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene opportuno possano essere utilizzati dalle scuole in questi casi. Le misure dispensative devono essere adottate da tutti i docenti del Consiglio di Classe sulla base delle indicazioni contenute nella certificazione e devono es sere condivise con la famiglia dell’alunno.. Si sottolinea come le misure dispensative e gli strumenti compensativi sotto riportati siano da adottare … Durante l’esame i ragazzi potranno utilizzare tutti gli strumenti compensativi (inclusivi i software informatici) e le misure dispensative previste nel loro PDP e utilizzate durante l’anno scolastico. Jeff Bezos I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) (Linee Guida sui DSA allegate al D.M. Ricerca per: Pubblicato il 16 aprile 2018 da Hedrill. Metodologie didattiche per alunni Nai. E cominciano a pensare che ò inutile mettersi a studiare, tanto non avranno mai dei buoni risultati. In sintesi i provvedimenti compensativi sono da considerarsi un fattore di equità e non un sistema per ridurre l’impegno cognitivo dello studente. L’Art. MISURE DISPENSATIVE. Sempre a disposizione, le dita sono il primo “strumento compensativo”. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). opportuno valutare in modo personalizzato le misure compensative e gli strumenti dispensativi più idonei per il percorso individuale, anche in relazione alle specificità delle singole discipline. DIDATTICA INCLUSIVA INFANZIA. Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: tabella dei mesi, tabella dell’alfa eto e dei vari caratteri; tavola pitagorica; tabella delle misure, tabella delle formule geometriche; calcolatrice, registratore, computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). Questo avviene, soprattutto, attraverso l’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative efficaci per ciascuna materia scolastica. - Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. privilegiare l’orale. Strumenti compensativi e misure dispensative nei disturbi specifici di apprendimento dr. Antonio Salandi IRCCS E. MEDEA La Nostra Famiglia - Bosisio Parini - Lc antonio.salandi@bp.lnf.it. utilizzo sintesi vocale e cd. DSA. STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) C1. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative non annullano le difficoltà ma facilitano il successo negli apprendimenti Non vale l’equazione: persona con DSA + strumento compensativo = persona senza DSA E’ fondamentale non sottovalutare le difficoltà e valorizzare le abilità. Brescia, 24 febbraio 2017 3.